Originally Posted by rustyangel
Ho letto ora l'edit kinson.
Nello spazio, tra due corpi celesti, c'è QUASI il vuoto. Dico quasi, perchè, effettivamente NON è vuoto, ma le particelle sono talmente rarefatte da non costituire un picco gravitazionale tale da far deviare un asteroide.
Il punto sono le grosse masse (stelle, pianeti, satelliti, altri asteroidi, altro che la gente ora chiama buchi neri), ma questi sono tutti abbastanza conosciuti in un arco spazio-temporale di 2 anni (eccetto i buchi neri, ma vabè non ce ne sono prossimi a noi).
Quindi, per tempi relativamente brevi, la precisione diventa elevata.
Senza considerare che seguendo l'asteroide per alcune ore con un telescopio si può calcolare matematicamente (sempre tenendo conto delle grosse masse gravitazionali) la sua traiettoria in maniera abbastanza accurata.
EDIT: visto che ora me ne vado a dormire, non me lo fate diventare un 3d di 50 pagine per domani sera, perchè mi interessa e non riesco a starvi dietro che scrivete troppo :sneer: