Originally Posted by
Glorifindel
Oggi al tg sento del 24enne nel foggiano che ha violentato la nipote di 8 anni disabile fisica...
quando senti ste cose capisci che anche uno che non è prete e potrebbe andare benissimo a mignotte, piuttosto che trombare con chi gli pare purchè maggiorenne e consenziente non è che sia sempre uno stinco di santo.
Il pedofilo è proprio una tipologia di malato mentale, può essere prete come può non esserlo, e sicuramente il più delle volte non lo è (statisticamente parlando). Far sposare i preti non penso che farebbe diminuire la propensione di alcuni di loro per quanto pochi, alla pedofilia, nel caso in cui tale propensione sia insita.
Probabilmente si sposerebbero e commetterebbero violenza in primis sui propri figli e poi sugli altri bambini/adolescenti.
Il problema semmai non è tanto la regolamentazione interna della Chiesa quanto il fatto che abbia avuto paura di condannare pubblicamente quei preti che commettevano tali atti. Comunque sia il tentativo di isolarli e di non pubblicizzarne i crimini può anche essere visto come sentimento di vergogna... la Chiesa si vergognava per la propria immagine, di quanto questi sedicenti preti compivano e cercava prima di tutto di farli sparire confinandoli più o meno sotto sorveglianza da qualche parte.
Cosa certo non propriamente giusta, visto che sottrai così un colpevole al giudizio di un tribunale laico e probabilmente gli eviti il carcere.
Però da qui a voler dare una immagine complessiva della Chiesa come nugulo di maniaci sessuali ne passa.
Dalla lettera di Travaglio a Montanelli con cui si è aperta la puntata di Anno Zero già si intuiva che lo scandalo pedofilia era solo uno degli aspetti che della Chiesa hanno sempre dato fastidio, si è parlato anche di indulgenze, di intrallazzi politici, di potere temporale. Tutte critiche certamente movibili, ma non come cornice del tema "la Chiesa e i preti pedofili".
Il servizio della BBC sulla pedofilia è stato solo un pretesto, guardacaso è stato acquistato circa 8 mesi dopo dal suo completamento dalla Rai, poco dopo l'acceso dibattito sui Dico.
Che sia stato un modo per screditare la parola della Chiesa sull'argomento?
L'uso fazioso che se ne è fatto di questo servizio mi lascia un po' perplesso.
Verrebbe quasi da pensare che se la Chiesa se ne fosse stata buona e zitta sui Dico, probabilmente in Italia nessuno si sarebbe mai sognato di "svegliarla" dandole addosso con gli episodi di pedofilia insabbiati/risolti in casa, il che non è certo una cosa positiva.