Originally Posted by
Hador
tutte queste cose sono sulla carta sacrosante ma nella pratica sono una burocrazia assurda senza senso. Che poi è il problema della maggior parte delle regolamentazioni, vengono scritte da politici e avvocati che vai a morire se pensano nella pratica come vanno implementate. Ad esempio, negli ultimi 12 anni banche e assicurazioni hanno passato una MAREA di tempo, spendendo cifre enormi, per adeguarsi ai nuovi standard anti riciclaggio dei vari regulator. Le norme dicono "le banche devono verificare la provenienza e l'adeguatezza dei soldi del cliente".
Questo si traduce, per lo più, nel fare questionari di 10 pagine ai clienti per sapere da dove vengono i loro soldi, nel dare punteggi (improbabili) ai clienti e alle operazioni, e nel preparare un milione di report da mandare agli enti regolatori e alle autorità fiscali dei diversi paesi.
Tutto questo costa tantissimo e genera nessun valore aggiunto per il cliente: c'è tutta una economia indotta da sta roba che genera 0 valore per l'umanità. Inoltre, lo stato italiano ha tutti i movimenti dei vostri conti corrente ma scommetto quel che volete, vista la mole di dati e come vengono preparati, che non vengono utilizzati.
Non dico che non bisogna fare queste cose, ma ad esser zelanti si generano mostri. Metti una regola simile e le banche dovranno raccogliere giustificativi (come, in che forma, quali valgono e quali no) per farne poi cosa? Chi li studia e decide se sono validi o meno? Lavorando nell'ambito, queste proposte mi fanno venire i brividi lungo la schiena. Già il mese prossimo ho il nuovo report del cazzo del belgio da studiare e già mi sento male