Hai comunque torto su tutto il resto. Con dimostrazione legale annessa. Piantala di rosikare e tira avanti.
Printable View
Hud, onestamente, non girare intorno al problema, hai parlato di fuoribusta, e in quella frase c'e' la definizione di fuori busta. Se volevi parlare di qualcos'altro, e' un fraintendimento comprensibile, dovuto a una terminologia tecnicamente sbagliata da parte tua. Se volevi dire che il fuori busta cosi' definito è cosa buona e giusta, hai sbagliato dal punto di vista etico...
Se invece pensi di aver ragione, e che il fuori busta sia qualcos'altro, boh. cerca di definirmelo, o dammi una fonte che lo definisca per bene.
L'ho già detto in un altro messaggio: io son d'accordo con te sul sugo del discorso... ma se usi argomentazioni sbagliate... beh.. il fine non giustifica i mezzi.
PS
E' stancante dover pensare ogni parola quando si interloquisce con te, perche' ti attacchi, per divertimento, a sottigliezze da vocabolario. Sicuramente certe volte sarò incomprensibile, ma credo che sia possibile da parte tua fare uno sforzo nel cercare di ricevere "il concetto" dei messaggi, invece che qualche parolina qua o la'. Mi pesa già a scuola dover pesare le parole con la stadera, non cercare con tutte le forze di rendere questo "luogo virtuale" pesante e fastidioso.
Edit: Si fa riferimento agli straordinari perche' il salario e' regolato dal contratto ordinario, e non puoi ficcarci dentro soldi cosi' a caso. Quindi si usano gli straordinari - e il relativo pagamento in nero - per ingrassare i contratti. Altri riferimenti al fatto che il fuori busta e' illegale:
"Il fisco non può provare i compensi fuori busta corrisposti a un lavoratore dall’azienda soltanto sulla base delle dichiarazioni del responsabile amministrativo e di un collega. A suffragare questi indizi presuntivi sarebbe necessario un brogliaccio del datore di lavoro con cifre e nomi dei dipendenti cui gli straordinari sono stati pagati in nero.
Sentenza n. 14091 del 18 giugno 2007."
Questa e' la risposta -indiretta - alla domanda che hai fatto a mc circa dare i soldi a uno sconosciuto per strada:
"I versamenti in danaro effettuati a loro favore dal datore di lavoro
si presumono, se non è fornita prova contraria, di natura retributiva
Le somme elargite dal datore di lavoro ai propri dipendenti, in assenza di prova contraria, assumono natura retributiva.
E' quanto ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 6335 del 10 marzo 2008."
definizione di ipertesto.net di fuoribusta:
"BUR Compenso percepito dal lavoratore, che sfugge alle norme fiscali e contributive, non essendo registrato contabilmente nei modi prescritti"
da newsfood.com:
"L'economia sommersa pregiudica il finanziamento dei sistemi di sicurezza sociale, ostacola buone politiche economiche e può comportare un dumping sociale", così il commissario europeo per l'occupazione Vladimir Spidla ha commentato i dati diffusi da Eurobarometro che segnalano un aumento nella Ue del lavoro nero e sommerso.
L'indagine Eurobarometro, in particolare, evidenzia che la maggiore presenza di lavoro non dichiarato si colloca nell'Europa meridionale ed orientale, mentre, nella Ue, in media il 5% dei lavoratori ammette essere retribuito 'fuori busta'
hud girando il discorso straordinari, intendeva i "premi produzione".
Penso, almeno.
Però non ho la minima idea di come siano regolate queste cose.
I premi produzione cmq vengono tassati, quindi se non li dichiari...evadi il fisco.
E cmq..non mettetegli parole in bocca, arronzategli direttamente cefali nel deretano... UAUAU (scusate ma era impossibile non farci qualche doppiosenso).
Ti parlo sicuramente che vengono tassati e in un passato thread riguardo proprio i premi, denunciavo come l'ex governo Prodi abbia bellamente spinto nel nostro deretano un bel cefalo di 1mt.
Ossia, prima i premi produzione venivano detassati fino ad una soglia del 5% sull'intero fatturato aziendale, o una cosa del genere. Sta soglia è stata abbassata al 3% quindi il nostro premio produzione annuale è stato "leggerissimamente" diminuito....e non solo quello...
Ergo...il datore di lavoro non pole dare al dipendente alcun emolumento che non sia dichiarato e quindi tassato.
Non stai a fare beneficenza..e anche li non so come funziona se li detassi o meno.
Ho torto. Spiegami però su cosa ho torto.
E tu hai ragione.
Su cosa hai ragione ed io torto, me lo ricordi un attimo?
Ti e' gia' stato spiegato, con referenze legali per di piu'. Ti si richiede giusto di leggere e capire.
Non va bene cosi' Hudlock, molto male, veramente molto male, questo atteggiamento non funziona quando devi risolvere un problema. Capisco l'arroganza, perche' anche io sono un arrogante, ma non puoi essere cieco, se vuoi essere arrogante devi ammettere di poter fare errori e dimostrare di poter imparare da essi piu' velocemente degli altri con maggiore profitto. Non c'e' verso che tu sia perfetto o abbia una mente tanto eccezionale da non commettere mai errori, tutti li commettono, grossolani o meno.
Riepilogo perchè forse ti sei perso nei meandri del tuo smisurato ego:
I soldi fuoribusta (premi/straordinari/regali, chiamali come vuoi) sono da tassare, quindi darli aggratis (anche dal portafoglio del titolare/padrone) significa fare nero, quindi evadere le tasse, quindi essere non in regola.
Una società che fa questa cosa (ossia dare maggiori premi ai dipendenti) sarà una ditta in cui i dipendenti preferiranno andare, rispetto ad una con pari diritti/doveri e paghe che però tassa tutti i premi/fuoribusta.
Quindi anche da questo punto di vista, vince chi evade le tasse e fa concorrenza sleale.
Questa era la questione aperta che ha portato a diverse pagine di 3d.
C'è il rischio che una ditta fallisca se non evade perchè la concorrenza sleale porta per forza a perdere clienti e dipendenti.
;)
E allora non capisco perchè sei andato oltre parlando di altro..Quote:
A me la tesi che interessa Mellen è che ci sono N lavori al posto del call center.
So anch'io che ci sono n lavori, ma bisogna anche vedere
1)perchè uno va al call-center
2)cmq come vengono trattate queste persone
E soprattutto sul punto 2 ci si concentrava.
questo è un discorso tra te e Alka. Ho capito il senso che lui vuole dare, non me ne voglia se non ho tempo/voglia di leggere tutto.Quote:
Sta sera mi dedico a spiegare ampiamente perchè il discorso di nash non assimilabile all'evasione fiscale. [Mi sembra evidente ma lo farò cmq]
Sono andato oltre parlando di altro perchè ho fatto l'errore di dire cosa vedo intorno a me .. Di dire come se la passano i miei amici e coetanei che lavorano che non hanno mai messo piede in un call center e che di lavori ne han trovati e prendono una paga che di questi tempi non è da buttar via.
Il punto "vanno a lavorare li perchè ci sono i famigerati premi de tassati" [dove tu implichi che questi fuori busta sono piu alti che i premi tassati.. quando sono 2 cose diverse.. ma non intendo soffermarmi sul discorso] è formalmente correto ma tutte le implicazioni che ci metti, secondo me, lasciano il tempo che trovano.
Qua si parlava dei lavoratori, non degli imprenditori. Dei lavoratori che non trovano lavoro e si trovano schiavizzati nei call center. Io dicevo che hanno innumerevoli alternative ma che il call center e il lamentarsi sono più facili.
E quando l'ho detto sono volati insulti e prese ingiro.
Ci vogliono tante ore di studio per dare una dimostrazione di non modellabilita'... Detto questo...
http://www.sciencedirect.com/science...603c72e5aca92a
Il regime fiscale italiano e' gia' stato modellato usando Game theory nel 1999, al fine di dare una spiegazione matematica sulle politiche del governo, quindi non perdere tempo, grazie.
Guarda piu' semplice:
da qua:Quote:
Prisoners' dilemma: Consider the following story. Two suspects in a crime are put into separate cells. If they both confess, each will be sentenced to three years. If only one of them confesses, he will be freed and used to witness against the other, who will receive a sentence of ten years. If neither confesses, they will both convicted of a minor offense and spend just a year in prison. This game is easily put in matrix form as a 2x2 game (see above). Once this is done, it is pretty obvious that each prisoner (player) has a dominant strategy to confess. The unique equilibrium of this game thus leads to the (Pareto) inefficient outcome (efficiency). This provides the most famous example that strategic equilibrium typically implies inefficient outcomes, and even can lead to the worst possible outcome (any other outcome is pareto-dominating the equilibrium outcome.) The prisoners' dilemma game illustrates the structure of interaction in an oil cartel, or any oligolistic industry of quantity competition, where each firm has an incentive to 'spoil' the market by unilaterally increasing its own output. The same structure of interaction characterizes the problem of providing public goods (free rider problem), i.e. of voluntarily paying taxes.
http://www.sfb504.uni-mannheim.de/glossary/game.htm
Non mi ricordo onestamente l'inizio del post e non mi va di andare a guardare, dovessi averti dato contro per il discorso di "darsi da fare" invece che lamentarsi, e' perche' ti ho frainteso. Quindi se l'ho fatto accetta le scuse.
Ma non mi sembra di averlo fatto perche' io parlavo della concorrenza sleale e del fatto che se sei una azienda che non gli va di fare robaccia, e' molto probabile che questo ti metta in una posizione di svantaggio in un sistema in cui non arriva sistematicamente mai la punizione. Infatti Puoi modellare la situazione con Game Theory e blabla.
Capito o no ?
Tu hai detto che se non imbrogli muori-fallisci. Che in italia non si puo essere onesti.
E hai detto che il coso di Nash ne è la dimostrazione.
Il coso di nash è la dimostrazione di "pagare tutti per pagare di meno" ma non è una dimostrazione delle tue affermazioni "estreme" che la realtà dimostra non essere vere.
Certo è che se evadi guadagni di più, ma puoi evedere solo una parte. Ma il nero non è che lo puoi fare in tutti gli ambiti e i controlli esistono.
No qui è il problema.
La tua visione dell'evasione fiscale è un po "idealizzata", a mio avviso.
Ricorda che esistono gli studi di settore. Ricorda che se vuoi investire devi dire dove hai preso i soldi per investire. Se vuoi avere "appalti" importanti etc devi avere certificazioni aver sostenuto lavori etc. Se hai a che fare con altre partite iva ti chiedono la fattura per le detrazioni etc...
La possiblità di segnalare alla finanza [lo stesso visco invitava i cittadini a farlo che io ricordi] situazioni reddito tenore di vita "sospette".
Insomma il piccolo piccolo piccolo professionista puo evadere, ma entro dei limiti, ma appena cresci un po la situazione si complica e l'evasione non è così facile.
i fuoribusta sono illegali.
l'illegalità porta a risparmio
il risparmio puo' portare a concorrenza sleale
Come ti ho gia' detto, io sono d'accordo con te circa il fatto che non si puo' sostenere l'impossibilità di fare imprenditoria onesta... e che, dal lato dipendente, non ci si puo' lamentare dei call center fino a che non si e' testata una marea di alternative disponibili, ma l'esempio con i fuori busta e' fuori luogo.
Legalmente, ha la stessa valenza che dire che chi lavora in un call center non si deve lamentare perche' ha sempre la possibilità di smettere di lavorarci e rubare per mangiare (iperbole ovviamente)
Il fuori busta con denaro nero porta risparmio.
Il fuori busta con denaro già tassato, come nell'esempio che ho riportato! che ti ri riporto non porta risparmio.
"Mi risulta che quando una ditta DA un premio con tutte le cartine che piacciono a voi lo SCALA DAL PROPRIO REDDITO.
Così se io guadagno 60.000 euro come ditta e do premi per 5000 euro allora li scalo dal reddito e pago tasse per 55.000 euro.
Sui 5000 euro avrei avuto una tassazione del 45 +o- quindi ben 22 e rotti andavano allo stato! Quindi 2250 euro che al momento non sono a arrivati allo stato.
Questi 5000 euro li dividiamo tra 2 dipendenti (abbiamo parlato di 200 euro in piu al mese)
Quindi 2500 euro ... e su un reddito da 12000 euro ... credo l'aliquota sia del del 27% no?
Quindi su quei 2500 euro le tasse saranno di ... 675 euro!
Che per 2 dipendenti sono 1350 euro."
Io ho detto che quelli che conosco e lavorano da apprendisti finiscono per prendere quei soldi la con i fuori busta ma anche senza sono cmq di contratto nazionale PIU di quei 640 euro indicati sull'articolo e sono professioni che danno prospettive mente il call center non ne da alcuna.
P.s.
Io non ci metterei la mano sul fuoco che io non possa regalare sui 200 euro miei personali tassati ad un mio dipendente.
Perchè il premio aziendale come tale è TOLTO dal reddito dell'azienda e quindi tassato come reddito del dipendente. Mentre se io non lo tolgo dal reddito dell'azienda, e quindi ci pago le tasse, e lo do a chi mi pare [entro determinate cifre] non credo che qualcuno avrebbe niente da ridere.
Il mio buon senso dice questo, il buon senso vostro dice un altra cosa. Ma dei nostri buon sensi ci laviamo il culo ;)
Mclove non vuole aiutarci quindi gg.
Se "le cartine che piacciono a noi" sono quelle che lo rendono legale.. beh.. NON E' UN FUORIBUSTA. IL FUORIBUSTA E' ILLEGALE
Altrimenti, nel caso del vero fuoribusta, ilegale, se anche sono soldi su cui paghi le tasse sono comunque retribuzioni al dipendente su cui non paghi i contributi previdenziali. Ergo ti porta risparmio.
Sì. pero' al dipendente NON arrivano 5000 euro. E in ogni caso stai parlando di una cosa che NON e' un fuoribusta.Quote:
Così se io guadagno 60.000 euro come ditta e do premi per 5000 euro allora li scalo dal reddito e pago tasse per 55.000 euro.
a) in parte andranno allo stato comunque, perche' il dipendente ci paghera' sopra le tasse. Come hai gia' sottolineato, presumibilmente a un aliquota minore, ma ce le paga comunqueQuote:
Sui 5000 euro avrei avuto una tassazione del 45 +o- quindi ben 22 e rotti andavano allo stato! Quindi 2250 euro che al momento non sono a arrivati allo stato.
b) Devi togliere prima i contributi previdenziali.
Il fatto e' che io NON so quanto devi mettere in contributi previdenziali per pagare X il dipendente, pero' so che i tuoi conti sono sbagliati.
E come ti ho gia' detto io sono d'accordo con te su questo argomento. cio' non toglie che dare o accettare fuori busta e' una pratica illegale, che alimenta un circolo vizioso in cui, talvolta, rimangono ingiustamente schiacciate aziende oneste.Quote:
Io ho detto che quelli che conosco e lavorano da apprendisti finiscono per prendere quei soldi la con i fuori busta ma anche senza sono cmq di contratto nazionale PIU di quei 640 euro indicati sull'articolo e sono professioni che danno prospettive mente il call center non ne da alcuna.
Ma ti ho fatto vedere la sentenza della cassazione, cosa vuoi di piu'?Quote:
P.s.
Io non ci metterei la mano sul fuoco che io non possa regalare sui 200 euro miei personali tassati ad un mio dipendente.
ma non c'e' bisogno di MC. ti ho gia' citato due motivi per cui quello che dici e' sbagliato.. non sto parlando di buon senso, ti sto parlando di come stanno le cose nella realtàQuote:
Perchè il premio aziendale come tale è TOLTO dal reddito dell'azienda e quindi tassato come reddito del dipendente. Mentre se io non lo tolgo dal reddito dell'azienda, e quindi ci pago le tasse, e lo do a chi mi pare [entro determinate cifre] non credo che qualcuno avrebbe niente da ridere.
Il mio buon senso dice questo, il buon senso vostro dice un altra cosa. Ma dei nostri buon sensi ci laviamo il culo ;)
Mclove non vuole aiutarci quindi gg.
a) se parli di un fuoribusta vero, ovvero illegale, è illegale. Il perche', con sentenza della cassazione, sta in una delle parti colorate del mio messaggio variopinto. una delle prime, mi sembra
b) se parli di un incentivo alla produzione, NON e' un fuoribusta. E non puoi fare i conti come hai fatto perche' non hai tenuto conto dei contributi previdenziali
Se fosse come dici tu le aziende non avrebbero senso a fare "il nero" invece ce l'hanno. Perche' se un dipendente assunto regolarmente costa (fra salario e contributi) 10, e il dipendente riceve 6, allora possono promettergli 7,5 e tutti ci guadagnano. Solo che il nero e' illegale per un sacco di motivi. Se il tuo buon senso ti dice che il nero non dovrebbe essere illegale.. boh.. colpa del tuo buon senso che in realtà e' cattivo.
ti aiuto io così la finiamo
versione breve: col cacchio che si può fare
versione lunga: senza scomodare i contributi ce ne è già a sufficienza negli articoli 49-51 del tuir perchè il dipendente quei dindi se li ciuccia nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente e quindi come tali rientrano nel suo reddito.
ah se ti venisse in mente di dire: eh no il datore li dona, li regala o qualsiasi altra diavoleria ti viene in soccorso l'art 51 che ti cassa qualsiasi idea del genere
e per finire si incazza anche il dpr 600/1973 perchè tu cattivone di un datore di lavoro dovevi versare le ritenute su quei quattrini.
tappo l'ultima obiezione, certo che sei libero di regalare i quattrini a chi vuoi solo che quando c'è possibile confusione tra reddito e regalo dovresti essere in grado di dimostrare che effettivamente quei dindi sono passati senza nessuna relazione con il rapporto di lavoro dipendente......e voglio ridere.
Non lo e' nel momento in cui si parla dell'Italia che e' un caso estremo.
Io ricordo tutto questo e ti dico che funziona quanto funzionavano le leggi nei Promessi Sposi.... la gente fa un mare di porcate e non viene ne beccata, ne punita.Quote:
Ricorda che esistono gli studi di settore. Ricorda che se vuoi investire devi dire dove hai preso i soldi per investire. Se vuoi avere "appalti" importanti etc devi avere certificazioni aver sostenuto lavori etc. Se hai a che fare con altre partite iva ti chiedono la fattura per le detrazioni etc...
La possiblità di segnalare alla finanza [lo stesso visco invitava i cittadini a farlo che io ricordi] situazioni reddito tenore di vita "sospette".
Insomma il piccolo piccolo piccolo professionista puo evadere, ma entro dei limiti, ma appena cresci un po la situazione si complica e l'evasione non è così facile.
Prendi un sistema in cui la maggioranza fa quello che gli pare, non viene punita e continua a fare quello che gli pare, il sistema trovera' come equilibrio di Nash quello piu' basso possibile o addirittura negativo. Mentre coloro che rispettano le regole continuano a perderci o la smettono di rispettarle per sopravvivenza. Se continui a perderci per anni, prima o poi vai con le gambe all'aria. Oppure sei uno tanto intelligente da vincere rispettando le regole, ma vuol dire che le tue idee sono talmente tanto avanti e buone che superano il sistema. Due o trecento in tutto il paese...
Io ho recentemente pensato piu' volte di delinquere o di far delinquere i miei: ho pensato che i miei hanno ripagato negli anni 4 o 5 volte il loro debito e non sono riusciti a tirarsi fuori dai guai, ho pensato che c'e' gente che ha 12 volte il valore della propria azienda in debiti e ottiene sostanziosi prestiti dalle banche. Ho pensato a Parmalat, Geronzi, Cragnotti, Cirio...
Wiki sintetizza cosi':
"In generale, è gratuito il negozio nel quale il vantaggio patrimoniale di una parte non viene compensato da un correlativo sacrificio: manca cioè il corrispettivo"
Ovvero.. o dimostri che quei soldi non glieli stai dando perche' lui lavora per te, oppure non sono una donazione (la donazione, leggendo sempre su wiki, pare sia la principale forma di "negozio gratuito"
Le 8 ore x 5 giorni a settimna hanno come corrispettivo la paga del contratto nazionale.
Se io do la paga del contratto nazionale ho esaurito il denaro corrispettivo del lavoro svolto esatto?
Quindi se mi va di dargli 200 euro, lo faccio per mia magnanimità.
Obiezioni?
chissenefrega del contratto nazionale, tu i denari li dai al tizio perchè lavora per te punto e fine. tanto ti basta per stabilire che sono reddito da lavoro dipendente in qualsiasi forma tu dia sti denari.
importa sega se il contratto dice 100 e tu ne dai 1000. 1000 sono il reddito il contratto nazionale ha altri scopi.
guarda l'unico caso in cui puoi difendere una tesi come questa è quando datore di lavoro= padre, dipendente= figlio ed allora i quattrini che vengono allungati potrebbero anche essere una donazione ma solo perchè c'è un altro rapporto diverso da quello di lavoro.
se due tizi che hanno come unico rapporto datore di lavoro e dipendente non esistono proprio liberalità magnanimità o qualsiasi altra cosa ti possa venire in mente.
Nemmeno di fronte a leggi ecc..
lo specchio ormai è rigato...
:sneer:
Appena trovo un cazzo di avvocato ne riparliamo.
Alkabar, nessuno obbliga nessuno a perdere tempo. Quindi non ti lamentare.
Le leggi.. Abbiamo stabilito cos'è una donazione ma non vi va bene.
Il tipo gli da i soldi se è contento di come gli è andato il mese. Non per il lavoro in sè.
E siccome la paga è a TEMPO, ad ORA e non ad obiettivi raggiunti. Sono 2 cose separate e non vedo perchè non possa essere una donazione.
Non c'entra che abbia ANCHE un contratto regolare
I contributi sono pagati in relazione al reddito. Se UNA PARTE del corrisposto al dipendente e' in nero, allora vuol dire che genera un risparmio sui contributi.
E quindi fa scattare quell'operazione che ti ho detto prima.
Che sia parziale o totale non cambia il succo.
Potrei farti un contratto da operaio, farti lavorare da progettista, e darti la differenza in nero, se fosse come dici tu. "perche' tanto hai un contratto nazionale regolare". E invece e' _COMUNQUE_ nero ed e' comunque illegale.
Per il resto del tuo pedante tentativo di piegare la ragione dalla tua parte:
Articolo 51 del tuir, come segnato da laph, comma 1:
1. Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche le somme e i valori in genere...etc.etc.
La legge non ti permette di considerare un'elargizione del genere come fuori dal rapporto di lavoro. NON IMPORTA cosa ti sembra giusto. Questa e' la legge.
D'altra parte, Hud, hai tirato fuori questa questione del fuoribusta per parlare di un compenso al lavoro che garantisce maggiori opportunità ai lavoratori dipendenti, in contrasto con l'ambiente di un call center. Se anche porti un avvocato e riesci a dimostrare la teorica possibilità di effettuare una donazione per magnanimità ai dipendenti, significa che hai cambiato le carte in tavola.. perche' non credo che tu possa dirmi che sperare nella magnanimità del datore di lavoro e' un valido incentivo per puntare sulla qualità relativa del lavoro stesso (sto parlando dal lato del lavoratore dipendente). Ergo, quello di cui parli e' solo un escamotage fatto per aggirare le tasse, ovvero un altro modo di truffare, un altro modo di fare nero.
ma e' cosi' difficile ammettere di avere fatto UNA cacata fuori dal vaso?
E' difficile dire: ok, l'esempio dei fuoribusta era una stronzata, ma rimango convinto che si possa tenere in piedi un'azienda onestamente?
A volte dai veramente l'impressione che tu sostenga certi argomenti, piu' che per effettiva fiducia negli stessi, per il senso di orticaria che ti verrebbe ad ammettere che erano una valutazione sbagliata.
ihc
"ma e' cosi' difficile ammettere di avere fatto UNA cacata fuori dal vaso?
E' difficile dire: ok, l'esempio dei fuoribusta era una stronzata, ma rimango convinto che si possa tenere in piedi un'azienda onestamente?
A volte dai veramente l'impressione che tu sostenga certi argomenti, piu' che per effettiva fiducia negli stessi, per il senso di orticaria che ti verrebbe ad ammettere che erano una valutazione sbagliata."
In questo post c'è questo: Cmq come spesso capita con provocazioni varie si finisce in terreni spinosi, piu lontani dal semplice pensiero che si voleva espirime, e finisce che qualche cagata scappa.
:confused: