ritieniti fortunato.
Calcolo del volume dell'acciaio in siviera.
Per MATLAB un po' di analisi serve :P
Printable View
facendo il sunto di 3 pagg di commenti mi pare evidente che la scuola dell'obbligo dovrebbe tenere ragazzi in aula per tipo 8-9 h al giorno per poter affrontare i programmi di insegnamento di tutte le materie con la dovuta efficacia. Ogni materia è importante, vi siete scannati sulla geografia per dare un esempio e non vedo oggettivamente motivi per affermare il contrario, ma ribadisco, per far le cose per bene la scuola diventa realmente un lavoro da 8h al giorno... alla faccia del brainstorming.
PS: ho escluso dal conto l'ora di religione, :sneer: anche se sono d'accordo che sarebbe forse più corretto inserirla obbligatoriamente ma introducendo un programma mirato per insegnare LE religioni, facendolo in modo preciso invece della cagata di indottrinamento attuale. Penso che una mossa del genere potrebbe quantomeno levarci dai coglioni leghisti e coglioni assortiti nelle generazioni future.
vabbè, a farci le seghe con la siderurgia/metallurgia non siamo poi cosi tanti.... il guaio è che gli integrali multipli non servono solo a quello :p
Per quanto l'argomento mi interessi francamente si può vivere anche senza sapere quanto spilli ad ogni colata.
pps: una volta che sai quanto acciaio hai colato, a parte calcolare i volumi di produzione di un'acciaieria, che te ne fai di quel dato?
Per fortuna ne sono fuori :elfhat:
e non passo piu' i ferragosto in cantiere!
bhe a me avevano chiesto di calcolarlo via PLC per il sistema di raccolta dati dell'acciaieria, lo usavano principalmente per dire butto tot rottame ho tot acciaio e tot scoria.
Poi i volumi di produzione sono tutto! I vari capi vedono solo quello :)
Ma che si fottano con l'ora di religione...
Che facciamo un ora di algebra o una cazzo di ora di lingua straniera che serve un attimo di più...
Problemi di ottimizzazione, analisi di dati, sopratutto analisi di dati, sono piuttosto importanti anche in azienda. Potrebbe capitarti, da informatico, di aver bisogno di fare analisi di segnali, un pochino di regressione lineare/non lineare che vada oltre all'excell, insomma se non sai cos'è una serie ti viene difficile fare di sti task.
Tutto cio' che è complesso richiede matematica e se non era complesso l'hanno già automatizzato e non gli serve un informatico.
Adesso non è che se randolk e bortas hanno fatto geografia all'università invece di fare fisica 1 e 2 allora la geografia è la materia più importante del mondo...
Cmq alle medie e al liceo a me han fatto studiare capitali, regioni, province e a volte stati confinanti... Evidentemente neanche i prof avevano tutta sta voglia di insegnare la geografia che conosce bortas ;)
http://milano.corriere.it/milano/not...54415393.shtml
2500€ che tanto ci avanzano soldi...
Anche fare matematica e lingue alla fine crea degli ottimi tecnici o persone che possono parlare in tutto il mondo, il problema è se hanno qualcosa da dire, non si stava dicendo che la geografia è "La Materia" si sta dicendo che tutte le materie devono avere il loro spazio, soprattutto in questo mondo che in 20 anni è diventato piccolissimo e la gente che si trova nel mondo ha culture e differenze importanti che sarebbe bene conoscere...
Poi che i programmi scolastici da 5 a 25 anni debbano essere ristrutturati questo non ci piove, lavoro a stretto contatto con questa realtà da 10 anni e i progressi sono minimi, siamo passati da uno stato di eccellenza, quinto o sesto sistema di istruzione mondiale negli anni ottanta, oggi in scivolo progressivo arriviamo a malapena agli standard europei...
BTW si parlava dell'ora di religione, se quell'ora deve essere integrata con un corso su culture e usi nel mondo, meglio integrarla con un programma un pò più avanzato in Geografia che praticamente si occupa anche di questo.
mai capita l'utilita della geografia, si tratta solo di imparare un sacco di robaccia inutile a memoria.
ti compri un atlante e bon. Almeno a religione ci puo essere la scusa per qualche discussione interessante
eh beh.
forse è meglio mandarvi direttamente a casa, almeno vi fate una canna con gli amici prima di pranzo e tornate con più appetito.
:facepalm:
Ci rinuncio... :facepalm:
:rotfl:
vabè adesso la geografia è inutile tanto ci sta google maps *_* -
Tornando in tema : se proprio vogliono tenere un ora di religione , come già detto , facessero un ora di RELIGIONI . Non tanto e solo perchè devono farti un idea del soprannaturale, ma anche per capire cosa cavolo è quella roba che fino ad oggi ha mosso buona parte delle guerre di sto pianeta. Non per ultimo , comparare e capire le strutture di base della proprie e di altre società non può far che bene ad un cervello in formazione :D
valà che scherzavo :) è che come l'hai impostata tu e l'altro vecchiaccio, qualunque materia se insegnata bene è fenomenale. L'ora di religione stessa, se fosse fatta per bene, darebbe un sacco di info utili ai poveracci che infamano le altre culture o religioni.
E ci terrei a sottolineare che se la geografia fosse quella che dite voi (= insegnata in quel modo), l'avrei apprezzata... invece imparare a memoria città e regioni me l'ha fatta odiare a morte