Originally Posted by
Sulimo
Non l'ho mai menzionata come ipotesi pur avendola presa in considerazione, con quei soldi comprarmi una casetta/appartamento al mare dove poter evadere dalla citta'.
E' sicuramente un'ipotesi attraente con dei ma:
Non sarebbe un investimento ma una spesa, cioe' mi starei togliendo un gigantesco sfizio da quasi 200k di euro come investimento iniziale senza considerare IMU/lavori/manutenzione etc.
Sarebbe super comoda ora che ho un figlio di 5 anni per poter evadere da Roma d'estate, ma tra una decina di anni o poco piu' mio figlio col cazzo che viene a fare le vacanze con mamma e papa', per carita' e' sempre un qualcosa che ti resta come bene non ? che svanisce nel nulla.
Considera che io parto da una situazione avvantaggiata, questi soldi posso decidere cosa farci perche' ho una situazione economica stabile, non ho debiti/mutui da estinguere, le mie entrate mensili sono superiori alle mie uscire, quindi mi pongo il problema di come spenderli perche' sono fortunato che non mi servono per "viverci".
Per entrare nello specifico della tua affermazione per? il tuo reply va un minimo spacchettato perche' lo trovo super interessante:
Il tempo impiegato oggi negli investimenti si puo' considerare poche ore/anno, compri degli ETF e li lasci li (qualsiasi cosa succeda) per almeno 20 anni, quando vuoi uscire vendi e stop. Vengono proprio chiamati "investimenti pigri" perche' meno li tocchi e meno fai e meglio ?.
Qui stai creando una contrapposizione tra il "viversi la vita ora con quello che hai" e "viversi un potenziale futuro pi? sereno con quello che hai".
Io credo che non ci sia un modo giusto di approcciare alla vicenda perche' il modo "giusto" varia da individuo ad individuo.
C'e' chi ti dira' che preferisce una vecchiaia piu' serena o poter aiutare i figli quando saranno grandi GRAZIE al ritorno dei propri investimenti fatti 20 anni prima e chi ti dira' che i soldi esistono per essere spesi e goderseli nel presente perche' non sai mai cosa potra' succedere domani.
Il mio ragionamento iniziale e' dato dal fatto di riconoscere la fortuna e il privilegio di disporre di una cifra mediamente importante e di come sarebbe meglio allocarla per poter trarre il maggior beneficio, dove per "maggior beneficio" io posso intendere aiutare mio figlio con un anticipo per una casa/studi costosi all'estero/cazzo ne so, e tu puoi intenderlo come un godersi subito questa piccola fortuna per migliorare la propria qualita' della vita.
Entrambe le visioni sono corrette imho, perche' entrambe soddisfano dei bisogni diversi di individui diversi.