si deve aspettare la pubblicazione delle motivazioni, questo è solo il dispositivo che non vuol dire un cazzo su cosa ha rilevato nella decisione del collegio. magari tra qualche ora si troverà online.
Printable View
si deve aspettare la pubblicazione delle motivazioni, questo è solo il dispositivo che non vuol dire un cazzo su cosa ha rilevato nella decisione del collegio. magari tra qualche ora si troverà online.
Si vero, ho visto l'ultima frase nel comunicato, bon aspettiamo.
Nel caso però dovesse prevalere il break-even non so quanto è lo storico di squalifiche per 1 anno di coppe nel medesimo caso, se poi (come penso) anche il going concern abbia avuto il suo peso determinante non vedo possibilità per proporre un ricorso con speranze se non si riesce a vendere la società o inserire un socio per tempo.
The club is excluded from participating in the next UEFA club competition (non competitions) for which it would otherwise qualify in the next two (2) seasons (i.e. one competition(ancora) in 2018/19 or ( o disgiuntivo )2019/20, subject to qualification).
a leggerla sembra per una sola stagione, ma io non sono fluent manco in dialetto.
ufficiale Cancelo, PD
40 milioni in 3 rate.Quote:
"Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver perfezionato l’accordo con la società Valencia Club de Futbol SAD per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore João Pedro Cavaco Cancelo a fronte di un corrispettivo di € 40,4 milionipagabili in tre esercizi.
Gli effetti economici e patrimoniali di tale acquisizione avranno effetto a decorrere dalla stagione sportiva 2018/2019.
Juventus ha sottoscritto con lo stesso calciatore un contratto di prestazione sportiva quinquennale fino al 30 giugno 2023".
Il ragazzo ingranato in un sistema solido può offrire molto, ed ha enormi margini di crescita soprattutto nella fase difensiva.
Non credo sia un cattivo acquisto, anzi.
Berardi verso la Roma... se va altro bel colpo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Di Marzio dice 1 sola cmq
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
ancora non sono state pubblicate le motivazioni, il sito uefa dice a breve da oggi pomeriggio ma ancora nulla nemmeno nella sua versione internazionale in inglese.
sulla domanda che fai il galatasaray nel 2016 è stato escluso dalle coppe per il break-even unico caso relativo a quella specifica violazione prima del Milan.
in generale poi sono stati esclusi dalle coppe come sanzione 16 club ad oggi, il milan è il 17mo
al di la del milan e galatasary le altre o non hanno onorato i debiti con altri club o sono venute meno ai vincoli del settlement: in molti casi non c'e' stato molto rumore o se ne è parlato poco perché per lo più club minori ma ciò non toglie che la sanzione dell esclusione è gia stata comminata abbondantemente dal 2014 (2011 inizio fpf, 2014 fine del primo del triennio)
2014
Stella Rossa Belgrado (Serbia)
Ekranas (Lituania)
Cluij (Romania)
Bursaspor (Turchia)
2015
Pallohonka (Finlandia)
Inter Baku (Azerbaigian)
Dinamo Mosca (Russia)
Cska Sofia (Bulgaria)
Targu Mures (Romania)
Dnipro (Ucraina)
2016
Galatasaray (Turchia)
2017
Partizan Belgrado (Serbia)
Karabukspor (Turchia)
2018
Panathinaikos (Grecia)
Sion (Svizzera)
Irtysh (Irlanda)
Milan (Italia)
il Milan è il club con più "storia" ma non è per nulla il primo a subire questa sanzione, altra circostanza buona a smentire la tesi dell "accanimento o complotto"
in realta mancano pure il genoa e il parma, ma forse eran altre le motivazioni
A quante però di queste è stato concesso almeno il settlement mentre al Milan è andato direttamente alla sentenza?
E' questo che mi suono strano, l'intero iter, cioè quanto il going concern abbia pesato nel neanche non concedere il settlement al Milan o quanto il break even, perchè se è solo una questione di break even almeno il Settlement al Milan l'avrebbero dovuto dare come l'hanno dato alle altre.
Invece si è andato direttamente a giudizio e bon.
E con questo decreto Di Maio in cui si bloccano gli sponsor di siti di scommesse?
eh pensavo si limitasse al cancellare le pubblicità............oh ma glie lo an detto che basterebbe farsi dare i soldi che devono allo stato er capire quanti giro di soldi ci sta
ptobabilmente la casaleggio associati non ci guadagna nulla in strategie di consulenze con i vari provider :sneer:
guarda marph che il voluntary o il seattlement non sono l'iter ma sono due forme di patteggiamento una richiesta dal club ed una invece dalla uefa. ma devono esserci dei requisiti per una e per l'altra
in particolare per il seattlement devono esserci
inoltre l'analisi non è mai relativa ad una cosa sola fai l'esempio del break-even e dici se era solo quello dovevano concedere il seattlement, dipende da quanto era il break-even e dalle possibilità che la uefa vedeva potesse migliorare.Quote:
68 del Regolamento del Fair Play Finanziario stabilisce che, nel caso in cui una società richiedente la licenza non rientri nei parametri finanziari ed economici imposti dalla UEFA ai club europei, l’UEFA Club Financial Control Body può optare per un accordo transattivo con il club, prendendo in considerazione altri fattori definiti nell’allegato XI dell’Articolo. I fattori sono:
il quantum e l’andamento del break-even result;
la proiezione aggregata del break-even result;
l’incidenza del cambio in euro;
la situazione del debito;
le cause di forza maggiore, come eventi straordinari;
i cambiamenti imprevisti nel contesto economico generale in cui si opera (“extraordinary national economic events”);
l’operare in un mercato strutturalmente inefficiente;
la limitazione numerica della Rosa.
sul seattlment il parere negativo della uefa è stato dato sulla base che “la camera di investigazione è del parere che permangano ancora incertezze sul rifinanziamento del prestito e sul rimborso delle obbligazioni da effettuare entro ottobre 2018.”
insomma non c'e' un iter seattlement-> giudizio ma il seattlement te lo concendono a mo di patteggiamento se si intravedono possibilita che la situazione possa migliorare, in caso negativo c'e' solo il giudizio. evidentemente il milan era in una situazione da nnon potere concedere il settlement, in alternativa se ad altri nelle stesse condizioni è stato concesso ed al milan no al Tas vincete il ricorso ma non penso siano cosi sprovveduti.
Sembra fatta per Politano. Ottimo profilo e ci serviva come il pane.
la Juve pare abbia fatto un rialzo per Golovin
in generale con gli arrivi di questi giorni si sono coperti tutti i buchi che la juve aveva a fine stagione con gli addii e mancati rinnovi. quindi la prima parte di mercato ieri si è chiusa imhoQuote:
20 milioni di parte fissa, bonus per un totale di 3 milioni ed una percentuale sulla futura rivendita al 10%
perin come secondo portiere (o primo se la giocherà con il polacco)
caldara prende il posto di howedes non riscattato
spinazzola prende il posto di asamoah non rinnovato
Cancelo prende il posto di lich non rinnovato
in più si è aggiunto Emre Can a centrocampo a parametro zero per coprire una quasi certa partenza di sturaro e/o marchisio
insomma gia ad oggi la juve pare più forte dello scorso anno almeno sulla carta.
secondo me il vero mercato della juve deve iniziare visto che cancelo è arrivato con le gia definite o imminenti cessioni con o meno diritto di recompera di Cerri, mandragora, audero e c'e' sempre il discorso di Kean in ballo.
Della soma destinata al mercato di questa stagione ancora non ha speso nulla, resta poi il fatto di "una partenza/un acquisto" ad esempio il psg è forte su alex sandro (pare abbiano proposto 55 milioni) ed in caso di partenza arriverebbe Darmian o il discorso Higua/morata con il chelsea, c'e' l'idea de ligt partisse benatia o rugani o anche entrambi
Articolo di Forbes sul Milan, abbastanza critico sul FpF:
https://www.forbes.it/sites/it/2018/.../#5aa1b1fd5b88
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Bisogna aggiungere ai nomi che hai fatto anche pianjc, kedira e higuain e forse anche manducoso... nn si sa ancora se restano o meno
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Lo condivido al 100%, del resto è quello che sostengono molti di noi su sta board: FPF utilissimo nel ridurre possibilità di default e/o indebitamenti eccessivi dei club che ne fanno parte però, così com'è strutturato, ha la controindicazione di scavare una fossa che diventa sempre più ampia e difficile da colmare di anno in anno tra i pochi top team e gli altri. Mi ricordo che Axet postò pure dei dati a riguardo.
l'articolo ha una grossa pecca prende ad esempio le sponsorizzarioni di city e psg, come biasimo e punto focale negativo sull operato "non equo" del FpF ed anzi scrivendo che è stato chiuso un occhio, quindi vedenci pure un trattamento di favore.
il problema è che la uefa non ha avuto manica larga con quei club ma materialmente non c'erano le norme, invece recentemente introdotte, per fare fronte al problema delle sponsorizzazioni di cui city e psg avevano abusato.
quindi city e psg che sono sicuramente dei lestofanti MA si sono mossi all interno delle regole, cosa che il milan non ha fatto a quanto pare
la mancanza era della uefa che non aveva forse nemmeno pensato a quel modo per eluderlo il fpf e c'ha messo na pezza dopo, non un fare figli e figliastri come mendacemente dice quell'articoletto.
ora grosso biasimo di questo alla uefa non se ne può fare, in ogni processo normativo si vanno scoprendo, e con il tempo, lacune e mancanze e gli metti una pezza. E lo fai spesso proprio solo dopo che qualcuno, come psg e city nel caso concreto, ne ha approfittato. Nemmeno puoi fargli ne sanzionargli nulla "retroattivamente" fai spallucce e subito dopo introduci la norma che li blocca rendendo "illegale" o vietato quello che fino a prima era entro le regole e di cui si è abusato
fare passare questo come due metri e due misure è stupido, sono circostanze totalmente differenti.
quindi cadono tutte le critiche di un articolo fatto con i piedi e senza cognizione di causa.
il discorso del gap maggiore poi sta poco in piedi ci sono club che lo colmano il gap anno per anno e nemmeno "vincendo" cosi tanto ma solo partecipando, alla fine tranne gli abusi di city e psg per un evidente lacuna normativa che non contemplava le sponsorizzazioni e su cui si è messa una pezza: è solo saperci fare step dopo step.
le nuove norme integratorie del fpf poi che postavo qualche mese fa poi daranno ancora piu risalto a chi partecipa in europa o si qualifica o si piazza, introducendo la redistribuzione dei proventi sulla base del percentile dello "storico", quindi si va anche a fregare l'altra possibile elusione : gli all in di un anno sperando di "prendere il treno dell europa" cosa fatta spesso in italia dove si vogliono saltare gli step, ci si indebita un anno per arrivare tra i top team nazionali e da li avere soldi per coprire il debito e rinforzarsi pure. L'obiettivo è costruire squadre solide che competano in europa non chi ci arriva una tantum con "all in" vari per poi attingere ai soldi della Uefa ma verranno premiate maggiormente chi dimostra di avere una struttura seria che le gioca le coppe per vincerle, che vi partecipa con costanza e quindi con costanza e negli anni è ai massimi livelli nel rispettivo campionato, non che le manda a cagare per andare nella coppa piu economicamente valida o per concentrarsi sul campionato UN anno.
Vero quello che scrivi, però è altrettanto vero che se la motivazione della sanzione è l'insicurezza della continuità aziendale dovuta alla poca trasparenza dell'azionista di riferimento , allora anche in questo caso non mi risulta che vi sia normativa a riguardo, visto che la situazione finanziaria del milan è nella media di altri club che hanno bilanci negativi per alcuni milioni di euro ma facilmente sostenibili. Oppure mi sbaglio ed esiste una normativa che consente un giudizio discrezionale da parte dell'uefa nel giudicare una proprietà più credibile o meno credibile in base alle loro percezioni ma non supportate da fatti.
se invece le motivazioni sono altre quando le leggerò forse capirò meglio la giustizia di questa sentenza.
Wolfo c’é un debito da 400 MLN €+ con data di scadenza a Ottobre e che non verrà rifinanziato, con il presidente attuale che é destinato allo stato attuale e lasciare il Milan entro o ad Ottobre e con il soggetto pronto a rilevare il Milan che non é socio del Milan ma fondo di investimento e soggetto creditore.
Questo basta e avanza per intaccare il going concern, la continuità aziendale, che é un requisito del fpf
Per il resto tocca aspettare esattamente le motivazioni perché é chiaro che al Milan c’é + di una voce che é andata contro il fpf (break even e going concern) e tocca capire se c’é margine per il ricorso (penso poche speranze allo stato attuale)
Khedira se se ne va lo fa gratis e c'è Emre Can.
Pipita se se ne va, arriva quasi sicuro Morata (si cerca lo scambio quasi alla pari).
Mandzukic pare che alla fine rimanga, idem Pjanic a cui è stato o sarà aumentato l'ingaggio facendolo diventare perno insieme a Dybala.
ma infatti si devono aspettare le motivazioni wolfo il dispositivo non indica nulla sul perchè.
le motivazioni invece devono indicarlo e richiameranno anche le norme che si assumono violate come dicevo qualche giorno fa è l'iter logico giuridico che ha avuto il giudice nell'appicare quella sanzione e solo con quello capisci come ha "ragionato" ed in base a che cosa.
fino a che non si vedono le motivazioni, ancora non pubblicate nemmeno dalla stessa uefa stando a stamattina, non possiamo fare altro che fantasticare visto che non sappiamo ne la situazione reale del milan, ne le norme che si sono assunte violate, inoltre se una o piu di una, ne la logica del giudice nell applicare la sanzione.
appena usciranno e solo allora si potrà eventualmente dire due pesi e due misure paragonandoli ad altri casi IDENTICI o che il milan non lo meritava ed è stato usato un pugno duro o perfino arrivare all'opposto a dire che data la situazione il giudice ha graziato il Milan a cui spettavano magari 2 anni di esclusione e pure multa da 30 milioni e riduzione del tetto ingaggi coatta.
prima è tutto inutile.
edit: sul going concern ti ha gia illuminato marph, la norma c'e' ed è un requisito del FpF.
Marchisio sembra abbia detto chiaramente che vuole rimanere, e pure Khedira al momento sembra più orientato a restare.
I punti di domanda sembrerebbero essere su Higuain e uno fra Alex sandro (se arriva qualcuno con offerte da 50 in su), Rugani e Benatia.
Io uno scambio Higuain - Morata e poi un tentativo di puntare tutto quello che rimane su Milinkovic non lo vedrei per niente male....
morata per me è fortissimo, scambio higuain morata lo farei al volo
se vai qualche pagina piu indietro c'era la definizione della associazione banche su cosa si intende per going concern o continuità aziendale
il debito non è scaduto ma gli assets del cinese, cioe le risorse per fare fronte ai debiti anche eventuali quindi non si parla di scaduti o meno, o erano millantati come la miniera o sono sotto sequesto in cina dai tribunali per bancarotta, in cina non sono nememno state avviate tutte le inziative relative al brand milan che erano state indicate come possibile attivo in sede di voluntary
il fatto che il debito sia scaduto o meno infine non rileva sul going concern indietro c'e' tutta la definizione con gli esempi ma il going concern è riassumendo questo:
come vedi che il debito sia scaduto o meno non rileva nel going concern si parla di debiti IN scadenza non scaduti, inoltre se il debito è gia scaduto e non pagato non si parla di continuità aziendale o going concern ma di insolvenza da cui ne deriva una presumibile liquidazione.Quote:
si presume che un’impresa sia in condizioni di continuità aziendale quando può far fronte alle proprie obbligazioni ed agli impegni nel corso della normale attività. Ciò significa che la liquidità derivante dalla gestione corrente, insieme ai fondi disponibili (in cassa, in banca, mediante linee di credito,ecc.) saranno sufficienti per rimborsare i debiti e far fronte agli impegni in scadenza.
la continuità aziendale la hai quando contrai debiti ma hai cmq risorse per farne fronte è uno step anticipato all insolvenza. se non hai assets per fare fronte ai debiti contratti ancorchè non scaduti non hai appunto continuità aziendale.
Continuita aziendale fa si che anche il bilancio si valuti in modo differente. sempre dalla definizione di cui sopra
quindi in going concern hai un bilancio valutato sul possibile utile e recuperabilità anche degli stessi beni strumentali mentre se non c'e' lo status di continuità aziendale le voci di bilancio cambiano al mero valore di realizzo (che è ovviamente di molto inferiore)Quote:
Nel caso in cui, viceversa, le prospettive future non permettano l’adozione del presupposto della continuità aziendale, risulta evidente che il bilancio d’impresa assumerà valori fondati su considerazioni completamente diverse rispetto all’ipotesi di continuità aziendale: si pensi ai macchinari di un’azienda produttiva che in ipotesi di continuità aziendale sono valutati considerando la vita utile e la recuperabilità mediante l’uso, mentre in ipotesi di liquidazione, viene considera preso a riferimento il valore di realizzo.
se vogliamo parlare potabile la insolvenza la hai quando i debiti sono scaduti e non hai assets per farne fronte , la continuità aziendale la hai quando hai contratto debiti ed hai assets a cui attingere per fare fronte ai debiti contratti e quindi NON potrai mai essere insolvente ed andare in liquidazione.
resta cmq vero il fatto di valutare ed aspettare le motivazioni.
Se ci portiamo a casa anche Vrsaljko sborro a fiotti densi. Uno dei pochi terzini che sa fare bene le due fasi.
Ma poi a tutti i club del cazzo dai nomi impronunciabili che girano tra i preliminari di EL del salcazzinstan vengono fatte analisi così approfondite sulle solvibilità delle proprietà? Non mi pare proprio.
Pare che nelle motivazioni si faccia riferimento esclusivamente alla perdita aggregata nel triennio 2014-2017 (120). Peccato che ad altre squadre è stato concesso il settlement con perdite raddoppiate. Io resto della mia idea che ci vogliono far fuori, giustamente, per un motivo che non possono scrivere nero su bianco. E la mia opinione è che facciano pure bene. Tra l'altro l'esclusione di un anno senza multe non è una tragedia, sarebbe stato molto peggio avere multe o paletti sul monte ingaggi, per non parlare di una eventuale esclusione dalle coppe per due anni che avrebbe comportato un prossimo campionato di 36 amichevoli.
ed in base a cosa lo affermi sai che non fanno controlli, cioe è un pensiero tuo o un dato di fatto?
considerando che 27 club hanno sottoscritto il settlement agreement cioe erano in posizione rimediabile e patteggiata con la uefa
L'esclusione dalle coppe è stata invece la sanzione per 17 club in 4 anni.
nb il fpf inizia nel 2011 a le sanzioni partono dal 2014 dopo un triennio, mi pare che ci siano appunto clubetti della minchia
2014
Stella Rossa Belgrado (Serbia)
Ekranas (Lituania)
Cluij (Romania)
Bursaspor (Turchia)
2015
Pallohonka (Finlandia)
Inter Baku (Azerbaigian)
Dinamo Mosca (Russia)
Cska Sofia (Bulgaria)
Targu Mures (Romania)
Dnipro (Ucraina)
2016
Galatasaray (Turchia)
2017
Partizan Belgrado (Serbia)
Karabukspor (Turchia)
2018
Panathinaikos (Grecia)
Sion (Svizzera)
Irtysh (Irlanda)
Milan (Italia)
47 club colpiti dal fpf in 4 anni mi pare che ci lavoricchino sopra, al netto dei QQ
btw al milan non ne gira una bene
Reina potrebbe dovere scontare 3 mesi di squalifica, ovviamente se Zizzio dovesse restare è un problema relativo, nemmeno troppo grande, se invece il milan dovesse cedere Dollarumma allora ecco che i tre mesi di squalifica di Reina diventano un grosso ulteriore cazzo nel culo.Quote:
Dieci mesi di squalifica per Paolo Cannavaro, quattro per Salvatore Aronica, tre per Pepe Reina. Sono queste le richieste della Procura federale per quanto trapela dal Tribunale di via Campania, dove si è svolta l’udienza del processo sportivo agli ex giocatori del Napoli. I calciatori sono accusati di aver intrattenuto rapporti e scambiato favori con tifosi legati alla criminalità organizzata, come emerso da un'indagine penale della Direzione distrettuale antimafia di Napoli (in cui comunque non risultano indagati).
A Cannavaro, oggi in Cina con il fratello Fabio, i procuratori contestano due particolari circostanze: un'intercettazione in cui due pregiudicati raccontano di usare la sua carta di credito e la cessione di due biglietti per lo stadio. A Reina, oggi tesserato per il Milan, frequentazioni e facilitazioni considerate equivoche. Richieste ammende per i club e per gli altri deferiti, quattro mesi di squalifica richiesti per il team manager del Napoli De Matteis. L'impressione è che il Tribunale federale potrebbe emettere sentenze più miti.
Non lo so, lo vedo difficile. Magari ogni anno fanno le pulci a tutti. Resta quanto detto nel secondo paragrafo, se come sembra (aspettiamo l'ufficialità), però si appigliano esclusivamente alla perdita aggregata allora è evidente che non sia questo il motivo reale in quanto altri club hanno ricevuto trattamenti diversi.
Che poi Holy, non mi fraintendere. Ho detto e ripetuto che fanno bene a farci fuori eh. Anzi secondo me ci è andata pure bene perché avrebbero potuto farci molto più male.
Sulle cessioni della juve
Quote:
Stefano Sturaro è stato un elemento prezioso nei suoi anni in bianconero: importante per polivalenza, duttilità e spirito di sacrificio. Proprio per questo la linea societaria su di lui non ammetteva repliche: via solo per un’offerta congrua. E proposte giuste per l’ex Genoa sono immediatamente arrivate: per lui West Ham e Newcastle sono pronti a offrire circa 20 milioni di euro, cifra ritenuta corretta dalla Juventus. In uscita è anche Alberto Cerri, centravanti classe ’96, reduce da una positiva stagione in prestito al Perugia. Dopo un tentativo a vuoto dell’Eintracht Francoforte, arrivato ad offrire 12 milioni di euro, la punta dell’under 21 è vicinissima al Genoa. Ieri c’è stato un incontro tra le due società che hanno trovato un accordo sulla base di 15 milioni di euro: l’affare è vicino alla chiusura. Un’altra pioggia di milioni è in arrivo a Torino dall’Udinese, che ha deciso di investire 20 milioni di euro per Rolando Mandragora. Il centrocampista, nell’ultimo anno a Crotone, aveva una lunga lista di pretendenti (Monaco, Genoa, Atalanta e Cagliari) ma i friulani hanno vinto la concorrenza delle altre squadre accettando di concedere alla Juve il diritto di recompra, fissato a 24 milioni di euro. Altro giocatore in uscita è Emil Audero: il giovanissimo portiere, tornato alla base dopo una stagione di livello al Venezia, è chiuso dal trio Sczeszny, Perin e Pinsoglio. La Juve è disposta a cederlo, anche senza pretendere valutazioni eccessive, ma solo con la recompra. La Sampdoria ha già fatto piu di un sondaggio per il classe ’97, che può partire per circa 10 milioni di euro. Infine Moise Kean. Il primo millennial a segno in Serie A ha già declinato un’offerta del Leganes, arrivato a proporre 15 milioni per il suo cartellino, e attende che Raiola gli trovi una destinazione gradita. Marotta attende fiducioso: 15 milioni possono bastare per Kean, ma anche in questo caso a patto che venga concessa ai bianconeri la possibilità di riportarlo a Torino a cifre già stabilite. Porte aperte, quindi, in casa Juve, con 80 milioni potenzialmente in arrivo.
Fantastica l'Ausiliotopfive tecnique. Non si caga un soldo, ma si mette la cantera a tranci sul banco del pesce :rotfl:Quote:
L’Inter e Matteo Politano sono sempre più vicini. Il club nerazzurro sta chiudendo la trattativa, dopo aver trattato a lungo con il Sassuolo. I due club hanno un accordo di massimo per il prestito oneroso con diritto di riscatto; il prestito oneroso sarà di 7 milioni di euro e l’Inter potrà riscattare Politano per 20 milioni. Oltre alla parte cash, il Sassuolo acquisirà i giovani interisti Odgaard e Adorante a titolo definitivo. I due giovani dovrebbero essere valutati circa 7 milioni di euro, cifra che andrebbe quindi a coprire quella per il prestito oneroso di Matteo Politano.
Arrivano le prime indiscrezioni sulla motivazione della sentenza a parlarne è la gazzetta su presunte leaked, ma secondo me domani al massimo sara possibile leggere il testo integrale.
se queste sono sommi capi le motivazioni allora è abbastanza ovvio che il punto dolente sia proprio il Going Concern: assets non ne ha millantandone alcuni ed avendone altri sotto sequestro per bancarotta in cina, le attività indicate fin dal voluntary in cina non sono nemmeno partite quindi non hanno prodotto ricavi, quindi assets.Quote:
Milan, le motivazioni della sentenza: "Proprietà non credibile"
Le indiscrezioni sulle oltre 30 pagine con cui i giudici della Uefa hanno spiegato il perché dell'esclusione dalle coppe europee per una stagione: dubbi sulla credibilità dei business plan, soprattutto sui ricavi provenienti dalla Cina
Dubbi sulla credibilità della proprietà e dei business plan presentati, soprattutto sui ricavi provenienti dalla Cina. È quanto emerge dalle prime indiscrezioni sulle oltre trenta pagine di motivazioni con cui la Camera giudicante della Uefa ha spiegato perché ha estromesso il Milan dalle coppe europee per una stagione. Nella loro ricostruzione, i giudici avrebbero utilizzato più volte il termine "credibility", spesso in senso negativo, ripercorrendo le fasi che hanno portato al "no" al settlement senza ravvisare errori da parte della Camera investigativa.
quindi la definizione di continuità aziendale o going concern che riporto a seguito nuovamente, e che è principio da rispettare per il FpF non è soddisfatta per il milan attuale:
ovviamente tutto questo se quanto riportato è vero, sperando domani di rintracciare 'ste motivazioni di 30 pagine per vedere un pò più a fondo e direttamente non "de relato"Quote:
si presume che un’impresa sia in condizioni di continuità aziendale quando può far fronte alle proprie obbligazioni ed agli impegni nel corso della normale attività. Ciò significa che la liquidità derivante dalla gestione corrente, insieme ai fondi disponibili (in cassa, in banca, mediante linee di credito,ecc.) saranno sufficienti per rimborsare i debiti e far fronte agli impegni in scadenza.
TL;dr : Mr. Li ha le pezze al culo.