si target uguale hanno
allora apple dovrebbe chiudere domani
ma per piacere dai ..
se per uso generico intendi navigare e scaricare la posta allora vince il cellulare che fa anche le telefonate
Printable View
si target uguale hanno
allora apple dovrebbe chiudere domani
ma per piacere dai ..
se per uso generico intendi navigare e scaricare la posta allora vince il cellulare che fa anche le telefonate
tu perchè lo hai comprato?
perchè era stiloso, direi che ti sei risposto da solo.
e non eri fanboy apple prima di comprare il macbook, non tirarmi qualche pappone su macosx :sneer:
la stragrande maggioranza sono professionisti e vengono comprati per un uso specifico
altrimenti come spieghi l'80% di diffusione di windows contro il 10% di apple?
se fosse la stessa cosa sarebbero distribuiti piu' equamente
Vero, l'ho comprato principalmente per due motivi: mi piaceva un botto e volevo provare il tanto decantato os X, partendo cmq un po' prevenuto perchè non capivo in cosa avrebbe dovuto esser migliore.
Dopo la prima settimana di utilizzo ho capito di cosa parlavano, e non tornerei mai più indietro. Così come fanno tutti coloro che provano mac e non hanno le fette di salame sugli occhi :D
Tutto ciò non ha cmq nulla a che vedere sul target a cui una certa piattaforma è dedicata eh, dire che mac os e windows hanno target diversi è assolutamente nonsense.
Ribadisco, escludendo le nicchie di mercato a livello professionale, per gli utenti comuni non c'è la minima differenza a livello di impiego.
La maggiorparte delle applicazioni di terze parti ci sono sia per mac che per windows.
E laddove non ci sia la versione del suddetto programma per il sistema della mela, esiste sicuramente un'altra applicazione con un nome differente che adempie allo stesso compito.
In un anno e mezzo mi è capitato una sola volta di non trovare quel che mi serviva. Una. O meglio, l'avevo trovato ma faceva un po' schifo ^^
E questo chi lo dice? Tu?
Vogliamo fare un sondaggio qua sul forum tra coloro che hanno un mac per vedere se lo hanno comprato poichè gli serve per lavoro, e per lavoro intendo che ci devono far girare delle applicazioni che usano solo su mac (non che lo usano per lavoro in quanto non rischiano di perdere dati o che si sputtani tutto :sneer:)?
Lo facciamo subito, ma la risposta è scontata :rolleyes:
Oddio non ci credo :rotfl:Quote:
altrimenti come spieghi l'80% di diffusione di windows contro il 10% di apple?
se fosse la stessa cosa sarebbero distribuiti piu' equamente
Windows viene montato su tutte le macchine low-end e che compri nei supermercati ed è praticamente l'unico sistema operativo che puoi montare su un computer assemblato, non è che la gente vuole windows perchè è un buon sistema operativo.
La apple invece, come sottolineavi tu dicendo una delle poche azzeccate in questo 3d, è nata e resta una casa produttrice di hardware.
Di conseguenza, le vendite del suo sistema operativo sono legate alle vendite delle sue macchine.
Se consideriamo che sono prodotti di fascia alta e che costano un botto di soldi, fai due conti e capisci il perchè :rolleyes:
ah beh, se per stesso target intendi che ti fanno emulare l'altro OS per farci girare il sw, andiamo bene
va in una qualsiasi azienda che usa software proprietario e chiedigli dove lo fan girare
anzi chiedi anche se qualcuno lo sviluppa per osx
i target prima di jobs erano differenti, ora il target è ragazzi cool, supermanager e fighetti yeah.
per quello che il 90% degli utenti ci devono fare basterebbe un pc da 200 euro con su kubuntu e open office, in entrambi i casi usare sia win che macosx è uno spreco di soldi (per l'hw e la licenza). La scelta del SO, quindi del PC, nella maggior parte dei casi si riduce a "un mio amico mi ha detto che" "c'è l'offerta su mediaworld" "eh ma il portatile bianco fa figo"
Io stesso il portatile ho su xp ma per quello che ci faccio potrei tenerci una versione random di linux (cosa che in realtà devo fare ma non trovo mai la voglia di mettermi li a trafficare)
Ci rinuncio, è una causa persa.
@hador:
che con jobs le cose siano cambiate di molto è palese, ma io la situazione non la vedo proprio come te.
Certo è che il fatto che siano prodotti trendy sicuramente influisce sulle vendite a livello consumer, al 99% se il macbook fosse stato un mattone color merda alto 8cm non l'avrei mai comprato :D
io spero che si vada sempre più verso soluzione stile eepc, dammi un 15" con hardware a basso consumo, linee trendy e una distro di linux il tutto a 500 euro e vedi come vende
dubito, usare linux conviene ma non e' per tutti
secondo me non prenderanno tanto piede visto che non ha un target tanto ampio
mica ci metti ubuntu scaricato, lo preconfiguri con i programmi necessari, linux è sbattimento da configurare ma una volta impostato non lo tocchi più
ce lo vedi una persona di mezza eta' che usa linux?
va bene se ci devi navigare e aprire la posta, ti guardi le foto e un paio di filmati
ma gia' se devi installarci una qualsiasi cosa sopra diventa complesso
oh io lo spero eh, mi serve giusto un portatile da guerra in ufficio
ho come il vago presentimento che vedremo questo dell'asus .. magari qualcuno lo copia ma poi va tutto a morire
che differenza c'è tra linux e win?
basta inserire un tool di gestione installazioni, scarichi pacchetto programma, lo lanci col tool e installi.
per il resto è identico.
ne macosx ne windows hanno senso di esistere su pc utilizzati per office e winamp, possibile che quello della asus sia il primo e unico tentativo per il semplice fatto che la gente è cretina e se gli chiedi 1200 euro per un portatile che useranno come macchina da scrivere lo comprano comunque, a che pro io azienda vendere un prodotto dello stesso target di quelli da 1200 euro a 500 euro? mi faccio della concorrenza idiota.
si hador ma ragioni come se dovessi farlo te
prova a spiegare a tua madre che al posto di WINZIP deve usare GZIP o trovarsi l'equivalente per linux
o che al posto di word deve usare il vi
o digli di configurarsi la stampante
No beh dai: come spieghi al diffusione del VHS al posto di Betamax? per la qualità delle immagini o...
80% di diffusione Win l'abbiamo fatta io e tanti altri, quando con i floppy ci duplicavamo un SO che si, era davvero merdoso anche all'epoca, ma "non costava nulla" .. Con un PC assemblato con pezzi sparsi ed un SO che costava zero beh.. è direi semplice conquistare il mercato non trovi? Stessa storia Sky e Tele+/D+, ricordi? :lol:
OSX = Apple, forse ci sono più utenti OSX paganti che vere licenze windows in circolazione ;)
Ah Gate, quando dici "chi sviluppa per OSx?" , sai vero che su OSx gira tutto quanto è ....
Rob
P.S. secondo me ha ragione Hador quando afferma che un eepc, per le applicazioni di base, è la vera alternativa. vedremo le vendite e quanto il mercato risponderà
E anche questo è un fattore da non dimenticare.
Leopard io non l'ho ancora messo che ho pochi soldi in tasca e li sto buttando in videogiochi e vestiario, ma volendo me lo sarei potuto far passare da un mio amico che ce l'ha originale.
Me l'ha proposto più volte di usare la sua copia, mi sono sempre rifiutato perchè io lo VOGLIO pagare.
Un prodotto eccellente sotto ogni punto di vista, a un prezzo che non è per nulla esorbitante, MERITA di essere comprato. E non sono l'unico a pensarla così, anzi.
Dubito che ci sia gente che faccia lo stesso con windows :p
L'asus era in vendita a 300 euro da mediaworld.
Non avessi avuto il macbook probabilmente me lo sarei preso, il prezzo è ottimo e per uso scolastico / professionale è molto comodo viste dimensioni e peso contenuti.
Visto anche io l'asus a 300 euro al mw, un bel prodotto ad un prezzo onesto direi.Il problema e' che l'utente medio con il pc ci vorrebbe anche giocare, da qui la scelta diventa quasi obbligata.
Senza contare che i mac non e' che te li tirino proprio dierto eh.
si Rob ma non tieni conto che io o te possiamo scaricarlo o copiarlo, ma se hai una societa' ? Ora ...buttando il naso qua e la (societa' grosse) non mi pare che arriviamo neanche al 50%..
Sicuramente fra gli utenti privati forse ce ne sono un paio al mondo che l'hanno originale .. e questo ha aiutato non poco nella diffusione
su osx non gira tutto quanto,dai, bisogna emularlo al massimo. E allora se devo usare un sistema per emularne un altro per lanciare applicazioni, a meno di eccezzioni, scelgo gia' il secondo. Se mi dici che editi immagini o fai siti internet ti posso anche credere, se metti su un server oracle, un http, o un qualsiasi programma di uso prettamente business per mac non trovi nulla
Gatto, fino a pochi anni fa c'era forse una società su 5 che aveva le licenze di Win.. credimi... E' l'utenza privata che ha spinto il prodotto, è da li che è partito tutto.. utenti che usano windows, sviluppo di programmi, "smanettoni" che si improvvisano tecnici e suggeriscono di installare windows (solo perchè loro non sarebbero in grado di scrivere mezzo comando nemmeno nel vecchio DOS) e quant'altro.
A me, personalmente parlando, va bene così, non faccio le crociate, ma ho la sensazione che ti stia sbagliando su alcuni fattori:
Cioè? Non ci girano i sw scritti espressamente per win in modo nativo.. ma a parte quello...Quote:
Originally Posted by Gate
Ehm Gatto, ma che stai dicendo... Oracle , Apache .. c'è tutto... non è che ti stai confondendo? Guarda che su Win Oracle è stato portato, perchè in origine girava solo su Unix..Quote:
Originally Posted by Gate
Software che nella stragrande maggioranza dei casi hanno anche una versione per sistemi apple.
E, come già ribadito milioni di volte, qualora la suddetta versione non dovesse esistere, si trova praticamente sempre un altro programma che giri su mac os e che svolga le stesse identiche funzioni.
I casi in cui nessuna di queste due "soluzioni" è verificata sono pochissimi, di conseguenza ininfluenti.
Ora come ora abbiamo 3 SO diffusi, win, osx, linux.
il primo offre non indifferenti requisiti minimi (parlando di vista), il secondo è l'antieconomia fatta a sistema, il terzo necessita di essere configurato.
I primi due si offrono come SO tuttofaresenzasbatti, da un lato vista offre svariati contenuti multimediali, media center media player e tutti i programmi base integrati (molti dei quali ci si appoggiava su xp a programmi esterni ora se ne può fare a meno, masterizzazione, semplice editing immagini, visualizzatore preview, lo stesso IE7 mi duole dirlo è un ottimo browser) dall'altro vengono offerti pacchettoni di software che si integrano tra loro e con altro hw apple (prendi itunes che collego all'ipod all'appletv all'apple tuamadre e mi faccio il caffè), ogni programma è espanso con mille opzioni possibilità eccetera.
Entrambi questi SO sono inutili in ambito professionale, la scelta viene fatta per a) motivo economico b) necessità di utilizzare un determinato software che va solo su quel determinato SO (o va meglio), ma è un errore degli sviluppatori, anzi in realtà dei clienti dato che sono i primi a volere windows in quanto interfaccia più familiare.
Attualmente con i SO sempre più orientati verso il multimedia e lo yo cool adottarli in ambito professionale è da idioti, mi prendo una distro linux, la faccio configurare da un tecnico in modo tale che ci siano quese e solo queste applicazioni e dadan, ho macchine di lavoro perfette e incorruttibili, quel che pago di tecnico lo risparmio in licenza e in manutenzione. Ah risparmio anche in HW dato che linux a momenti gira pure su una calcolatrice.
Resta quindi l'ambiente consumer, qua ci si divide tra chi vuole qualcosa con la quale ci può fare tutto compreso giocare, altamente personalizzabile aggiornabile ma con qualche rischio di non funzionamento e tra chi vuole il pacchetto tutto pronto inscatolato che funziona di sicuro. Certo è che per molti utenti windows un mac dove è più difficile far danno sarebbe meglio, ma questo non a causa del SO ma dell'incapacità di quest'ultimi (che tra l'altro spesso sono i primi antimicrosoft), vista pone una pezza inserendo un sistema di limitazioni per deficienti che faranno tanto bene a pc di madri e sorelle. Ricordate che l'80% di chi dice windows fa schifo è andato a vedere 'che bella la nuova foto su myspace.zip' linkata dall'amico in msn, e poi si incazza se si sminchia il computer.
Il discorso cmq si riduce per l'ennesima volta alla domanda "quali sono le mie esigenze?", fattostà che laddove prima in informatica i prodotti erano sempre e comunque basati sulle esigenze degli utenti ora si assiste spesso a prodotti che si impongono facendoti credere che quello che offono sono le tue esigenze, quando lo spirito critico viene a mancare per fanboysmo si sfocia nell'emisfero moda e si lascia per forza di cose quello tecnico.
fine. Ah axet una curiosità che mi è sempre rimasta, che pc avevi prima del mac?
p4 3ghz, 1gb ram, asus p4c800, 9800pro (e poi 6600gt quando la prima si è fusa).
Quando lo comprai era top del top come configurazione, pagato tipo 1.600 euro scegliendo i pezzi io personalmente.
Non l'ho più aggiornato perchè ho smesso di giocare col pc da anni ergo non ho più avuto un motivo per farlo ^^
Che cosa dovrebbe c'entrare? Ah, windows fa schifo e non ho mai aperto un file potenzialmente dannoso, sorry :sneer:
edit:
ce l'ho ancora ma non lo uso mai ^^
Concordo in linea di massima con l'analisi che hai esposto, ricordando però che le categorie di utenza non sono solo "gamers" e "noncicapiscouncazzomiservesoloelamail", ma ci sono anche i "pro users", quelli che utilizzano il computer per fare montaggio amatoriale o anche professionale di audio e video, elaborazione di immagini, programmazione "non VB" o che preferiscono aderire a gli standard invece di farsi intrappolare da sw proprietario. Apple in linea di massima si rivolge, prodotti alla mano e non perché conosca le intenzioni di jobs, a quest'ultima categoria: è super evidente che un iMac non è un prodotto per chi, oltre ad utilizzare office, vuole le massime prestazioni nel gioco. Il giocatore cerca la massima prestazione con un solo scopo, la massima giocabilità, per fare questo attualmente si deve scendere a compromessi ed avere windows installato, fine della storia. Raffreddamento a liquido, GPU a temperature mostruose da raffreddare, processori e ram tirati al limite, schede video che avrebbero potuto sostituire i calcolatori NASA di 20 anni fa in toto etc etc.. non sono la filosofia Apple, dove tu accendi un iMac o un MP e.. regna il silenzio, dove c'è una impostazione in risparmio di energia che permette alla macchina di fare automaticamente il downclock dei processori quando non richiesta la massima potenza, macchine in cui non senti "girare una ventola" se non messe sotto stress particolarmente intenso, dove non ti devi preoccupare di malware cazzware o altre amenità, dove i virus sono al limite dei trojan (se uno è idiota che ci vuoi fare, ti chiede anche la passw di amministrazione per installarsi...), macchine il cui sw è ampiamente integrato in un'unica grande suite, dove tu operi in un punto e ritrovi il lavoro pronto anche in un'altro programma, dove la posta elettronica (11Gb di posta, sono passato da 2 giorni in ufficio da Win a OSX su MacBook Pro 15) si apre in circa 2-3 secondi (contro i 20 od oltre di Outlook su una macchina FujSiemens con, sulla carta, prestazioni superiori al mio attuale MBP) ed in cui la ricerca di qualsiasi testo/allegato la fai con spotlight (risultato immediato, contro le decine di secondi di outlook, a volte attesa interminabile) e sopratutto dove ogni singolo programma scrive i files in formato "open" e non proprietario, formattato come standard.
Il mondo non è fatto di giocatori intelligenti e risparmiatori (che il PC lo pagano il giusto e cambiano schede video da 500€ ogni 6 mesi per rincorrere il FR) ed utenti fighetti che non capiscono un cazzo.... perché è pieno, che tu ci creda o no, di presupponenti teste di cazzo.
Certo, c'è chi ha comprato Apple perchè magari "gli piaceva", ma allora mi chiedo.. esiste un attuale utente Apple, di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, che prima di Apple non ha avuto Win? La risposta è "ci sono, ma ben pochi!"
Nel mio personale caso, io arrivo dallo ZX 16k come primo vero personal computer, mio Padre aveva un 8088 IBM con 2 floppy da 5 1/4 (non esisteva HDD) e monitor fosfori verdi... poi passò ad un Apple II (che strano vedere un mouse...) perché per fare documenti, lettere ed avere capacità di storage era in massimo che si potesse avere e passò a me il 8088.. sono andato avanti così, giocando al PC prima single mode poi online, ho avuto anche io bisogno delle super schede video e del PC pompato, ma al variare delle esigenze (di giocare non me ne frega più una sega, ho una consolle se voglio) è cambiato l'approccio: macchine solide, valide, integrate, silenziose, sicure, senza dover avere timore anche solo di navigare in rete senza prestare attenzione e, perché no, pure belle anzi.. bellissime.
Per chiudere il post, non mi pare sia il caso di chiedere quindi "che cosa usavi prima di Apple?" perché la risposta mi pare scontata nel 99,9% dei casi, è proprio una domanda stupida a cui si potrebbe rispondere solo "Windows ovviamente, ed è per questo che IO parlo a ragion veduta, conoscendo entrambi i sistemi e potendo elencarti pro e contro delle scelte".
Se siete arrivati a leggere qui beh.. complimenti, mi sento un pò McLove :lol:
c'è da dire però che a me, da ex utente windows (anche se a metà, avendo anche un fisso) l'estrema rigidità del software apple mi fa girare i coglioni, sarà che mi devo ancora abituare e non capisco i millemila vantaggi della sincronizzazione, sarò babbo io ma non capisco perchè, ad esempio itunes o aperture sentano il bisogno innato di duplicarmi i file, proprio non lo capisco :|, c'ho una cartella, bastano la dentro, non serve copiarli da altre parti dopo che li ho aperti QQ, c'ho l'hd di un portatile, mica un superstorage è_é
Se tu avessi files sparsi nel HDD in N cartelle con dentro vari testi, ti lamenteresti se un DB, magari oracle, se li importasse in un unico motore? Direi di no..
iPhoto, iTunes etc etc funzionano sullo stesso principio, sono dei Database! Tu puoi definire in "preferenze" se devono duplicare i tuoi files (se li copiano nel proprio archivio) oppure no, non è colpa del programma il fatto che duplica, ma tua :angel:
Detto tra noi, una volta che avrai capito meglio come funziona il principio logico che ci sta dietro non ti farai remore: perchè avere millemila files sparsi in cartelle, quando iPhoto può concentrare tutto in un unico package dividendo poi in eventi o quant'altro?
La differenza è che tu sei abituato a "fare da te, perdendoci tempo ad organizzare" invece con i sistemi integrati questi "fanno da se, lasciandoti il tempo per fare altro".
Cmq sia questo esula dal discorso PC o non PC, se vuoi ne parliamo nella sezione adatta.
Rob
come direbbe Rob... (Il Rob dei vecchi tempi)
/buy a brain /buy a Mac!
Infatti, ma la tua categoria d'utenza non rientra nel consumer, perchè ne fai parte tu ma assolutamente non ne fa parte axet. Come io cerco in windows l'esigenza prestazionale al gioco tu la cerchi in osx per l'editing video audio, non c'è alcune differenza.la cosa che mi da fastidio vedi è quando si cerca di spacciare features comuni e scontate per esclusive o innovazioni apple, il downclock della cpu è una feature intel presente da tot mesi a questa parte in tutte le MB e tra l'altro attiva di default, "ah l'apple risparmia energia!" si ma anche il tuo computer solo che non lo sapevi. Silenziosità... ho fatto preventivo a kley per htpc in case matx lian li (alta qualità e alta figosità estetica, parlo del v350) con 600 euro prendi un sistema che ha 2 ventole, quella dell'alimentatore e quella in entrata da 8 dba. Io ho 5 ventole nel mio case e sono tutte da 8/6dba... se uno vuole sboronare sull'hw trova i dati di cui ho parlato prima, efficienza dell'alimentatore, features della MB e dettagli ram.non paragoniamo il mac stiloso al computer pecora nera massiccio e rumoroso perchè non è così. Anche perchè tutto il discorso si riduce a "che case uso", è apparenza, un case plasticoso e tamarro ovviamente sfigura di fronte a linee sottili e curate, se in testa il confronto è tra questo e questo
http://www.smh.com.au/ffximage/imac_..._300x442,2.jpghttp://z.about.com/d/pcsupport/1/0/g.../tour_case.jpg
ci credo che vince il primo.
Ora sto montando il pc alla mia ragazza e ho un casino dell'anima sulla scrivania, non penso che la mia "workstation" abbia nulla da invidiare a qualcuno che sotto la scrivania abbia un macprohai frainteso lo scopo della domanda, io sono convinto che axet sia passato da un sistema tenuto ammerda e magari datato al super nuovo macbook, il mio vecchio pc è simile a quello da lui postato e lo abbiamo riciclato come pc per mia sorella, fa un casino boia ed è oggettivamente lento, sinceramente se quello è il termine di paragone è facile capirlo.
Non dico che "risparmia energia", ma il fare downclock quando le esigenze del momento non comportano necessità particolari aiuta anche a mantenere temperature basse etc etc..
P.S. .. E' da ANNI, non mesi, che Apple ha portato questa funzione sui G4 e G5 .. non so i G3.. anni.. ;)
Rob
Ma tenuto ammerda de che? Mai installato nulla di potenzialmente pericoloso, sempre pulito regolarmente il tutto per cercare di tenerlo prestazionale.
Cmq non è questione del pc in sè, quando l'ho preso come già detto era il top del top e windows xp LISCIO, senza niente installato sopra, era cmq più lento di mac os.
Senza contare i mille problemi che si hanno con xp, che sono totalmente slegati dalla potenza dell'harware.
Se poi vogliamo proprio parlare di hardware, il vaio di mia cugina che monta la mia stessa cpu ma ha 2gb di ram e una gpu decisamente più potente (ma questo non c'entra ai fini del discorso) ci mette 5 minuti cronometrati a bootare vista.
Io ci metto meno di un minuto :sneer:
vero ero rimasto un po' indietro |:
cmq lavoro con gente della m$ ultimamente, i controlli sulle licenze (almeno qua in zona, non posso sapere dell'estero)sono sempre stati fatti, su licenze e numero di macchine installate
Oracle per esempio non funzionava su mac, ora vedo che sulla 10g hanno messo anche il supporto a osx
edit. leggo ora
vista mi boota in 20 secondi, disattivando l'inutile
e' un sistema che, piu' dell'xp e del 2000 precende, hanno attive una serie di feature molto user frendly, ma impattano pesantemente sulle prestazioni del sistema
ma pesantemente vuol dire un buon 50/60% in piu'
disattivi quelle e va come un treno
se cerchi avevo postato la lista in un precedente post su vista
Mah, io ho l'esempio di mia sorella che per 3 anni ha usato G5 per grafica professionale e non vedeva l'ora di tornare sul PC.
Crisi di rabbia e insulti alla mela all'ordine del giorno:shrug:
Dovrei indagare per capire i motivi:angel:
Sull'estetica niente da dire, un ufficio ordinato costellato di Mac è un piacere per gli occhi...