Grazie delle dritte intanto! ora mi metto a studiare i vari modelli e vediamo cosa ne tiro fuori :D poi vi saprò dire ghhghg
Printable View
Grazie delle dritte intanto! ora mi metto a studiare i vari modelli e vediamo cosa ne tiro fuori :D poi vi saprò dire ghhghg
Il grigio, gala. Il mondo non è bianco o nero, ma è pieeeeeeno di grigi.
A parte che una LX100 non sta dietro a una mirrorless ad ottica intercambiabile decente, A ME rischia di venire a noia. Avevo una bridge, mi è venuta a noia. Presi una reflex, mi ci sono divertito ma era troppo grossa per esser comoda. E siamo arrivati alle mirrorless. Ora, capisco che a te stia in culo che io con la mirrorless mi ci trovi daddio, però che ci posso fare? :(
Non rimpiango un secondo di aver comprato una a6000 invece che una lx100. La x100T è già una macchina molto più interessante, ma alla fine mi conosco e la avrei usata con gli adattatori scimmiottando le ottiche intercambiabili, quindi aveva poco senso.
Lo svantaggio ovviamente c'è, ed è il costo del tutto, però anche chissenefrega. O hai da ridire anche su come spendo i soldi? :D
Agli utenti che una volta si compravano la reflex mid-entry level invece che la bridge (non è che le macchine a ottica fissa le hanno inventate oggi eh) dico che IO con la mirrorless a ottiche intercambiabili mi ci trovo benissimo. Agli utenti che avrebbero comprato una bridge, consiglio la LX100 o equivalenti.
Non penso che una soluzione sia meglio dell'altra, dipende dalle esigenze.
Eh zaider, anche a me sarebbe piaciuto prendere una fascia superiore sony, sono dei mostriciattoli mica male. Ma non avevo la possibilità.
Io quando ho fatto il mio discorso ho iniziato con una premessa molto personale, cioè quello di cui io avevo bisogno e cercavo. Non metto in dubbio la comodità e la bontà di una lx100 o di una x100t, ho solo condiviso la mia esperienza. Io mi sono messo in tasca una a6000 praticamente nuova a 415€ e con 50€ c'ho preso un 18-55 per fare dei test sulle focali. Sono in cerca di un sigma 19mm usato o nuovo a buon prezzo e poi sono praticamente a posto per quello che devo fare, semmai dovesse venirmi la voglia di fare qualche foto in più però posso sempre cercarmi qualche altro obiettivo. Diciamo che se da un lato è vero che ci sono tante meno lenti, dall'altro è anche vero che con un adattatore ti si apre il mondo anche con E-mount. Si possono usare una serie di obiettivi nuovi e vintage molto quotati, ovviamente con focus manuale.
Pian piano comunque stanno uscendo obiettivi a costo abbordabile come i sigma anche per le mirrorless. Io ho visto/letto anche di tanti fotografi che sono passati a sony: sia a6000 quando hanno bisogno di estrema portabilità, sia A7 quando vogliono qualcosa di più potente. Io ritengo che molto dipenda dai gusti come hai detto anche tu e da cosa serve fare. Io avrei potuto puntare ad una nikon d5300, ma non mi trovavo bene fisicamente ad usarla ed era troppo ingombrante. Devo portarmi dietro, con i limiti dei voli ryanair, una stabilizzatore e la fotocamera e la a6000 la bilancio su una flycam nano con un solo pesetto per lato.
Ci sono poi da considerare un sacco di altri fattori personali: io ad esempio volevo i video a 60p e la lumix registra a 50p, sono cazzate se non vuoi quella caratteristica, ma una volta messe insieme tutte le necessità solitamente si esce fuori con un ristretto numero di prodotti che possono soddisfarle. Una macchina non va bene per tutti, non esiste la fotocamera universale, almeno non ancora :p
Boia, sta cosa dei 50fps non la sapevo, mi sono informato e hanno fatto una peracottata unica alla Panasonic: versioni USA a 60fps (formato NTSC) e Europee più altre a 50 fps (PAL). Ma si può. :rotfl:
Può darsi che si possa impostare in formato ntsc, perchè per esempio sulla a6000 sarebbe uguale. Pal è impostato a 50fps, ma si può cambiare dalle impostazioni.
Come rovinare una fotocamera lato video con un'impostazione :rotfl: