Stavo pensando la stessa cosa :D
Printable View
Beh, quantomeno sembra che la "ricompensa" data non sia malaccio. Un giochino (sicuramente na cacata vabbé) gratis, ma il fatto di dare 30gg di Plus a tutti gli utenti PSN significa ricevere parecchi sconti su diversi titoli, e dovrebbe anche aiutare le vendite di tutti i titoli sviluppati da devs piccolini.
Sulla "chat functionality" ci andrei cauto, imo restorano la stessa chat precedente (inutile insomma).
Anche Everquest viene buttato giu' per motivi di "sicurezza"
http://i51.tinypic.com/3518vmx.gif
Il mistero si infittisce! *dundundun*
è un fake o cosa? meno male che devo cambiare la carta di credito :p
Ma che hanno assunto topo gigio per i sistemi di sicurezza?
lol
pur avendo una ps3 godo tantissimo perché è ora che la sony capisca che non basta il nome per far contenti gli utenti, sono anni che fanno scelte del cazzo una su tutti l'aver rovinato un gioco fantastico come SWG :(
Avevo resistito sin'ora ma...
MPUAHAHAHAHAHA ora grazie a sony lo prendono in culo pure i pcisti! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
No davvero non ci posso credere! :D
ma i server dovrebbero upparli a breve o alto mare ancora?
Uguale all' XboX Live, e per di più gratis
E fortuna che avevano assunto specialisti esterni per risolvere il problema... :confused:
Però non vorrei che la cosa iniziasse ad assumere dimensioni troppo catastrofiche per sony.
Quella della SOE è piu' leggera visto che han rubato solo dati personali e non le cc (e meno male visto che la ho associata anche al mio account Station) ma mi chiedo come minchia sia possibile, cosa avevano i dati in comune con quelli del PSN?
Anche se robe come DCUO e Free Realms mi pare usino Station anche su PS3 quindi... ho paura di si
Sono stupidi
Hanno detto in settimana "alcune parti" del PSN dovrebbero tornar su
Io suppongo che si tratti dei servers di gioco ma non le parti monetarie
E' sempre legato al primo attacco, sembra, gli "specialisti" sono stati assunti post danno
Ooops. Did it again.
Annuncio di un'altra marea di account rubati
Quote:
It was not immediately clear if the data theft included data from players of Sony games including "PoxNora," "Dungeon Overlord," "Wildlife Refuge" on Facebook.
Ovunque cazzo :rotfl:
Avevo letto già stanotte di sta cosa di SOE hackerata, e la cosa non mi ha comunque stupito, se la gestione di rete è stata progettata "dall'alto", quindi includendo sia PSN, sia i server SOE, ecc., era solo questione di tempo prima che gli hackers sfondassero anche i server SOE.
Questa cmq è l'ennesima dimostrazione di quanto la sicurezza reti venga ancora oggi considerata molto poco (come leggevo nel thread in life) da TROPPE aziende. Di certo, se a prenderla sotto gamba è proprio la Sony, il fail è abbastanza grosso direi.
Dopo tutto sto casino, alla M$ e alla Nintendo si staranno tirando rasponi di gioia. :sneer:
ma la cosa che fa pensare è che l'attacco a SOE è avvenuto (da quello che leggo) il giorno prima dell'attacco al PSN...quindi bhe magari se ne fosserro accorti avrebbero potuto fare qualcosa -.-
Il bello è che dicono che dopo questa catastrofe hanno introdotto una nuova posizione: "Chief Information Security Officer" looool, ma prima non ce l'avevano? la sicurezza la cureva topolino? ahahahahah
Racconto un po' com'è andata, visto che qualcuno vi si interrogava sopra. Il primo Maggio sony ha rilasciato sto splendido schema
http://www.ps3hax.net/wp-content/upl...sn-diagram.jpg
Come potete vedere, il livello di comunicazione è stato bucato con quello che viene definito un "injection tool" al livello applicazione: tradotto, il web server utilizzato da sony, che notoriamente nel caso di piattaforma web è apache (come il 99% del resto del mondo) presentava una vulnerabilità in grado di ottenere l'accesso a zone non previste (i famigerati permessi di apache, per gli addetti ai lavori). Sull'attacco al database non sono state rilasciate informazioni precise per cui non mi esprimo, ma in sostanza, finora, la competenza richiesta è quella di un normale informatico triennale, visto che sony lascia apache coi buchi sul web-server
http://psx-scene.com/forums/images/news/dumpster.jpg
LA cosa che non capisco è quanto sia durato questo attacco.
In un giorno hanno fatto tutto?
Cmq ha fatto bingo chi si è preso tutte quelle informazioni :D
ma infatti chi l'ha fatto dovrbbe trovare la maniera di tirare fuori na cifra di soldi, sotterrarli da qualche parte in mezzo al deserto, e aspettare qualche anno per vedere le lo vengono a prendere. poi solo dopo incominciare a sfruttarli
Oggi:
3 maggio 2011
Egregio/Gentile Cliente di Sony Online Entertainment,
le nostre indagini, tuttora in corso, relative ad intrusioni illegali nei sistemi di Sony Online Entertainment ("SOE"), hanno rilevato che uno o più hackers potrebbero avere ottenuto informazioni personali relative ai clienti presenti nei Sistemi SOE. Con la presente La informiamo che le informazioni personali da Lei forniteci in relazione al Suo account SOE potrebbero essere state sottratte da terzi nel corso di un attacco informatico. Le informazioni sottratte potrebbero includere, nella misura in cui Lei li abbia forniti, i seguenti dati: nome, indirizzo (città, provincia, CAP, Paese), indirizzo e-mail, sesso, data di nascita, numero telefonico, nome utente (login) e password criptata. Desideriamo, inoltre, informare i clienti residenti al di fuori degli Stati Uniti del fatto che abbiamo rilevato un ulteriore furto di informazioni da un vecchio database del 2007, contenente circa 12.700 numeri e date di scadenza (ma non i codici di sicurezza) di carte di credito o debito di clienti non statunitensi. Sarà nostra cura informarne individualmente, senza indugio, i suddetti clienti.
Non risulta che il nostro database principale di carte di credito sia stato compromesso: si trova, infatti, in un ambiente completamente separato e sicuro.
In precedenza avevamo ritenuto che i dati dei clienti SOE non fossero inclusi tra quelli trafugati nel corso degli attacchi informatici contro la Società, ma in data 1° maggio u.s. abbiamo concluso che potrebbero essere state trafugate informazioni sugli account SOE, e pertanto La informiamo al riguardo con la massima celerità possibile.
Ci scusiamo degli inconvenienti provocati dall'attacco, e di conseguenza, abbiamo:
1. temporaneamente disattivato tutti i servizi giochi SOE;
2. affidato l'incarico di condurre un'indagine approfondita e completa sull'accaduto ad una rinomata società di sicurezza esterna;
3. adottato rapidamente misure volte ad aumentare la sicurezza e a rafforzare l'infrastruttura della nostra rete, al fine di fornire una maggiore protezione alle Sue informazioni personali.
Apprezziamo molto la Sua pazienza, la Sua comprensione e la Sua buona fede mentre svolgiamo tutte le fasi necessarie per risolvere questi problemi con il massimo della rapidità e dell'efficienza possibile.
Per Sua protezione, La incoraggiamo a guardarsi, in modo particolare, da possibili raggiri tramite e-mail, telefono e posta cartacea, che Le richiedano informazioni personali o riservate. Sony non si metterà in contatto con Lei in alcun modo, neanche via e-mail, per chiederle il numero della Sua carta di credito, il codice fiscale o altre informazioni di identificazione a carattere personale. Nel caso ricevesse richieste di informazioni di questo genere, Le assicuriamo che non provengono da Sony. Nel momento in cui i servizi di SOE saranno pienamente ripristinati, Le raccomandiamo vivamente di accedere e di cambiare la Sua password. Le consigliamo, inoltre, di cambiare il Suo nome account e/o la password per i giochi SOE o Station nel caso li utilizzi per servizi o account non correlati.
Per proteggersi contro possibili furti di identità o altre perdite finanziarie, La incoraggiamo a rimanere vigile, ad esaminare attentamente gli estratti conti e a monitorare le Sue relazioni creditizie.
Siamo impegnati ad aiutare i nostri clienti a proteggere i propri dati personali, e presenteremo agli utenti un'offerta aggiuntiva per assisterli nell’iscrizione a servizi di protezione contro il furto dell'identità personale e/o a programmi simili. L'implementazione sarà effettuata a livello locale e quanto prima saranno disponibili ulteriori dettagli nelle regioni in cui questi programmi sono utilizzati comunemente.
La ringraziamo per la pazienza dimostrata mentre stiamo completando, le indagini su questo incidente, e siamo spiacenti per qualsiasi inconveniente da Lei subito. I nostri team stanno lavorando senza sosta per risolvere la questione, e i servizi saranno ripristinati non appena possibile. Sony attribuisce la massima importanza alla protezione delle informazioni e continuerà a lavorare per assicurare l'adozione di misure aggiuntive per la protezione delle informazioni di identificazione personale. L'offerta ai nostri clienti di servizi di intrattenimento sicuri e di qualità è la nostra priorità assoluta. Nel caso avesse ulteriori domande da rivolgerci, La preghiamo di contattarci al numero (+39 026 943 0728).
Distinti saluti,
Sony Online Entertainment LLC
Chissà quanto dovrà sborsare sony con tutte le class action che le arriveranno tra capo e collo.. :confused:
(E se qualcuno sa di un'eventuale class action qui in italia lo dica che c'ho bisogno di soldi per campare. :hidenod: )
No appunto ma vi pare?!?!?!?!
Manco mi ricordavo più di avere un account di EQ2...la cosa bella che è proprio un account vecchio tipo 2006/2007...
Poi assurdo mi mandano la mail questa mattina e la datano 3 Maggio!!!:D
questo è comprensibile
hanno dovuto mandare 77 milioni di mail solo per il psn, ora ci aggiungiamo eq etc è normale che ci sia delay
:nod:
Nono, la mail è del 3 maggio e arriva oggi perché a fare CTRL+C/CTRL+V su Google translator e poi di nuovo CTRL+C/CTRL+V dal result al server email ci vogliono 2 giorni. :sneer:
Piu' di tante mail non posson mandare.
Devono tenere un po' di banda libera per gli hagghers :nod:
Le hanno introdotte tipo nel 2009 o 2010...
http://www.classactionitalia.com/
Ma con tutto sto casino come scuse da parte di sony riesco a farmi regalare almeno una PSP? :D
si dai, una psp a testa, in fondo sono solo 77milioni
http://www.gamemag.it/news/psn-sony-...ita_36639.html
bOOm, headshot!
:look: