Quella legge non tocca gli ebook....quello che colpisce gli ebook è l'essere soggetti all'IVA pesante (quindi ora 21% e in futuro chissà) e non a quella 'agevolata' (4%) come i libri stampati.
Printable View
Tanto alla fine ha sempre ragione il mercato, si adegueranno alle esigenze come ė giusto che sia.
io non voglio dirti ma non credo che nemmeno minimamente i contratti di 4-5 anni fa contemplassero l'idea dell'ebook quindi a un certo punto gli autori, soprattutto quelli di punta, potrebbero semplicemente dire ai rispettivi editori "o uscite in ebook oppure facciamo direttamente noi"... e quelli che l'hanno fatto in USA t'assicuro che non c'hanno rimesso (se pensi a quanto effettivamente un autore guadagna su un libro che pubblica ti rendi conto che il margine di crescita per l'autore stesso è enorme)
oltre al fatto che più gli editori fanno gli stronzi, più inevitabilmente finiscono per allargare il giro di pirateria... poi vediamo chi puppa, se loro o i lettori (tieni conto che volendo frugare per la rete di ebooks scansionati se ne trovano veramente tanti ma tanti tanti anche in italiano)
poi mi fa molto ridere il pensiero di quello che potrebbero fare i traduttori di testi copyright free delle loro traduzioni
Ma quello a 99€ è quello più piccolo fra i kindle? Vale la pena o meglio puntare a quello di fascia più alta?
amazon al momento vende 4 modelli:
quello basic, l'unico per ora disponibile in italia
quello "touch", uguale a quello sopra ma con interfaccia touch che, ti garantisco, in un dispositivo del genere non serve assolutamente a un cazzo visto che il 99% dell'interazione che ci vuoi fare è "pagina avanti, pagina indietro"
quello "fire" che è un tablet 7 pollici su cui gira una versione custom di android gingerbread e che ovviamente ha uno schermo a colori, ci vedi i film... la musica in realtà la puoi sentire anche con gli altri 3 modelli
quello "DX" che è uguale al basic ma ha lo schermo più grosso (se ci vuoi leggere dei romanzi non solo non serve a un cazzo ma è anche scomodo da portare in giro rispetto agli altri)... al momento l'unico motivo per cui comprarlo che mi viene in mente è se ci vuoi leggere dei pdf di libri che non sono stati rilasciati in formato ebook e che nessuno ha mai scansionato e rilasciato "altrove" perchè magari contenevano formule, tabelle e tutto il resto che non viene letto e messo a posto da un software OCR; ma questo in generale significa che potresti volerlo solo se hai delle esigenze molto particolari
Quindi alla fine il basic (l'unico disponibile in ita) è il meglio per la lettura dei libri.
Ma è quello con la connessione 3G aggratis?
ha solo il wifi per adesso.
Mi sono intrippato...
Però mi rimane il dubbio...il kindle per 99 euro è una figata e risolverei il problema lettura...ma per il doppio c'è il fire...voi cosa ne pensate? Il fire per lettura libri come và?
Ha lo schermo lcd, quindi vedi tu come ti trovi a leggere a lungo su quel tipo di schermo.
A me sinceramente dopo un po da fastidio, ma e' una cosa variabile da persona a persona.
uno è un ebook reader e l'altro è un tablet, in pratica non centrano niente tra di loro :sneer:
Giusto per capirici ma quello a 99€ in Italia è lo stesso che vendono a 79$ su amazon.com?
No, quello da 79$ ha la pubblicita, e tra l'altro non credo si possa comprare fuori dagli USA.
Quello da 109$ dovrebbe essere lo stesso in vendita su amazon.it.