il no dai era per non finire OT :banana:
entanglement sono correlazioni non locali piu' che interazioni ma se iniziamo su questo finiamo a parlare di entanglement tra bosoni di higgs e si muore. finiamolah!
Printable View
domandina.. ma la curvatura della luce ad opera di singolirità gravitazionali non implica che i fotoni posseggano una massa?
no perche quello che viene curvato è lo spaziotempo e non la traiettoria della luce
o meglio il fatto che la traiettoria della luce venga curvata è una conseguenza e non l'effetto in se
è la grande rivoluzione concettuale che ha portato la teoria della relatività di einstein
L'idea comune della gravità è che due corpi si attraggano come se ci fosse un elastico invisibile che li tirasse l'uno verso l'altro. E' una visione sbagliata. L'effetto dell'attrazione gravitazionale avviene per la curvatura dello spazio/tempo. Non è la traiettoria dell'oggetto (quindi anche di un fotone) che viene cambiata, ma lo spazio/tempo in cui esso si sta muovendo
La curvatura dello spazio/tempo è un'altro di quei concetti che ho menzionato per il quale dobbiamo aprire la mente, perchè a un primo impatto è una cosa assurda, ma testata in molte occasioni
un altro esempio di cose strane? Lo scorrere del tempo cambia a seconda della velocità a cui ci si muove
è un gioco si sasso carta forbice: la massa influenza lo spazio, che influenza il moto, che influenza il tempo
come ho già detto, benvenuto nel mondo della fisica moderna :)
se la traiettoria della luce si curva a causa di singolarità gravitazionali, puo' essere che noi vediamo stelle con il telescopio che in teoria non potremmo vedere perchè in linea retta i fotoni non passerebbero?
in teoria si, ma nella realtà dei fatti no. La velocità della luce è tale che per deviare sensibilmente un raggio di luce esso deve passare molto vicino ad un oggetto massiccio quanto una stella. Anche in un universo cosi vasto, enorme e con cosi tanti fenomeni statisticamente parlando è quasi impossibile
cmq questo fenomeno predetto da einstein è stato testato e confermato per la prima volta nel 1928 mi pare, durante un eclisse hanno visto che la luce delle stelle che passavano vicino al sole veniva deviata leggermente
Se la tua idea è che la luce faccia le derapate passando vicino a un corpo celeste corri troppo con la fantasia :) Ci vuole qualcosa di molto + massiccio come una stella di neutroni o un buco nero per modificare di molto la traiettoria di un fotone
Btw, non è che la luce, o meglio, i fotoni vengono deviati SOLO da singolarità gravitazionali (ne esistono solo due tipi: buchi neri, che hanno un orizzonte degli eventi, e singolarità nude, senza orizzonte, queste ultime sono state solo teorizzate a livello matematico, ma non se ne è mai osservata neanche una), ma da qualsiasi oggetto che possegga una massa (che di conseguenza distorce lo spazio-tempo).
Obv + la massa dell'oggetto è grande, + la "gravitational pull" effettuata sul fotone sarà intensa.
http://en.wikipedia.org/wiki/Arthur_Eddington costui aiuto' Einstein a provare la teoria della relatività.
Vi odio. Mi avete fatto infognare di nuovo su ted.com.
http://www.ted.com/talks/brian_green..._for_life.html
ho trovato questo documentario veramente fatto bene. Il modo in cui descrive le cose è un po troppo rivolto ai ritardati mentali che si perdono quando si parla di anni luce e miliardi di stelle, ma ti fornisce un fottio di informazioni. Comprese gli starcluster che orbitano la nostra galassia di cui ignoravo l'esistenza
ok, 1919, ho sbagliato anno sorry :D