dio caro ne avete di forze pe scrive la domenica
Printable View
dio caro ne avete di forze pe scrive la domenica
Ok questo punto mi è chiaro, è esattamente quello che ho letto nella sentenza.
Mi rimane da capire allora da dove nasce l'iniziale data del Febbraio '98 come datazione del reato, poi spostata avanti. Forse la deposizione di Mills al processo All Iberian? non trovo il riferimento.
Quindi se il pm milanese più accortamente avesse fissato la data del reato all'11 Novembre 1999, come ti chiedevo prima, avremmo probabilmente avuto (facendo il gioco dei se e dei ma, immaginando gli stessi tempi tecnici):
una sentenza di condanna in primo grado (17 febbraio 2009)
una sentenza di condanna in secondo grado (27 ottobre 2009)
la prescrizione del reato prima del terzo grado in data 11 Novembre 2009.
Ora mi chiedo, se l'obiettivo come detto era avere una sentenza "politica" a dispetto della ex Cirielli con la quale far guerra a B., perchè azzardare la data del 29 Marzo 2000 quando si poteva ottenere esattamente lo stesso risultato (arrivare alla sentenza di primo e secondo grado) mantenendosi più cauti nella datazione del reato, in linea con la giurisprudenza in materia, senza rischiare il boomerang mediatico come invece è avvenuto? Mi pare veramente strano che non abbiano fatto tali considerazioni se fossero stati animati da desiderio "persecutorio" o da obiettivi politici...
A questo punto vedo più probabile la negligenza professionale che altro.
Apro un altro capitolo... :ach: quello della diatriba televisiva assoluzione-prescrizione.
Avendo di fatto la cassazione accettato l'impianto accusatorio comminando il risarcimento a favore della presidenza del consiglio parte civile, è davvero possibile parlare di assoluzione o tecnicamente era più corretto parlare di assoluzione nel processo penale per prescrizione dei termini?
Sentir parlare di assoluzione e basta per un Mills obbligato a risarcire i danni (ritenuto immagino dunque colpevole di qualcosa, oppure non si spiega perchè dovrebbe risarcire qualcuno) non fa a pugni con la logica e con la semantica?
L'alternativa sono i teletubbies di la in salone... fai te... ;)
a me non piace parlare di se e ma cerco sempre di restare ancorato a qualcosa senza "se e ma".
non so come risponderti una soluzione potrebbe essere averci provato, se gli andava bene avrebbero ottenuto una condanna definitiva al coimputato di berlusconi (su berlusconi non penso ci sarebbero arrivati cmq dopo lo stralcio)
perché quella data? perché il 29 febbraio 2000? perche quella e' la piu lontana quando succede qualcosa (Mills entra nella disponibilità a suo nome dei soldi) e forse l'utima "utilizzabile" (virgolettato perché era utilizzabile solo nei sogni del Pm) ed avrebbe permesso di arrivarci.
E' straordinario come il processo abbia avuto un accellerata veramente impressionante dopo lo stralcio di berlusconi per il lodo alfano. dal 4 ottobre 2008 all altro ieri, ok che buona parte del primo grado era gia stato fatto, ma 3 gradi di giudizio in cosi poco tempo e' un "efficienza" veramente notevole
perche non una data prima tanto da arrivare ad una sentenza definitiva ma non con un vizio cosi evidente e strampalato? non so risponderti forse rimanendo su se e ma perche prima non succede altro non si sparano date ma chiaramente deve essere successo qualcosa che vuoi imputarlo ad un reato ed anzi alla consumazione dello stesso se vuoi giocare con la decorrenza della prescrizione
tutte queste sono solo supposizioni "se e ma" e sinceramente parlare del possibile non mi entusiasma piu di tanto.
E allora visto che non ti pace parlar dei se e dei ma faccio un'altra ipotesi... :D
Supponiamo che la data per la prescrizione fosse, che so, il 5 Giugno 2010, tale cioè da non causare intralcio alla sentenza definitiva.
La Cassazione, ravvisando che la data in cui l'accusa colloca il reato non è a suo giudizio congrua, che fa?
Decreta la colpevolezza e corregge la data?
Annulla il processo e lo rimanda in primo o secondo grado?
Altro?
Sulla seconda parte del mio post non ti sei espresso...
non mi sono espresso sulla seconda parte perche mi sono già espresso nelle pagine precedenti e piuttosto che rifarlo preferisco i teletubbies.
la cassazione può emettere diversi tipi di sentenze
cassazione senza rinvio, cassazione senza rinvio e contestuale decisione nel merito, cassazione con rinvio.
visto che in tale caso non ci sarebbe nessuna altra attivita' istruttoria da fare a seguito del vizio che si e' manifestato ed e stato cassato, sarebbe esclusa una cassazione con rinvio al giudice di primo grado o al giudice d'appello, credo che avrebbe, una volta ritenuto il ricorso accettabile ma che non sarebbe sfociato in una dichiarazione di prescrizione in quanto ancora entro i termini della stessa, avrebbe credo cassato senza rinvio e confermato la sentenza di condanna ed avremmo avuto cosi un giudicato penale: insomma la sentenza definitiva ed esecuzione della pena a carico di Mills.
Ma anche qua siamo nell'ambito di ipotesi, se e ma. :D
ma sai anche li sarebbe da discuterne dato che di una riforma della prescrzione che non tenesse conto di scaglioni di 5 anni ma relativa, o meglio, ancorata alla effettiva durata della pena era da tanto tempo che se ne parlava decisamente prima del 2004/2005
della ex cirielli si e' parlato e sparlato anche eccessivamente, nata dalle male lingue come salvapreviti e mai utilizzata per "salvarlo" nel processo sme ora ritorna in auge come salvamills e salvanano.
io sono sempre dell idea che se un processo si prescrive l'errore e' della magistratura.
sono altresi convinto che il nano sia un lestofante ma che non si debba sbuttanare la magistratura per levarselo dai coglioni, sarebbe un prezzo troppo alto da pagare.
Per fare quello dovrebbe esserci una classe politica e possibilmente un opposizione politicamente forte, al contrario di quella attuale che al confronto fa sembrare i teletubbies grandi statisti.
ripeto sulle successive argomentazioni non ho detto nulla dato che gia mi sono soffermato sul doppio binario, e che i giornalisti ed i media siano una merda non e' una novita'
Mah in realtà è difficile che la Cirielli possa esser nata come salvaMills visto che se non erro è di un paio di anni antecedente (2005 o sbaglio?).
Certo che alla fine col senno di poi ha portato fieno in cascina comunque, ma non vedo la causa effetto per poterla definire specificatamente salvaMills, ha salvato lui come mille altri colpevoli.
Sul fatto che se si prescrivono i processi la colpa è della magistratura tenderei ad esser sostanzialmente d'accordo, visto che a far tre gradi di giudizio quando si era alle strette coi tempi nel Mills e si voleva arrivare in fondo a tutti i costi guarda caso ci son voluti meno di due anni. Mi domando cosa si è fatto negli otto precedenti, anche se mi piacerebbe discutere sull'opportunità di prescrivere a partire dal reato piuttosto che dal momento della notizia del reato, almeno per una serie di reati di difficile individuazione come quelli in cui non c'è un cadavere fumante per terra... Per Mills siam qui a parlarne solo grazie allo scrupolo di coscienza del suo fiscalista, altrimenti manco sapevamo chi fosse, e dal reato eran già passati un bel po' di anni.
Alla fine della fiera resto allibito che un processo in cui si partiva dalla confessione scritta dell'imputato sia finito in prescrizione. E' evidente che qualcosa nel sistema non funziona per nulla.
E come sai sono completamente d'accordo sulla questione opposizione.
Certamente pensare che, con tutti i possibile se, ma e distinguo del caso, con discrete probabilità senza la combo ex Cirielli - Indultone - Lodo Alfano il Berlusca l'altroieri sarebbe stato tradotto alla più vicina patria galera per non meno di quattro anni e sei mesi e con l'interdizione accessoria obbligatoria perpetua dai pubblici uffici con il conseguente decadimento dalla carica di deputato e Presidente del Consiglio fa un certo effetto...
Ma sfortunatamente coi se e coi ma non si fa la storia.