Originally Posted by Galandil
La PRESCRIZIONE si PUO' applicare SOLO nel caso in cui il soggetto sia dichiarato antigiuridico e COLPEVOLE.
Per farla breve, prendo le parole di Wikipedia, che ben descrive il concetto di prescrizione di un reato penale:
"Schematizzando, in ordine crescente, un giudice può pronunciare sentenza di assoluzione nei seguenti casi:
- perché il fatto non sussiste (es. si è accertato che A non ha sparato a B);
- perché il fatto non costituisce reato (es. A ha sparato a B per legittima difesa);
- perché all'autore non è rimproverabile il fatto (es. A era incapace di intendere e volere quando ha sparato a B, o non ha agito né con dolo né con colpa);
- perché l'autore del fatto, accertato come antigiuridico e colpevole, non è tuttavia punibile (es. per prescrizione del reato).
Pertanto, tutte le sentenze di assoluzione per prescrizione del reato presuppongono l'accertamento della commissione del fatto, della sua antigiuridicità e della colpevolezza del suo autore, altrimenti il giudice sarebbe stato costretto a pronunciare sentenza di assoluzione per uno dei motivi precedenti il punto 4.
Tale principio è posto anche a tutela della trasparenza della reputazione dell'imputato, che ha maggiore interesse a vedersi assolto perché il fatto non sussiste, piuttosto che perché il reato si sarebbe comunque prescritto, lasciando aperti dubbi sulla sua condotta.
La prescrizione della pena risponde invece alla diversa logica della rinuncia alla punizione di un condannato, quando sia trascorso un tempo eccessivo dalla sentenza di condanna."