ma chi cazzo è questo, dio?
minchia che invidia
Printable View
Attenzione, potrebbe decisamente urtare i piu` sensibili... :nod:
Spoiler
lo sapevo fare anche io poi a bologna mi hanno fottuto la bicicletta :cry::confused::confused:
bè visto che vi piacciono :sneer:
http://i39.tinypic.com/2hp846g.jpg
http://i41.tinypic.com/jihrur.jpg
http://i40.tinypic.com/2vvns4j.jpg
quanto so teneri pedde :love::love::love:
Barbagianni
Ordine: Stigiformi
Famiglia: Titonidi
Genere: Tyto
Specie: Tyto alba
Note: è un predatore notturno.
Conosciuto anche come "Allocco comune" riconoscibile dal grande cerchio facciale a forma di cuore che gli serve per amplificare le onde sonore verso i canali auricolari, riuscendo a percepire anche il rumore dei passi di un topolino...
Lunghezza dai 33 ai 40 cm
Apertura alare dagli 80 ai 95 cm
I barbagianni si nutrono di arvicole, rane e insetti ma sono uccelli economicamente utili poiché predano anche animali dannosi come i ratti, i sorci e le talpe.
A parte la persecuzione umana hanno pochi predatori, anche se barbagianni di grandi dimensioni come il barbagianni eurasiatico e il barbagianni dal grosso corno uccidono le specie più piccole quando si presenta l'opportunità. I contadini spesso incoraggiano abitazioni per barbagianni per il controllo dei roditori fornendo luoghi per la nidificazione quali una scatola lignea per il nido o un tamburo grande montato lateralmente rispetto ad un fienile. Un barbagianni adulto mangia approssimativamente 3 topi al giorno. Durante il periodo dell'accoppiamento, il maschio offre alla femmina una preda per ottenere la sua disponibilità sessuale. Una coppia che alleva dai 3 ai 5 piccoli consumerà molti più roditori.
I barbagianni hanno un grido acuto riconoscibile che dà fastidio alle orecchie se ci si trova vicino. Stridono inoltre come pentole a vapore. Se vengono catturati o messi alle corde si mettono supini e sgambettano.
Abbiamo trasmesso: Uainequark, speciale Barbagianni...