Mi soffermo un attimo su questo, e ti chiedo: sotto quali aspetti la religione cattolica fornisce un senso positivo alla vita quotidiana?
Printable View
Dio è una scusa comoda per andare a letto la sera e non aver paura dell'ignoto.Se si pensa che tutto sommato le cose che si ignorano sono governate da qualche entità superiore creatrice si affrontano meglio.La dannazione eterna e pur sempre meglio di spengere la luce e gg ( come è ovvio che sia ).
Chiunque ha fede in qualcosa , quello è il proprio dio.
Senza entrare nel merito della chiesa cattolica e di tutto quello che concerne:
E se la religione fosse l'effetto negativo di qualcos'altro di cui l'essere umano aveva bisogno per evolvere ?
Sicuramente una ragione Darwiniana si puo' trovare. Basta pensare alla teoria della "selezione dei gruppi".
si ma una almeno una volta nella vita penserai a come stanno realmente le cose..e se ci pensi non vedo come poter poi continuare a credere ugualmente mentendo a se stessi
hem i credenti in dio sono chiusi mentalmente quando si cerca di parlare di ..religione :point:
non esiste che ad un discorso logico e provato si possa replicare 'fede'
Premetto che ho letto la prima pagina di interventi e già avrei voluto quotarli e rispondere ad 1 ad 1.
Nelle 24 parole dette dal papa non vi è nessuna che richiami ne alla sua ne ad altre religioni in senso istituzionale. Eppure gran parte dei repley "oppio dei popoli bla bla" , dopo la morte bla bla bla.
La scienza,intesa come frutto dell'ingenio umano, per ora ha portato benefici a molte persone
e altrettanta merda a molte altre. Peccato che prometta TANTA merda per il futuro di tutti. [Di solito quando una parte è negativa i " nemici della chiesa" dicon . . . buttare via tuttohh!! Ma va beh]
Personalmente nell'oltretomba ci credo poco . . . Dove i cattivi son maltrattati
e i buoni premiati . . . e sono sicuro che il buon senso può portare tutti a dubitare di questa visione.
Quando ci si chiede . . . e dopo non c'è ninete? Ci si pone una domanda stupida. Dopo il mondo va avanti cmq, e se l'amore [senza connotazione sessuale] per il prossimo [che a mia oppinione mautra con l'età(un bambino di 3 anni vuole tutto per se mentre un vecchio pensa ai bambini)] è presente in noi... ci si sforza di pensare al resto del mondo che andrà avanti, sperando d'aver contribuito a farlo andare meglio.
Ora, volendo avere una visione scientifica della vita, definita in funzione del DNA, è ancora più semplice accettare la morte, perchè quel che ci rende tali a ciò che siamo è quella doppia elica di desossiribonucleotidi che assemblata in maniera diversa esiste in ogni essere vivente . . .
Insomma è come se fossimo una casetta di lego che poi viene disassemblata, ma il lego esisterà per sempre in qualche sua forma.
Siccome ciò che regola i nostri comportamenti, sono profondamente convinto, nei limiti del non patologico, sono le nostre esperienze che sono stampate chimicamente nel nostro cervello e che evidentemente non si manterranno allo stato attuale quando staremo a decomporci allora sperare in un oltretomba, per di più meritocratico secondo dio solo sa che principi, è moooooolto irrazionale.
Secondo me la religione al giorno d'oggi nel suo messaggio più profondo, è rispetto per la vita in ogni sua forma. [L'avercela con i g@y etc sono cose che nel giro di 50 anni spariranno.]
La religione è altruisimo.
Dimenticavo una mia ancora piu contorta visione:
anzi no ve la risparmio. Non siete pronti per questo.
P.s.
Come immaginavo si andava avanti a pralare di religione cattolica etc.
cioè per ogni cosa positiva ne ha fatta una negativa? 50 e 50?
merda per il futuro di tutti? ad esempio?
perchè chiamarla religione e inserire qualcosa di soprannaturale e non semplicemente 'rispetto' o 'altruisimo' ? è davvero così difficile?
probablmente Hudlok intende che la scienza coi suoi progressi ha si semplificato alcune cose ma altre le ha invece rese + complesse.
Ma questo è prassi normale nell'evoluzione, più qualcosa migliora più diventa complessa.. come la matematica.
il buon senso è un agire secondo la logica comune.
e la logica comune fino a 100 anni fa era totalmente in mano alla chiesa.
Se i 10 comandamenti erano, uccidi il prossimo, desidera la donna altrui e ruba, probabilmente tu ora pur non essendo credente ti saresti comportato così secondo la tua coscienza :D o forse no?
Chi può dirlo, alla fine siamo animali, però non ci comportiamo come animali (in linea di massima -_- )...
di sicuro i tuoi avi erano credenti, e hanno tramandato ai tuoi parenti e alla fine a te un educazione "cristiana"
Mamma mia come vi piace camminare in un campo minato.
Dei valori e delle regole da seguire servono , si stanno vedendo ovunque i risultati dell'abbandono di ogni ragione. (valori != religione eh)
ed è la religione a doverteli dare questi valori, non la ragione .. mhh