Originally Posted by
Madeiner
Un interessante punto di discussione questo.. (magari offtopic)
Non conosco a sufficienza diablo3, ma per esempio diablo2 lo definirei un gioco singleplayer con aggiunta di multiplayer, non il contrario.
Left for dead era un gioco singleplayer con (forte) componente multiplayer.
Assassin's creed (mi pare il 2...) necessitava di fare streaming di dati dal server ufficiale, e quindi una connessione sempre attiva. In effetti è stato interessante seguirne gli sviluppi sulla scena pirata. Per due settimane non sono riusciti a crackarlo, e hanno iniziato a fare ddos sui server e nessuno poteva giocare. Alla fine, son riusciti a creare un server emulato, e dopo ancora, ottenuti tutti i dati del server, hanno modificato il gioco per incorporare quei dati in locale.
Aveva una componente multiplayer, ma il gioco secondo me rimaneva singleplayer.
Cosa ha diablo3 di diverso? Mi pare che si possa vedere il 90% del content del gioco in single player, sbaglio? Mi pare si escluda un eventuale arena e l'AH?
WoW anche se potessi lanciarlo offline, non potresti fare quasi nulla.
Come sono gestiti i mob e le quest su diablo?
Se io sono connesso e gioco, e inizio a pingare 5 secondi, il gioco si comporta come un MMO e "lagga", oppure l'AI e il resto sta in locale e quindi non cambia nulla?