Quote:
Originally Posted by
Hador
si ma appunto la fisica (hai citato due argomenti che si trattano in quinta è...)
Il principio di indeterminazione di Heisemberg viene solo citato. Le leggi di Maxwell vengono solo esposte. Di Onde em non se ne parla. Di acustica non se ne fa, di ottica non se ne fa. Alla fissione nucleare viene dedicato un capitolo, alla fusione un paragrafo. Il sistema c14 e' in genere un trafiletto per i nerd. La meccanica dei momenti viene trascurata... e sto solo parlando di alcune cose.. ce ne sono mille.. tutte comprensibili, tutte valide, tutte utili, molte affascinanti quanto un quadro di Delacroix, eppure trascurate da un programma che concede piu' tempo alla filosofia che alla biologia, la chimica, le scienze della terra, l'astronomia messe insieme.
Quote:
la chimica la biologia vengono affrontate al liceo scientifico, troppo poco? può essere, ma non per questo sono da escludere le materie umanistiche.
Eppure in un liceo classico nessuno si fa remore a sopprimere il 60, 70 % del programma scientifico (non tecnologico!) di un liceo scientifico (programma, come detto, gia' miserrimo) per poter aumentare filosofia, italiano e greco. Le materie umanistiche diventano fondamentali, quelle scientifiche diventano accessorie. E non ce n'e' ragione.
Quote:
Io trovo che per un ragazzo (e io ho 20 anni) sia FONDAMENTALE lo studio della letteratura e dell'arte, della filosofia e secondo me anche della letteratura latina più del sapere come si chiama il sbiribizzo dell'orecchio dell'animale.
Vedo che non riesco a spiegarmi. A parte il fatto che ho parlato dell'orecchio umano, non mi interessa che tu sappia come si chiama. Mi interessa che tu capisca che la natura e l'evoluzione hanno creato un sistema di analisi spettrografica solo tramite i meccanismi darwiniani, sistema che poi l'uomo ha inconsciamente imitato quando ha inventato l'analisi dei segnali.
Per quale motivo arte e filosofia dovrebbero essere piu' importanti di etologia, biologia e astronomia?
Quote:
Si può a questo punto, ma in realtà si ritorna al principio, porre una critica pesante al metodo di insegnamento - a me italiano e latino (del quale amavo autori ma non ho mai avuto la voglia di studiarne la grammatica è...) è stato insegnato in maniera non nozionistica, con profondità e oserei dire passione; la fisica mi è stata insegnata con nozionismo pignoleria e sciolinate di formule, me ne sono interessato per mio nerdismo ma ho avuto zero spinta da parte del professore.
No, quello e' un altro problema. Il fatto e' che il liceo scientifico non e' un liceo scientifico quanto il classico e' un liceo classico, perche' un liceo scientifico non esiste. Esiste solo un liceo classico dove si fa qualche lezione di biologia e fisica in piu'.
Quote:
tu hai citato di fatto 2 righe prese da un libro che mi possono essere poste come roba da sapere o ti metto impreparato o come meccanismo affascinante della natura, allo stesso modo come posso dirti impara a memoria il fatto che dante scrive in endecasillabi o posso passarti l'ammirazione verso la sonorità e la perfezione della commedia.
Di nuovo ripeto: leggete quello che scrivo. Non ho detto che la cultura scientifica e' meglio di quella classica. Mi sembra evidente ormai che io la preferisco, ma non significa che sia meglio. Quello che dico e' che esiste una cultura scientifica, che non e' fatta di "utile", di "pratico" e di "tecnico" a cui dovrebbe essere garantita la stessa dignita' di cui gode la cultura umanistica. Perche' devo sapere chi e' Chaucer? che motivo c'e' ?
Perche' devo impararmi dove mettevano gli accenti i latini? Sono d'accordo, e' tutto affascinante e forma la mente, ma a parita' di utilita', esistono un mondo di cose da sapere su una marea di svariate discipline che valgono il latino e la letteratura inglese..
Quote:
in tutto questo io sono andato a fare informatica, e suko rispetto ai miei compagni che molte cose le avevano già fatte andando all'itis MA noto, senza superiorità, una differenza di istruzione. Lo scientifico mi ha dato quella base di matematica/fisica necessaria in università che un classico non mi avrebbe dato, per il resto mi ha dato un bagaglio culturale "classico" del quale sono abbastanza orgoglioso.
E nello stesso modo ci sono persone con una cultura scientifica che sono orgogliose di avere un bagaglio scientifico appunto superiore al tuo.. che cosa dovrebbe significare quello che hai detto? ognuno e' orgoglioso di avere qualcosa che gli altri non hanno.
Quote:
Di fatto, a ragion veduta, non scambierei 5 anni di latino per nessun elettronica, programmazione, sistemi operativi o che altra materia che ora mi risulterebbe molto utile aver fatto al liceo.
Vabbeh.. cosi' dimostri, semplicemente, che non stai proprio cercando di capire quello di cui ti parlo.