Ma va, tranquillo :D
Faremo durante il (tuo) ponte eventualmente, perchè la sera è rarissimo che mi entri il detaunt sulla morosa :D
Printable View
Ma va, tranquillo :D
Faremo durante il (tuo) ponte eventualmente, perchè la sera è rarissimo che mi entri il detaunt sulla morosa :D
Ma vi ricordate quando c'erano le scatole di cartone? Io le adoravo, dipendesse da me le reintrodurrei subito
Tenevano tanto di quello spazio che dovevo periodicamente prenderne un pò e portarle in garage per potermi muovere nella mia camera :sneer:
io quelle vecchie le ho ancora tutte QQ
Quake3 in prima fila ovviamente, assieme ai vari HL baldur's gate etc :drool:
:cry:
Quello che ti sto dicendo io (e che era confermato anche da quell'articolo che avevi linkato che, cazzo, non riesco a ritrovare) è che se vendi a 10 non vendi a TUTTI, è l'esempio che ti facevo prima, se vendi 10 copie a 20 euro sono 200 euro, se ne vendi 50 a 5 euro sono 250 euro quindi hai guadagnato di più vendendolo a 5 euro! Ed infatti l'articolo si poneva il problema di dire "dovremmo abbassare tutti i prezzi perchè evidentemente li abbiamo tarati troppo in alto".
Sul "con chi incazzarsi" non mi pongo problemi, io mi incazzo per la situazione :P posso dirti però che con il negoziante puoi incazzarti, perchè nei 50 euro che tu menzioni c'è anche il suo guadagno, altrimenti vivrebbe d'amore ed aria, chiedendo un abbassamento del prezzo esprimi il tuo dissenso dicendo "diminuisci il tuo guadagno" (non sto dicendo che vado nei negozi a contrattare eh lol, semplicemente seguo il tuo esempio). Quindi se il "prezzo pieno" di EA store sono 40 euro e su steam sta 45 euro (per la maggiorazione di cui parli) io mi lamento comunque con entrambi, perchè il prezzo pieno a 40 euro su un DD non sta nè in cielo nè in terra.
Sul preorder non mi esprimo, sono una "moda" (per cui sono stato contagiato anche io un paio di volte) che non mi piace affatto, un vero nerd il gioco lo compra quando è sicuro, non quando ha la scimmia sulla spalla per un paio di video in CG ;) altrimenti finanzi anche quei giochi che hanno un marketing della madonna ma poi si rivelano dei flop.
Comunque Darksiders era a 7,50 il 23 dicembre, hai fatto malissimo a non prendertelo :P è un capolavoro :bow:
ps x Warbarbie: io non voglio toglierti la corrente, sono buono ç__ç ma seguo le leggi del mercato :sneer:
ah certo puoi incazzarti col negoziante, famosi miliardari i negozianti di videogiochi :|
Cioè un conto è fare il vecchio che si lamenta al bar, un conto è cercare di vedere chi sta agendo bene e chi sta sbagliando. Ditial o non digital l'orange box costava anche poco, in media e per quel che offriva, anche nella versione retail. Per gli altri non è steam che decide i prezzi, ergo, ripeto, sono lamentele da vecchi al bar :p
non sto facendo il fanboy, io ho sempre avuto questa posizione e si da il caso che valve la sta tenendo e concretizzando, e cioè che vendere ad un prezzo accessibile e offrire supporto e servizi integrati permettere di vendere tanto/combatte la pirateria e aumenta il valore del software. Nei miei 36 euro di l4d non ho pagato il codice compilato al kilo e schiaffato sul mio pc, bensì una serie di funzionalità, oltre al gioco, e l'accesso ad una community seguita e supportata.
Sottoscrivo in toto l'hador pensiero
tano che stai a di? un conto sono le vendite, un conto è il guadagno
quello che compri ha un costo, anche se è tua produzione (materiali o in questo caso ore di codice le devi pagare non sono gratis) .... l'esempio che hai fatto per la ditta è molto piu vantaggioso 10 copie a 20 euro... chiamasi ricarico sul prodotto....
l'esempio delle 50 copie a 5 euro va bene come fase promoziale per un periodo limitato (com appunto fa ogni tanto steam), non certo per guadagnare..
Concordo sul fatto che se questi sconti diventassero la norma perderebbero molto del "fascino" che hanno visto che questo che spinge a comprare è anche l'idea di aver fatto "un affare"
AppStore vende giochi a 0,79 eppure si piratano di brutto perché quel prezzo è la norma :)
l'app store si pirata perchè l'app store è una merda :sneer:
Non è proprio così. Quella del mercato informatico è chiamata "first copy economy" in quanto le spese colpiscono il produttore solo nel progettare e realizzare il gioco. Una volta fatto questo, può vendere infiniti giochi subendo in costo pari o prossimo allo 0.
Quindi tra vendere 10 copie a 20e oppure 50 a 5e è ovviamente più vantaggioso il secondo.
Non stiamo parlando di beni che hanno dei costi di produzione unitari.
Una volta recuperata la spesa iniziale, è tutto puro guadagno.
Sent from my Desire HD using Tapatalk
questo puo essere valido per un software sciolto(ma ormai manco piu quello, perchè ce sempre dietro un team di supporto e sviluppo che ci lavora anche dopo la release quindi non esiste piu il "costo iniziale").
sicuramente non è un discorso valido per un servizio come steam che offre anche server (che costano e non poco) per dl e play(ha mediamente dai 2 ai 3 milioni di utenti loggati che scaricano e giocano non sono proprio server da casa).
che poi di prodotti suoi ne ha bene pochi, il resto sono prodotti che rivende e che quindi deve acquistare.
vendendo da subito a 5 euro pero' non ottimizzi i guadagni (che è quello che ogni azienda si propone di fare). Se ci sono 20 persone che sono disposte a comprarlo a 10 perche' è la novita' te lo vendi a quel prezzo, poi quando hai saturato la domanda inerente a quel prezzo, o cmq la domanda diventa irrisoria, cali e vendi a 5.
Cosi' ci fai 200 (10$*20) + 150 (5$*30) = 350
Aprendo una piccola parentesi il mercato italiano a mio modo di vedere ha una pessima strategia sul calo dei prezzi nei vg. "Spesso" sono a londra ed oltre a prezzi piu' bassi, hanno i giochi non piu' "ultime uscite" che sono sempre a prezzi molto inferiori, quando vado a mw o euronics qui o sono giochi platinum o i prezzi sono allineati alle ultime uscite :gha:
A fine novembre son passato da MW e avevano SM Galaxy a 45 euro e SM Galaxy2 a 49 euro.
Incommentabili. Per PC le cose non vanno in modo così diverso, credo.
Infatti devi girarli i negozi.
Ieri sono passato da Gamestop (che come MW ha prezzi incommentabili) e ho trovato 2 giochi che a prenderli online avrei speso 15€
Sono vecchi come il cucco (age of empires1 e 2 con le relative espansioni) e in toto ho speso 8.9€
Da MW comprai anno scorso Dawn of War 2 a 9€, tutto dipende da cosa hanno di scorta..visto che sempre ieri ci stava D2 a 17€
:nod:
Sarà ma ieri al Carrefour vicino casa hanno chiuso un solarium e apriranno un negozio di videogames. Mi sono detto: ma guarda sto pirla, tra DD e spedizioni dall'estero questo chiude in tempo zero. Ovviamente sarò smentito e sarà tutti i giorni pieno di cinni a comprare l'usato.
Attenzione, io stavo parlando di un gioco singolo, non di Steam che è il distributore ed ovviamente deve mantenere piattaforma e servizi. E, quello che intendevo io e che ha sottolineato anche Gianni, è che per il gioco ci sono delle spese iniziali e poi, grazie al DD, non ci sono spese per "duplicare" le copie. Questo vuol dire che oltre una certa soglia di vendita (che calcoli facilmente con i costi fissi e il prezzo di vendita) ogni copia è completamente guadagno.
Sulla parte del "prezzo iniziale", beh dipende, in parte è vero a causa dei cinniminchia + genitori che aprono il portafogli, bisognerebbe vedere un po' in percentuale quanta gente compra comunque.
Sulla seconda parte sono d'accordo, è una cosa molto evidente e sinceramente non so da dove derivi (forse ci sono tanti cinniminchia? boh, non so), fosse per me fallirebbero tutti :) (shop UK o steam, uso solo questi).