ahahaha l'interpretazione da dare?
no palur nuovamente sbagli.
http://www.aia-figc.it/download/23_0...definitivo.pdf
https://i.imgur.com/cjsy8HK.jpg
leggendo significa che per decidere se e' fallo la palla che sbatte sul braccio dopo avere toccato un arto
l' UNICO criterio da assumere e l'unica cosa da valutare è LA CONGRUITA DEL MOVIMENTO, nel fatto specifico il movimento di benatia è congruo quindi basta dire cagate. non esiste alcun discorso di rigore colposo, quello che dici attiene al fallo procurato che non riguarda il fallo di mano che ha le sue specifiche regole.
sempre per ricordartelo a caratteri cubitali e su quello che dicevi stamattina sulla volontarietà:
https://i.imgur.com/sgz8rXy.jpg
quindi non solo la prima circostanza ma anche la seconda
nuovamente allargare i braccio in modo non congruo al movimento
è volontarieta, tanto per evidenziare che dicevi che è volontario SOLO se il braccio va incontro alla palla, sbagliando nuovamente.
insomma se ti pèiacciopno le regole del caclio, almeno leggile e dalle fonti principali non da
www.nerazzurro.com
dal combinato disposto, benatia ha un movimento congruo, e la palla tocca il braccio che è in posizione congrua dopoa vere toccato il piede e NON è mai rigore, l'ha persino detto lo stesso bergomi in cronaca lol, ieri iago falque invece allarga il braccio in modo non congruo al movimento, è quindi volotario.
e si torna al punto di partenza, ripeto al massimo si puo considerare l'esigua distanza ma sono altri discorsi e che vengono dopo l'accertamento della volontarieà o meno. per assurdo se l'esigua distanza fosse una scriminante generale valida per tutto si difenderebbe sull uomo, cioe ad esigua distanza a mani larghe e non dietro la schiena ;)
detto questo sicuro che continuerari a fare finta di non capire (passare da tardo imho è peggio che da non edotto) più che a riconoscere che alcune cose non le sapevi per me il discorso si chiude qua.