Sapevo essere troppo radical chic come citazione :(
Printable View
Sapevo essere troppo radical chic come citazione :(
Non a caso citi uno che da kommunista durissimo di LC ora è diventato un fervente cattolico baciapile, ciellino ed adoratore di Natzinger e del pensiero antiabortista di Giulianone Ferrara.
Perfetto, direi come citazione di coerente uomo di sinistra.
Citazione freudiana, direi.
Ho detto radical mica per niente. Se la hai indovinata senza wiki attento che suona l'allarme élite.
Ero un fan dei CCCP da giovanissimo. Se incontrassi oggi Ferretti gli cristianamente sputerei in un occhio.
Di Maio annuncia lo spoils system nel proprio ministero.
/discuss
Via i vitalizi. La delibera è già pronta ed è sul tavolo del presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico". "Lo abbiamo promesso in campagna elettorale e lo faremo subito togliendo i privilegi agli ex parlamentari - ha aggiunto il vice premier - Poi loro facciano tutti i ricorsi che vogliono ma il provvedimento verrà fatto e Fico ci lavora già da due mesi".
Questa già mi sembra una cagata, considerando quanto i diritti acquisiti siano ultratutelati legalmente.
Dal punto di vista giuridico e di diritto amministrativo è pratica lecita anzi automatica, insomma niente di nuovo o di strano. ci sarà da divertirsi come i giornalettai interpreteranno il fatto in base al colore.
ribadendo il fatto che sono fresco fresco in rapporto di pubblico impiego, ma che questo che scrivo lo trovate in ogni manuale un minimo serio che ne parli basta che cercate il Testo Unico Pubblico impiego:
In generale lo spoil system indica la facoltà riconosciuta alla parte politica vincitrice alle elezioni di collocare persone di fiducia nei posti chiave dell’apparato burocratico. l'istituto è di derivazione statunitense ed è caratterizzato dal fatto che l’apparato burocratico è legato da un rapporto di fiducia e quindi è legato alle sorti dell’amministrazione, al mutare dell’esecutivo muta anche il personale.
Nel nostro ordinamento abbiamo uno spoil system "all'italiana", disciplinato dal TU pubblico impiego, caratterizzato dal fatto che gli incarichi apicali dirigenziali cessano automaticamente decorsi 90 giorni dalla fiducia ottenuta al governo subentrante. Non è inciso però il rapporto di lavoro del dirigente di ruolo che scaturisce da un contratto a tempo indeterminato. In buona sostanza diversamente da quanto accade negli Usa non comporta la perdita del rapporto di lavoro ma quella dell’incarico dirigenziale in corso per essere destinati ad altro incarico laddove non confermati. A questo va aggiunto, sempre per disposizione del Tu del pubblico impiego che all’atto del giuramento del ministro tutte le assegnazioni del personale nell’ambito di diretta collaborazione decadono entro 30 giorni se non confermati. L’esperienza italiana ha registrato molti casi di uno spoil system "una tantum" ben oltre la cerchia degli incarichi apicali e questo ha provocato la reazione della corte costituzionale nel 2007 che ha indicato che salvi gli incarichi dirigenziali apicali la revoca dei dirigenti è possibile solo a seguito di una procedura di valutazione dei risultati, quindi l’interruzione automatica viola il principio di continuità dell’azione amministrativa.
in buona sostanza da un punto di vista giuridico è abbastanza errato dire che "Di maio annuncia lo spoil system" o connaturarlo come qualcosa di nuovo, visto che opera automaticamente, se non interviene una diretta conferma da parte del ministro dei singoli dirigenti apicali in un termine di 90 ed in 30 giorni invece per quelli di diretta collaborazione.
Sui vitalizi prima di vedere la ratio con il quale li motivano che puo cambiare totalmente la sostanza, non mi pronuncio.
CErto, mi risultava però prassi consolidata confermare la gran parte dei dirigenti ministeriali, con due conseguenze, una buona ed una mi pare meno: conservare le competenze e cristallizzare il bureau che diventa una macchina quasi autonoma e più "potente" dello stesso ministro. Credo che l'annuncio di disacontinuità riguardi questo aspetto.
Sul fatto che i posti di lavoro trattandosi di pubblico venissero conservati non avevo dubbi, e tutto sommato in assenza di underperformance, pur considerando i deficitari strumenti per valutarla a livello del pubblico impiego, mi sembra anche corretto.
Francamente non ho un'opinione chiara sul fatto che applicarlo sistematicamente (che non mi pareva essere prassi consolidata, ma posso sbagliare grossolanamente, non ho fatto verifiche specifiche a riguardo) sia una buona o una cattiva idea, per questo mi interessano i pareri e le discussioni a riguardo.
Sui vitalizi in essere ritieni che con motivazioni "congrue" si possa intervenire bypassando la questione dei diritti acquisiti senza alte probabilità di pronunce di incostituzionalità?
ti ripeto che la prassi è che i dirigenti APICALI decadono AUTOMATICAMENTE entro 90 gg se non confermati, è l'opposto di quanto si pensa: decadono autonomamente MA se il ministro subentrante, ritenendoli validi o utili o compatibili con la politica che vuole perseguire, li può confermare e restano.
Il personale di diretta collaborazione decade invece entro 30 giorni SEMPRE se non confermati, anche in questo caso.
le regole sono che vanno in culo automaticamente se non confermati non che restano dove sono e vengono cacciati dal nuovo ministro (per quanto sono sicuro che su quest ultimo aspetto ci faranno tanta poesia mi aspetto un articolo ignorante come al solito su repubblica, ribadendoti che io ti ho citato il testo unico pubblico impiego e puoi anche consultartelo per conferma, amo essere cristallino e citare laddove posso le fonti specie su ste cose è un mio vezzo ed anche un pò di superbia ma nessuno è perfetto ;) )
nb è importante l'aggettivo APICALE per la dirigenza cioè al massimo della scala gerarchica.
tutti gli altri restano dove sono e possono essere sostituiti solo se a seguito di una valutazione della performance hanno un rapporto negativo, quindi sono alieni allo spoil system, ma rientrano nel sistema generale della valutazione della performance. Questo è pacifico con intervento del 2007 della c.c. perché lederebbe come ti ho già affermato il PRINCIPIO DI CONTINUITA' DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA che deve essere preservato. tale intervento è stato scaturito dal fatto che prima del 2007, 11 anni fa, spesso in base al colore del governo, si mandavano tutti a casa in modo indiscriminato, anche se non dirigenti APICALI e personale di diretta collaborazione gli unici che rientrano nello spoil system ai sensi del T.U., e quello si che era sbagliato al punto che la c.c. si è incazzata dopo anni di abusi, esattamente come la polizia in fantozzi. (nello specifico i governi Amato, Berlusconi bis, Prodi bis hanno abusato di questa pratica di spoil system "una tantum" stabilito dalla legge 145/2002 che la c.c. ha dichiarato incostituzionale.)
la prassi che ti risulta non solo non è vera ma non ha nemmeno riscontro nella legge/testo unico di riferimento.
edit:
sui dubbi che ti poni lo spoil system è una garanzia affinché nelle posizioni di vertice dirigenziale afferenti a quel dicastero dove è subentrato un nuovo ministro, presumibilmente con una politica differente, non ci sia un dirigente di vertice ,appunto, della vecchia amministrazione di altro colore politico che ti mette i bastoni fra le ruote ed evita o intralcia che tu possa fare la tua politica. Per questo è un bene.
Se invece si sfora dai dirigenti apicali e personale di stretta collaborazione (es il segretario hador che adorando Renzi ti potrebbe sballare tutta l'agenda è ovvio che te lo levi dai coglioni e metti uno di tua fiducia ed anzi automaticamente entro 30 gg decade lui nemmeno hai la rogna di farlo tu) come ha evidenziato la c.c. e si usa per ribaltare rapporti di lavoro ed inserire gli amicici oppure se lede la continuità dell'azione amministrativa, come hanno fatto fino al 2007 allora è una stronzata, ma ora non è più possibile dopo l'intervento della corte costituzionale, sto carrozzone di merda direbbe qualcuno ;)
Ovviamente il rapporto di lavoro di chi decade è tutelato essendo un rapporto di pubblico impiego a tempo indeterminato, verranno dati altri incarichi all'interno dei rispettivi ruoli. in Usa invece si viene licenziati e quindi si diventa disoccupati, un bel calcio in culo e la solita scatola di cartone dove si mettono penne, mug, foto di familiari e via dai cazzi.
Eh ti sto dicendo che mi pareva che la prassi fosse di confermare gli apicali quasi sempre, nonostante la decadenza automatica. Cioè che il "ma" fosse la consuetudine, ed in questo la dichiarazione di Di Maio sia in discontinuità con il modus operandi tradizionale (la conferma degli apicali ministeriali prima della decadenza automatica).
Non so se questa volta mi sono spiegato...
Peraltro mi hai risposto indirettamente, perchè se addirittura la CC è intervenuta perchè abusando dell'istituto dello spoil si mandavano a casa pure i non apicali (quindi figuriamoci gli apicali, che sono quelli che contano) evidentemente ricordavo male.
Quindi la dichiarazione di Di Maio è aria fritta, nel senso che presenta come rivoluzionario ciò che si è sempre fatto, ovvero avvalersi delle prerogative di legge per levarsi dai piedi i dirigenti apicali nel proprio ministero.
Nice to know.
2 giugno: il Pd in piazza per difendere la Costituzione
e B. in un collegio femminile per difendere la verginità
www.forum.spinoza.it
O la dichiarazione di Di maio è aria fritta per fare vedere che "cambia" con il governo del cambiamento lol, come dici, oppure la si riporta per dire "Oh noes manda a casa chi non gli è amicicio" queste le due cose che ho percepito vedendo qualche titolo nel web. In ogni caso è una cosa normalissima qualunque sia il senso enfatizzante o scandalizzato di come si riporta sta dichiarazione.
Quanto è successo negli scorsi governi al di la del lasso di tempo 2002/2007 dove si mandavano a casa tutti indiscriminartamente, ed incostuzinalmente, é che se il dirigente apicale è compatibile e non è troppo politicizzato del colore della vecchia amministrazione resta perché l'esperienza fa comodo a tutti, se invece è uno che può risultare scomodo o eccessivamente politicizzato al punto che si sospetta che possa essere rompicoglioni allora dopo 90 giorni va via automaticamente e non si conferma.
Cioe che si riconfermino automaticamente tutti o si mandino a cagare tutti non è ne in un senso ne nell'altro la prassi. Dipende ed è stato cosi governo dopo governo e cambia da ministro a ministro ad esempio ieri Salvini a domanda diretta intervistato da La 7 chiedendogli se avrebbe cambiato qualcuno dei dirigenti apicali afferenti al ministero dell interno ha detto "io sono l'ultimo arrivato ed entro in punta di piedi per la conferma ci sono 3 mesi in cui impareremo a conoscerci", oh sto stronzo non ne sbaglia una.
Poi se abbia già in mente di non confermare qualcuno o è solo una dichiarazione di facciata chi lo sa, non certo io. Ora nello specifico non so se nel ministero di Di Maio c'e' qualcuno che è palese che possa mettersi di traverso etc.
ma mi sembra molto much ado about nothing tutta sta discussione.
edit: nel mio piccolo sono molto curioso di cosa farà Bonafede per il suo ministero, da un lato perché è indubbio che molti dirigenti sotto Orlando, che è stato un ottimo guardiasigilli imho, hanno lavorato più che bene per i motivi che ho elencato qualche pagina fa, mettendo ben più di una pezza nella disastrata situazione degli uffici giudiziari, non c'e' da farsi i pompini a vicenda (cit.) ma hanno fatto ottime cose, sinceramente mi spiace Orlando lasci il dicastero, dall'altro perché il ministero della giustizia è di fatto un ministero più sui generis che sente molto di più il peso di un "colosso" come la magistratura, nel bene o nel male che sia.
Up. Ho potuto notare in forma indiretta in azienda..
Decaduto il governo, cambiato l'ad e presidente. Unico problema è che è stata fatta piazza pulita di chi c'era prima (dirigenti)inviando la gente in giro per l'italia in altre società ma soprattutto l'accusa fatta in primis dall'Espresso è che le persone arrivate erano tutti fedelissimi assunti senza alcun colloqui, senza concorso, senza selezione...
Poi ho visto lavorare benissimo queste persone quindi sono ben felice siano arrivate persone con esperienza e abili..Però la metodologia è stata "old style".
Edit: Renzi + Lindo Ferretti(adesso) è combo micidiale che uccide uno di sinistra...
doppio
cmq in tema di Immigrazione per molti un NON problema o espressione di un disagio differente che si scarica sui migranti (ultima circostanza su cui sono in parte d'accordo btw)
Perche arriva oggi una sorta di Mea culpa della Merkel che indica come colpevole L'ue intera di avere "abbandonato" l'italia?
ah sia chiaro l'articolo è stato riportato da ogni testata giornalistica ma io che sono un discreto figlio di troia vi ho riportato quanto riporta Repubblica, cosi per sicurezza, mica travaglio o il giornale eh, quindi stampa filo-Radical e Renzi-friendly :PQuote:
"La sicurezza delle frontiere, la politica di asilo comune e la lotta alle ragioni dell'esodo dei migranti sono la vera questione esistenziale per l'Europa". Lo dice Angela Merkel alla Fas (l'edizione domenicale della Frankfurter Allgemeine Zeitung), affermando che serve unificare il sistema, e sottolineando come parte dell'insicurezza in Italia sia nata dalla solitudine nell'emergenza profughi. "Parte dell'insicurezza in Italia ha la sua origine proprio dal fatto che gli italiani, dopo il crollo della Libia, si sono sentiti lasciati soli, nel compito di accogliere così tanti migranti".
"Abbiamo bisogno di un sistema comune dell'asilo e misure comparabili nella decisione su chi rimane e chi no", ha aggiunto Merkel nell'intervista, secondo la quale Frontex (l'agenzia europea della guardia di frontiera e costiera) diventerà "nel medio periodo una vera polizia di frontiera con competenze europee" e nel lungo periodo dovrà esserci "un ente europeo per l'asilo".
A me 'ste dichiarazioni all'indomani del giuramento del governo lega-5s mi fanno sorridere, ma io sono malpensante figuriamoci :rotfl:
Vabbè dai... Mica è stupida che si rende nemica subito..
Giustamente di facciata dovrà stemperare gli animi. È stata furba perché è stata la prima ma come detto prima "un discorso è dire, uno fare..."
Vediamo se davvero la Germania diventerà un "protettore" della situazione migranti in italiana.
Cmq non ricordo dove ma lessi una news sul fatto che ora anche in Germania si stanno lamentando che sembrano troppi anche per loro...