20 anni fa i tassi d'interesse delle banche stavano al 6% in Italia
se ora siamo a 0% le cause so le solite, speculazioni selvagge e deterioramento generale dell'economia
Printable View
20 anni fa i tassi d'interesse delle banche stavano al 6% in Italia
se ora siamo a 0% le cause so le solite, speculazioni selvagge e deterioramento generale dell'economia
dio vince , non dimenticatelo.
ho conto fineco da 4 anni, mio padre almeno da 6. Sto discorso lo ho già fatto con alka poi, 2 stracoglioni così su banche ita merda non come in uk e svizzera, poi peccato che in svizzera ci sono andato e rimpiango, sia a costi che a servizi, le nostre banche.
Ma poi anche a me piace a giocare all'italiano all'estero che guarda con sufficienza chi è rimasto, ma non cambia che la merda succede ovunque (la cosa funny di lavorare in un ambiente internazionale è questa, ti raccontano un sacco di aneddoti - ne ho uno fresco fresco sulle uni uk appena poppa qualcuno di agguerrito :D), solo che da noi è molto più facile che avvenga per questioni legislative.
- ps alka dio cristo, hai fatto 2 palle cubiche a mezzo forum sul lamento del sistema univesitario uk che ti obbligavano a promuovere tutti perchè pagavano, poi cambi topic, e lo osanni come sistema superfigo? Ad una certa fai anche passare la voglia di parlare.
Hador, non so dove ti sei perso che ho detto che abito qui da 7 anni ed allora quei tipi di conti stavano appena iniziando e non erano la norma, quindi non ho capito di cosa ti inalberi che te oggi hai il conto fineco da 4 anni e tuo padre da 6, io l'Italia l'ho sempre lasciata 7 anni, quei conti stavano appena iniziando a prendere forma, mi pare ci fosse solo il conto arancio, e quando ho aperto il mio conto 20 anni fa di quella roba nemmeno c'era l'ombra.
Poi intendiamoci, ci sono delle belle pecche pure qui, non ti dico che qui e' tutto bello tutto meglio, ti ho detto solo che in certi ambiti l'Italia e' millenni indietro e sta recuperando solo ora, su altri e' millenni indietro e basta.
Oh, non e' voler fare quello che e' andato a stare meglio, ma se da li son venuto qui dei motivi ci saranno, ho avuto anche i miei problemi che in Italia non avrei mai avuto, ma ovviamente se qui ho deciso di venire, oltretutto dopo essermi gia' precedentemente fatto altri 2 anni all'estero, e ci sono rimasto per 7 anni e con l'intenzione di rimanerci, vuol dire forse che io mi son trovato meglio.
Altri son rimasti in Italia? Tanto di cappello, rispetto la loro scelta, ma permettimi di dire la mia su cio' che ho osservato.
Te sarai uscito di scuola ieri, io sono 24 anni che lavoro ed ho lavorato in 6 paesi su 3 continenti, vuoi darmi credito che un po' di cose le ho viste?
sei estremamente vecchio o hai fatto poca poca scuola? :nod:
Ho detto che in UK non si copia, non ho detto che è un sistema perfetto. Quello del dover lasciar passare tutti perchè hanno solo 2 possibilità e poi sono fuori, è un problema di tutta l'Europa, infatti solo in Italia e in Grecia si possono ripetere gli esami per sempre.
Ma boia di nuovo me, che mi lascio trollare.
Confermo quanto su.
La stessa cosa vale per me, non sono estremamente vecchio e ho lasciato l'Italia da 5 anni. Anche a me hanno chiesto di pagare la chiusura del conto e hanno fatto addirittura delle storie per chiuderlo quando le spese erano piu' alte degli interessi.
Scusa eh ma a sto punto è 10000000 volte meglio un sistema dove è potenzialmente più facile copiare (ma non è detto, dipende da svariati fattori) ma almeno gli esami non sono puttanate a crocette che passerebbe anche un ritardato solo perchè "paghi e se sgarri 2 volte sei out". No?
In termini di qualità, chi non copia in Italia è meglio di chi non copia in UK. E sosterro' sempre che un buono studente italiano è ben formato. Non ci piove sopra.
In termini di sistema, in Italia si laureano persone che non dovrebbero laurearsi, in UK questo succede molto piu' raramente.
Di Regole.
In Italia non c'è la cultura di rispettare le regole o, peggio, di farle rispettare.
Ho visto un tizio mettersi a piangere all'esame e passarlo con 18 senza aver fatto niente nello scritto. DUE VOLTE, stesso tizio, differenti esami.
In UK non gli è proprio consentito discutere l'esame col prof. Certo, se viene messo un voto sbagliato, si ricontrolla e lo si rimette a posto. Ma se il voto è giusto, non c'è piagnisteo che tenga.
Soprattutto considerando che per non passare l'esame in UK vuol dire davvero che non hai mai aperto il libro e non sei mai andato a lezione.
no non stiamo parlando di regole :D
mi stai dando ragione da 3 pagine infatti.
il tuo discorso è un controsenso, il punto non è che in uk rispettano le regole e in italia no, il punto è che in italia le regole non ci sono, se non ci fossero manco in uk farebbero porcate come in italia - è di questo di cui si sta parlando, e tu continui a dire MA NO NON È VERO IN UK NON COPIANO PERCHÈ C'È IL CONTROLLORE. Dandomi ragione :D
Regola -> regola non rispettata -> porcata.
Non Regola -> non regola non rispettata -> non porcata. Mbeh, ma poi questi sono i tuoi ragionamenti eh. Madonna ladra.
Ergo, basta con le total annihilation super cazzole. Le regole ci stanno, le definiscono i pirla come me, che poi lasciano il paese quando vedono che non c'è nessuna volontà di rispettarle, ne dal lato degli studenti, ne da quello degli insegnanti.
E darti ragioen quando sei in contraddizione è ben difficile.
Se l'italia fosse come il resto d'europa non si laurerebbe nessuno in certe facoltà. Ci stanno prof. 70enni che ti bocciano solo perché non gli piacciono le scarpe che porti
Qaunto è bello quando si generalizza su tutto il paese Italia, magari essendo cresciuto in un buco di culo di posto e stop
Io mai avuto problemi con gli orari dei treni per andare a lavoro, e ci vado da ben 2 anni, i trenih in Italia funzionanohhhhhh, d'altro canto quando sono stato in UK il treno che avrei dovuto prendere io fu soppresso per cause tecniche, e quello dopo era naturalmente stracolmo, in UK i mezzi di trasport sono una merda in confronto a quelli italiani
alka non so che ti prenda in sti giorni, non mi pare difficile il discorso. La tesi è che non è un problema culturale degli italiani in quanto tale, è un problema di regole che mancano. Again, che per fare un esempio in uk non è che non copiano perchè sono più onesti degli italiani, ma perchè a differenza degli italiani non possono. (poi manco noi potevamo di solito :D)
Diciamo che avete ragione tutti e due...
L'italiano (e mi ci metto pure io in tante situazioni) è sempre il "furbetto" e si nota bene anche dai comportamenti in luoghi pubblici dove ci sono stranieri... c'è da dire però che mentre noi abbiamo la faccia a culo per fare quello che facciamo, gli altri vorrebbero ma non possono! Anche perché puoi avere un confine geografico a decidere di che nazione sei, ma se metti 50€-100€-1000€ davanti ad un cinoanglotedescorussamericano e gli dici "guarda, non sono di un poveraccio morto di fame, se vuoi prendili al 99% non se ne accorge nessuno e se se ne accorgono al massimo te li richiedono quindi non ti preoccupare", questo sicuramente non ti dice "Naaah io no folere, tu kapiten? Yaa?" (si il cinoblablibloblu parla così, se non lo sapete siete ignoranti, io ho fatto la facoltà di lettere ed ho sempre copiato tutto perché sono italiano :p)
Poi se oltre ad avere la faccia a culo noi siamo pure masochisti, sembriamo contenti se i nostri Media ci tirano merda addosso ogni giorno, mentre parlanoapparire tutto perfetto (non sto parlando della crisi, parlo del funzionamento di tutto in generale) è logico che chi vive all'estero ci vede come 3° mondo...
Vabbè come se gli altri non fossero furbetti rofl. Mai visto crucchi o franciamerda saltare le code in autostrada passando dalla corsia di emergenza, infrangere i limiti di velocità, saltare a piè pari le code in autogrill / parchi divertimenti / salcazzo. Mai! :confused: :confused: :confused:
Ho preso esempi del cazzo eh, ma secondo molti son cose che fanno solo gli italiani, come dire.
Hador ha ragione, il fatto è che alka sta dicendo la stessa cosa da N pagine senza accorgersene.
si comunque, appurato o meno il fatto che gli italiani sono più o meno stronzi e furbi del resto del mondo, va bene e... quindi? dove si vuol arrivare?
Quali regole mancano che siamo lo stato al mondo con piu' regole e leggi in assoluto. E di conseguenza anche con la peggior burocrazia. A momenti abbiamo anche delle regole sul come andare al cesso.
Sei tu che non ci arrivi semmai che è anche un problema culturale e non è solo uan questine di regole scritte o no.
E no, non stiamo dicendo la stessa cosa, ma manco per il cazzo.
hadro non ha tutti i torti su sto frangente ma io la vedo un pelino diversa: abbiamo N mila regole, il problema è che non sono corrette al punto giusto per evitare si verifichino determinati problemi. Se ci pensate siamo si pieni di leggi, ma quanto sono realmente efficaci?
Per cui da un lato abbiamo n mila regole che rendono tutto lungo il triplo, dall'altro le stesse regole non sono adeguate ed efficaci. così almeno mi sembra sia la situazione. Mettiamoci poi che i controlli fanno ridere o non vengono nemmeno effettuati e il quadro diventa desolante.
Visto che stiamo in tema di regole..
http://giuseppechiellino.blog.ilsole...-svizzera.html
Più di 13 tonnellate di oro portati in svizzera da settembre ad oggi :banana::banana:
potere della patrimoniale :sneer:
basta nominarla e puff tutti poveri
Da settembre la Bocconi ha cambiato quel cavolo di honor code ed è diventata una mezza barzelletta, ma nel senso negativo più assoluto del termine.
Praticamente qualsiasi cosa viene sanzionata con sospensioni dal corso + salto di vari appelli fino alla sospensione didattica o all'espulsione, inoltre hanno ancora aumentato il numero di compiti, copiare è diventato DAVVERO difficile.
Stanno iniziando anche a controllare le calcolatrici, ma non posso confermarlo perchè a me non è successo.
Inoltre mi sembra che la gaussiana venga applicata sempre in modo più pesante, sballando i voti degli esami di TANTA gente (roba da +- 2 punti); il problema è che per invitare gli studenti a seguire i propri docenti invece di andare solo dai professoroni hanno aumentato alla N la minchiata del class specific: il prof di una classe può dare un +2 punti (al massimo) a tot studenti che si dimostrano interessati in aula, inoltre una parte dell'esame viene scritta su ciò che viene detto in aula dal singolo docente. Inutile dire che alcuni prof fanno domande class specific ridicole, per esempio in finanza aziendale una riclassificazione a pertinenza gestionale con 6 voci + 2 indici e commentino, altri invece sparano esercizi improponibili sul CAPM + calcolo di van con progetti di 5/6 anni... inutile dire che la gaussiana massacra i secondi spingendo ancora più in alto i primi.
figa, siam finiti a parlare pure della gaussiana :sneer:
sta storia della gaussiana secondo me e' una cagata pazzesca... o altrimenti ero uno dei beneficiari di sta metodologia.
per l'honor code, onestamente non me ne ricordo, ma so che c'era gente che faceva cose pese ai tempi. se ora e' diventato piu' difficile copiare, tanto meglio.
sul discorso piagnistei al prof son d'accordo, conosco gente che ha fatto le peggio cose pure qua... tipo esame di diritto privato passato al primo anno al primo tentativo dopo non aver raggiunto la sufficienza nelle due provette (ndr mio fratello ne avra' fatti 3 o 4 di tentativi, e non era una cosa strana) inventandosi la storia del nonno morto. io devo dire che all'ultimo esame ho chiesto che mi alzasse un po' il voto per mantenere la media (ed avevo sbagliato i calcoli visto che non serviva tra l'altro). si parla di 21 cmq...
che cazzo è la gaussiana :sneer:
cioè?
suppongo si riferisca alla normalizzazione dei voti agli esami