Originally Posted by
ihc'naib
beh. non e' facile.. come ti ho detto, io me ne sono reso conto grazie all'esperienza altrui, e al fatto che nel mio sport il talento e l'istintivita' sono molto piu' evidenti. (un atleta che arriva al campo scuola e sa saltare/correre/lanciare si mette in mostra con evidenza incredibile).. il fatto e' che ti rendi conto che quello piu' efficace, che fa i risultati migliori, non e' necessariamente quello piu' muscolato, o piu' bravo tecnicamente... e allora ci deve essere un'altra spiegazione... esistono tante categorie di capacita' coordinative (un testo di allenamento che ho letto arriva a identificarne 11, mi sembra).. mentre quelle condizionali sono tre (forza, velocita' e resistenza).
Il concetto di piedi e' un misto: equilibrio, reattivita' (quindi velocita' non solo muscolare ma anche neurologica di reazione di una fibra muscolare stimolata), scioltezza, coordinazione. e altre cose..
Puoi prendere un qualunque pseudo atleta che sia preparato in palestra, e allenato debitamente per il fiato, ma non gli servira' ad arrivare primo sulla palla vagante, o a reagire a un tentativo di dribbling, o a effettuarne uno... potrebbe anche stancarsi molto prima degli altri, perche' estremamente inefficace come tecnica di corsa da sprecare dieci volte tanta energia..
in pratica il fenomeno come si presenta? hai due ragazzetti che iniziano a fare atletica, muscolati uguale. Gli fai fare un esercizio semplice, dove non conti la tecnica (che so.. balzo in lungo da fermo) .. uno fa 2,30 e l'altro 2,90..