E' il "re" dei grandangolari, angolo di campo di 180°, in pratica la lente più esterna è una semisfera. :elfhat:
Printable View
esatto, fa le classiche foto "arrotondate" a (appunto) occhio di pesce
Per far capire con un esempio pratico:
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...heye_photo.jpg
scrivo una cosa
la 350d è finita con il sottocosto
Beh però con tutti gli obiettivi la foto viene comunque "rettangolare", più facile da stampare etc.
:D quanto costa un obiettivo del genere? :D
la foto esce rettangolare -.- ma con effetto rotondo lol
non so se hai capito
http://www.nital.it/experience/image.../big/07big.jpg
ah cosi esce?
Se si è una figata (sempre se quelli son 180° )
si esce così
figata, altri obiettivi particolari?
Ma dipende, cosa intendi per particolari?
Ogni obiettivo ha il suo perché: i grandangolari aumentano di parecchio l'angolo di campo (ma pensa te, si chiamano grandangolari :D), introducendo la distorsione lineare, e l'effetto di predominanza dei piani di fuoco più vicini rispetto a quelli più lontani (e ravvicinandoli tutti), i tele fanno l'opposto.
Ad esempio, una stessa foto su uno stesso soggetto la posso fare utilizzando un obiettivo grandangolare, medio o tele, dipende dall'effetto che voglio dare alla fotografia (e piazzandomi di conseguenza a diverse distanze), quello che cambia è quanta profondità voglio, quanto voglio che i vari piani siano distanziati fra di loro, ecc., insomma, che "effetto" voglio dare alla foto.
Edit: ovviamente, non ho incluso nel discorso l'apertura del diaframma, che modifica anch'essa la profondità di campo e di messa a fuoco. ;)
per il pisellino di kith? :sneer:
:kiss: