Per me se facessero implodere il contante e si pagasse solo con le carte sarebbe meglio. Daremmo un bel taglio dell'evasione.
Poi se ne faccian quel che gli pare dell'informazione fondamentale che in data 24/12/2010 ho comprato un salame da 2kg.
Printable View
Per me se facessero implodere il contante e si pagasse solo con le carte sarebbe meglio. Daremmo un bel taglio dell'evasione.
Poi se ne faccian quel che gli pare dell'informazione fondamentale che in data 24/12/2010 ho comprato un salame da 2kg.
A me non è mai piaciuto tutto sto controllo ossessivo compulsivo. Finirete come in Svizzera con la gente che vi RAZZA nella spazzatura per vedere se avete buttato via la roba male e
se c'è uno scontrino che vi identifica per farvi la multa. Se non mi credete e sembra una storia fantastica, guardate qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Waste_m...in_Switzerland.
Il controllo deve essere minimo e fatto dove serve, se no è solo una gran seccatura. Io prevedo: multe, perdita di dati, ancora piu' multe,
cause a non finire, gente incazzata nera per aver dimenticato qualcosa per sbaglio.
La tessera cliente è un accordo tra cliente e venditore. Non è un obbligo, c'è una scelta.
La carta di credito, è a prova di bomba e già dopo due transazioni sballate, nella MAGGIOR parte dei casi, se te la clonano,
la bloccano e il naso in quella roba ce la mette solo chi ce lo deve mettere, non tutto il mondo.
Stai dando la responsabilità al punto debole della catena. Io darei la responsabilità al punto forte: si passa dal contante alle carte elettroniche, la responsabilità poi sta alle banche e il controllo non deve essere fatto su tutti i venditori, ma solo su qualche banca.Quote:
Il metodo è demenziale, siamo tutti d'accordo, ma finita qua.
E la responsabilità DEVE essere del venditore, le leggi ci sono per questo, pagare le tasse non deve essere una scelta morale, deve essere un'imposizione per legge. Se lo stato non è in grado di far rispettare le leggi "si merita" che la gente lo fotta, in quanto lavora male.
è quello che voleva fare il padoa, la risposta è stata "la sinistra vuole uno stato di polizia tributaria"
discorso privacy: ci vado da 20 anni in vacanza in svizzera e a me piace, non ho problemi che mi si facciano i cazzi miei all'inverosimile se è l'unico modo per far rispettare le leggi. Spazzatura, puoi educare le persone con la morale o puoi obbligarle per legge e fargli pagare i sacchi rossi (se sono rossi anche da te, io vado nella tedesca) una fucilata così almeno ci stai attento a cosa e come butti la roba. Li funziona, qua no, ergo che gli vuoi dire.
discorso evasione: uno dei punti del centro destra era la NON volontà di introdurre una tracciabilità seria, i modi per farla ci sono, però non vogliono e l'elettore medio di destra tantomeno.
Era una proposta sensata, allora.
Ovviamente però deve esser combinata con una forte riduzione dei costi di gestione (sia per l'utente che per il commerciante) delle carte di credito\debito, dei pos, e dei conti correnti.
Non può diventare un'altra tassa e ovviamente per i micro pagamenti potrebbe diventare poco pratico.
A qusto si aggiunge che chi arriva dall'estero potrebbe avere grossi problemi, se non possiede una carta.
Insomma, la cosa sarebbe bellerrima, ma poco realizzabile.
Per quanto riguarda l frase "la sinistra vuole uno stato di polizia tributaria", per quanto mi riguarda ben venga lo stato di polizia tributaria al posto del far west che c'è ora, dove di liberi professionisti (aka idraulici, dentisti, avvocati, etc) SE fanno una ricevuta, molte volte è solo parziale.
Questo non significa ovviamnete che tutti i dentisti lavorino in nero, ma moltissimi sì.
Minchia, allora tagliamo le mani al ladro.
No,no no. Devi considerare la possibilità di errore umano altrimenti diventa solo una punizione continua. E' per questo che sto nella Svizzera Francese e non in quella tedesca. Hanno ancora un po' di flessibilità in testa.
A me non piace l'idea che se un giorno faccio un errore umano minimo come buttare una cartaccia nel sacco sbagliato, poi mi trovo 1000 euro di multa.
Dove sto io non lo fanno e tutto è comunque pulitissimo e funzionante, inoltre TUTTI riciclano, perchè tutti hanno i bidoni necessari a farlo.
Non lo capite ma il controllo continuo è PESO.
tunnel all'estero le carte le hanno tutti, in svizzera pago con la carta al rifugio a 3000 metri. Semplicemente qua abbiamo un blocco mentale (spesso di comodo), dato che i costi per cc e conti sono infimi.
ma dove' che avete problemi a pagare con la carta ? i commercianti di roba da piu di 10 euro al pezzo ce lhanno praticamente tutti il lettore ormai ...
io penso che sia piu una questione di abitudine che altro usare il contante invece che la carta.
Hador, cosi' come in ogni cosa, ci va un po' di flessibilità. Mettiamo che la fanno sta cosa dei codici fiscali, se uno si dimentica un codice fiscale un giorno, che gli fai, gli tiri giu' il business ?
Cosi' con la spazzatura: di sbagliare senza accorgersene capita molto spesso, nessuno è perfetto, figurati.
la flessibilità va pari passo con la difficoltà. Se devo portare un documento entro una data la data è quella, che minchia di flessibilità c'è.
La flessibilità serve dove il task è difficile e c'è possibilità di errore, non serve per tollerare gli smemorati. Gli smemorati si comprano un'agenda.
Se hai imprevisti, se ti muore un familiare e chiedi gentilmente di estendere la data. Se non ce la puoi proprio fare per altri inconvenienti. Se è una pubblicazione in una conferenza. Non so, mille cose.
Quindi, quando comincerai ad avere un sacco di cose che si sovrappongono e comincerai come tutti a perdere pezzi quando sei stanco, o semplicemente vecchio, tu opterai per ricevere delle punizioni?Quote:
La flessibilità serve dove il task è difficile e c'è possibilità di errore, non serve per tollerare gli smemorati. Gli smemorati si comprano un'agenda.
dev'essere bella la vita del prof. universitario, cazzo, voglio vedere in quante lingue mi manda a fare in culo un giudice se gli chiedo di darmi un paio di giorni in più per depositare un atto perchè sono stanco e perdo pezzi, lel
sarebbe anche carino fare due conti di quanto dovrei risarcire al cliente perchè perde la causa perchè io sono arrivato in ritardo, e di quanti nanosecondi ci metterebbero a sbattermi fuori dall'Ordine. ROFL.
chi sbaglia paga, mettitela via, ed è giusto che sia così, sennò è tutto un pressapochismo un "sisi tranquillo cippenso io".