-
LINK da leggere:
http://www.repubblica.it/2006/07/sez...e-ricerca.html
Per rimanere IT faccio un (piccolo) copy&paste
Contro i tagli si scagliano anche oggi organizzazioni sindacali e degli studenti. "La Finanziaria non dà risposte alla stragrande maggioranza dei precari", accusa la RdB-Cub in un comunicato, aggiungendo che invece la manovra prevede "centinaia di milioni di euro destinati alla ricerca privata".
privata coincide con cattolica ? :D
-
dovro aggiornare il messaggio x i pro Unione :sneer:
Cmq d'accordissimo sul fatto che le università debbano essere di facile accesso, ma dovrebbero aumentarne il livello generale e quindi il valore della laurea.
Tra l'altro dovrebbero rendere meno farsa gli esami d'ammissione a numero chiuso ... quando l'ho fatto io x accedere a ing.info erano 80 domande di italiano (comprensione etc ... roba che dovresti fare facilmente visto che hai la maturità in teoria) e 20 di matematica da 3a media. Per di + i posti erano 300 quando (dicono eh) gli iscritti effetivi sono 300-350 circa all'anno ...
Imho non bisogna tagliare i fondi (che so gia infimi rispetto a qualsiasi altro paese industrializato) ma riformare (e non insenrendo N commissioni che soit disant garantiscono serietà) di brutto il sistema.
Btw, io quest'anno x ing. sborso 1k+ euri, e per fortuna non c'ho da comprare N libri (dispense ftw) da 100 euri come degli amici di medicina/biologia/legge
[Output: 7.49 Kb. compressed to 7.28 Kb. by saving 0.21 Kb. (2.78%)]