forse
Printable View
forse
ma roba da matti :afraid: oltre ai sentiti e dovuti complimenti per tale approfondimento rapido ed esplicativo,vorrei chiedere se questo effetto filo piegato sia un evento relativamente frequente (non di questa entità magari)ma soprattutto prevedibile? cioè sarebbe il principio dell'alternarsi del caldo e del freddo nelle americhe che abbiamo noi qua tramite anticiclone delle azzorre correnti dal nord etc. etc.? sono completamente ignorante sul tema pardon :D
Diciamo che è una faccenda che parte tutta a monte e che non è infrequentissima anche se questo inverno ha avuto connotati di eccezionalità per negativita dell'indice Ao dell'oscillazione artica.
AO+++ vortice polare molto compatto e di conseguenza zonalità fai conto te di avere una ventola che gira a 3000 piantata sul polo nord con dentro tutto il freddo.Più forte va e più il freddo se ne sta lassu' e noi abbiamo inverni insignificanti come il 2006 o il 1998.
AO--- ventola che va a 3 all'ora e il freddo che tenta di scappare a giro.Non essendo imbrigliato vari meccanismi lo veicolano a giro per il mondo.
Tuttora la scienza meteo non sa spiegarci perchè si abbiano situazioni di Ao+ o di Ao- le analisi sono tutte a posteriori diciamo.
Spesso tutto è influenzato da improvvisi riscaldamenti in stratosfera, questo inverno è nato invece tutto da un forte riscaldamento nell'aleutinico canadese che poi ha forzato tutto il meccanismo.A quel punto come è stato nella discesa fredda di dicembre o di marzo ci vengono incontro figure chiave come l'anticiclone delle azzorre che sfruttano queste debolezze bariche per trovare il loro spazio e estendersi in blocchi lungo i meridiani ( i vari funghi di yattaman che ho postato nei mesi scorsi :sneer: ).Tutto questo non accadrebbe se non fosse fortemente disturbata la ventola del vortice polare :nod:
Queste situazioni estreme pero' a cosa portano?Mentre alle latitudini più elevate l'inverno si fa crudo perchè comunque il fronte freddo è sempre ampio ( e si hanno inverni mortali come in germania , russia , baltico , mongolia , mezzo canada e mezzi usa ), alle latitudini più basse come le nostre dove arrivano solo parziali tentacoli freddi spesso abbiamo gli sbalzi che si sono avuti anche in usa.Da qui il freddo di dicembre seguito dalle alluvioni di natale,prima passa il fronte freddo che porta la neve,poi spostandosi sempre l'effetto pendolo attiva il merdosissimo scirocco che porta acqua e scioglie la neve e disastri vari.
Chiaramente non è tutto così ovvio e scontato.:fffuuu:
ah ecco bè ora direi che è tutto chiaro :dumbnod: certo si potrebbe discutere dei disturbi alla "ventola del polo nord" :sneer: volendo ma immagino che ci si infilerebbe in un "cul de sac" di teorie :confused:
Benvenuto nel mondo della meteorologia dove pensavo che se c'era il sole era caldo e se non c'era era freddo.
In realtà è una materia IMPOSSIBILE concepita da qualche sadico...le cose che so sono solo autodittica e leggere milioni di nerd che parlano del nulla :rotfl:
Bellissimo articolo su aprile 2003
Tutti ricordano il 2003 per l'estate infernale, ma sono sicuro che sull'adriatico pochi abbiano dimenticato il 7-8 aprile.
http://www.meteogiornale.it/notizia/...ellaprile-2003
L'aprile più freddo degli ultimi 250 anni :elfhat:
eh me ne sono accorto in effetti pare di giocare un pò alla roulette :sneer:
comunque ammazza nell'articolo lì paragonano quel periodo dell'aprile '03 al '56 che è nella memoria collettiva degli italiani come bastonata di freddo micidiale, in effetti a vedere le botte di vento da 200 orari quasi e le temperature sotto zero o giù di lì ad aprile inoltrato :afraid:
Riprendo dal fake forum
Come si diceva sull'ufficiale due giorni fa alla richiesta di volcent3
Mercoledi new york ha misurato 32 gradi.Adesso siamo a 13.6 e ventoso.
Domani previste temperature di 3-4 gradi di minima.
Che esagerati 20 gradi persi in 10 ore o poco più
:oldmetal:
http://daltonsminima.wordpress.com/2...ario-del-sole/
Ogni giorno esce qualche nuova ricerca o qualche nuova gabola.
Nicola Scafetta che si legge a inizio articolo è stato il primo a sbugiardare l'ipcc con 3 parametri a cazzo di cane con un modello che ha simulato perfettamente il passato e il presente e quindi si presume sia in grado di simulare con buona accuratezza anche il futuro
Ma veniamo al piatto forte dei nostri giorni presenti e immediato futuro.
Cosa ci riserva il sole?
Al momento abbiamo concluso il ciclo23, ciclo che ha avuto una durata abnorme di 13 anni, sul finire del quale si sono contati (nonostante la nasa e il sidc c'abbiano provato in tutti i modi a farli sembrare meno) quasi circa 900 giorni senza macchie.
Il ciclo24 sta partendo tra mille stenti, mille insidie sul suo futuro, a partire dall'allineamento di giove saturno e urano entro l'indipendence day 2010 che sembra possano di gran lunga inibire la sua attività magnetica e quindi la creazione di macchie portandoci addirittura a veder abortito il ciclo24 in casi estremi passando direttamente al 25.
Cosa ci dice il passato?Ci dice che abbiamo tre strade da adesso.
A) La teoria Nasa (ormai non sanno più neanche loro quale è ricordate i superflare del 2012 e il sole che implode?Nc.) con un ciclo decisamente inferiore al 23 e poi si tace sul dopo.
B) La teoria di Archibald e altri (come nel link che ho postato) che ci dice che il sole potrebbe viste le similitudini con i cicli1-4 dei cicli 20-23 entrare in un Deep Minimum di tipo Dalton , ovvero quello che ci porto in una Peg dalla fine secento a circa il 1830.Anni di inverni mortali a dir poco
C) Altre teorie che ipotizzano che il ciclo24 venga abortito senza flip dei poli magnetici e si passi diretti al ciclo25 senza che più il sole riesca a creare macchie per anni e anni restando in una palude magnetica non definita.Questo ci porterebbe verso un Super Minimum in stile Maunder o addirittura Oort (quello che dopo l'impero di roma ci riporto' ad essere quasi bestie nel primo medioevo).
I prossimi mesi fino a dicembre decideranno il destino di molti.E se il buongiorno si vede dal mattino 2 anni di bassa attività hanno fatto più morti delle guerre
www.meteoforumme.it/forum/index.php?topic=1039.0
Sembra che ormai sia cosa fatta il cambiamento di pattern da Ao/Nao+ ad Ao/Nao-
Quindi preparatevi a inverni sempre più rognosi, ghiaccio al polo nord che torna ad aumentare ogni anno e neve che viene a trovarci sempre più spesso
Presto potremo anche buttarci su di una analisi su cosa potrebbe riservarci l'estate che arriva.
Tempo di avere i dati dell'ITCZ e poi tiriamo fuori qualche idea.
Così ad occhio direi che non sarà una estate stabile.Probabili fiammate di caldo seguite da temporalacci incazzosi e grandine e robe simili.
E con questo ho concluso :fffuuu:
Visto che jesper chiedeva la storia AO/NAO per i romani :rotfl: brevemente dico solo che il clima ciclicamente assume certi Pattern di configurazione (come quasi tutte le cose al mondo :nod:) .Il pattern Ao+/Nao+ è un pattern tendenzialmente stabile e zonale che porta il clima a diventare ordinatamente più freddo via via che si sale dall'equatore al polo.Questo fa si che pero' alla lunga la stagione estiva prenda il sopravvento sulla stagione fredda visto che la neve e il ghiaccio fanno albedo ma il resto no.
Il pattern Ao-/Nao- è un pattern tipicamente instabile, che se si instaura porta anomalie di geopotenziali e temperatura spiccatamente negative sulle fasce intermedie a livello di paralleli. Ad esempio la grande neve in tutta europa, usa, e giappone/cina/mongolia è figlia di questa configurazione in quest'inverno.Se questa configurazione perdura per anni i ghiacci del polo ricrescono, perchè tutta l'alta pressione tende a concentrarsi al polo e in oceano dove crea potenti blocchi alle correnti continentali, che non possono fare altro che scende a latitudini più basse e rifarsela con noi.
Sapendo che l'acqua congela a 0 gradi, se le alte pressioni stanno al polo nord magari invece di -30 in inverno abbiamo -20, ma nel frattempo nel resto dell'emisfero se invece di 5 abbiamo -5 è evidente il cambiamento della questione.
A lungo andare il freddino ovunque >>>> tantissimo freddo circoscritto.Tanto più che per la naturale scarsa irradiazione solare il polo sarà sempre freddo a prescindere dal resto del mondo.
Con buona pace di Al Gore.
Ho l'impressione che.......sposa bagnata sposa fortunata -____-
poveri newyorkesi che mazzata il ventilatore :rotfl: :rotfl: comunque in pratica qui si va verso la glaciazione nei prossimi anni :sneer: :sneer: speriamo abbiano ragione quei mangiafondi (tagliati da obama) a tradimento della nasa va :nod: ma tutti quei dati che sfornano sul meteo di eoni fa li prendono dalle "carote di ghiaccio" che tirano su in antartide no?
Solitamente sono dati di carotaggi oppure sono raccolti da fossili di conchiglie in certe zone ghiacciate della groenlandia.Essendo un posto che sappiamo aver alternato spesso ghiaccio totale a nessun ghiaccio troviamo questi resti in molte zone e poi vengono datate con vari mezzi e vengono trovate le concentrazioni di acqua, di isotopi di ossigeno e simili robe assurde che ignoro in gran parte :nod:
Chiaramente poi i dati puoi metterli in qualsiasi contesto, è li il problema :confused:
Domani ATTENZIONE a possibili fenomeni violenti di grandine sul lato adriatico :nod:
Temperature in picchiata di 8-10 gradi :rain:
oggi pomeriggio 26 gradi stanotte 8 e non abito nel deserto :gha: mah :scratch:
Stamattina risveglio incredibile con neve al suolo a partire dai 750/800 metri.7 gradi alle 12.30 quando ieri alla stessa ora superavamo i 21-22 alla faccia di new york :rotfl:
Questo fatto è dovuto ai forti contrasti, in questo periodo più che temperature basse agli 850hpa fanno la differenza quelle ai 500hpa.
Noi in toscana siamo stati presi in piano da un nocciolo di -30/-32 in quota che ha riversato tantissima aria fredda ai piani bassi :|
Per il resto situazione sempre più dinamica.
Con un punto interrogativo enorme sulla fine del mese.Ma ci ritorneremo potrebbe bollire in pentola un evento unico nel suo genere :dumbnod:
Articolo LUNGHISSIMO su dove siamo arrivati nella polemica sull'IPCC e i cambiamenti climatici.Ci sono alcuni errori ortografici chi l'ha scritto avrà avuto fretta ma si capisce bene in quale situazione imbarazzante sia la climatologia mondiale al momento
http://daltonsminima.wordpress.com/2...o-prima-parte/
p.s.
6.8 alle isole solomon oggi :nod:
CHE CAZZO SUCCEDE CHE STA NEVICANDO CHE PARE L'HIMALAYA E SONO A 200 MT slm ed è APRILE ????
Buongiorno maestro, innanzittutto volevo esprimere il mio rammarico per il mancato avvento (per ora) della sua sezione catastrofista.
Probabilmente era scomodo per qualcuno, probabilmente sa troppo :nod:
Comunque sia temperature anche qua in picchiata, scese almeno di 6-8 gradi.
La giornata oggi è bella comunque. Quello che volevo sapere è : si ha un quadro più o meno complessivo della settimana, si andrà ancora più giù o rimarranno su questa media qualche giorno per poi risalire? Grazie, con l'occasione le PORGO il mio più GRANDE rispetto.
Mah dopo un paio di giorni uggiosi (di cui il più fresco oggi) si tornerà in media verso giovedi, e poi dovrebbe aprirsi una parentesi abbastanza stabile si spera.:nod:
Stanotte intanto 6.3 in Spagna a 600km di profondità :scratch:
In effetti la placca di Lisbona è un po' che è inattiva rimettiamo in moto pure lei non vogliamo mica far brutta figura :|
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph...ent.arctic.png
Stiamo arrivando è_é
Ultimo anno sopramedia era stato il 2001 seppur per un piccolo periodo.Dai dai vediamo se si inca la media :oldmetal:
Vabbè l'anno senza estate?Per ora l'anno senza caldo :rain:http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2641.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn2642.png
Giusto per farsi due risate vedere la -35 e la -5 che il 23 aprile si affacciano a trieste è roba da rimanere così :eek:
Anche solo il fatto che gfs ci pensi fa impressione.
:fffuuu::fffuuu:
cavolo che freddo che fa :nod:
nc
Maestro? che ne dice di fare un pronostico sulle condizioni in lombardia/liguria per quanto riguarda settimana prossima? precisamente martedì 20 magari :)
arthuuuuuu domenica 18/04 nei pressi di Asti?? Grazieeeeeeee :D
Per il 18 direi situazione abbastanza stabile su tutto lo stivale, non dovremmo avere grosse sorprese, pero' ci ritorneremo.
Per il 20 situazione un pochino più complessa, da inquadrare ancora la lieve discesa verso sud dall'inghilterra fin dove si spingerà.Niente di drammatico pero' credo.
Per il dopo le anomalie SSTA che ormai dominano da questo inverno (quelle del cambio di pattern AO-/NAO- che dicevo qualche post fa) potrebbero anche remarci contro e buttarci in un bel fornetto.Visto che sembra vada impostandosi una faccenda che non mi piace affatto con depressione semipermanente a largo del portogallo che poi non fa altro che dar spazio all'alta pressione africana verso di noi.Ma spero fortemente di no.
certo che con sta storia qua nelle medie non ci si resta manco due giorni di fila che subito si va giù o su di parecchio :gha:
6.9 in Cina 20 minuti fa.:|
artiuuuuu, please, situazione su londra per il ponte primo maggio.
bermuda o lana?
Troppo lontani anche solo per parlarne atm.
Non c'è una sola carta oltre i 15 giorni.Se noi si entra nel dolceforno come temo londra potrebbe essere tuttora terra di confine tra il caldo e il freddo quindi clima londinese tipico pioggerello,nebbioso,pero' non freddo. :nod:
Ma siamo a una distanza abissale.:nod:
http://daltonsminima.wordpress.com/2...solar-maximum/
Se le cose sostenute in questo articolo sono corrette il massimo del ciclo24 si avvicina, ergo ci aspetta un Deep Solar Minimum nei prossimi anni.
Se avete dei caminetti, comprate la legna ora, vi servirà nei prossimi inverni :nod:
ma di questo bel vulcano islandese egregio colonnello? pare possa avere degli effetti meteorologici, non più in là dell'irlanda e della scozia magari...non come nei primi anni del '800 ovviamente anche perchè sarebbe una tragedia :afraid: