nooo anche le tue non mi ci stanno in firmaaaah....Quote:
Originally Posted by Arthu
Printable View
nooo anche le tue non mi ci stanno in firmaaaah....Quote:
Originally Posted by Arthu
Quindi te con figli a carico, mutuo, spesa, macchina riesci ad andare fuori, a mangiare, ad andare al cinema, comprarti vestiti nuovi, elettrodomestici o a farti un viaggio come prima?Quote:
Originally Posted by Lillj
Io un ci riesco, non so come tu ci riesca.
Nel mio mononucleo-familiare (considero solo me non i miei) ogni mese entrano in cassa 1.500€ (tredicesima e bonus produzione compresi) ho una casa propria in condominio, ho una macchina, un piccolo conto in banca.
I soldi li spendo prevalentemente in viaggi, non posso più permettermi di uscire 3 volte la settimana per andare al ristorante, non posso permettermi la discoteca 2 volte nel weekend, non posso più permettermi il cinema ogni mercoledi e non posso permettermi di comprarmi un paio di scarpe al mese.
Facendo dei rapidi calcoli:
assicurazione classe 1: 650€ annuali
costo forfettario macchina mensile: 150€
costo condominio annuale: 1.300€
costo medio cinema: 5€ il mercoledi 8€ gli altri giorni
costo medio disco: 25€
costo medio pizza+birra+caffè+coperto: 20€
costo caffè+quitidiano: 1€+0.8€
Facciamo un calcolo approssimativo mensile:
assicurazione 650/12= 54€
macchina: 150€
condominio 1.300/12= 108€
cinema 2 volte al mese: 13€ (facciamo un mercoledi e un giorno normale)
disco 4 volte al mese: 100€
ristorante 4 volte al mese: 80€
30 caffè al mese 0.8*30= 24€
8 quotidiani al mese: 8€
spese extra (vestiti, dvd, viaggetto, cazzatella): 100€
Azzolo mi sono dimenticato la spesa...ahahah la gente non mangia? Diciamo che a persona si spendono circa 200€ di cibarie varie al mese.
TOTALE AL MESE: 54+150+108+13+100+80+24+8+100+200= 837€
Considero una famiglia proprietaria d'immobile, niente mutuo e niente affitto e un nucleo familiare composto da 1 elemento.
Se ci aggiungi l'affitto:
Costo casa a Firenze 60mq in periferia: 600€ mensili
Costo mensile famiglia di 1 elemento che paga un affitto+spese sussistenza: 1437€
Se ci mettiamo un mutuo invece che l'affitto:
Costo di un mutuo mediamente 3000€ all'anno (porto le cifre del mutuo che pago io circa, per una casa di un valore intorno ai 210.000€)
Costo di un mutuo al mediamente: 250€ mensili
Costo mensile famiglia di 1 elemento che paga un mutuo+spese sussistenza: 1037€
Consideriamo quanto ti rimane a fine mese:
Casa propria: 1.500-837= 663 Ci vivi bene e metti soldi da parte
Casa in affitto: 1.500-1437= 63 Mera sopravvivenza
Mutuo: 1.500-1037= 463 Ci vivi bene e metti pochissimo da parte ma non tutti hanno un capitale iniziale per farsi una casa anche con mutuo.
Questo per una famiglia mononucleo, se ci aggiungi un imprevisto grosso, come un incidente, come il comprare una macchian nuova, come il dentista, come una spesa extra in condominio ti ritrovi in un mare di merda.
Deduco che tu hai 2 redditi, anche ammesso diciamo che in famiglia entrano 3.000€, stai pagando un mutuo hai famiglia, non so se prole.
Cmq facciamo senza.
3.000-2.074= 926 Ci si campa alla grande ma, iniziamo ad aggiungergi qualcosa.....
Figlio, che comporta vestiti, pappette, pannolini, dottore, passeggino, scarpine...baby sitter o asilo nido... (non so quanto viene non ho figli e non mi sono informato se sapete ditemelo plz).
Dimmi te se mi discosto di molto.
Io prima mettevo circa 6milioni di lire da parte, ora a fatica ne metto 3, non esco più 4 volte in disco al mese, vo al cine poco, non esco a cena spesso e mi contengo nelle spese. Insomma fo una vita da recluso spesso e volentieri.
A me non pare che si vive poi così bene e io credo di avere uno stipendio leggermente sopra la media.
Considera che te pero' sei un coglione.Prenditi un amministratore delegato :sneer:Quote:
Originally Posted by Shub
.....................prendere del COGLIONE dal nuovo messia non ha prezzo, per tutto il resto c'e' mastercard.
Non quoto tutto solo per ragione di brevità.Quote:
Originally Posted by Lillj
Sono d'accordo su praticamente tutto quello che hai detto.....
tranne che sulle conclusioni ;)
Mi spiego: io ho un'altra idea della politica, è esattamente la politica quella che deve dare la risposta a questi problemi. E' la politica, intesa in senso alto, che deve "indirizzare" la gente nel capire che stiamo vivendo in un mondo in cui le gerarchie di valori sono distorte.
Purtroppo ci hanno abituato ad un'idea di politica che è semplicemente qualla dell'amministrazione, ma in realtà una politica che si riduce solo all'amministrazione è una pessima politica. Ecco questa mania dei tecnici va bene perìamministrazione, per la politica ci vuole altro ci vogliono persone con quella che oggi viene chiamata una "vision" che poi i tecnici devono trasformare in concretezza.
Quando si scontrano Prodi e Berlusconi si scontrano 2 idee di società. Da una parte c'è un'idea di società come una tutto organico (da qui l'idea di collegialità, di abbassamento dei toni dello scontro, di solidarità, di redistribuzione, di stato come garante dellle regole) dall'altra quello dell'Italia come "azienda" (da qui l'idea del taglio dei settori definiti improduttivi, della riduzione delle tasse, una sorta di just in time delle entrate di cui non si capirà chi pagherà i costi, del winner takes all). Al di là delle operazioni concrete che verranno fatte, ciò che verrà valutato è anche il modo in cui verranno fatte.
La politica con le sue azioni produce la cultura (in senso antropologico) di una società. Come posso stupirmi che gli italiani vivano costantemente sopra i propri mezzi se il governo del paese stesso fa lo stesso barattando un po di consenso elettorale con l'aggravio dei conti dello stato? Come posso stupirmi del fatto che in Italia c'è l'evasone fiscale se chi ci governa per primo mostra totale insofferenza a tutte le regole al punto di modificarle a suo vanataggio non appena viene eletto?
La politica deve saper anche dire "attenzione signori miei, ora ci sono da versare lacrime e sangue (come fece Prodi per farci entrare nell'euro), non deve continuare a dire alla gente che va tutto bene o, al massimo, che forse c'è da fare qualche aggiustamento ma alla fine è tutto apposto.
Ecco a mio parere questa è la scelta che siamo chiamati a fare, ed è una scelta importante. Continuiamo a farci illludere da una banda di prestigiatori o decidiamo che, magari con sacrificio, cerchiamo di intraprendere una strada meno luccicante ma piu coerente con lo state reale della situazione?
Questa è ovviamente la mia opinione e come tale va valutata ;)
:rotfl: :rotfl:Quote:
Originally Posted by Arthu
Non sei un esperto di finanza creativa: aggiornati!!!Quote:
Originally Posted by Shub
:D
@shub
Il resoconto chehai fatto è abbastanza veritiero, ma c'e' qualcuno ai piani alti che afferma con orgolgio che gli italiani viaggiano nell oro, quindi non c'e' da preoccuparsi di nulla.
Fortunatamente possediamo 1 casa propria in famiglia (dopo N anni di mutuo ovviamente) ma chi deve pagarsi 1 affitto e non ha 1 reddito + che dignitoso fa la fame veramente -_-
del tipo che so ... le coop? ovvero cooperative , senza scopo di lucro ( roftl ), esent tasse che pero' vanno a far scalate alla banche ?:rotfl:Quote:
Originally Posted by jamino
dove vertenze sindacali non esistono, e i contratti sono sono al 95% a tempo determinato , e dove invece viene propagandato il posto fisso?
dove alcune addirittura, han tirato fuori il "Marchio Etico" ( tipo a Firenze o nei pressi non ricordo di preciso) e comprano da korea a cina? :rotfl:
oppure che so , non vuoi la TAV, dopo che ogni italiano si e' spanato il culo per entrare in europa?
capisco
edit: dislessia rox
Non entro nel merito. Riferisco solo quello che mi han detto per certo in famiglia, ovvero che le coop non devono essere senza scopo di lucro.Quote:
Originally Posted by Shadyr
Quote:
Originally Posted by ihc'naib
su testi a carattere economico bene o male almeno la definizione si trova sempre , questo e' un estratto che ho trovato ora, wikipedia
" L’elemento distintivo e unificante di ogni tipo di cooperativa si riassume nel fatto che, mentre il fine ultimo delle società di capitali diverse dalle coop è la realizzazione del lucro e si concretizza nel riparto degli utili patrimoniali, le cooperative hanno invece uno “scopo mutualistico”, che consiste – a seconda del tipo di cooperativa - nell’assicurare ai soci il lavoro, beni di consumo, o servizi a condizioni migliori di quelle che otterrebbero dal libero mercato"
quindi vedi tu
Dal sito coop ho tirato fuori questo:
---------
Coop sta per Cooperativa di Consumatori.
Non è un'impresa come le altre, non è una società per azioni. E' qualcosa di molto speciale, regolata da princìpi che uniscono le cooperative di tutto il mondo.
L'idea base della cooperazione nasce dal bisogno e dalla solidarietà:
si costruisce così una risposta imprenditoriale originale che, dalle prime esperienze pionieristiche, in più di un secolo e mezzo di storia, si sviluppa fino a diventare la prima organizzazione distributiva italiana.
E' una storia di persone, di lavoro, sacrifici ed entusiasmi, strettamente intrecciata con le vicende politiche e sociali del nostro paese.
I valori originari sono ancora oggi alla base della cooperazione: la centralità delle persone, dei loro bisogni e dei loro diritti.
--------
Tagliando via le tiritere su "le persone al centro dei nostri interessi", slogan di quasi tutte le realtà commerciali, non ho trovato riferimenti a "senza fini di lucro".
PS su alcune cose che hai detto non sono in disaccordo, non è una realtà che conosco approfonditamente, ma conosco qualcuno che lavora in cooperative (non la coop) e non è tutto rose e fiori, e chi lo nega.
manfa , quello che hai postato non e' altro che la presentazione di un azienda, dal suo sito, un po' come su tutti i siti delle aziende sotto la voce " chi siamo"Quote:
Originally Posted by Manfalus
vedi invece che cosa e' o dovrebbe essere una cooperativa secondo le istituzioni
Attenzione shaddy cè differenza tra lucro e profitto.
In sintesi le coperative non permettono la redistribuzione degli utili, il che vuol dire che se tu sei socio della cooperativa non hai come obiettivo il perseguimento del profitto per poi poterlo riavere attrraverso la redistribuzione degli utili...
In soldoni se la FIAT vale di piu gli azionisti si prendono i dindi .. se la coop vale di piu i soci non vedono una lira ma l'utile viene reinvestito per far si che sia possibile "assicurare ai soci il lavoro, beni di consumo, o servizi a condizioni migliori".
Ok ti ero venuto un po' dietro nelle tue provocazioni (e non negare che le fai :D): se vogliamo fare i seri, diamo il giusto peso alle parole: sono andato a vedere sul sito del notariato italiano..Quote:
Originally Posted by Shadyr
In generale, le cooperative perseguono uno scopo mutualistico, e non invece lo scopo di lucro che connota le società di capitali. Lo scopo mutualistico consiste nella gestione di un servizio in favore dei soci, i quali sono i destinatari elettivi, ma non esclusivi, dei beni o dei servizi messi a disposizione dalla cooperativa, a condizioni più favorevoli di quelle di mercato, in conseguenza dell’eliminazione, nel processo di produzione e distribuzione, dell’intermediazione di altri imprenditori.
Non è che mi intenda di queste cose, ma mi sembra sia come dica Jamino: il loro scopo "non di lucro" non vuol dire che sono associazioni di volontariato..
insomma sul significato istituzionale, ti do ragione, ma non capisco la tua critica :) la considero una frecciata al mondo della sx e niente più, oki? ;)
Shaddy e con le sue cose perché su Igraine non si fa più RvR decente :(...
Kiss ;)
Ma ancora gioca su igraine quel frocio? Si fosse fatto sentire :D
Be non direi proprio che gioca.. normalmente logga poi va afk impiegando il tempo a cercare scuse per non gruppare con me (basterebbe dire Don sei na sega non mi va di nastrorellare.......) poi saluta e va a nanna!
Quote:
Originally Posted by Manfalus
per carita' manco io sono un economista, e ho giusto una infarinatura su questi tipi di aspetti
la coop non e' un volontariato eheh ci mancherebbe , ma non ha la finalità di profitto o lucro , come ha una societa' per capitali, il suo fulcro gira intorno ai suoi soci ( la coop sei tu, chi non lo ha nelle orecchie? ) ; ora questo tipo di associazioni godono di alcuni aspetti contabili' vedi l'esent tasse, come tutte le aziende di capitali hanno ( fino a qualche tempo godevano pure di sovvenzioni governative addirittura)
ora detto questo (se qualcuno ha seguito un po' il caso Unipol) , una cooperativa non puo' prendere e andare a far scalare azionarie come invece e' successo ( madi questi aspetti non se ne parla mai )
avevo questo discorso, quotando il don, e la sua visione generale, introducendo un altra prospettiva ( la mia ovvio ) , con questo esempio poi qualcuno ha chiesto un chiarimento e adesso siamo a discutere su questo
la mia , Manfa , poteva essere vista come frecciatina , come ostentazione dei fatti, o come una qualsiasi altra cosa, dipende da chi legge e come legge :D
ps le mie cose ... -.-
E infatti non ho capito se il fatto che "non può" è una cosa legale o solo la tua visione, da quel poco che seguii, lo scandalo era la possibile intromissione del partito, non l'operazione finanziaria in se.. se fosse stata illegale, non sarebbe stata effettuata o sarebbe stata subito bloccata venuto fuori il polverone. Ma sono miei supposizioni, nulla di più, non ho seguito il caso in modo approfondito. ^^Quote:
Originally Posted by Shadyr
Allora visto che parli di ottiche personali, la mia è questa :DQuote:
Originally Posted by Shadyr
apprezzo gli atteggiamenti critici sulla società, se approfonditi e senza troppi pregiudizi (e di solito, approfondire tende a escludere i pregiudizi).
Avere idee che ti influenzano è normale, concentrarsi solo ed esclusivamente sul "nemico" porta a un calo di credibilità da parte mia.
Non so sinceramente se è il tuo caso, quindi non è una critica a te, rispondevo e basta, oggi sono ciarliero :D
PS cmq sul fatto che hai le tue cose ci credo eh! :sneer:
Dai ,basta.Quote:
Originally Posted by Shadyr