... Vi stupiremo con effetti speciali, io e marchese abbiamo preparato l'unfold di altri due pezzi!
Printable View
... Vi stupiremo con effetti speciali, io e marchese abbiamo preparato l'unfold di altri due pezzi!
Dopo troppo tempo che i lavori erano fermi (tra impegni con la donna, gli esami, cazzi&mazzi) ho ripreso in mano il corpetto; grazie a Marchese è già pronto e stampato (quindi solo da montare) il primo dei due polpacci. Ma torniamo al corpetto: ho cominciato ad eliminare tutte le deformazioni eliminabili causate dalla carta, togliendo materiale dall'esterno (da cui il buco nella foto), applicando scotch di carta o fettine di nastro isolante, e spalmando stucco puro all'interno. Sarà fatta una cosa simile, ma con stucco diluito (il cosiddetto "rondo") anche lungo i bordi e dove si dovrà incidere con il Dremel per tirar fuori i dettagli. Quando ci sarà abbastanza "struttura" (ma senza esagerare causa peso) si passerà al lisciaggio completo della superficie.
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...95572210_n.jpg
Presto il salto dal fabbro con i grafici di alcuni componenti metallici, tanto perché voglio finire presto il corpetto. Chi conoscesse qualcuno che lavora metalli con macchine a controllo numerico o bravi artigiani mi lasci qualche recapito pls!
Non si scherza mica qui, eh!
Io ho sempre pensato che alla fine la roba ottenuta sarebbe stata usata come calco per materiali tipo plexiglass, qui si parla di 6kg solo per il corpetto l'armatura completa dopo va sui 35 kg minimo, roba da distruggersi il fisico se la porti per più di 30 minuti...
Dipende Dani, ma credo che alla fine lo stampo sarà la soluzione migliore; se l'avessi saputo prima avrei utilizzato economicissima plastilina al posto dello stucco (oltretutto c'è da dire che non saprei proprio come fare degli stampi di una figura così complessa)
P.s. il riempimento a schiuma poliuretanica espansa è >>>
naaaazzaaaa.....abbiamo competizioneeeeeehhh
http://z6.invisionfree.com/Obscurus_...topic=1043&hl=
piu che altro siete stati ownati :sneer:
anche se quel grey knight fosse un tizio in maglietta bianca con scritto sopra "grey knight" avrebbe vinto a priori per la scelta del soggetto. Io sto cercando di convincere nazza a puntare su un marine dei Blood Ravens, ma ormai il progetto è partito....
apparte questo, si, ha fatto un discreto lavoro :(
tacci sua
sheldon ti farebbe una statua
Dobbiamo assolutamente riprendere i lavori a pieno regime, maledetta università
Puttana cane
Minchia impressive, fighissima cazzo :D
http://img.tapatalk.com/5d29db84-6b72-0d8a.jpg
Qui Marchese all'opera (abbiamo ripreso i lavori)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Cavolo siete avanti con i lavori!! (ma che è ritorno al futuro? :))
http://i1.kym-cdn.com/entries/icons/...hreadNecro.gif
Beh, l'immagine è d'obbligo visto il tempo trascorso dall'ultimo post :D
Mi scuso intanto per la latitanza dalla board ma ne sono successe di cotte e di crude in questi due anni, senza stare a fare inutili discorsi lunghissimi non ci sono state le risorse fisiche e temporali necessarie a portare avanti il progetto. Questo fino a pochi mesi fa, quando il mio lavoro a Finmeccanica è stato troncato dall'arrivo di Moretti che ha chiuso vari dipartimenti tra cui il mio: di colpo tanto tempo libero, una liquidazione e qualche progetto in mente.
Breve recap: mi piace da morire l'armatura del marine di Starcraft e ne voglio fare una, e questo lo sapete; ho iniziato provando col polistirolo e ho fallito miseramente non essendo uno scultore, lo sapete; ho visto che molti hanno fatto armature di Halo con la tecnica del Pepakura che ho provato, assieme anche a Marchese, Kinson e altri che mi hanno offerto una mano. Ma neanche quella tecnica andava bene ed è stata accantonata (troppi piccoli dettagli, troppa precisione richiestsa, troppo grossi i modelli che ricadevano su sé stessi una volta imbevuti di resina). Ho chiesto un parere a Fulvio Pannese (PannausProps, googlate e meravigliatevi) e dopo due ore di chiacchierata mi ha detto che era un progetto complicatissimo, e se lo dice lui ci credo.
Passiamo alle novità.
Tre anni fa stavo seguendo la nascita delle RepRap ma il loro sviluppo era ancora allo stato embrionale, ultimamente complici anche le due Maker Faire di Roma mi ci sono interessato parecchio e ho messo mano al CAD e al portafogli. Chiaramente non mi sarebbe bastata una stampante "giocattolo" limitata a volumi di 20x20x20cm come quella che vendono in edicola, il progetto deve essere capace di fare i singoli pezzi dell'armatura (ma anche altro!) in un'unica stampa, mantenendo comunque un ottimo grado di dettaglio.
Risultato:
http://s22.postimg.org/ppo91aaht/Nazz_Bot1.jpg
In piena filosofia RepRap, si tenta di usare quanto più possibile pezzi stampati con un'altra stampante, infatti mi sono prima costruito una "wofstrap" (sarebbe una reprap fatta di legno e con guide per... cassetti, già) e la vedete in primo piano circondata da una striscia di led. La sto assemblando questi giorni con l'aiuto di un paio di amici, mentre arrivano gli ultimi pezzi dalla Germania. Perdonate il casino, la sto assemblando in un ex negozio ora magazzino, a caval prestato non si guarda in bocca! Ciònonostante, la filosofia RepRap viene rivista e corretta per ottenere anche col filamento più economico risultati di stampa eccezionali. Tutto sulla carta per ora, con piccole prove fatte con la stampantina di legno viti e colla.
Per solleticare il vostro interesse vi snocciolo qualche dato del progetto:
-Volume di stampa 1,5 m3 (125 cm per lato, mica pizza e fichi)
-Velocità di stampa enormi ottenute sfruttando ugelli modificati e alcuni accorgimenti che ho annotato su qualche dozzina di fogli (per darvi un'idea: con una Makerbot Replicator 2 vi potete fare un portachiavi in qualche ora, nello stesso tempo con questa potete stampare un coso grande quanto un tostapane)
-Precisione che non risente del gigantesco volume di stampa grazie a ugelli multipli di cui alcuni 0.3 mm
Mancano alcuni dettagli da definire (come una pausa automatica della stampa dovesse finire il filamento: un kg di filamento in quei volumi non è per nulla sufficiente) ma sta venendo su bene. Spero di aver calcolato tutto bene se no posso pure buttare tutto al secchio e darmi all'ippica o buttarmi nel Tevere! E' pur sempre un progetto che viene studiato in corso d'opera, se vi facessi vedere il secchio dei modelli scartati vi fareste un'idea delle iterazioni che ci stanno volendo per ogni pezzo!
Spero di potervi dare di nuovo aggiornamenti interessanti e con una buona cadenza, intanto... Stay tuned!
P.s. concedetemi questa :D
http://static.tumblr.com/54fkxrd/6v1...esome_tony.gif
se vabbè, gg and /bow.
ps. che è successo col lavoro?
holy crap
minchia.
Quando avrai finito lo sai che dovrei darmi l'esclusiva video più mega scena al lucca comics dove ti obbligherò a venire. Altrimenti salgo io a roma e ti faccio fare finanche il porno in armatura pd!
Good luck!
Ma hai provato a modellare col sintra?
elirimiei cojoni... GJ and gl...
Periddio Nazza, e la madonna addolorata.
...frifrap...taaaaaac
...stecup...taaaaaac
http://media.gadgetblog.it/a/ani/animali-al-pc/2.jpg
Letto tutto il thread, che avevo missato in principio.
Tu sei pazzo.
Nazza da sempre n°1 assoluto.
Bella Nazza ci sei mancato :popcorn:
figlio mio, massimo rispetto!
P.S. ma perchè non provi a tirare su dei finanziatori su kickstarter o altro? magari esce fuori un altro che ha la stessa passione e qualche asso nella manica!
Grazie ragazzi, mi fa un enorme piacere sapere che vi piace l'idea :D :love: Degre purtroppo il Sintra anche Pannese me l'ha consigliato, ma resta che non ho l'occhio dello scultore... d'oh.
Oggi purtroppo poche notizie: ho lanciato in stampa il carrello che muove il doppio estrusore, date le dimensioni simpaticamente soprannominato "Gargantua" (anche per similitudine alla parola "gantry"), e dopo undici ore di stampa il risultato è... Deludente.
http://s8.postimg.org/idsrx2fat/Nazza_Indutries0001.jpg
(foto del pezzo durante la stampa, che già cominciava a farmi venire qualche dubbio)
Ho provato a fare un monoblocco ma i supporti rimovibili sono tutt'altro che rimovibili, e molto probabilmente sarà da rifare. Domani vedo se trapano, martello e Dremel avranno la meglio. Intanto lo taglio in più parti...
Qui l'immagine di come sarebbe dovrebbe essere.
http://s27.postimg.org/ckyw1jzar/nuovo_shuttle.png
A presto con una nuova entry di questo diario!
Vai Nazzaaaaaaaaaa :)
Noi un ufficio abbiamo preso una stampante 3D con arduino (fatta in casa) ma la stampa è troppo di bassa qualità infatit la stiamo già rivendendo :(
http://blog.elettronicain.it/wp-cont...3D-319x300.jpg
Bel lavoro Edo
Pic avete preso una 3Drag (quella in foto)? L'ho avuta per le mani qualche mese! Guarda, l'elettronica di per sé non è malissimo per come è strutturata, solo che vanno rivisti molti pezzi del telaio (in primis il "wobble" in salita, la struttura di salita, asse Z, non è precisa), molti si risolvono con poca spesa di ferramenta e qualche stampa! Butta un occhio su www.thingiverse.com e cerca 3Drag o K8200 che è lo stesso modello ma sotto il nome dato dalla ditta che produce le parti meccaniche, la Velleman.
Che sia o non sia la 3Drag, se volete un bellissimo upgrade di elettronica andate di Smoothieboard! 4 assi per singolo estrusore, 5 assi per il doppio. Se no una Rumba va benissimo uguale! La scelta dei driver passo passo per le reprap cade prevalentemente sugli Allegro A4988 o sui DRV8825, entrambi Pololu, i primi per motori piccoli come quelli che monta la 3Drag e la seconda per quelli che succhiano più ampere. Per qualunque info manda un pm, sarò felice di condividere le esperienze maturate!
P.s. l'hotend che ho adottato io è la E3D v6. Porcapaletta è un trattore inarrestabile!
dovresti fare lo stream tipo fish plays pokemon.
peccato che le nostre (HP) stampanti 3d non siano ancora disponibili :D ho visto sul test che abbiamo qui delle cose assurde come potenzialita'..... purtroppo arriveranno sul mercato nel 2016
no dorme :look:
Cmq nazza non potevi fappare come fanno tutti? :D
Asdlol scusate il ritardo nell'aggiornamento di oggi :D
Sapevo delle stampanti HP, aspetto di vedere finalmente qualcosa!
Stream... Meglio aspettare, per due motivi: nel lab non c'è internet (brutta roba vo di tethering) e sto tirando ancora troppe imprecazioni per i dadi che si strappano, che mancano, i pezzi che si deformano ecc! Però si procede.
Oggi ho fatto altri acquisti mandando in rosso spinto il conto in banca (true story, devo cominciare a vendere gadget per autofinanziamento, se qualcuno volesse...!), appena il prototipo sarà pronto ci sarà qualche iniziativa di crowdfunding.
Altri fatti del giorno sono una rivisitazione completa del sistema di salita del piano di stampa e una piacevole innovazione sui giunti simil oldham che connettono i motori alle viti di salita.
Domani sarà la volta dei supporti motore di salita e dei nuovi supporti barre lisce sempre per la salita.
Buonanotte!
P.s. dimenticavo! Pic la 3Drag può ottenere ottima qualità di stampa devi solo usare il software giusto configurato bene! Prova con Repetier-Host combinato con Slic3r!