Mamma mia che cazzo di schifo
Printable View
Mamma mia che cazzo di schifo
Renzi fuori dal PD ha elettoralmente parlando lo stesso appeal di Nonna Papera in un bordello svizzero.
Progetto di Renzi si chiamerà Italia Viva.
Morirà presto...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
la vera domanda è, PD con renzi dentro prende meno o più voti di PD senza Renzi + partito di Renzi? Se superasse lo sbarramento potrebbe essere elettoralmente efficace
bisogna vede se poi fanno il governo insieme in un ipotetica situazione in cui pd+renzi prendano piu voti di tutti, ce credo poco eh, però alla fine sembra sempre la solita storia italiana siamo schiavi del 3/4% perchè questo sistema premia chi ti fa arrivare alla maggioranza non chi ha piu voti, perchè storicamente la realta è questa in italia
Sara' che forse tendo al vecchio anche io, ma comincia a starmi in culo che non si sappiano mai allineare dietro a una idea comune, capisco no al trasformismo, ma la mancanza di collaborazione e' inaccettabile di fronte a problemi ed esigenze oggettive, come per dire delle tasse disatrose, completa mancanza di innovazione e burocrazia allucinante.
Non ricordo un solo caso in cui una scissione abbia portato come risultato un aumento della base elettorale dei 2 partiti originatisi dal primo.
Sarei felice stavolta di un risultato in controtendenza, ma nutro forti dubbi in merito.
Sul maggioritario o proporzionale e/o sistemi a premi per la governabilità ribadisco la mia convinzione: in Italia una legge elttorale/riforma costituzionale che permetta a un partito col 30-35% di governare in maggioranza parlamentare monocamerale, vista la gente che gira nel belpaese ed il livello dell'elettore medio, è pura follia.
Ben vengano i proporzionali puri o corretti "alla tedesca" se il prezzo da pagare sono i partitini. E comunque basta una soglia di sbarramento ragionevole che non sia il 3% che fa ridere ed hai risolto.
mmm la soglia in italia è sempre stata bassa ma perchè una volta c'erano pure partiti locali penso ai vari partiti autonomi del trentino e cosi via, e sempre per il concetto di proporzionalita di rappresentanza era giusto mandare 1 di loro al parlamento...........in realta in sto paese la storia dice che siamo sempre stati divisi non siamo una nazione unita il campanilismo è molto sentito( anche oggi anche se molti dicono di no) saremmo un opttimo stato federale ma nessuno lo vuole capire e sopratutto se magna meno con il federelismo.
naturalmente lascio da parte la questione del sud italia senno il discorso sul federalismo impossibile e ingiusto in italia diventa una discussione infinita:D
Non sarebbe impossibile, solo che come si cominicia a parlare di fondo perequativo alle "ricche" regioni del Nord gli si accappona la pelle e si mettono di traverso...
Riguardo alle soglie so bene che se si esagera verso l'alto la CC ti tromba la legge elettorale per difetto di rappresentatività, problema aggirabile col senato federale, ma non fatto come la porcata della Boschi.
CMQ nome del partito Italia Viva, 25 deputati e 15 senatori circa. 2 ministri e 2 sottosegretari. Conte non pare averla presa benissimo (nel senso che giustamente ha detto "me lo potevi dire prima")
Si attendono segnali dal governo, nel senso che sarebbe ora cominciasse a lavorare... C'è da fare una finanziaria e tante altre belle cosette, tipo sterilizzare quella porcata dei decreti sicurezza, e risolvere l'incostituzionalità di ampie parti del legittima difesa.
Sbarramento al 10% pare brutto eh? così magari restano 5 partiti e finisce la storia.
Sarebbe l'ideale per l'Italia, ma dubito che passerebbe il vaglio della CC. E comunque spingerebbe l'aggregazione tra partiti (o le coalizioni elettorali) con aumento delle correnti interne e della litigiosità post-voto (prodi-bertinotti docet), come al solito non puoi cercare di migliorare/imporre queste cose per legge, è una questione culturale.
In media in Europa le soglie di sbarramento sono sul 3-4, 5% se sono previste eccezioni per le minoranze etniche, il doppio la vedo dura, una roba del genere (10%) ce l'ha solo la Turchia, sebbene non sia stata valutata lesiva dei diritti elettorali dalla corte europea dei diritti dell'uomo; il Consiglio d'Europa ha raccomandato che per le elezioni parlamentari, la soglia di sbarramento non dovrebbe superare il 3%.