Il massimo del caldo si toccherà a metà settimana poi si riscenderà un po'.Il po' non dovrebbe essere la morte cmq.Così pare,si spera.
p.s.
6.2 richter a largo della guinea ora uhuhuh
Printable View
????
buona primavera a tutti, fuck l'inverno!
http://www.repubblica.it/esteri/2010...one-2802455/1/
Altri indizi sul legame attività solare e vulcani.
Come siamo messi per Pasqua e fine mese?
Articolo BELLISSIMO sul minimo di Maunder
http://daltonsminima.wordpress.com/2...mo-di-maunder/
Un pezzo di storia della scienza interessante :sneer:. Per chi volesse approfondire l'aspetto fisico della storia http://solarscience.msfc.nasa.gov/SunspotCycle.shtml qua si possono scaricare i dati http://solarscience.msfc.nasa.gov/predict.shtml e le predizioni future del minimo fatte dalla NASA
caldo caldo caldo
Buongiorno
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/...Ice_Extent.png
Ghiacci relativamente in forma,si viaggia sui -350k dalla media trentennale,siamo in linea con 2008/2009 con solo il 2003 superiore ma l'importante si vede nel periodo estivo quando metteremo a dura prova i ghiaccioli e la neve accumulata in questo inverno molto freddo alle basse latitudini.
http://earthquake.usgs.gov/earthquak...us2010ugaf.php
Intanto stanotte scossa del 6.1 a largo di manila,niente di che ma il report sulle 6+ continua, vedremo se sarà un anno in media o un anno indemoniato.L'inizio è stato parecchio sulla seconda ipotesi.
http://earthquake.usgs.gov/earthquak...ar/eqstats.php
Questa è la pagina delle statistiche, statistiche di cui si puo' parlare all'infinito direi sugli ultimi 10 anni.Più che altro interessante soffermarsi sulle scosse dal 6+ in su,sulle altre c'è poca affidabilità magari diverse in mare aperto non vengono neanche conteggiate.Poi va aggiunto che un sisma molto forte si porta dietro svariate repliche alte basta vedere in cile molte sono state di quasi 7.0 quindi la valenza è quella che è.
Sto valutando perchè è una situazione un po' atipica.Direi a spanne domani sarà il giorno più caldo (come termiche in se per se poi dipende se c'è il sole o l'ombra o che cmq caldo) , poi un calo ci sarà già sabato
Minime sempre essendo nuvoloso sui 9-10 , massime sabato in calo a 13-14 gradi almeno nella mia zona.
Un eventuale calo più serio sarà a inizio aprile ma va valutato ancora,l'unica incognita imho è...neve al nord?:|
Edizione straordinaria
Potrebbe tornare freddissimo esattamente a cavallo tra il 31 e il 1 aprile.
Possibile neve in pianura al nord e alta toscana.OMG :rotfl:
dove azzo sta il cammello?
devo stare sotto i 10gradi fino a maggio?
vaccaboia?
:fffuuu:
Ciao, vorrei tornare ad uscire in camicia e maglioncino appoggiato sulle spalle, quando si può?
Riuscite a farmi una previsione attendibile per lunedi zona bari e provincia? Mi serve una bella giornata che mi devo sposare.
Lunedi ad ora le previsioni danno un pochina di pioggia verso l'ora di pranzo e un discreto vento,temperature non invitantissime.
Caldo non credo sarà sulla costa adriatica in generale comunque.Unica cosa l'affidabilità sulla pioggia a 6 giorni è quella che è.
Vabbè doveroso aggiornare la pagina con il
7.2 in california di 72 ore fa e il
7.7 in indonesia di 12 ore fa
Nono tutto apposto :nod:
ma tutti questi terremoti quanto si discostano dalla "normalità"? Mi spiego meglio: durante gli anni passati ce ne sono stati tanti di meno? E quei pochi che ci sono stati erano tanto più deboli? Si può avere una percentuale dell'aumento dei terremoti e della loro forza? perchè sennò sono solo blablabla :sneer:
A livello statistico si parla chiaramente a spanne non è una materia rigorosa la statistica di
9+ 1 ogni 20 anni
8+ 1 l'anno
7+ 18 l'anno
Ogni anno in teoria fa storia a se, pero' si nota che nel passato gli eventi tendono a concentarsi in periodi più o meno vicini tra loro.
Questa è la lista degli anni 2001-2010 ad oggi
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...ry_earthquakes
Chiaramente si parla dei terremoti significativi.
Ad esempio il 2007 ha avuto ben 4 terremoti sopra l'8+
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...ry_earthquakes
E questi sono gli anni 1901-2000.
Se vedi ci sono periodi come gli anni 1900/1920 in cui hanno picchiato durissimo.Poi c'è il periodo della guerra con alcuni 8+.
Impressionante è la striscia degli anni 60-65 dove si sono addirittura avuti 3 9+.Stesso periodo in cui s'è poi avuta l'alluvione di firenze, l'acqua alta record a venezia, e nel 1963 l'inverno più freddo in europa degli ultimi 200 anni.
Per questo queste statistiche sono importanti e si cerca di capire cosa porta gli eventi "estremi" ad avere una radice comune.
Questo è stato il marzo più piovoso degli ultimi 100 anni e in alcuni posti ancora di più in tutti gli stati uniti, addirittura in certe zone è stato il secondo mese più piovoso di sempre,secondo solo ad un agosto dove pero' fu un ciclone a scaricare una quantità d'acqua imbarazzante.
Intanto pure nell'emisfero sud non va meglio, Rio da janeiro totalmente allagata,pure il maracanà, mezzo brasile al collasso per pioggie che non si vedevano da un'era.:fffuuu:
p.s.
Fa impressione poi vedere come dalla fine degli anni 60 alla fine del millennio ci sono stati 5 terremoti dell'8+ in 30 anni :scratch: ,ovvero totalmente infrequenti come situazioni.E stranamente in quegli anni il sole ha dato il meglio di se con la massima attività solare degli ultimi N-mila anni, riscaldamento globale imperante etcetc :achehm:
Ok però non mi sembra ci siano stati molti più terremoti che negli ultimi anni. Sicuramente si vede che ci sono alcuni periodi in cui sono avvenuti più terremoti, ma non mi sembra di vedere tutta questa apocalisse :shrug:
Quello che voglio dire è che mi sembra che stiamo vivendo un periodo tutto sommato normale rispetto al passato. Dove sbaglio?
Non sbagli infatti.Sono io che li metto in un contesto più ampio che ci porterà verso la nuova era glaciale :nod:
L'unica cosa diversa è che rispetto agli ultimi 150 anni potremmo entrare in un minimo solare molto più forte di quelli passati, quindi dobbiamo vedere come reagirà tutto l'ambaradan.
Se fosse un nuovo dalton o un nuovo maunder la terra ha 4-5 volte la popolazione che aveva 200 anni fa, se venissero terremoti come quello di lisbona del 1755 morirebbero persone a milioni per volta :rain:
Cioè ad esempio alla fine dell'ultima peg ovvero alla fine del minimo di dalton mezza east coast usa venne trebbiata nel 1822/23 da 2-3 scosse del 8.x
Se venisse un 8.x oggi nelle zone di new york arrivederci e grazie O_O
Voglio sperare che l'umanità sia un po' più preparata a gestire un'emergenza del genere rispetto al 1800!! Ma potrei anche sbagliarmi :sneer:
Avoglia a esse preparata se t'arriva in faccia un onda di 15 metri :sneer:
Una cosa del genere sarebbe devastante anche oggi! Forse di più :nod:
L'umanità è preparata alle cose solo dove esse hanno un tempo di ritorno "generazionale".
Leggevo l'altro giorno che il 70% degli edifici e il 100% dei ponti di new york non è progettato per resistere a un 7.5+ tipo :rotfl:
Il motivo è semplice, così come il giappone ha dovuto alzare i propri criteri perchè ogni volta che ricostruiva dopo 30 anni andava giù tutto, nessuno (in un periodo di buca poi come questo) se ne uscirebbe fuori con "voi non ve lo ricordate perchè non eravate nati ma nel 1812 venne un 8.2 da noi che ammazzò tutti, se tornasse a manhattan resterebbero in piedi 3 case, quindi servono 100 milioni di miliardi di $ per mettere tutto in sicurezza".
E tutti certo lo faremo sicuramente :confused:
Un po' come nei nostri terremoti in italia,peehh un 6.0 ha ammazzato un sacco di gente...certo se ne viene uno ogni 100 anni quale amministrazione si prende mai la bega di fare case che reggano :sneer:
Edit : era il 1811-1812 non 1822-1823 :nod:
http://en.wikipedia.org/wiki/1812_New_Madrid_earthquake
Aggiungo in link su questa serie di terremoti, chiaramente ho buttato li new york perchè fa scena ma la faglia è molto più nell'interno :nod:
Pero' come dice anche il link sul finire la situazione è molto peggiore rispetto al 1812 perchè tanto tutti stanno dietro a san andreas e qui se ne sbattono il cazzo.
edit : altro link perchè mi informo in diretta pure io
http://en.wikipedia.org/wiki/New_Madrid_Seismic_Zone
Interessante il fatto che alcuni scienziati dicono che la zona sismica si sta "fermando" , e lo stress si stia spostando in altre zone O_O
Ganzo.
All'orizzonte si intravede finalmente una disposizione barica che potrebbe portarci se non un caldo asfissiante almeno un po' di stabilità dopo la metà del mese.Speriamo non sia solo una uscita serala ma un po' un trend verso il bel tempo confermato anche nei prossimi giorni.
:banana:
Arthu, che effetto hanno i cambiamenti climatici sulle persone ? :afraid::afraid::afraid:
MMM secondo lo studio di uno scenziato russo negli anni 70 in periodi di massimo solare la gente è più pacifica,mentre nei periodi di minimo è più incazzata.
No in realtà aveva studiato che durante i massimi vincevano i laburisti e durante i minimi i conservatori in inghilterra.
Diciamo che il mondo diventa molto liberale durante gli anni di massimo solare per poi tornare molto più chiuso e incazzoso negli anni di minimo.
Ma sono teorie col 3% di fondamento scientifico.
Pero' potresti pensare che il sole mette tutti di buono umore e con la pioggia invece son tutti incazzati.
dott.col.giuliacci i 32 gradi centigradi rilevati a new york quest'oggi ci devono far preoccupare? pare una delle temperature più alte mai rilevate in questo periodo là a quanto dicono :scratch:
E' la meridianizzazione estrema di questa stagione iniziata da dicembre.
Tutto prosegue in questa continua anomalia , dove si spingono alle basse latitudini colate fredde.Dove picchiano fanno venir freddissimo o precipitazioni abbondantissime fuori stagione (come sta accadendo in brasile[per il brasile è l'altro emisfero quindi è un'altra situazione ma è tutto figlio dell'enso+ che si prolunga] ed è accaduto in tutti gli usa tra record nevosi e record piovosi ) , dove non picchiano l'effetto pendolo è quello di tirar su le masse di aria calda come quando pieghi un filo in mezzo e si alza dalle 2 estremità.
Se il jetstream è fortemente disturbato si hanno queste situazioni sia di caldo che di freddo estremo fuori stagione.
Il contrario di questo fenomeno è la zonalità, dove ogni corrente sta stabilmente in orizzontale e quindi il freddo è uniforme e aumenta via via che ci si allontana dall'equatore verso il polo nord.
A conferma di questo oggi sentivi delle temperature record, e venerdi sentirai dire OMG clima pazzo nevicate intensissime a chicago e in gran parte della east coast!Ma come è possibile se prima c'erano 30 gradi?!Ho paura per giunta potrebbe venir giù grandine grossa come cocomeri da quelle parti ma non sono abbastanza esperto di correnti usa per averne una idea precisa.
Ti metto 2 immagini delle temperature a 850hpa.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn002.png
Questi sono gli usa oggi alle 18.00
Si vede il fortissimo caldo in messico, e la forte anomalia sulla east coast con la +20 a 850hpa che porta temperature di 30 gradi tranquillamente.Al tempo stesso c'è quella lingua di freddo con un interessante lago gelido e la -10 che viene giù dal canada.
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rnamavn362.png
Venerdi tra 36 ore si farà spazio questa lingua di freddo innescando una interessante ciclogenesi fredda.Da vedere quando il sistema passerà basso ma le temperature caleranno anche di 20 gradi in molte zone in poco più di 2 giorni.
Per l'Italia invece temperature in PICCHIATA decisa a cavallo del fine settimana.Attenzione al ritorno della neve a quote interessanti su alpi e appennino.
Poi a dio piacendo inizierà la primavera con un mese di ritardo a partire dal 15-16 aprile.:rotfl: