Originally Posted by
Hador
ah bhe a guardare il bilancio hai ragione, i problemi sono due:
1) non si costruisce un paese con questo sistema, non può che andare a perdere e perderà. E' un cane che si morde la coda, la gente non compra perchè non ha soldi, le aziende non producono perchè non comprano e non pagano i dipendenti... Io mi trovo l'anno prossimo ad uscire dall'uni con la bellissima prospettiva di dover andare a fare prima lo schiavo e poi da uno a n contratti a termine che non si sa dove finiranno, tutto questo facendo lavori al 90% al di sotto di quel che ho studiato, ma si sa che in italia la laurea (e faccio informatica mica scienze delle comunicazione) viene valutata meno di 2 mesi di esperienza da cameriere. Mi laureo a 24 anni, FORSE per i 30 avrò un lavoro con una minima di garanzia e a me va di culo che ho casa di mia proprietà e i miei dietro altrimenti come cazzo la tiro su una famiglia nel caso ne avessi voglia?
2) mi spiace ma non ci credo che fatte queste modifiche si ritornerà ad assumere a tempo indeterminato, non ci credo perchè TUTTI ora sfruttano l'exploit per guadagnare di più, c'è la crisi, c'è quello che vuoi ma TUTTI fottendosene il cazzo di chi assumono, quindi non mi pare ci sia sta gran garanzia che se fanno come volete "voi" torna tutto alla normalità. Oggi sfrutti i contratti a tempo domani sfrutti i contratti a consulenza e si ricomincia. Io voglio dei palettoni per evitare ste cose.
Sia chiaro non ce l'ho con te ne sto facendo il comunistone, però neanche si può ragionare solo col portafogli ne tantomeno da vittime sul cayenne. Il tuo ragionamento è chiarissimo però ci sono dei MA, questi MA sono le ripercussioni che questo modo di fare ha sui lavoratori e in generale su tutte le nuove generazioni.