Quote:
Originally Posted by
ulciscar
Ho tagliato che altrimenti non mi faceva postare, too long :sneer:
bè almeno hai edulcorato un po' i toni che, a tratti, continuano ad essere canzonatori ( se ti diverti tu...) .
Ho scritto destrorso ( che è sempre meglio di meschino no ? ) perchè in sostanza spalleggi la tesi del giornale di berlusconi e di tutti gli esponenti di destra.
Rieccomi, no non spalleggio la tesi del berlusconi e' qua che si denota la tua chiusura mentale, ed il tuo voler cavillare, ma ne parlo di piu dopo, indichi che spalleggio la tesi di berlusconi semplicemente perche ti fa piu comodo indicare che quello che dico e penso e' uniforme a quanto pensa il berlusca, sicuramente un pensiero scomodo da condividere, troppo facile uliciscar, rigirare i concetti per, come cerchi di fare da ieri, rendere meno condivisibile quanto dico, ti guardi ad indicare che dico quello che pensa berlusconi, eviti di dire che lo stesso viene detto come ti dico da imposimato, io non spalleggio nessuno.
Quote:
E' emerso che davi per certa una cosa ( ovvero che prodi fosse stato assolto grazie a quella legge) mentre è bastato controllare per appurare che la sentenza si conclude con "il fatto non sussiste" .
Di qui, per "correggere" il tiro , sostieni che in 47 pagine di motivazione c'è un riferimento di un rigo alla nuova legge, ergo la sentenza sarebbe contraddittoria e ricorribile in cassazione .
Se non è un comportamento fazioso questo, dimmi tu cos'è , visto che dalla tua tesi iniziale mi pare che le cose emerse siano BEN DIFFERENTI .
( Posso anche credere alla buona fede e al fatto che ormai te ne fossi convinto leggendolo qua e là sui giornali eh...basterebbe ammettere che ti sei sbagliato , se invece continui a rimanere fisso nelle tue posizioni ( in pratica sostieni che è la stessa cosa...) insisto anch'io e si fa strada il convincimento del tuo "dolo" :sneer: )
Le fonti ?
Le fonti dicono che il fatto non sussiste ( e qui non vi sono margini di valutazione ) .
in questo periodo indichi ovvieta' e' di palmare evidenza che se il fatto processuale fosse stato diverso non saremmo qua a parlarne, oltretutto e' alquanto scorretta il tuo indicare generalmente le fonti, fonte e' il dispositivo tanto quanto la ben piu importante motivazione.
ma di quest ultima che affermi che io non conosco, come ti riprendevo ieri nemmeno tu la conosci, avendo tutti e due presente solo il dispositivo, ma il fatto e' che stante per entrambi il non avere letto per intero la motivazione, per te vale basarti solo sul dispositivo, per me non basta.
e ti ripeto chi ha letto quella motivazione, che tu catalogherai sotto faziosi con la tua scarsa apertura mentale indica quanto sia contraddittoria
Quote:
Dicono, altresi', che nelle 47 pagine di motivazione c'è la frase che commenta la riforma , prendendo atto che la posizione di chi commette quel reato è diversa da prima ( e grazie) .
Pero', stando al dispositivo la legge non ha influito ( è un fatto anche questo no ? )
i commenti a quella motivazione non sono questi, questo e' il TUO commento, onesta intellettuale ti imporrebbe di indicarlo, e un vecchio trucchetto quello di imbellettare le proprie idee come idee comuni, mentre le altre sono frutto di faziosita', e tu lo stai facendo in modo troppo palese.
Quindi non è quella la motivazione.
Quote:
Il volere dire che il dispositivo si contraddice con 47 pagine di motivazione dopo avere letto solo una riga di quelle pagine non è un modo limpido e corretto di ragionare.
Tu prima di fare appello a una sentenza, prima di chiedere il riesame di una misura cautelare , la leggi tutta o ti accontenti di un rigo che il tuo imputato o chi per lui va a selezionare ?
Rispondi in tutta onestà, voglio sentire proprio .
e questo cosa c'entra? io come tu leggiamo tutta la motivazione, ma questa motivazione non la possediamo ne io ne te e' palese che il nostro giudizio non può fare altro che basarsi su chi ha letto la motivazione e l'ha commentata, che e' un piano superiore ad accontentarsi del dispositivo e basta.
Quote:
C'è una differenza fondamentale tra i FATTI e le OPINIONI
Che il fatto non sussiste è un FATTO .
E' un FATTO ( vedi, non lo nascondo minimamente) , quel riferimento alla nuova legge) .
E' un' OPINIONE (tua) che la sentenza si contraddica, ed è APPROSSIMATIVISSIMA( e quindi faziosa) perchè si basa su una riga di ben (dico ...BEN ) 47 pagine di motivazione.
No qui ci sarebbe da specificare, che il fatto non sussiste e' un dato processuale non un fatto, puoi giocare con le parole con altri ma non con me, dato processuale che ha ben piu di una riserva e si discosta anni luce da un fatto proprio perche' la motivazione, che ripeto TU non conosci quanto me nella sua interezza, ma per te va bene, per me no, ( E NONOSTANTE TE LO RIPETO DA 10 POST CONTINUI A TRASCURARE QUESTA CIRCOSTANZA), perche non ti conviene.
Quote:
Quindi per me è inaccettabile, come lo sarebbe per te mutatis mutandis.
E cmq siamo arrivati al redde rationem.
piccolo appunto che nulla c'entra con la discussione, l'utilizzo eccessivo del latino e' abbastanza kitch, sa un po di azzeccagarbugli, in fori come quello di Palermo chi ne usa troppo viene deriso come un parvenue (si scrive cosi? correggetemi pls non mi va di cercare), oltre a rendersi poco manifesto nei confronti di terzi, va benissimo per sintetizzare in determinati casi ma ricorrere al latino sempre denota solo, sempre nei confronti di terzi che non lo comprendono, non volersi far capire, non prenderlo come critica ma come un consiglio, se ti va, lo dico anche nel tuo interesse visto che qua il tuo interlocutore sembra quasi il "pubblico" di wayne in una molto americana arringa ;)
Quote:
Chissà, vista l'ora non mi è venuto in mente ieri .
Tu parli di appello del pm cassazione ....ed infatti il ns ordinamento democratico dà anche questo strumento al PM ( poteva appellarla il p. della repubblica o il procuratore generale presso la corte di appello, addirittura potevano andare in cassazione "omisso medio", 569 cpp)
Se la sentenza fosse contraddittoria come sostieni come mai si è lasciato perdere ?
Questa e' la domanda che mi pongo infatti, ed oltretutto visto l'intenzione del Pm ad appellarla, l'appello non e' arrivato, il Pm trasferito e chi e' subentrato non l'ha fatto
Quote:
Ora se vuoi sostenere la tua tesi devi per forza parlarmi di teorie complottistiche ( prodi si è comprato il procuratore rosso o l'ha minacciato ( quello nuovo) .....quindi abbandoni la legge ed i suoi certa per "abbassarti" al livello di politici e giornalisti .
questa e' una scorrettezza io di teorie complottistiche non te ne ho parlato, ne parla Impasimato in parte, ma evidentemente vuoi solo vedere il complotto in quanto indica Impasimato, c'e' molto di più e parla proprio della motivazione, proprio nella parte precedente quella che sottolineo, questo aspetto lo trascuri, prima facevi leva sul giornale di berlusconi, ora che ad indicartelo non e' un giornale ma un libro di un magistrato, sapientemente glissi, in effetti avresti ben poco da dire quindi preferisci trascusare, ma io sono qua proprio per mettere in luce le parti che ignori tanto per darTI ragione, dal mio punto di vista invece ti rispondo sempre a tutto.
Quote:
Se vuoi fallo, pero' nel momento stesso in cui lo fai sappi che questa discussione giuridicamente è persa.
sei tu che ti sei infervorito, con non moltissimo successo dal punto di vista giuridico, forse ti puo' fare piacere come esercizio, sebbene sia discutibile come tu stesso indichi o vuoi far capire, fare un processo tra me e te senza gli strumenti opportuni, tra l'altro con il tuo continuo affermare che io non ho gli strumenti, mentre tu li hai eppure siamo nella stessa medesima posizione, strano no? ;)
Quote:
Sulla prescrizione già ti ho scritto che è inconferente qualsiasi discorso riferito al caso di specie, giusta, ancora l'applicazione del 129 cpp.
L'estinzione del reato viene molto dopo del fatto non sussiste...quindi non vedo perchè avrei dovuto risponderti ("se si fossero aggiunti altri gravami" ...sic!!!, ora siamo proprio al fantadiritto eh...i discorsi ipotetici non portano a niente).
e questo lo sappiamo tutti o non sarebbe nata nemmeno la discussione, tralasciamo l'ovvieta' e' inutile ed una perdita di tempo parlare dell ovvio, almeno cosi viene spesso insegnato.
Di fatto non puoi relegare sotto fantadiritto, una modifica legislativa che di fatto riduce ad 1/3 i tempi della prescrizione e che in altri casi ha dato per tale esiguo tempo l'impunita grazie ad essa, qua non e' fantadiritto, e realta dei fatti, al di la di come grazie a tale temine ridotto di prescrizione alcuni reati degli imputati del sisde furono prescritti, ho indicato la mera possibilita' che una prescrizione di 5 anni, rispetto ad i 15 prima dell intervento legislativo, fossero, niente.
Quote:
Sull'ultimo "affondo " a wiki ( che prenderei come oro colato) non posso non rilevare che , di tutte le fonti citate, io ho preso SOLO il riferimento alla formula del dispositivo...del resto ( delle opinioni di belpietro o di travaglio , che pure mi dà ragione) me ne sono guardato bene dal citarle.
Perchè per un giurista è inaccettabile "affidarsi" a un giornalista ( di parte o meno) per commentare una sentenza di 47 pagine ( che non si è letto e della quale è riportato UN RIGO IN CROCE ) e dire in base a questo che è contraddittoria e andava appellata ..
Su Imposimato è un VERO PECCATO che anche lui ( che pure ci ha scritto un libro) non riporti qualche frase in piu' della sentenza ( limitandosi a dire che leggendola " si ha la sensazione :rotfl::rotfl::rotfl: che la legge....abbia avuto un peso determinante per prodi) , quindi mi spiace ma anche qui non si va oltre i "gomblotti" , come pure ammetti tra le righe tu .
mai affidato a giornalisti, ti indico pure un libro di una persona non da poco che tu indichi come complottista perche non si adegua al tuo pensiero
Quote:
p.s. quanto al gip, io volevo solo far notare che chi emette la sentenza de qua è il gUp, che poi puo' coincidere col gip in alcuni casi ( art.32, 2ter cpp)
Leggere del gip che emette sentenza di non luogo a procedere fa ridere, visto che stiamo parlando di una giurisdizione (senza azione e di garanzia) del tutto diversa dalle funzioni esercitate in sede di udienza preliminare
qua si denota una tua nulla pratica visto che il gip ed il gup sono due "funzioni diverse" ma la persona e' la stessa, in un atto la denominazione deve essere perfetta, ma non lo si puo pretendere da un giornalista, invece non si puo totalmente leggere come tu indichi un avvocato che indica che il gip non puo emettere una sentenza, o come indicavi in seguito gli strafalcioni sulle sentenze ed ordinanze, insomma vedere la pagliuzza nell occhio del giornalista e non la trave blabla.
Quote:
La parte dei "cavilli" (ultimo reply a Oro) è veramente di proporzioni sesquipedali eh....:sneer:
che poi lo sai solo tu che vuol dire che " lo puoi fare anche col berlusca", visto che ha avuto n processi e ognuno ha storia a sè( c'è differenza tra i processi che l'hanno assolto ( anche a lui) perchè il fatto non sussiste da quelli finiti per prescrizione) , quindi il riferimento è talmente vago che è "tamquam non esset" ;)
al di la del "latinorum" che mi suscita sempre una certa ilarita' il discorso e' di palmare evidenza estattamente tanto quanto indichi e tutte queste tue deboli, a mio avviso argomentazioni fai nel tuo difendere a spada tratta il Prode mortadella, potrebbero essere fatte anche per berlusconi, in quanto anche il nanerottolo, non ha avuto alcuna condanna, e se per te sono fatti e non meri dati processuali, come indichi nel tuo stesso post per prodi, lo sono anche per il nano di merda.
O accetti questo o ti contraddici avendo due pesi e due misure differenti, ma non ero io il fazioso? io penso che tanto quanto e'merda uno e' merda l'altro, ma se il dato processuale che tu chiami fatto e' valido per uno e valido anche per l'altro.
Esemplare poi, nel tutto tuo modo di ragionare, e' la differenziazione che fa tra i processi prescritti e quelli di assoluzione perché il fatto non sussiste, nel momento in cui indichi di operare nel diritto, onesta' intellettuale e conoscenza degli istituti, vorrebbe che tu stesso non ponessi accento su quanto prescritto in termine negativo per l'imputato (stante che la prescrizione non e' una colpevolezza evitata, tra l'altro come sanno anche le capre.) L'intervenuta prescrizione e' _sempre_ un demerito per la magistratura, non e' qualcosa che si ottiene quando la parte perde tempo dato che esistono tutti gli strumenti processuali da parte della magistratura per interrompere il corso della stessa sia attraverso la sospensione dei termini di prescrizione, sia recriminando e provvedendo su un eventuale ostruzionismo del legale per, in termine gergale, "perdere tempo" per fare agire la stessa, forse disconosci anche le azioni disciplinari nei confronti dei legali che in tal maniera si comportano, solo chi non opera nel diritto pensa che il legale possa perdere tempo per farla agire, le cause di impedimento del legale vanno motivate, esiste poi l'istituto della sostituzione processuale esiste l'attività coercitiva del giudice sui testi che non si presentano and so on, tutte cose palesi a chi ha passato almeno 1 giornata in tribunale
Insomma ulciscar, non ci siamo proprio ;)
I toni sono canzonatori perche preferisco ridere che fare troppo il serio e se devo "riprenderti" trovo piu carino farlo con una battuta puttosto che farlo in tono secco che nulla dimostrerebbe piu di quanto faccio con una battuta ma sarebbe anche piu scortese, questo tanto per chiarire, per usare il tuo "azzeccagarbugliano latinorum", la Perculatio
:)