No amico mio, non funziona così :kiss:
Printable View
Si ma se da una parte è un deterrente al coglioneggiare, dall'altra non permette al primo stronzo a cui passa per la testa, da ovunque e senza una ragione diversa dalla pura curiosità, di aprire il PC e guardarti in tasca spesso arrivando a conclusioni che non hanno una benchè minima valenza.
scusate ma io non capisco..
voi dite che il poter vedere l'ammontare del reddito di una persona possa permettere una serie di azioni da parte di mafiosi et simili nei confronti di quella determinata persona, sempre che il reddito sia tot. (cioè alto).
ma quella stessa persona che dichiara tot avrà anche uno stile di vita da tot. quindi avendo quel determinato stile di vita, rischia in ogni cosa un "particolare interesse" da parte dei malviventi..
che poi il rischio che tali mafiosi si mettano a fare ricerche "a capocchia" per controllare i redditi, è lo stesso identico che si corre tenendo gli elenchi telefonici con nominativo e indirizzo, allora leviamo pure quelli perchè i mafiosi possono sapere dove abitate..
:sneer:
non è assolutamente vero che se uno ha un reddito alto ha un tenore di vita alto, basta guardare quante persone girano in bmw con uno stipendio modesto e chi con un bel reddito gira con auto modeste.. non si parla solo di mafiosi ma di normale delinquenza, un conto è che i criminali si mettano a scovare le "prede" un altro è dargli la lista completa dei target migliori :D
ebè, sarebbe un bel problema per i mafiosi, non sai quanti buchi nell'acqua, quante rapine a gente col bmw ma con lo stipendio modesto...
lol, gesù, ommerda.
welcome to the new stalinismo made in italy, l'era della delazione e del sospetto. Bell'ultimo atto di Visco (perchè viene da lui, per chi non lo sapesse).
Ma ora io dicevo, questo disgraziato ha messo online i cazzi della totalità dei lavoratori italiani, senza avere nessun tipo di permesso. E non rischia niente? Se venisse fuori che non poteva, non gli fanno niente? Cioè questo individuo ha sputtanato con tutta probabilità enne milioni di italiani così, per sport, e non ha nessuna responsabilità?
Mah
http://finanza.repubblica.it/scripts...codnews=182703
In sostanza si è potuto fare velocemente qualcosa che si poteva fare da prima.. Andando in comune etc..
Ma in realtà.. Chi di voi sapeva si potesse fare sta cosa in comune? Io no.
Cmq delle critiche fatte, da repubblica!, il fatto che qualcuno possa guardare come vanno le ditte concorrenti mi sembra una squisita argomentazione!
Ma infatti che le dichiarazioni dei redditi siano pubbliche e consultabili non mi pare una cosa di ieri l'altro, infatti non so se anche da voi tutti gli anni i quotidiani locali pubblicano i redditi dei primi, che ne so, 200 contribuenti per reddito del comune.
Qui lo si è sempre fatto e dubito che lo si faccia contravvenendo a qualche norma altrimenti ci sarebbe già stata l'insurrezione popolare dei diretti interessati.
Ora è chiaro che poterli vedere comodi comodi da casa propria e di tutti i cittadini italiani è diverso, ma il principio della non riservatezza di quel dato (il reddito) mi pare che non sia fino ad oggi mai stato messo in discussione, erano semplicemente differenti le modalità per potervi accedere.
E' già stato detto più volte: certi redditi e certi introiti non rientrano nella dichiarazione che tu puoi visionare: uno potrebbe avere villetta, bmw ed una dichiarazione a te visibile di 15k euro/anno, ma al fisco paga per i 200k che effettivamente introita (e tu non lo sai, e non lo puoi sapere.. però cominci a pensare "guarda quella merda li")
Credo che nessuno qui abbia detto che è illegittimo il poter visionare i redditi, tanto che si è sempre detto "si può già farlo": la cosa che personalmente non mi va giù è il "come", quando io per fare un estratto del certificato di matrimonio in comune devo andare a 500km di distanza dopo 10 gg da quando l'ho richiesto, mentre chiunque altro può visionare la mia dichiarazione da casa propria, con un click, per la sola morbosa curiosità ed in totale anonimato. Se proprio gli è necessario, alzi il culo, si faccia riconoscere e vada a consultare l'elenco pubblico
Ohi ma se vai in comune a chiedere i registri ti chiedono cmq chi sei e perchè lo vuoi ed è tutto da vedere se te lo danno o no.
Vabè dai, ai posteri il governo Prodi ha lasciato anche quest'ultima perla.
2 anni che solo il peggior Berlusconi potrà battere.
Ma il bello è che una cosa del genere deve essere stata preparata, pensata, da gente che ci governava.
Grande Visco, grande Romano, crepate.
non so se è ia stato detto, ma per le meggiori città italiane e per chi ha fatto in fretta, la lista è stata scaricata...
provate un po su emule a scrivere "agenzia entrate" -.-
penso che chiunque sia entrato si sia scaricato ALMENO il suo comune
Sinceramente a me non sembra un'iniziativa totalmente sbagliata...in molti paesi del nord europa già lo fanno. E' indice di correttezza e trasparenza imho
Vai a vedere "come" viene fatto, e ricorda che anche in italietta si poteva già fare, ma non via internet. Le cose vanno valutate nel complesso, non per la singola iniziativa:
cosa viene pubblicato, tutto il reddito o solo una parte? (una parte)
c'è un minimo di controllo su chi scarica e perchè? (no)
In italia è prevista la delazione? (si)
In italia le indagini su una qualsiasi cosa durano tempi "ragionevoli"? (no)
In Italia il processo fiscale è garantista? (no, sei colpevole di qualsiasi cosa fino a che tu non sei in grado di dimostrare il contrario)
L'Italia è un paese di rincoglioniti presupponenti, pronti a fare i conti in tasca a gli altri senza aver la minima conoscenza di come è strutturata una dichiarazione dei redditi? (si)
In Italia è possibile interrogare l'anagrafe comunale via internet e fruirne dei servizi telematicamente? (no)
In Italia per un certificato devi andare in comune? (si)
In Italia puoi richiedere il certificato di matrimonio di chiunque? (si, ma devi andare al comune dove è avvenuto il matrimonio e richiederlo, di persona)
In italia è possibile consultare il catasto per via telematica? (no)
Potrei andare avanti un'ora scrivendoti cosa è possibile fare e cosa non lo è, non è possibile ad esempio fare ed ottenere documentazione molto elementare ed assai più necessaria della dichiarazione dei redditi del tuo vicino di casa, ed a me questa cosa da proprio la sensazione del desiderio di Vfisco di creare un clima da "suocere" (tanto per cambiare) quindi sono assolutamente contrario (quantomeno all'applicazione in questo modo. Lo strumento per soddisfare la curiosità sul reddito altrui esiste già, basta alzare il culo ed andare di persona)
Il giorno che avrai una casa tua ed una tua dichiarazione dei redditi capirai perchè non gradiresti, in un sistema fiscale e sociale come quello italiano, che qualcuno rendesse pubblica via internet, senza il benchè minimo controllo, la planimetria di casa tua ed il tuo reddito: manca solo che sia pubblico il conto corrente e la cartella medica, magari anche le abitudini "va in ferie in questo periodo per tot giorni" e non c'è davvero rimasto niente della sfera "privata": scusa ma io dell'italia non mi fido, in primis delle istituzioni che in quanto a tutela conoscono benissimo la propria, ma a me devo pensarci io.
Abito in un condomio, anzi un complesso di condomini e ci arrivano le misurazioni, le planimetrie, le varie spese comuni (dalla pulizia scale alla quota fissa di luce e riscaldamento) di ciascun appartamento.
non mi pare di aver mai sentito di qualcuno che ha ammazzato il vicino se paga meno. ;)
andiamo cazzo non vi impegolate sulle definizioni o sul particolare, ci sono tutta una serie di dati che sono sensibili, non sono fatti per essere alla portata di cani e porci.. e i redditi sono una di queste, per infinite ragioni che sono già ampiamentre state esposte.
eh eh.. :kiss:
Il senso del mio discorso era che alla fine mi cambia nulla sapere se quello ha 2 metri in più di me e paga un tot.
E' questo il senso del discorso totale che ho sempre fatto.
Allo stesso tempo capisco la posizione di coloro che vorrebbero che tutto fosse privato (però poi leggono sul giornale quando guadagna un industriale o un calciatore e si indignano ;))
Ok non avevo approfondito il "come", ora capisco che in effetti non sia molto utile e non garantisce nè la correttezza tantomeno la trasparenza.
Fosse fatto in una maniera migliore forse non sarebbe una cattiva idea.
Ma la motivazione che hanno dato per aver fatto questa iniziativa qual'è?
vabbè siamo anche il paese del gossip, forse peggio pure degli inglesi.
Abbiamo 234523 giornaletti e riviste idiote che parlano solo dei cazzi e mazzi dei ricconi e di tutta la marmaglia in vista... fare i conti in tasca alla gente, non solo quella, è una voglia repressa che tutti hanno almeno un pochino.. la curiosità di ottenere informazioni in anonimato colpisce bene o male un po tutti.
"la legge lo prevede" & "trasparenza" & "il garante per la privacy ha dato parere positivo", ma soprattutto "se guardate un qualsiasi telefilm americano li è così"..
Salvo poi "il garante blocca, non ne sapevamo niente e questa modalità contravviene la ns regolamentazione sul metodo" e "in america sono dati riservati" :rotfl:
La verità, a mio modesto avviso, è che conoscendo Visco ed una certa mentalità ... :point: