Quote:
Originally Posted by
Sylent
Si potrà vedere da qualche parte il costo "totale" di Ronaldo tra ammortamenti ed ingaggio e paragonarlo ai maggiori introiti?
(oltre al fatto che secondo me riuscire a "venderlo" è impossibile quindi arriverà a naturale scadenza prima di andare via...)
Metto insieme più articoli:
Quote:
Come scrive il Corriere dello Sport, il costo sostenuto per acquisire il cartellino di CR7, nell’estate 2018, fu di 115,5 milioni di euro comprensivi del prezzo del cartellino (100 milioni), del contributo di solidarietà (5 milioni) e di oneri accessori per la parte residua. Un investimento “spesato” in quattro anni, in quattro rate, una per ogni anno di durata del contratto che portano il suo peso sul conto economico della Juventus a 28,9 milioni l’anno. Al costo del cartellino va aggiunto l’ingaggio del giocatore: 31 milioni netti annui, circa 54,2 milioni annui. Sommando l’ingaggio lordo e la quota di ammortamento, il costo di Ronaldo è dunque pari a 83,1 milioni l’anno per quattro anni, 332,4 milioni totali. Cedendolo oggi la Juve risparmierebbe 166,2 milioni, oltre al possibile guadagno dal pagamento del cartellino: ad oggi, per non realizzare una minusvalenza, la Juve dovrebbe incassare 57 milioni di euro. "Se la Juventus dovesse lasciar partire Ronaldo a zero - scrive il giornale - non incasserebbe nulla per il suo cartellino (pur avendo speso cassa per acquisirlo), ma non avrebbe più da pagare 54 milioni annui di stipendio, mentre il risparmio di costo per l’ammortamento non avrebbe impatto finanziario".
Quote:
Durante la scorsa stagione, i bianconeri hanno aumentato sensibilmente i loro ricavi che nel totale sono stati al netto delle plusvalenze pari a 494 milioni, una cifra in netta crescita rispetto ai 411 milioni dell’anno prima.
Dagli sponsor la Juventus ha incassato 21,9 milioni in più grazie soprattutto al bonus di 15 milioni elargito dall’Adidas dopo l’arrivo di CR7, il merchandising è incrementato di 10,2 milioni con più di un milione di magliette vendute e infine i ricavi da stadio sono saliti di 14,2 milioni visti gli incrementi dei costi per abbonamenti e biglietti.
Ipotizzando che la crescita di queste tre voci sia dovuta tutta all’acquisto del centravanti lusitano, in totale l’arrivo di Cristiano Ronaldo ha prodotto un aumento di ricavi per la Juventus pari a 46,3 milioni.
Nell’ultimo anno i bianconeri hanno aumentato del 68% il proprio seguito digitale con tanto di 38 milioni di nuovi tifosi sparsi in tutto il mondo. Anche il brand della Juventus è cresciuto notevolmente da quando c’è il portoghese in squadra.
Quote:
Come già evidenziato nell’analisi di Calcio e Finanza sull’impatto di Cristiano Ronaldo sul bilancio della Juventus, pubblicata lo scorso 20 settembre, grazie anche all’arrivo del portoghese in bianconero, i ricavi da vendite di prodotti e licenze del club bianconero sono passati dai 27,79 milioni del 2018 ai 44,02 milioni del 2019.
I costi relativi all’acquisto di prodotti per la vendita sono passati dagli 11,46 milioni del 2018 a 17,5 milioni nella passata stagione.
Sul fronte del merchandising, dunque, il saldo tra vendite e acquisti di prodotti è passato dai 16,32 milioni del 2017-2018 ai 26,52 milioni del 2018-2019 con una variazione positiva di 10,20 milioni.
Quante magliette ha venduto la Juve grazie a Ronaldo – Il ranking di Euromericas
Manchester United (Inghilterra), 4.950.000
Liverpool (Inghilterra) 3.943.000
Bayern Monaco (Germania) 3.475.000
Real Madrid (Spagna) 2.920.000
Barcelona (Spagna) 2.755.000
Chelsea (Inghilterra) 1.911.000
B. Dortmund (Germania)1.698.000
PSG (Francia) 1. 522.000
Manchester City (Inghilterra) 1.476.000
Juventus (Italia) 1.315.000