common mode failure.
Printable View
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150951
"L'esperto nucleare accusa: Tokyo non dice la verità"
:afraid: a chi credere?
Sta cosa è tremenda, non so in che area siano ste centrali ma conoscendo la densita di popolazione in giappone sarebbe una strage anche solo per il fallout etc ...
Non fatico a credere che il governo giapponese abbia minimizzato la cosa, conoscendo la mentalità e quanto siano "orgogliosi".
io sono anti nucleare. se venisse una cosa cosi da noi (o qui vicino) saremmo rasi al suolo solo dal sisma... immaginiamoci i trilioni di centrali atomiche qui intorno (francesi magnarane e il loro 75% di energia nuclerare venissero polverizzati insieme ai loro atolli per i test...)
scusate lo sfogo...
Imho a breve facciamo la fine di Mad Max :nod:
Goto ha anche descritto come "altamente inconsueto e pericoloso" l'uso dell'acqua di mare per raffreddare i reattori di Fukushima-Daiichi.
Descrivendo lo scenario peggiore, l'esperto ha detto che vi sarebbe "la fusione del nucleo. Se le barre cadono e si mescolano con l'acqua il risultato e' un'esplosione di materiale solido, come un vulcano che diffonde materiale radioattivo. Vapore o una esplosione dell'idrogeno possono disperdere le scorie oltre 50 chilometri. E il tutto rischia di essere moltiplicato: ci sono molti reattori nella zona, cosi' ci potrebbero essere molte Cernobyl".
infatti strano che nessuno l'abbia fatto notare, ma qui non si era detto che se buttano acqua per raffreddare è na stronzata ed era meglio usare un tipo di polvere?
quell'esplosione di cui parla avverrebbe se una grossa quantita di acqua viene a contatto col nucleo, vaporizzazione -> pressione -> boom, come avviene per i vulcani.
Ma finche la cosa è sotto controllo non credo ci siano problemi ad usarla per raffreddare. Certo il fatto che usano acqua di mare vuole dire che sono veramente alle strette.
o non hanno abbastanza liquido refrigerante (infatti gli americani si erano subito attivati per farlo arrivare) , cmq se devo refrigerare meglio l'acqua di mare che niente
Secondo scoppio...
http://www.reuters.com/article/2011/...72D07A20110314
Spero davvero contengano quella merda.
da repubblica
sticazzi o_O se per caso il vento la porta a tokio, olè che divertimentoQuote:
L'equipaggio della portaerei Usa, Ronald Reagan, in missione umanitaria in Giappone, è stato esposto alle radiazioni e ha ricevuto in un'ora i valori di solito assorbiti in un mese. La portaerei ha attraversato la nube radioattiva provocata dai reattori nucleari danneggiati di Fukushima, mentre si avvicinava alle coste giapponesi per portare aiuto alla popolazione colpita dal terremoto.
ok. ora la situazione sta veramente diventando preoccupante
qui si rischia un disastro mai visto neanche lontanamente
vedo che sei passato a reuters, bravo :nod:
nel primo raffreddamento sono stati rilasciati, volontariamente per non far esplodere tutto, dei vapori "radioattivi". Metto le virgolette perchè sono radioattivi ma non è la nube di STALKER, è una procedura prevista (poi non è un toccasana e siamo tutti d'accordo).
non resta che aspettare... il discorso acqua di mare è una procedura di emergenza ma prevista, altrimenti a quest'ora erano veramente cazzi.
comunque agghiacciante, ogni nuovo video che esce è sempre peggio. Non c'era proprio un cazzo che si poteva fare.
Reuters, BBC e CNN .... io cito sempre loro, siete voi che guardate corriere della sera, repubblica, stampa e unità :gha:
Le situazioni in cui non si puo' fare niente non sono cosi' infrequenti. Il common mode failure si puppa tutta la ridondanza che ci puoi mettere, se non l'hai previsto.Quote:
nel primo raffreddamento sono stati rilasciati, volontariamente per non far esplodere tutto, dei vapori "radioattivi". Metto le virgolette perchè sono radioattivi ma non è la nube di STALKER, è una procedura prevista (poi non è un toccasana e siamo tutti d'accordo).
non resta che aspettare... il discorso acqua di mare è una procedura di emergenza ma prevista, altrimenti a quest'ora erano veramente cazzi.
comunque agghiacciante, ogni nuovo video che esce è sempre peggio. Non c'era proprio un cazzo che si poteva fare.
Come sappiamo bene tutti e due, prevedere tutto è combinatorialmente impossibile. Il problema è che per t che tende a infinito, la probabilità che un sistema si rompa tende a uno. Nella storia umana abbiamo avuto sistemi che al massimo
duravano una cinquantina di anni, non mi sovviene un solo sistema, a parte le cazzo di ferrovie Londinesi (porco ido), che esistano da un tempo piu' lungo che di 50 anni.
se la prima esplosione è stata causata dal rilascio volontario e "calcolato" di vapori per abbassare la pressione del reattore, nel secondo video direi che la cosa gli è un tantinello sfuggita di mano cazzo. Ammesso e non concesso che sia stata deliberatamente eseguita per evitare di peggio, ma vedendo la violenza della detonazione non direi fosse premeditata.
L'involucro esterno del reattore è una cosa ma quello interno non è che sia di adamantio.. è una lega di titanio, a giudicare da quell'esplosione spero veramente che l'armatura del reattore abbia tenuto.
Ad ogni modo a Fukushima Daichii abbiamo 4 reattori e gli involucri di due sono stati polverizzati... forse hanno più di qualche problema :sneer:
Comunque è ovvio che il governo giapponese non dica tutta la verità fino in fondo... la gente è un animale stupido e ottuso [cit.] se raccontassero tutta la verità sempre e comunque si creerebbe ancora più panico di quanto già non ce ne sia...
è vero che per fortuna, le varie nubi "radioattive" (uso le virgolette visto che non si sa di preciso come siano...) si dirigono spinte dai venti verso il mare aperto piuttosto che verso la terraferma o cmq il continente asiatico?
infatti fuku doveva essere dismessa quest'anno alka...
fuuuuuuuuu
kuuuuuuuuu
See you in hell.
organizzaimo un acquisto di massa di contatori geiger?.... comincio a nutrire dubbio su tutto ciò che mi circonda... e mi circonderà di qui a poco
sto seguendo l'ansa (ansa.it) e parrebbe che i reattori esplosi siano 3 , o meglio che anche il 3 sia li li per detonare..... stavolta mi sa che sono cazzissimi , Cernobyl era praticamente una scoreggia in confronto e soprattutto era in una landa disabitata (cittadina a parte) ...... addirittura la Russia è pronta ad inviare aiuti umanitari e pare che il Giappone li abbia accettati (non so se avete presente l'inimicizia atavica che lega queste due nazioni)....
no non è così. Non è esploso nessun reattore e a quanto pare 1 e 2 dovrebbe essere passata emergenza. Chernobyl era una centrale vecchia fatta da russi, non esisteva nessuna cella di contenimento. Fuso il nocciolo, quello è colato in giro per la centrale con disastro generale. Le centrali mo sono fatte con una cella di contenimento intorno al reattore, di metallo e cemento con pareti di tot metri, che schermano tutto. Finchè quello regge è tutto ok. Il problema è che se il nocciolo si fonde o se la pressione sale tantissimo rischia di rompersi la cella di contenimento ed è tragedia. Stanno raffreddando il tutto per evitare che si fonda e rilasciando vapori / esplosioni per la questione pressione.
non c'è scritto da nessuna parte sull'ansa di 3 reattori esplosi ma di 2 esplosioni nei reattori 1 e 3 che è completamente diverso :)
edit: questo invece è abbastanza allarmante....
Le barre di combustibile nucleare nel reattore numero 2 della centrale di Fukushima Daiichi sono ora totalmente esposte, ha riferito la Tepco, società che gestisce l'impianto, secondo quanto riferito dall'agenzia di stampa Jiji.
La notizia riguarda il reattore numero 2 dell'impianto di Fukushima Daiichi, dove i livelli del liquido refrigerante erano già in calo. Secondo quanto riferito da Jiji, non si può escludere una fusione del reattore nucleare, che secondo gli esperti aumenterebbe il rischio di un danno al contenitore del reattore e una possibile perdita radioattiva.
Uhm, NON STANNO ESPLODENDO.
Normalmente le barre fissili, anche se vengono ritirate dal "comburente" rimangono calde ed immerse in acqua del sistema di refrigerazione. Una centrale nucleare non la spegni mai, si parla di 6-7% di funzionamento anche quando non è in funzione (e ci vai a far manutenzione dentro) perchè le barre rimangono calde. Ora il problema è che il raffreddamento si appoggia alla rete elettrica normale, saltata, e a dei motori diesel di backup, spazzati via dallo tsunami.
DI conseguenza, l'acqua di raffreddamento, calda, è evaporata e ha creato pressione, che, per evitare il danneggiamento dell'i9nvolucro esterno, è stata fatta sfiatare all'esterno. Il problema è che essendo molto ionizzata l'acqua, oltra al vapore acqueo si trova idrogeno in sospensione che, a contatto con l'ossigeno, non so come crea una forte reazione energetica, simile alle esplosioni viste. Sta situazione si ripete per tutti i reattori attivi.
Si vedrà come andrà avanti, la paura è che non riescano a raffreddare in tempo da provocare danni alla struttura interna, ma la situazione non è così tragica per ora
Il film Hereafter di Clint Eastwood, in cui all'inizio c'è una lunga scena dello tsunami di Sumatra del 2004, verrà ritirato dai 180 cinema giapponesi dove è in programmazione dalla fine di febbraio. La ha deciso la Warner Japan in quanto il film «non è appropriato in questo momento».
:sneer:
Ora anche il vulcano :nod:
http://mdn.mainichi.jp/mdnnews/natio...dm001000c.html
Belin che devastazione, purtroppo se vivi sulla catena montuosa del futuro prima o poi capita un cataclisma.
Forte il nucleare: costa un macello, ha tempi di costruzione e messa in funzione che si misurano in lustri, ha problemi logistici immani per lo stoccaggio delle scorie, e -dulcis in fundo- se succede qualche imprevisto rischia di decimare la popolazione.
Ma è l'energia del futurohhh sisi.
ecco adesso c'è da preoccuparsi davvero...
"Sono a prova di apocalisse". L'apocalisse non era d'accordo.
Notare:
E notare:Quote:
Guenther Oettinger, secondo il quale cio' che e' accaduto in Giappone "ha cambiato il mondo e molto di cio' che nelle societa' industriali ritenevamo sicuro e sotto controllo, adesso e' rimesso in discussione". "Non escludo nulla", ha poi aggiunto Oettinger riferendosi all'eventuale chiusura di alcuni impianti nucleari europei.
Insomma, per essere un politico e non capirne un cazzo, un bel saggezza +1 in saggezza ce l'ha di certo (13 o 14 in saggezza insomma).Quote:
Il cancelliere ha sottolineato che "bisogna imparare" da cio' che e' successo a Fukushima, ma ha affermato che "sulla base delle nostre conoscenze le centrali nucleari tedesche sono sicure". Se cosi' non fosse, ha aggiunto, per il giuramento prestato come capo del governo davanti alla nazione dovrebbe ordinare l'immediata chiusura di tutti gli impianti.
vabbe in germania le centrali dovebbrero essere chiuse ma la chiusura si rimanda sempre...
14.09 – Fukushima, barre scoperte in tutti e tre i reattori della centrale 1
Le barre di combustibile sono rimaste scoperte, ossia non interamente sommerse dall’acqua di raffreddamento, in tutti e tre i reattori della centrale di Fukushima 1 che erano attivi al momento del terremoto di venerdì scorso. Lo ha reso noto la stessa società che gestisce l’impianto, la Tepco, ma secondo esperti di sicurezza nucleare le due esplosioni di idrogeno che hanno interessato due reattori della centrale (il numero 1 e il numero 3) inducono a ritenere che anche in essi le barre di combustibile siano rimaste scoperte per un periodo sufficientemente prolungato da innescare la reazione metallo-acqua, con conseguente produzione di idrogeno.
Cosa comporta questo?