ba l'unica che gia sta vincendo è la Cina... gli altri paesi non li vedo per niente vicini o addirittura da superare l'economia euro/usa (parlo dei Brics).
Printable View
ba l'unica che gia sta vincendo è la Cina... gli altri paesi non li vedo per niente vicini o addirittura da superare l'economia euro/usa (parlo dei Brics).
Ma non diciamo cagate per cortesia.15 anni fa sembrava che i brics dovessero spaccare culi e che l'africa avrebbe avuto una crescita esponenziale.
Ad oggi i brics sono o dittature o si sparano addosso o hanno le pezze al culo (e varie combinazioni delle 3 cose).
Africa stendiamo un velo pietoso.
La Cina ha un pil pro capite ridicolo ancora, sta diventando sempre più aggressiva in geo politica e quindi sta "vincendo" su quel fronte, ma è una cazzo di dittatura distropica dove la maggior parte della popolazione o sta nelle campagne col disagio o lavora nelle fabbriche stile borg.
La cina è da un pò che ha grossi problemi interni legati al mercato immobiliare, non mi sembra che stia andando così bene come dite.
In compenso l'economia americana sta andando piuttosto bene, con livelli di disoccupazione molto bassi e l'inflazione che si sta riducendo.
Che cadiamo a picco dietro l'America è abbastanza probabile, ma fatico a credere che paesi in cui non hanno i diritti sociali di base o le condizioni mediche di base per tutti possa diventare una economia dominante. Gli analisti economici hanno sempre fatto queste osservazioni in merito al BRICS, perché hanno osservato i criteri che permettono a una economia di essere di successo su base stabile e non c'è letteralmente nessuno di questi paesi del cazzo ad avere una chance finché non si trasformano
questo è il classico errore che stiamo facendo e che oggi ci sta facendo colare a picco( abbiamo o stiamo aprendo il 3 fronte perchè ucraina e medio oriente non bastavano ora ritorna lo spettro corea) che tutti vorrebbero o dovrebbero assomigliare a noi, perchè solo se sei come noi vivi bene sei ricco( sicuramnte, vallo a dire agli eruopei sto periodo quanto siamo ricchi) etc etc, sta cosa la pensavano pure i romani, tutti volevano essere cittadini di roma secondo loro, poi sono arrivati i popoli germanici a spiegargli che non glie ne fregava una sega e si è vista come è andata a finire.
non è che pensiamo che devono essere uguali a noi: è una questione statistica e storica. Se nessun paese "del cavolo" è mai riuscito a diventare una economia stabile e forte, è estremamente improbabile che ora ci riescano.
Dai mo, guarda i talebani: se fai tutto quello che dicono loro, diventi povero, ignorante, radicalizzato, vai in giro con una frusta in mano, e metà della popolazione (femmine) non possono aprire bocca se non per succhiare: che cazzo di economia vuoi che creino?
L'Iran? Quelli hanno fatto regredire il paese di 200 anni, sono messi come i talebani, solo per il fatto che abbiano università e tecnologia nucleare non gli da un cavolo di stabilità: dipendono dall'aiuto degli altri.
ripeto tu stai continuando a ragionare che il mondo vuole essere come te, sta cosa proprio noi non riusciamo a capirla che a tanti stati delle nostre leggi usanze e via discorrendo non gli frega proprio un cazzo ma noi siamo cosi presentuosi di volerli convicere che sbagliano e se non ci riusciamo con le buone lo facciamo con le cattive. col fatto che sta cosa ha avuto sucesso in europa dove veniamo piu o meno da una tradizione omogenea non significa che possa valere per tutto il resto mondo, e sopratutto noi non facciamo mail conto con il post colonialismo, eh guarda quello che sta succedendo in africa dove ci stanno cacciando via a calci in culo, te pensi che quando non potremo piu sfruttare le loro risorse chi avra maggiore crescita? noi europei che non abbiamo energia e materie prime o loro che oltre alle prime 2 han pure le risorse umane? e infatti ci stiamo preparando a far guerra a tutto il mondo perchè gli amrericanio che son piu svegli dell'urss 2.0( ovvero l'ue) si son resi conto che se poco poco perdavvero 6 milardi di persone smettono di usare il dollaro come moneta di riserva per gli scambi commerciali va tutto all'aria( ed è questo che il 20 ottobre discuteranno i brics a kazan)
Estrema, durante l'impero romano non c'erano social media e internet per farsi i cazzi di tutto e tutti...
se tu non hai l'acqua potabile perchè è il tuo vicino che decide quando fartela arrivare 2 domande te le fai, questo è l'occidnte negli ultimi 70 anni, specialmnte quandoi arriva il terzo vicno che ti dice che da quando han preso a calci in culo il vicino che gestiva la fontana ora hanno l'acqua potabile tutti i giorni, ma occhio a non dire troppo ste cose nei social senno ti chiudono l'acocunt, e non lo dico io lo ha detto zuckemberg relativo al covid delle pressioni ricevute dal governo, e pensi che sia stato una cosa una tantum?
https://tg24.sky.it/mondo/2024/08/27...-censura-covid
è la piu grossa forza degli usa e di rifelsso di tutto l'occidente l'avere il pieno controllo di internet e dei social media, perchè non esiste nessun atro paese che abbia cosi tanti mezzi di informazione, ci provano i cinesi ci han provato i russi con rutube, ma non potrenno mai arrivare a noi vere o false che siano le informazioni li chiudiamo prima.
Tutto bello. In Russia ti mandano al fronte a morire. In Cina lo stato oltre a dirti quanti figli puoi fare, ti sorveglia su qualsiasi cazzata e se ti comporti male perdi i pochi diritti che hai.
In brasile ti sparano per strada.
India vabbè manco ne parliamo.
Nessuno dice che tutti devono essere come noi, ma diciamo che le alternative emergenti non sono proprio proprio allettanti
Tra l'altro i BRICS saranno 20 e passa anni che sono considerati emergenti.
Eh ma bisogna leggere le fonti giuste... :confused:
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
10 anni fa il consulente della banca mi fece un, molto convincente, discorso sul come fosse necessario investire in fondi dei mercati emergenti in quanto il "vecchio mondo" aveva finito la spinta di espansione mentre gli altri avevano molte più prospettive di crescita etc etc.
Io alla fine feci di testa mia.
Fast forward, S&P500 vs MSCI emerging markets, il primo ha fatto 3 volte la performance del secondo.
https://www.ilpost.it/2024/10/21/elo...-donald-trump/
"È rivolta solo alle persone iscritte ai registri elettorali negli stati in bilico che firmano una petizione della sua organizzazione a favore di Trump, e potrebbe essere illegale"
Tu pensa quanti interessi e di che livello devono essere per mobilitare in questo modo, spendendo queste cifre, un "privato cittadino".
Vabè ma dopotutto è la Moldavia....... oh wait....
Qui mi trovo d'accordo con Estrema, il fatto che noi abbiamo fatto l'Europa non vuol dire ai cinesi/resto del mondo piaccia e che tutti vogliono essere come noi. A tanti cinesi/resto del mondo piace, ma tanti altri non credono nella democrazia. E la democrazia comunque non funziona sempre, durante il COVID ci siamo trovati a rifare la quarantena un migliaio di volte perche' la gente voleva essere 'llllibera' (siamo laggente il potere ci temono).
Per me state facendo discorsi che piacciono tanto ai neodem 4.0 e i soliti cavalli di battaglia: libertà, democrazia, inclusività e assortimento correlato. Il dato fortemente oggettivo è che l'Europa non produce una minchia ed è priva di forze di difesa proprie. Sia dall'aspetto economico che da quello militare dipendiamo da fornitori esterni, e questo ci rende drammaticamente deboli su qualsiasi tavolo globale. E da quando UK sta per cazzi propri (più o meno) abbiamo perso anche due territori strategici di estremo interesse, le Cayman e Gibilterra.
Siamo praticamente senza difese, senza risorse, senza energia e in balia dei nazionalismi. Mi spiegate che cazzo ha da invidiarci il resto del mondo?
la pizza e 25 giorni di ferie l'anno
La pizza ormai la fanno meglio i nordafricani.
L'Europa ha una grande importanza economica perchè è un posto dove il tenore di vita e il benessere è diffuso, non è un posto dove c'è i super ricconi tipo USA, nemmeno un posto per i grandi magnati d'oriente, ma i magnati non comprano in massa i prodotti di merda e in sovrapprezzo che i grandi paesi industriali producono e vendono.
Siamo il posto migliore al mondo dove vedere le cinesate e qualsiasi altro bene di consumo si produca al mondo, oltretutto ai prezzi medi molto più alti che in tutte le altre parti del mondo. Siamo la miniera dei soldi per chi produce qualsiasi cosa al mondo, indipendentemente se siamo forti finanziariamente o se abbiamo o no l'esercito.
Ci tengono buoni economicamente senza mai schiacciarci, eppure potrebbero farlo.
Mah, io ho l’impressione che tra Europa e US si stia scavando un divario non indifferente. Qua i salari sono molto più alti, sia in termini assoluti che relativi al costo della vita. Nonostante la pressione del cost of living, si vede che la gente si può permettere molto di più.
Senza parlare di lavori di altissimo profilo, ma nella mia azienda i graduates (quindi circa 2 anni di lavoro) prendono tra i 90-100K. A Londra ne prendono 45-50K, in Italia credo siano sui 35-40K. Tralasciando il fatto che generalmente qua fanno 3 anni di uni e poi cominciano subito, quindi avranno 23 anni. Mentre in Italia fanno almeno 5 anni di uni e 1 di stage, quindi avranno 27 anni. Aggiusta per cambio, health insurance e costo della vita, ma è una differenza marcatissima già solo all’inizio della carriera.
Si bhe il salario mediano us sta intorno ai 50k comunque, mica 100k. È un paese dalle fortissime disparità economiche e da pochissimi servizi pubblici, se coi 100k ci compri l'auto costosa rischi di non riuscire a mandare i figli ad una scuola decente. Oltre al fatto che c'è stata una fortissima inflazione, più che in Europa.
Ciò detto è sicuramente vero, anche se più che sui salari di ingresso io vedo più forti le disparità sui salari alti, essendo la disparità il pane dell'economia americana, arrivare a prendere tanti soldi (a scapito degli altri ma son dettagli) è molto più facile lì che in Europa.
Per dire la Svizzera ha salari di ingresso più alti di quelli americani, ma poi a salire non regge il confronto.
Ad ogni modo queste disparità salariali esistono tra paesi europei e tra stati americani, tra Italia e svizzera o Lussemburgo c'è un abisso, così come California e Ohio
Svizzera e lussemburgo sono delle eccezioni che contano ben poco sulla totalità del continente.
Non lo sto dicendo, sto dicendo che ci sono già oggi grandi disparità in Europa, come d'altronde esistono negli US, se fossi andato in Arizona col cazzo che ti danno 100k come starting salary, per dire. Mentre probabilmente nella bay area te ne danno 200k.
A me quel che inpressiona degli stati uniti sono i salari medio alti. Io conosco uno che piglia un milione l'anno. E non è stocazzo, fa tipo il consulente-cto per una startup.
Ciò detto sia Italia che uk sono posti dai salari bassi e stagnanti, centro nord europeo è messo meglio. Non a quei livelli ma, nonostante io sia da sempre sostenitore che più soldi meglio che meno soldi, si potrebbe discutere se son meglio 70k-100k in Germania o 150-200 negli US.
Scusami, ma tu hai cominciato a fare un discorso su dove sia meglio vivere mentre io rispondevo al post di Bortas - rimarcando che l’Europa sta perdendo terreni rispetto all’US in termini di ricchezza economica. Basta vedere la crescita del pil dal 2008 btw.
Ma anche sul tuo esempio, un salario il doppio di quello tedesco può comprare più beni in valore assoluto.
Giusto per mettere due numeri, la crescita del pil cumulativa US dal 2008 ad oggi è di circa il 55%. Quella europea è di circa 20-25%. A parità di tutto è un solco non indifferente in 15 anni…
Le prospettive di crescita degli US sono da sempre superiori, anche per un semplicissimo motivo: gli us sono vuoti. Oltre al fatto che il NASDAQ da solo fa la maggior parte della crescita mondiale.
Sei tu che hai tirato in ballo gli stipendi, quel che sto dicendo io è che nonostante la crescita economica nettamente superiore, la popolazione americana ne ha beneficiato solo in parte, a causa delle diseguaglianze. Che è il problema dei democratici, la gente fa fatica e da la colpa all'inflazione e a Biden.
Quindi si, in termini geopolitici il divario tra Us ed Europa si sta ampliando (ma l'Europa post seconda guerra mondiale è sempre stata indietro, mica è una novità).
In termini reali, però, per la maggior parte degli europei trasferirsi negli US implicherebbe una peggiore qualità di vita.
Se ripensi agli anni 80-90 li gli stati uniti erano nel futuro rispetto all'Europa e soprattutto all'Italia. Oggi bho, veramente è una roulette russa, sinceramente l'andazzo non mi pare gran che positivo e queste elezioni ne sono un'ottima dimostrazione. Guarda la California, è lo stato più ricco al mondo e lo han trasformato in una specie di zombieland distropica.
Riassumendo: i miei investimenti sono in indici americani e in dollari, però vivo in Svizzera. Le due cose sono abbastanza indipendenti tra loro
ma come fate a paragonmare la crescita usa a quella eu quando ogni volta che ci sta una crisi gli usa ne vengono fuori affosando un pezzo d'europa :D
cioè noi in eu stiamo ancora paga la crisi dei subprime e quanti anni fa erano? non abbiamo un sistema finanziario degno di sto nome non abbiamo un sistema energetico degno di sto nome ( è bastata una cazzo di guerretta in ucrina per mandarci a gambe all'aria tutto il sistema energetico) non abbiamo manco le risorse energetiche e umane( di fatto in eu non si fanno figli siamo un contnente di vecchi) come cazzo dovremmo pareggiare gli usa spiegatemelo voi.
Altro piccolo dettaglio, han raddoppiato il debito pubblico rispetto al pil nel giro di 10 anni, stan raggiungendo livelli italiani e, nonostante abbiano le portaerei e quindi se ne freghino, ad una certa dovranno fare delle correzioni anche abbastanza forti
Attachment 11842
Ragazzi, il pil pro capite negli ultimi 15 anni ha un andamento molto chiaro. Poi dite quello che volete sulla distribuzione.
Nel 1990, per prendere il mid-point degli anni 80-90, il pil pro capite americano era di $24K e quello italiano era di $20K. Quindi il 20% piu' basso.
Oggi il pil pro capite americano e' circa $82K e quello italiano e' circa $38K. Quindi il 54% piu' basso.
Mi sa che non hai ben presente la realta' dei fatti e sei offuscato dalla memoria. L'Italia e' stata al palo per buona parte del 21 secolo in termini di crescita economica, per cui la forbice non puo' che essersi allargata.
Poi dici dei problemi di disuguaglianza in USA, ma ti ricordo che l'ondata populista c'e' anche in Europa. AfD, Le Pen, Meloni/Salvini, sempre restare ai tre paesi principali dell'UE. Brexit in UK.
Certo che abbiamo la sanita' pubblica e il welfare, ma poi ci sarebbe da dire che la situazione del nostro welfare non e' messa benissimo. In compenso, con Obama qua hanno introdotto Medicare/Medicaid.
Non voglio dire che non e' vero il discorso sulla disuguaglianza, anzi.
Ma non si puo' non sottolineare come l'Europa sia rimasta per lo piu' al palo.
Il mio esempio sugli stipendi e' legato a ruoli identici all'interno della stessa azienda in tre paesi indicativi e popolosi.
Tra l'altro Houston e' la metropoli USA piu' cheap che ci sia, per cui gli stipendi sono ben piu' bassi che nell'area di New York e San Francisco - anche del 50% piu' bassi. Non sara' l'Arizona, ma di sicuro non e' la Bay Area.
Ripeto, sicuramente gli US sono stati e sono ancora il motore economico mondiale alla faccia dei terzomondisti vari (come dicevamo qualche pagina fa).
E sicuramente l'Europa vive una fase stagnante, dove i suoi settori trainanti sono in difficoltà o comunque secondari rispetto ai settori tecnologici a crescita esponenziale.
Allo stesso modo, a causa delle crescenti disparità economiche, mala politica e tensioni sociali gli stati uniti a mio vedere sono un posto meno attrattivo di una volta dove migrare, a meno che di non beneficiare di qualche condizione che ti ponga molto sopra la media salariale / in un contesto "sicuro".
Al gdp pro capite preferisco guardare i valori mediani, che negli stati uniti sono comunque abbastanza alti, ma viziati da un livello di inflazione che in Europa non si è visto (ad oggi i buoni del tesoro rendono ancora un sacco di soldi). Le prossime due amministrazioni secondo me saranno fondamentali, Trump in particolare può mandarla in merda se ci si impegna.
In ultimo, trovo molto improbabile che l'Europa si svegli, si andrà avanti così per inerzia. Ma essendo processi lunghi, chi lo sa che succederà.
ps. Io abito un paese col "gdp pro capite" più alto di quello US a 20 km dall'italia dove la gente guadagna 15k al mese. Sti confronti li vedo quotidianamente e non è tutto bianco e nero (fortunatamente)
La Svizzera fa meno abitanti di New York… mentre l’Europa fa mezzo miliardo di abitanti a spanne. Mi pare un esempio del cavolo. Per quello ho messo Germania, Francia, UK e Italia, ossia i quattro maggiori paesi europei.
Puoi paragonare Svizzera, Norvegia, Lussemburgo e Danimarca allo stato di New York. E a quel punto il GDP pro capite complessivo e di praticamente ciascun paese sarebbe cmq li li o sotto.
Ma mica sto paragonando la forza economica di svizzera o Norvegia a quella americana ovviamente.
Il mio discorso commentava il tuo esempio dei ragazzi giovani che iniziano e prendono 100k. Secondo me negli stati uniti di oggi quell' esempio resta fuorviante. Per ogni ragazzo che negli US prende 100k (che a seconda di dove vivi corrispondono ad un 40-50k in Europa, oltre al fatto che ci arrivi con 200k di student debt) ce ne sono altrettanti che ne prendono la metà, che vengono lasciati in mezzo ad una strada, che soffrono di marginalizzazione, che non riusciranno mai a comprarsi una casa o che sono costretti a fare 2+ ore di commuting vivendo in small towns da suicidio. Il sogno americano è sempre meno attuale e la mobilità sociale diminuisce invece che aumentare, nel paese che storicamente offriva più opportunità di tutti. Ed è questo, ripeto, che viene rinfacciato a Biden.
l'Europa sta rimanendo indietro e più che sul GDP che anche sticazzi lo si vede da dove stanno le aziende più importanti e innovative al mondo. Se uno vuole l'eccellenza e l'innovazione, non c'è posto con così tanta offerta come gli stati uniti. Per gli altri, ti può andar bene e ti può andar male.
Tornando ai soldi, e lasciando stare l'Italia che è un posto depresso, sopra una certa soglia contano fino ad un certo punto. O sei ricco ricco, oppure una volta che ti sei comprato tutte le cazzate che vuoi inizi a interessarti più ad altre cose. Qua la critica agli stati uniti è relativa a come li spendono sti soldi. Con la ricchezza che hanno potrebbero investire molto di più nei propri cittadini, cosa che ad oggi non fanno. Ripeto, la California poteva essere wakanda, invece è andata indietro.
D'altro canto, il dinamismo che proprio il Texas oggi offre, in Europa per struttura non si vede e non si vedrà.