improponibile, il sistema attuale ci vuole tutti consumisti al massimo, anche i rincoglioniti o i peggio imbecilli devono consumare petrolio
Printable View
Mi sa che non hai capito, i due vigili in questione stavano fermi in una piazzola a conversare mentre intorno a loro c'era un inferno di lamiere e clacson, mi han visto passare e mi son venuti venuti dietro perdendo 20 minuti per fare una contravvenzione dubbia da 36€ e zero punti per uno scarico rumoroso che in diversi controlli precedenti non mi è mai stata notificata.
Non si tratta di un mercato ma di mezza città bloccata e tempi di percorrenza da salerno-reggio calabria in pieno esodo estivo, in una situazione del genere un vigile dovrebbe dirigere il traffico non fare le multe, lo dice il buon senso prima che il codice civile.
Poi se il vigile vuole farmi la multa va bene, la pago e sto buonino (anche se 99% avrei vinto il ricorso) ma se fai una scelta del genere il cittadino ha la sensazione che il comune privilegi multare piuttosto che fare tutto il possibile per risolvere una situazione d'emergenza.
Insomma ci sarà anche la cultura dell'alibi ma di sicuro è favorita dalla linea di molte amministrazioni che usano la polizia municipale come un'azienda per far cassa e credo che ci siano più di un'inchiesta sui famosi limiti di velocità messi apposta bassissimi per poter fottere la gente col velox. Come la infiliamo questa con la cultura dell'alibi e le patenti stracciate per un divieto di sosta?
la razza c'entra poco semmai classista, ma nemmeno troppo, sarebbe un modo non tanto differente di quelli adottati in altri paese dove ottengono il medesimo scopo avendo tasse elevatissime sugli autoveicoli e di fatto la macchina se la possono permettere in pochi: scandinavia in generale segnatamente in Danimarca ho fatto calcoli alla mano qualche anno fa con alcune amiche danesi, per non parlare di quanto costa entrare a Copenaghen con un autovettura e quanto costano i parcheggi (nota bene non al cambio ma per gli stessi Danesi), ma non e' l'unica esperienza europea, informati. Di politica disincentivante alle autovetture solo per portafogli gonfi ne e' piena l'europa, quella del posto macchina invece lo fanno in alcuni centri urbani in giappone ad esempio.
Se poi mi vuoi parlare che il trasporto pubblico e' carente in Italia sono altri discorsi (altri errori volendo, ma bada che con meno traffico i trasporti pubblici urbani "lavorano" anche meglio in zone dove non c'e' metro ne altro ma solo autobus il trasporto pubblico urbano più economico e che va bene ovunque).
Ma nemmeno, volendo, si può parlare di classismo e di discriminazione ma non c'e' alcun diritto soggettivo all autovettura, sarebbe come se mi incazzassi che una console costa troppo per il portafoglio di alcuni, mentre vengono invece tutelati l'ambiente, le vite umane, esistono norme contro l'inquinamento acustico, norme di viabilità, di sicurezza anche sui luoghi dove si posteggiano le autovetture (tanto per restare in tema) etc. etc.
Quindi potrebbe essere un esasperazione lontana dai canoni tutti italiani della macchina abarth, spesso utilitaria, con la marmittona lo stereo tutto volume ed i due conigli che ficcano come adesivo dietro, ma probabilmente non sarebbe poi cosi tanto "cruda" ma anzi realistica e già attuata con successo,ma altrove non nella terra dove si contestano le multe perche' "fatte in agguato: mica e' giusto devo avere il tempo di rallentare dai 340 in rettifilo che sto facendo, se non mi avvertono come fo e' scientificamente impossibile!"
Voi non sapete nemmeno cosa è il traffico se non siete mai passati per Roma :sneer:
eh a Roma c'ho passato molto tempo (aka ragazza che lavorava a Roma... per 3 anni ogni 2 fine settimana ero li) ma vedi stummolo a Roma hai la metropolitana che aiuta molto, tu non hai presente il traffico di Palermo dove metropolitana non c'e' e non ci sono nemmeno troppe corsie per i trasporti pubblici quindi quando nel casino c'e' pure l'autobus incolonnato(lol) stai ore a fare 20 metri , senza scooter non si vive.
Quello che dicevano in Johnny Stecchino sul fatto che uno dei più grossi drammi di Palermo che esorta famiglie contro famiglie armate e' il traffico, non era poi cosi fuori dal mondo eh :rotfl:
L'italia ci ha sempre campato sulla meccanica di precisione, subito dietro al giappone ci siamo noi con le nostre Ferrari e nicchie di microaziende ultraspecializzate. Disincentivare il consumo automobilistico nazionale è una scelta politicamente discutibile anche alla luce dei vantaggi in bolletta petrolifera, parcheggi, multe e stragi del sabato sera.
No ma a Roma più che il traffico il bello è che ti puoi aspettare tutto.
Gente che prende gli incroci in maniera molto relativa, gente che va contromano, ai semafori passa prima chi va più veloce, in più sembra che si fa a gare a chi passa più vicino ai pedoni. Magnifico.
Ha sbagliato il tipo a reagire in quel modo, si è meritato tutto, schiaffo multa e gabbio.
Oltre che l'infrazione ha avuto pure il coraggio di fare il ribelle, ma pensa te ..
Simo sai come la penso su sta cosa, e secondo me è una boiata colossale, o meglio, lo è in Italia
sono ovviamente daccordo sul fatto di ridurre il più possibile l'uso dell'automobile, però non esiste che mi vietino di comprarla se non ho il garage; ci sono troppe cose che non quadrano
1) non posso permettermi il garage, ok .. quindi non ho la macchina.. ok.. e se i mezzi pubblici fanno schifo, io al lavoro come ci vado?
2) abito nello stesso posto da anni, in un posto dove i garage non c'erano e non si possono costruire... cosa faccio cambio casa per cercarne una col garage? e i soldi chi me li da'? Per fare un esempio: chi abita in un centro storico non potrà mai avere una macchina sua? e guarda che non in tutte le città centro storico = case più belle e costose eh
la soluzione migliore secondo me rimane quella di incentivare l'uso dei mezzi pubblici rispetto alle macchine, ma con mezzi pubblici che funzionino e che non costino un occhio della testa : Genova un biglietto dell'autobus costa 1.30 ... 2000 e passa lire per fare magari 5 minuti di autobus??
Savona Genova: 40 km di treno 3 € per un treno che fa OTTO fermate, sporco, pieno e d'estate con l'aria condizionata che non funziona e i finiestrini bloccati
Savona Genova in Intercity : 27 minuti di percorrenza, nessuna fermata intermedia 6.50 € a tratta
e mi dici in questo modo con che coraggio mi possono dire di usare i mezzi pubblici?
scometto che in Danimarca le cose funzionano un attimino diversamente
non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca
Fisi?
Forse mi son spiegato male... Qui sono delle scatole arancioni un filo visibili, non un pulotto nascosto in un cespuglio...
L'Italia e' lo stesso paese dove tante aziende fanno nero o chiudono. Non ti dico che sia giusto farlo, ti dico che e' sbagliato un sistema che ti spinge a farlo.
La mia contestazione e' che il sistema dovrebbe cercare di prevenire l'evento, mentre in Italia di prevenire non gliene pole fregare di meno, vogliono solo punirti per fare cassa.
Vorrei ricordarti che ho avuto il piacere di vivere a Firenze per tanti anni, solare cittadina che ha avuto il merito di essere il primo comune a mettere le multe in bilancio preventivo.
Non mi sto lamentando della multa in se' stessa, mi sto lamentando di quella che, a mio parere, e' una stortura del sistema Italiano atta a mungere il popolo e non a rendere migliore il sistema.
Almeno su questo concordo a pieno con te. La patente dovrebbe prevedere selezione seria.
Edit:
nel multiquote avevo scordato questo :
Guarda che i mezzi in Italia non costano poi molto, il problema e' proprio strutturale dei mezzi. Io a Firenze avevo l'abbonamento, e lo feci volentieri, peccato che uscivo dall'Area51 per andare a lavoro in centro, dovevo attaccare la sera alle 2230, e l'autobus delle 2200 (ultimo servizio) non passava quasi mai, finiva che dovevo prendere un taxi o farmela a piedi un par di viali piu' in la per prendere un altro autobus.
Quando lavoravo in una casa del popolo fuori Firenze, avevo la fermata del bus davanti all'ingresso, chiudevamo a mezzanotte, l'ultimo servizio passava a venti a mezzanotte, mi sparavo 3 ore a piedi per tornare a casa. Il comune ha richiesto per anni di spostare l'ultimo servizio di mezz'ora o di aggiungerne un altro, ma niente.
Per chiudere, come al solito siamo andati OT :D
Il notturno a Firenze passa tipo ogni 2 ore, in una citta' dove ci metti un'ora ad attraversarla a piedi.
Quando abitavo a Roma e dovevo prendere l'autobus per andare a scuola, era un terno al lotto.
I soldi glievi avrei dati volentieri, ma per un servizio migliore.