Originally Posted by
Incoma
Il principio della progressività del tributo è un principio costituzionale (art. 53, co. 2), in vigore in tutte le democrazie occidentali moderne, che prevede un sistema tributario in cui le aliquote aumentano con l’aumentare del reddito in maniera progressiva.
Perchè così e non ad aliquota uguale per tutti?
Perchè questo è il principale strumento di perequazione (ovvero di ridistribuzione della ricchezza per ridurre l'ampiezza della forbice del benessere e quindi la diseguaglianza sociale) fra i diversi contribuenti. Chi guadagna di più contribuisce maggiormente non in termini solo assoluti, ma anche in termini relativi, per garantire maggiori risorse che vadano a supporto di servizi/sostegni a beneficio dei meno abbienti.
E' uno dei cardini fondanti dello stato sociale.
In ogni caso, per evitare che il prelievo fiscale, continuando a crescere più che in proporzione, arrivi ad assorbire tutto l’imponibile, è stabilito un limite massimo oltre il quale l’aliquota diventa costante, che per quanto riguarda l'IRPEF è il 43% per redditi al di sopra dei 75.000 euro.