Suli visto che mi danno del barbagianni troll, descrivi a questi profani infedeli come scrive e come ti prende Sanderson.;)
Printable View
I10% de "l'ultimo impero", ancora presto ma direi che puoi tenere il portafogli in tasca :)
Interessante, un umorismo ben misurato, scrittura leggera... Mi garba. Letto più sta mattina prima di alzarmi dal letto che nelle 2 settimane che ho provato, violentandomi, ad andare avanti con l'ultimo fantasy preso (la leggenda del drago non so cosa, di un italiano giovane osannato dalla critica come autore emergente da tener sott'occhio... N'accozzaglia di parole, idee e dialoghi senza senso).
Aggiorno con il salire del %, intanto grazie! Dopo l'ultimo trauma non riuscivo più a leggere fantasy
Allora piccola premessa, chi vi scrive è un tolkeniano convinto con all'attivo 9 letture del signore degli anelli 5 del silmarillion svariate dello hobbit et co...
Ho sempre considerato tolkien come riferimento per il fantasy in generale, ho letto un po di tutto (fantasy e non), e posso dire con certezza che se sanderson resta sullo standard della prima metà che ho letto della via dei re è un must read per tutti gli appassionati (e non) di fantasy..
Scrittura meno prolissa (rispetto a tolkien) più lineare e molto immersiva, meno descrittiva e più "action"...
Sicuramente PER ORA mi sento di consigliarlo a tutti, aggiornerò quando avrò finito la via dei re
:D
Si ma quanto spacca il sistema di magie nella Via dei Re e dei metalli in Mistborn?
Dai sono idee fresche, che al fantasy servono e che gli donano una nuova patina rispetto al solito sistema di incantesimi etc.
Passato il 50%: c'è poco da fare, ti tiene ben incollato. Idee fresche sicuramente. Rarissimamente da quell'idea di clishé che i fantasi spessissimo danno, volendogli trovare un difetto credo sia il ritmo, che è anche fra i più grandi pregi dello scrittore eh.
Mi spiego, potendo ovviamente parlare solo della prima metà dello specifico libro: ha un ritmo alto e costante, che poi è quello che ti tiene incollato, pochissimi momenti di "bassa" (ci sono, pochi ma ci sono) ma sacrifica i picchi. Non ho ancora trovato momenti "WHOOOAH, questa non me la aspettavo!". Ci sono sorprese e colpi di scena ma introditti nel ritmo costante del libro, quando arrivi al momento cardine (sempre che a questo punto così si possa definire) già te lo aspettavi un po'. Mancano quei momenti tipo (spoiler su Eragon per fare un esempio dello stesso genere)
Spoiler
Detto ciò, ripeto è giusto per trovarci un difetto, ottima scrittura, ottime e nuove idee, altamente consigliato, torno a leggere:)
E' uscito il secondo libro della Saga della Folgoluce, il continuo della Via dei Re, HYPE !!!
http://www.fanucci.it/collections/av...parole-di-luce
Finito il primo mistborn, confermo tutto quello che avevo detto: ottima scrittura, ti incolla, originale, molto consigliata la lettura, PURTROPPO il limite dell'autore è imo il non saper introdurre dettagli facendoli passare in secondo piano, non sarebbe neanche un dramma se non ci provasse di continuo...
La gran fonte dei poteri del re cattifo era palesemente evidente dal 20%, aspettavo solo di arrivare alla fine e scoprire essere stato un abile depistamento, invece ha confermato in totoSpoiler
Onestamente rovina parecchio l'esperienza di lettura, non mi ha impedito di scaricare il secondo perché sono sicuramente ottimi libri, semplicemente godi di più a leggerli che a finirli...
Nortis sei pronto per la Via dei Re adesso.
Anzi, prima di della Via dei Re leggiti Elantris e Il Conciliatore che sono one-shot.
Se ti interessa esiste anche un "sequel" di Mistborn, La legge delle lande, ambientato nell'universo Mistborn circa 200 anni dopo.
Ho letto la trama de Il conciliatore: se nei prossimi giorni passo in libreria lo prendo e almeno vedo se lo stile di Sanderson fa per me
Sto leggendo da un po' di giorni La Via dei Re. Molto bello, intrigante, stile di scrittura proprio come l'avete descritto (climax ascendente che ti prende un sacco ma poi niente apex diciamo). Ma dire che scalzerà Tolkien...dai... sono due cose diverse punto e basta. Sanderson può scalzare Jordan, Martin, Brooks (non che ci voglia tanto), ma Tolkien è un'altra cosa: un Linguista che ha costruito un mondo ed un'epica attorno alle lingue che ha creato.
Comunque una lettura veramente piacevole, finito la via dei re mi procuro la trilogia di mistborn ;)
ok ho finito la via dei re....
che dire PORCA PUTTANA AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH :sweetjesus::sweetjesus::sweetjesus::sweetjesus:
Ho appena iniziato Parole di luce.....
Se sto tipo non si perde stile il ciccione con GoT questi libri diverranno delle pietre miliari del fantasy....
ok, ho finito parole di luce...
Che dire si mantiente in assoluto sui livelli della via de re, l'ho trovato davvero molto avvincente dall'inizio alla fine...
Non ci credo che sto tipo riesca a scrivere 10 romanzi su questi livelli, anche se voglio believare duro.....
Ora rosico come uno stronzo perchè voglio subito leggere il terzo della saga QQ
Dai non scheziamo.
Sanderson e' fantasy, ma fantasy vero, GOT e' una soap-opera in un finto mondo fantasy.
Non e' che perche' c'e' un cazzo di drago quindi e' fantasy.
Si, a questo punto l'abbiamo capito che non ti garba Martin, eh!
:sneer:
qualcuno ha letto/sta leggendo revival?
E' la biografia di Casadei?
http://stephenking.com/promo/revival/
con tutto l'hype che hanno creato... :|
Ah, Stephen King, allora no grazie
io attualmente sto leggendo io uccido, so che è roba old ma non l'avevo mai letto....
Che dire carino ma nulla di epico, mentre lo leggo penso ancora ai corrivento e vincolaflussi di parole di luce ma vabbèh.... (si mi so infojato abbastanza)
finito di leggere io uccido, mi sono letto fight club (non avevo mai visto il film cmq :nod: )
Ora sto leggendo la trilogia di Mistborn, ho divorato il primo e sto a un buon 20% del secondo...
Che dire anche in questi 2 libri Sanderson si dimostra davvero un ottimo scrittore, l'azione non manca mai, e i colpi di scena non sono mai banali o scontati.
Quando finirò (presto credo :nod: ) la trilogia di mistborn avete qualcos'altro di sanderson da consigliarmi?
:D
C'e' The Alloy of Law, che e' un romanzo singolo (per ora), ambientato nell'universo di Mistborn ma tipo 200 anni dopo.
Ha degli elementi steampunk, ci sono le armi da fuoco e delle interessanti variazioni sull'uso dei metalli in combinazione con queste.
Inoltre i due personaggi principali spaccano di brutto.
Se ti e' piaciuto Mistborn anche questo non delude.
Si legge anche senza aver letto la prima trilogia di Mistborn?
Che la trilogia non l'ho ancora trovata ma ho quest'ultimo.. starei leggendo "Buona Apocalisse a Tutti!" di Pratchett&Gaiman ma non è che mi stia prendendo molto
Si e' una storia a se stante.
immaginavo, italiano...ma vabbè non sia mai che lascio un libro a metà, prima o poi me lo procurerò in eng
sono incredibilemente in carenza di libri da leggere, mi ha incuriosito la vostra discussione su Sanderson,
per chi inizia consigliate la triologia di Mistborn o il primo libri delle Cronache della Folgoluce?
io sto finendo il terzo di dune, che non avevo mai letto, ma tutti e tre non sono tra i più semplici che ho letto in inglese e ci ho messo una vita a finirli.
Per il next non so ancora, non so se stare su fantascienza o darmi al fantasy anche io
ho letto il primo dune e mi è piaciuto molto , ma ho fatto una fatica del diavolo a finire il secondo,troppo lento e prolisso a mio avviso...
per quanto riguarda Sanderson io ho iniziato con le cronache x poi passare a mistborn, puoi fare in entrambi i modi.. sono cmq gran libri, una bellissima sorpresa davvero..
Odio Fanucci cazzo, già con Gemmel col ciclo dei Rigante mi ha fatto diventare scemo per trovare i libri, ora la stessa storia si sta ripetendo con Mistborn, non riesco a trovare il primo libro ne online nelle librerie della mia città (Padova) :mad:
pure a Ferrara non li trovo, appena passo da VR provo lì e se proprio non sapessi piu' che leggere li ordinerò online.. (stessa cosa col primo de La Ruota del Tempo di Jordan cmq)