Quote:
Originally Posted by
powerdegre
Mi prendi per il culo? ancora una volta non hai risposto in materia e non mi hai detto cosa ritieni sbagliato in quello che dico e per quali motivi, questa e' la tua risposta tipo:
Ti ho portato per tutto il thread dati, fatti, motivazioni, spiegazioni, e tutto quel che mi sai dire e' che io faccio giochetti di retorica? Quando tutto quel che te hai fatto e' stato non produrre un numero ho un'idea tua e fare solo retorica? :rotfl:Se anche te dici che alzare le tasse e' peggio, non vuol dire che la soluzione migliore e' quindi all'opposto?
Bhè si ti prendo per il culo come te stai facendo.
Quote:
Se spremiamo per versarli poi possiamo richiederli, quindi di cosa parli te?
La cassa ha delle regole, non è che ci puoi tuffare la mano a piacimento, lo fai quando invece di migliorare una situazione peggiora, per ora siamo in miglioramento quindi non soddisfaciamo i requisiti per poterci prendere i soldi, secondo punto puoi prendere quei soldi quando gli altri paesi membri sono d'accordo. Questo intendo quando dico che ignori delle cose.
Quote:
Il sommerso, lo hai letto come lo recuperi? Perche' l'ho scritto, aspetta che te lo riposto per la terza volta, magari lo leggi.
Se anche te dici che alzare le tasse e' peggio, non vuol dire che la soluzione migliore e' quindi all'opposto?
"E nota bene che quando dico che serve una diminuzione della pressione, affermo anche che deve avvenire assieme ad una revisione completa del sistema fiscale, quindi non devi solo abbassarle, ma devi fare un lavoro in 3 fasi ove prima semplifichi, ovvero accorpi il piu' possibile e riduci tutto al minor numero possibile di tasse che siano il piu' semplice possibile, perche' semplicita' vuol dire migliori trasparenza e tracciabilita'. In fase due, quando hai i numeri chiari e tondi, nero su bianco, alleggerisci il cuneo ed aiuti l'economia a ripartire. Fase 3 vuol dire invece stuprarsi chi ancora evade, perche' a questo punto, con un sistema riformato non hai scuse per farlo, e con un sistema semplificato ti si trova meglio.
In sintesi, alleggerendo il carico aumenti il carico aumenti il gettito facendo ripartire l'economia, e riformando il sistema guadagni ulteriore gettito recuperando il sommerso.
Anche senza riformare in ogni caso alzare le tasse e' demenziale, se servono soldi tagli gli sprechi, non spremi ancora."
Veniamo ora alla questione risposta, revisionare il sistema fiscale significa fare un disegno di legge e farselo votare, mi immagino come, mi vedo già i partiti che ci mettono mano, diciamo semplicemente che questo richiede tempo, mettendo caso che in 6 mesi e sto strettissimo hai la legge e accrropi le tasse, nuovo tempo tecnico per attuare gli accorpamenti, attendere poi il mese successivo per l'entrata in vigore, ok hai 4 grandi tasse ora, belle trasparenti, che non evitano che il dentista non ti faccia la fattura, il negozio lo scontrino, etc etc, ti migliorano solo la tracciabilità e solo in alcuni casi, perchè il lavoro all'agenzia delle entrate resta il medesimo incrociare il tuo suv con il reddito dichiarato e altri dati, quindi estrapolarci se c'è la quota evasa, il chè non diminuisce l'aspetto investigativo. con tutto a pieno regime va avviata una valutazione (che richiede del tempo) per vedere se questo regime funziona e solo allora puoi abbassare il cuneo tasse, sempre se riesci a prendere di più di quanto prendevi in precedenza (perchè ricordiamocelo sempre 100 ti serve), quanto è passato? si può attuare nel breve? Può portare dei problemi? C'è l'opportunità politica per poterlo fare? Evidentemente su questo si sono già dati una risposta, non è che stiamo ragionando con gli ultimi arrivati in economia.
Quote:
Ma non stanno in piedi cosa? Te stesso mi hai detto che ho ragione su tutta la linea, hai saputo ribattere solo che quel che propongo non e' fattibile per la solita solfa default-soldi-subito. Se te lo sei scordato:
In sintesi, dici che abbiamo ragione in tutto quel che diciamo, come unico problema poni che non possiamo ristrutturare, quando invece quello che diciamo gira tutto intorno al fatto che dobbiamo ristrutturare per sopravvivere.
Quindi, ora mi dici che dico castronerie, ma lo fai dopo aver detto che io affermo l sacrosanta verita'.
Uhm... deciditi? Mettiti d'accordo con te stesso e poi ripassa?
Esatto quello che ti ho detto io è questo, il punto è che non devi ristrutturare per sopravvivere, almeno non in questo periodo contingente, sia perchè sono realista e so che le forze politiche non ti fanno ristrutturare perchè interessati che questo stato di cose per loro permanga, sia perchè attuare cambiamenti può essere più rischioso che tenere il regime attuale, ed anche se da un lato strozza l'economia dall'altro ci sta dando frutti sui conti, la scommessa di Monti detta (suppongo a ragion veduta) alla vigilia del suo mandato rimane un punto chiaro, se non erro suonava circa così, "Gente siamo nella merda e dobbiamo fare sacrifici, vi dovrò fare il culo e mettere mano a lavoro e pensioni, tassare il tassabile e anche così non so se ce la faremo" più che dirtelo non so che fare a me è parso subito lampante che determinate cose non le fa perchè semplicemente non le può fare, ne prendo atto, non dico appunto castronerie per portare acqua al mio mulino, la nostra differenza è che dal principio siamo d'accordo su la necessità di una riforma, la differenza è che io ora nella situazione contingente la vedo utopica, voi la vedete come unica soluzione per salvarci, mi spiace giudicare la vostra soluzione "castroneria" ma io non la vedo attuabile nel breve, quindi inutile sul fattore crisi, magari ottima nel dopocrisi quando il governo monti sarà finito e torneranno in campo i partiti, loro avranno il compito di riformare.
Quote:
Alzando le tasse hai un gettito quest'anno ma fai calare l'imponibile sull'anno prossimo, il che vuol dire che quest'anno sei salvo, ma quando l'anno prossimo devi ritrovare i soliti soldi sei punto e a capo, ti ritrovi a dover spremere ancora ed ammazzi altre ditte, col risultato che l'imponibile cala ancora, fino a che arrivi al punto che alzi le tasse e non spremi niente perche' l'imponibile e' troppo basso.
Ti ripeto, vuoi trovare soldi subito? Anche senza abbassare di un punto le tasse, quindi lasciando tutto com'e', che quantomeno non peggiora la situazione, ci sono milioni di modi per fare cassa, ed a a prescindere dalle ovvieta' come chiudere qualsiasi finanziamento politico, basterebbe (come ti ho gia' detto) puntare sulle nuove aziende, quindi offri incentivi per l'apertura di nuove ditte o nuove assunzioni.
Mi immagino il parlamento che si vota contro al finanziamento, si accorcia le pensioni, si toglie le autoblu, etc etc, via siamo seri.
Per le nuove aziende incentivi, resta sempre il solito problema del risultato nel tempo, ti agevolo l'apertura ti taglio le tasse tot anni, quindi quando potrai fruttare?
Quote:
Se te dici alle ditte che per qualsiasi assunzione a tempo indeterminato che fanno, e che non vada a rimpiazzare un dismesso, gli dai uno sgravo fiscale non indifferente su quel dipendente per un tot di anni, le ditte assumono. Te stato non hai speso niente, perche' e' una manovra che non ha fatto uscire una lira dalle tue tasche, perche' istantaneamente ti entrano prima i soldi della tasse del neoassunto e poi ti arriva l'indotto e stimoli l'economia mostrando dati migliori sulla disoccupazione.
Quindi offri incentivi alle nuove ditte, offri un periodo di 2/4 anni esentasse, non gli fai pagare una lira di tasse sulla societa', a te non costa niente perche' non prendevi quei soldi prima che la societa' non esisteva, non li prendi ora che esiste, ma la ditta assumera' e ti paghera' le tasse sui dipendenti, avra' un indotto che ti generera' tasse, ancora una volta fai scendere la disoccupazione e salire i consumi.
Questo è il gatto che si morde la coda ho bisogno di soldi salvo l'economia ed ho meno soldi, la questione è solo il risultato nel tempo, sono politiche che pagano a medio lungo termine, il tempo nell'economia è un fattore determinante, questo è quello che vi contesto state facendo i conti come se da qui a tot mesi o anni si possa sopravvivere senza una parte di quello che ora ci serve, non mi occupo di questo ma sicuramente è un conto che sono fatti nella stanza dei bottoni.
Quote:
Ed ancora, riforma seriamente il fisco, anche senza abbassare di un punto la pressione puoi accorpare e semplificare, quindi un fisco semplificato non solo e' piu' facile da capire per l'utente, ma e' anche piu' tracciabile, ed ecco che l'anno prossimo puoi perseguire gli evasori.
Vuoi i soldi subito? Dopo che hai fatto una seria riforma che garantisce facilita' nel tracciare l'evaso, ed hai magari aggiunto un po' di sole a scacchi per gli evasori, vai un bel condono e fai cassa subito per quel che ti sei perso col fisco impossibile, quindi stringi la cinghia e col nuovo fisco riformato ti stupri chiunque sia ancora fuori dalle regole.
Come novamente spiegato una cosa del genere richiede un bel pò di tempo, perchè oltre all'attuazione prevede anche di avere risultati, e li avrai se tutto va bene in un paio di anni, non mettendotici sopra l'ostruzione delle parti politiche e la riforma di tutto l'apparato mastodontico che è l'agenzia delle entrate. Se sbagli ed ottieni di meno è valsa la candela?
Quote:
Vuoi altri soldi subito? Permetti ai privati di detrarre dalle tasse tutta una serie di servizi, digli al privato che se si rifa' il pavimento in casa puo' portare in detrazione parte di quella spesa, ecco che lui portera' quei soldi in detrazione, ma per farlo chiedera' la fattura alla ditta' che quindi dovra' pagare le tasse sul lavoro, e non solo, pensa a chi la fattura te la fa comunque e poi rischia e non la registra, te avresti voglia di rischiare di non registrare una fattura quando sai che il tuo cliente puo' portarla in detrazione e quindi finira' registrata sulle sue tasse, laddove qualcuno probabilmente verra' a farti le pulci per vedere se l'hai registrata?
Oh, ti ho portato una manciata di idee cosi' su due piedi, tutta roba che senza aumentare le tasse di un centesimo ti fa cassa, oppure addirittura diminuendole ti fa salire l'imponibile.
Quelle che dici sono idee valide, ma hanno 2 problemi, i tempi (l'attuazione, l'entrata in vigore e la lettura dei risultati), alcune possono essere destabilizzanti per il periodo credo che ogni economista sano di mente non abbia assolutamente voglia di assumersene i rischi, il problema in fondo è tutto questo e se noti non ci sono contraddizioni, ma ho solo cercato di capire la cosa se è possibile, guardandola da un punto di vista diverso, purtroppo e me ne dispiaccio, non posso dire che una riforma in tal senso ora sia una soluzione...
Siccome non lo sa nessuno come andrebbe la cosa, la mia teoria resta valida quanto la tua.
Ti torna il mio ragionamento o possiamo riprendere il teatrino su chi ha il cazzo più lungo?