Una lettera accompagnatoria firmata dal tipo sarebbe meglio
Printable View
Una lettera accompagnatoria firmata dal tipo sarebbe meglio
diciamo che dal "colloquio" col tutor molto informale, mi aveva detto "scrivile direttamente e dille che ti mandiamo noi", quindi immagino che la lettera non la faranno non essendo una cosa "formale" ma tramite direttamente le persone.
Cmq domanderò.
Se per caso mi dicessero "non importa, vai direttamente", che consiglio mi date su dove indicare?
Io avevo pensato nella lettera di presentazione in cui spiego cosa cerco, e quando dico cosa ho fatto indico "ho lavorato a..., presso .... insieme a tizio e caio che mi hanno spinto a contattarla direttamente.
Però temo che essendo scritto in mezzo nella lettera, una persona non la noti nemmeno.
te vai se poi va male brucia la macchina del tizio
consigli per lettera di presentazione?
tuo nome,indirizzo ecc.. come intestazione.
a destra metti A CHI LA INVII (alla cortese attenzione di...) e ricordati che se hai modo di sapere chi leggerà quella lettere (capo ufficio personale, o il boss dell'ufficio per cui cerchi lavoro...) metti QUEL NOME. Indica che sai a chi stai parlando.
Metti "invio il mio cv come da accordo/vista la richiesta/avendo visto l'annuncio..."
Poi descrivi in breve perchè vuoi quel posto e in breve dove hai acquisito le conoscenze in materia.
Infine velocissimo riepilogo di quello che puoi aver messo nel CV riguardo la tua persona (sono eclettica, ho sempre lavorato anche d'estate, ecc..).
Cordiali saluti.
15 righe al massimo separando i vari "argomenti" da uno spazio per evidenziare dove parli di cosa.