il guaio è che tu dai per scontato che all'estero sia meglio che qua senza saperne nulla come in questo caso :D
ciò forse dovrebbe farti un filo riflettere :D
Printable View
Mi hanno detto ora ti facciamo l'anestesia sentirai dal tuo braccio una ondata di calore (in realta' saranno stati 2 gradi di differenza) fai conto e' come integerti in un liquido ma senza sentirlo a pelle solo internamente. Poi mi hanno messo l'ossigeno (tra l'altro l'infermiera era un petardo non poco) respira a pieni polmoni, bei respiri grossi... e io fissavo gli occhi della tipa color verde RAL 1000 ma mano che sentivo il calore spargersi a macchia d'olio nel mio corpo sono partito... credo che un battito di ciglia, nel senso che le ciglia si sono chiuse, ma sono rimaste tali... :sneer:
Ok, non per difendere Necker, ma ho fatto SIA l'operazione a Padova (avevo 16anni e qui a Montreal 28anni) Quindi posso fare paragoni.
1) Padova é riconosciuto come uno dei migliori Dipartimenti OTORINOLARINGOIATRA d'italia e d'Europa.
2) Hôpital Sacre-Couer é l'ospedale dove vanno i miei nonni, un ospedale normale. Pubblico, nulla di speciale. in classifica il 4 di Montreal. Dopo il McGill (privato univesitario) e dopo altri 2 pubblici. Ma essendo vicino e bla bla ho scelto questo.
facciamo una lista:
ci misi 1 anno e mezzo di visite prima che mi operassero in Italia. Senza pensare poi agli infermieri che se gli svegliavi durante la notte perché stavo vomitando sangue mi fanculizzavano perché avevo sporcato il pavimento... Li avrei messi al muro.
Qui:
3 mesi un totale di 1 visita, 1 TAC, una seconda visita e fissato la data dell'operazione. Servizio impeccabile, cortesia all N. Infermieri prendono MOLTI più soldi che in Italia ma si vede la differenza nella qualità.
Andavo a scuola in Italia, quindi non so come funzioni la malattia.
Qui mi hanno chiesto il numero dell'assicurazione del mio lavoro per capire il target.
Se non si ha un'assicurazione lavorativa (cosa rara,e comunque varia) si ha il 66,7% del salario.
Nel mio caso che é un'ottima assicurazione venuta dai beneficts del mio lavoro. Ho avuto: salario per 4 settimane al 100% e tutte le medicine (indipendentemente dal prezzo) a 0% fino appunto alle 4 settimane.
Vediamo l'operazione. mettiamo che le tecniche siano cambiate, ma rispetto a quando avevo 16 anni questa é stata una passeggiata. Potevo camminare e mangiare normalmente il giorno dopo.
P.S. il cibo nell'ospedale devo dire che é eccellente. e in camera privata é a MENU! Mwhahahahaha.
se devo da un voto per i servizi (NON Per l'operazione in se che le tecniche possono essere cambiate)
Padova: 6/10
Montreal 9/10
É che é facile sparare sulla croce rossa. Putroppo quando sono partito sono partito con il "TUTTO MONDO É PAESE" Il problema é che l'Italia é davvero messo male rispetto a molti altri paesi, ma ce se ne accorge SOLO se si vive all'estero. NON nella durata di una vacanza
non so come funzioni in Italia oggi. Però a detta del mio medico in gran parte d'Europa vanno di bisturi e di taglio al laser in Nord America da 2 anni cauterizzano. Nel secondo metodo hai delle cose negative, ovvero nella parte cauterizzata, non produrra' piu' muco, pero' hai la certezza che non cresceranno più polipi. La versione bisturi viceversa.
lui si è operato più di 2 anni fa quindi penso sia bisturello.
cosa si prova in anestesia totale? niente, perchè dal momento in cui infilano l'ago nella flebo passano 2 secondi e vai in coma :sneer:
ricordo ancora quando mi sono operato la gamba e l'anestesista mi fa: adesso conta fino a 10 (rito abituale). Io conto 1 (e sento già i rumori dei ferri maneggiati dall'ortopedico), conto 2 e dico: non toccatemi fino a che non mi addormento (con espressione tipo :afraid: ), conto 3 e gg :sneer:
dai porco demonio dacci un taglio co sta punta alla matita :rotfl::rotfl:... io non sono un perfetto conoscitore di ogni minima differenza fra il nostro stile di vita e quello di un anglosassone o di un olandese, ma solo stando a leggere sto forum, parlando in università con amici, studenti erasmus parecchi, conoscenti di famiglia, parenti, ne ho sentite e lette talmente tante che ormai la certezza che questo paese faccia schifo non me la tolgieranno più di sto passo.
Guarda la descrizione che Nello ha fatto sul Canada... quello è un esempio qui sotto gli occhi di tutti eh..
Ho partecipato a 2 seminari sulle opportunità di lavoro in Svezia e Norvegia, tenuti per il Politecnico di Milano, sono uscito allibito... e parlavano solo di lavoro eh..
Inutile girarci attorno, il nostro standard è basso, dolente da digerire ma questi sono i fatti.
Confermo tutto, anche a me chiesero di contare fino a 10 e al 2 avevo già salutato :O
Il bello è che entrambe le volte in cui sono andato in anestesia ho provato a "concentrarmi" per vedere se riuscivo a resistere (lo so è piuttosto folle ma la vedevo come una sfida :D), ovviamente non c'è speranza è come se tutt'assieme ti prendesse un colpo di sonno della madonna, DEVI chiudere gli occhi e a quel punto ciao :P
ok... quindi la sensazione che si avverte è un'irrefrenabile vogla di dormire.. come se venissimo colti dal più potente die colpi di sonno.. tipo non dormi x 5 giorni di filato e poi ti piazzano un bel lettone comodo.. crolli proprio!
Era solo una curiosità, non devo fare nessun intervento (altrimenti già me le immagino le gufate :sneer:) però volevo tanto saperlo :blush:
il problema dell'anestesia è solo il risveglio. per circa 2 ore sei in uno stato narcotizzato in cui i tuoi sensi fanno fatica a capirci qualcosa, quindi passi dalla semiveglia al sonno cosi a cazzo e tutto ti sembra offuscato e distante
e poi c'è il fatto che non puoi bere per un po di tempo, e l'anestesia a me ha sempre messo un cifra di sete pd