http://static.fanpage.it/socialmedia.../12/etna-2.jpg
Istantanea di ciò che rimane del case dopo 5 minuti di funzionamento con raffreddamento e ventole montate a caso.
:look:
Printable View
http://static.fanpage.it/socialmedia.../12/etna-2.jpg
Istantanea di ciò che rimane del case dopo 5 minuti di funzionamento con raffreddamento e ventole montate a caso.
:look:
Temperature da bios?
quanti soldi buttati.....
come cazzo è possibile che un laureato in informatica monti un banco di ram al contrario :gha:
http://www.vitadamamma.com/wp-conten...02/formine.jpg
:forever:
L'ho fatto andare giusto 3 minuti per vedere che si accendesse tutto ergo è poco rappresentativo, comunque oscillava tra 24 e 26.
E perchè mai?
Btw è normale che la gpu balli un bel po' se la si tocca dal lato opposto all'I/O shield?
perchè andrà tutto a fuoco tempo due giorni axet, ovvio :confused:
la gpu col fatto che pesa settordici kg dovrebbe essere un filo "mobile" dal lato opposto a dove è fissata al case (per spiegarmi dal lato dei connettori power verso gli hdd)...
Se il "mobile" diventa "si sposta di 5 cm su e giù vuol dire che è lenta ...
Montato tutto, sto aspettando di scaricare windows che l'avevo scaricato dal mac e non era l'installer :gha:
Non avendo messo poi nessun lettore dvd/br nel pc nuovo non posso manco masterizzare l'iso dio cristo
edit:
ah boro, per la tua felicità il radiatore l'ho montato con 4 viti su 8 perchè le 4 inferiori non si allineavano con quelle del case. GG a me :rotfl:
Ok stavo installando windows da chiavetta e me ne sono andato mentre andava. Torno e lo schermo è nero, il pc è acceso ma non c'è output video di sorta.
Prima di iniziare con windows però l'uscita video andava, ora manco se spengo riaccendo esce la schermata del bios :scratch:
Sempre così, cambiato nulla.
Ora il led con i codici di stato segna A9 ("start of setup") e il boot_device_led è fisso rosso. Però non bippa (oddio, non ha bippato mai manco la prima volta), non c'è mai mezzo output video.. non capisco porchiddio
edit:
spento e riacceso per la quarta volta ed ora sto configurando windows.. oh io sarò ignorante in materia, però davvero non capisco :gha:
ahahah è divertentissimo
comunque, come ti ho detto, il segreto è fregarsene. Sta roba è molto più resistente di quel che si pensi, io ho la vga col dissi a liquido tutta storta che fa pressione sui connettori da tipo 3 anni.
A cazzo duro :metal:
Boh dopo uno dei tanti driver installati mi si è riavviato il pc ed è partita un app asus per overloccare in automatico e si è messo a fare robe strane. Ha spinto fino a 5ghz e poi è crashato tutto (driver_irql_not_less_or_equal).
Mah
edit:
Stando a sta app asus la cpu adesso è a 4.9ghz.. l'abbasso? :gha:
4,4/4,5 per uso daily è il piu sicuro e stabile
la botta si sentirà fino a qui in calafrica
disabilita overclock automatici, lo fai tu dopo cambiando un valore.
Dopo ci smanetto meglio, sono ancora dietro ai driver :gha:
Ma se volessi far girare qualche benchmark che mi consigliate? Guardavo 3dmark ma è a pagamento lol
aida64
Geekbench
prime95 per la stabilità della cpu e heaven benchmark per la gpu.
Ho fatto girare prime95 per stressare la cpu ma non ho capito come funziona, dopo qualche minuto l'ho stoppato. Mi ha portato la cpu a 88 gradi ma con voltaggio esagerato (non ricordo se 1,425 o 1,45).
Troppo alto? Scalda troppo? :\
Per heaven, pic attached (la grafica non è niente di che quindi il risultato è abbastanza deludente per me, m'aspettavo molto meglio tbh).
La cosa strana poi è che dice che la gpu ha 4gb di ram, ma in realtà ne ha 6.
Attachment 10764
edit che non si vede il setup di test:
- Direct3D11
- 2560x1440 8xAA full screen
- Quality: Ultra
- Tessellation: Extreme
Geekbench: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=112343&page=12
edit:
fatto girare aida ma dopo 4 minuti mi son rotto, cmq toccato gli 85 gradi su 2 core in quel lasso temporale. Gli altri due tipo 82 e 78.
Btw ho delle forti discrepanze nella lettura delle temperature tra il programma della corsair (legato al dissi) e quello asus (legato alla mobo). Tipo ora in idle il primo mi da 22 gradi, il secondo 33.
Quale dei due ha scazzato? :sneer:
Win10?
Io ho smadonnato non poco per installarlo, si bloccava a caso durante l'installazione e pure quando finalmente ci è riuscito si è piantato durante la configurazione delle app ed infatti ora non mi fa usare la calcolatrice e altre cazzatine :sneer:
Però era un aggiornamento da win7, magari con un'installazione pulita avrei avuto meno problemi, boh.
Temperature attorno ai 90° comunque dovrebbero essere alte, il mio i7-2600k ha Tj. Max di 98°, ma si spegne già prima.
Pensavo di averlo abbassato a 4.5 ma ho controllato ora ed è ancora 4.9..
Ora ho provato ad abbassarlo di nuovo, quando clicco su apply mi dice "Do you want to load the CPU/DRAM power settings?". Non so cosa voglia dire ma mi spaventa perchè menziona la potenza :sneer: che faccio, vado?
si è normale che ti dica quello
Mo la abbasso allora.
Riguardo alle discrepanze nella lettura della temperatura tra mobo e dissi? 10 gradi di differenza son tanti :look:
mobo solitamente sono piu affidabili
:thumbup:
Oh salcazzo non riesco a cambiare l'impostazione dell'oc, ogni volta che riavvio torna a 4.9 ghz. Lo cambio manualmente ma resta solo per la sessione.
Btw appena avuto un bel BSOD dopo aver acceso il pc (o riesumato dallo sleep, non ricordo): PAGE_FAULT_IN_NON_PAGED_AREA. E' windows che fa merda o è sintomo di qualche malfunzionamento HW? :hm:
oc troppo alto quel bsod probabilmente
ma perchè stai provando altrove? ci sarà sicuramente il modo di disabilitare tutte queste minchiate automatiche da bios. Poi vai di oc manuale seguendo una guida classica ed agendo sul moltiplicatore. Tanto nella maggior parte dei casi per OC stabile basta il minimo indispensabile anche in termini di voltaggio.
Anche se gli oc oneclick da bios ormai sono quasi perfetti , io faccio sempre un paio di test per vedere quanto sono stabili e se c'e' da ritoccare qualcosa , di solito voltaggio di core e vcore . Spesse volte anche con lo stesso hardware , stessa mob , cpu , cooler , ali , etc etc , si hanno comunque risultati differenti . E Visto che stai spingendo a 4.9 che e' una velocita di tutto rispetto hai sicuramente bisogno di ritoccargli i voltaggi ad hoc , non te ne accorgi col pc in idle o in uso normale , ma potresti , il che non e' sicuro al 100% comunque , aver bisogno di ritoccare i voltaggi in full load , a volte uno 0.15 per esempio fa la differenza fra un pc stabile e un bsod .
Usa Prime95 fai un paio di cicli ( cpu e ram ) da 4/5/6 ore a seconda di quanto hai pazienza e vedi come ti regge la macchina e poi se hai bisogno di ritoccare qualcosa fallo .Non sto a spiegarti nello specifico , di how-to per prime95 ce ne sono un fottiliardo in rete , ma se hai qualcosa da chiedere nello specifico fai pure .
Non è che sto provando altrove, è che appena fatto partire il pc è partito "l'ottimizzatole asus" e ha fatto N test alzando moltiplicatore e voltaggi (fino a quando è andato in BSOD) e poi si è gettato su 4.9 ghz.
Quel che succede ora è che ogni volta che accendo il pc il clock è a 4.9, vado nel programma asus e lo abbasso a 4.4/4.5 e così rimane per la durata della sessione. Appena spengo il pc però torna a 4.9, leggendo online pare che devo cambiare da bios però vorrei evitare conflitti strani tra l'app e il resto. Ci do un occhio meglio stasera.
Grazie Rho, ci do un occhio. Il fatto è che non è che abbia sto gran bisogno di overclockare al momento, è il pc che si è clockato da solo :sneer:
Btw il programma asus tocca anche i voltaggi, non solo il moltiplicatore
Ma disinstallare il programma Asus che rompe le palle?
I programmi Asus da sempre spaccano la minchia con settaggi strani e aggiornamenti ancora peggio.
Se è lo stesso che avevo sul notebook, occhio che mi ha fatto piantare (e rispedito in RMA) per 2 volte il vecchio portatile con un tentativo di aggiornamento BIOS da dentro Windows.
Dalla Asus mi hanno risposto "disinstallalo prima di collegarlo ad internet" al terzo notebook che mi spedivano.
Stessa esperienza con un notebook ROG qualche anno fa, parte a fare i suoi aggiornamenti, si riavvia e black screen perenne, non mi faceva andare neanche più a bios. Ora parto prevenuto e non installo a prescindere loro software se non quello strettamente necessario.
Io per mia abitudine non installo mai software "non strettamente" necessari.
Poi in generale disattivare aggiornamenti automatici et simili è una cosa che andrebbe sempre fatta.
Axet mostraci qualche foto del case aperto almeno :nod: