l'etica cristiana non è la stessa cosa dell'etica cattolica sono 2 m etiche diverse una è liberale, la cristiana l'altra è repressiva la cattolica c'è una bella differenza tra un cristiano e un cattolico.
Printable View
Vabbè le lesbiche vere non sono quelle che vedi su youporn, praticamente sono uomini con la mussa, almeno quelle che conosco io. E peraltro sono una compagnia piacevolissima, un pò come i gay per le donne.
Tornando IT, al solito si fa una confusione immensa appena arriva qualche "conservatore lancia in resta al galoppo bucefalo!".
I punti sono:
1) matrimonio gay
2) Step child adoption
3) Inseminazione-Utero in affitto
4) adozione toutcourt
Mi pare sulla 1 siano tutti d'accordo cosa che rende wayne una community postmedioevale (urrà).
La 2, a sentire i moralisti (o eticisti tanto è sinonimo :p), sarebbe un cavallo di troia per la 3. Bella stronzata: non mi pare ci siano disegni di legge in vista per l'utero in affitto e in ogni caso nessuno impedisce a una lesbica di andare a farsi impregnare in qualche clinica spagnola, o a un gay di impregnare un qualche utero in affitto in usa e di fatto procreare, portarsi il bimbo a casa e crescerlo con il partner. Qui si parla solo dei diritti/doveri (assolutamente auto-bilanciati :p) del partner sul creaturo. Di nuovo chi è contrario nega diritti ad altri, via marx viva lenin viva mao-tse-tung.
Infine la 4 che a me parrebbe scontata, permettendo le adozioni a coppie gay si potrebbe tenere il punto su utero in affitto, certo magari studiando meccanismi di adozione un pò più fluidi di quelli attuali, perchè al momento è un calvario adottare un bimbo (ho amici stretti che lo han fatto) mentre una coppia di cercopitechi qualsiasi può fare 57 figli, farli vivere in miseria, andare in depressione e separarsi lasciando alla società 57 poveracci pieni di problemi, il tutto mettendo si e no 4 firme in comune.
Quindi secondo il tuo concetto io che sono sposato maledico l'istituzione del matrimonio perchè non posso scoparmi la vicina... ma porca maiala.
A saperlo prima.. famo una legge va, che in molti come me vogliono scoparsi la vicina, collega, lattaia... anche se sposati.
Diciamo che 1) e 2) sono diritti fondamentali anche a tutela del bambino. Se poi si vuole disincentivare la 3), allora dovrebbero legalizzare la 4). Peccato che gesù piagne, quindi non se può fà.
Non è la sede per parlarne, ma correggiamo la cosa, tutte le ispirazioni "totalitariste" dell'ideologia comunista sono finite male, come è vero che in altre realtà ad esempio il patito comunista in Italia non mi pare abbia ucciso nessuno ne abbia mai perpretato alcun tipo di censura, non mi permetterei di definila sbagliata a priori visto che il fascismo che a quanto sembra ti sta più simpatico ha comunque una radice comune col comunismo.
Ti do un hint più dettagliato cerca "morale ed etica" non i singoli termini su google magari capisci quello che ti sto dicendo e non lo dico con spocchia ma perchè vorrei che tu capissi la differenza.Quote:
Dai Bortas però te le cerchi, cazzo almeno cerca per davvero. Dalla treccani.
In senso più ampio, complesso di norme morali e di costume che identificano un preciso comportamento nella vita di relazione con riferimento a particolari situazioni storiche: e. greca, e. cristiana; e. protestante,
ETICA CRISTIANA, ah scusa non è la stessa cosa della ETICA CATTOLICA. Quella è la MORALE.
:sneer:
Ecco, bella sintesi.
@Axet
Porca vacca cmq, se gente che ha studi umanistici alle spalle ti corregge un punto abbozza, tu cosa penseresti di un laureato in lettere che si mette a disquisire con te su ereditarietà e polimorfismo in c++ linkando le pagine di wikipedia?
anche questa dell'utero in affito ma chi cazzo lo dice che bisogna vietarlo mi sembra un po la stessa crociata stupida della prostuzione ma io saro libero di fare quello che voglio con il mio corpo? e perchè se domani una donna decide di farsi inseminare gratis da un omosessuale non è la stessa cosa se gli chiede dei soldi? oh basta co ste stronzate siamo nel 2016 vi scandalizzate perchè si vende l'utero ma di tutte le stronzate che vengono avvalate per il denaro a nessuno frega un cazzo eh tipo che ne so per dirne una le guerre per farci campare al caldo e guidare macchine a benzina non frega un cazzo a nessuno eh se dobbiamo ammazza qualche buon migliaio di persone.
ma che cosa centra te la vicina te la puoi sposare basta che ti divorzi, oppure se non vuoi divorziare allora inizia la tua corciata personale sulla poligamia in fin dei conti è una legge basta farne una eh non è cosi difficile se un giorno ci sara questa esigenza si arrivera anche a quello probabilmente.
se invece te la vuoi solo scopare è un problema tuo eh nessuno te lo vieta eh nè a livello giuridico nè a livello scientifico, te lo vieta la chiesa cattolica ma vabbè ritorniamo al discorso della morale che non ha nessuna base sociale o scientifica oggi giorno.
Boh Estre non saprei, una gravidanza non è come fare un massaggio (o un soffocone) cioè un processo meccanico di breve durata che si può fare dietro compenso senza battere ciglio; la gravidanza è un processo imponente di modifica strutturale del fisico e della psiche femminile con effetti temporanei ma duraturi significativi.
Insomma già è dura se lo fai volontariamente per te stessa, farlo per soldi e alla fine impacchettare il bambino e cederlo mi stona in qualche modo.
ti stona percè questa è la nostra societa in altre societa non ci sono uteri in affitto bensi donne che servono solo per far figli spesso pure costrette e per loro è normale, ma ripeto se una lo fa a gratis va bene se chiede un compenso no, perchè? spiegatemelo è un problema di etica morale perchè è come se vendessi un figlio?
il problema è che qua non hanno ancora capito... mo provo a riassumermi:
1. non starei a chiamarlo matrimonio gay, ma matrimonio e basta. Il che significa che è applicabile ad YX (come ora), XX, YY
2. non è un cavallo di troia per la 3
3. no
4. si, alle coppie sposate (indipendentemente che siano YX, XX, YY)
aggiungo, perchè sono un cazzo di dittatore bruciaebrei:
5. procreazione o adozione solo alle coppie che dimostrano di possedere i requisiti per crescere figli al meglio, indipendentemente che siano YX, XX o YY
uscendo OT: conermo Nando, una uscita con amica lesbo è molto più piacevole e spassosa che una uscita con molti etero che conosco
E' un problema sia etico che morale perchè si "mercifica" un essere umano che non è il cagnolino di razza, il problema si pone su un fatto morale perchè significa dare un prezzo ad un essere umano, io madre che produco un figlio lo vendo (che abbia o no problemi economici), il rischio è di farne un commercio per solo scopo di lucro e quindi non va verso la persecuzione del bene umano cioè l'etica. Stona perchè non è un solo problema morale ma solleva anche un problema etico io do soldi tu dai figlio, è giusto ed è bene fare così? Anche se abbiamo l'assoluta certezza che il figlio vada a stare meglio? Per questo quesito io onestamente non ho risposta, la parte cinica di me se ne sbatte e gli sta bene la parte più umana degli interrogativi se li pone, mi porta ad un paradosso che non ha risposta, personalmente questo tema lo passo.
ma infatti su questi casi vale l'approccio scientifico. Si prova e si guarda cosa succede. E dato che lo stanno già facendo gli altri, possiamo guardare direttamente loro senza dover esser i primi. Allo stato attuale delle cose, non pare affatto che utero in affitto e inseminazione artificiale abbiano creato alcuna stortura o problema sociale, quindi benché a uno possa non piacere, non mi pare ci siano i presupposti per vietarla a priori.
su questa parte però io aggiungerei il diritto del bambino a conoscere il genitore biologico, mi sta bene che una coppia omosessuale utlizzi questi metodi, anche eprchè diversamente l'è un po' difficile , però vorrei riconosciuto anche il diritto del bambino a conoscere da subito anche i genitori biologici.
ogni giorno diamo un valore alla vitas umana nel momento che tu hai firmato il tuo contratto di lavoro ti è stato appiccicato un carellino con il prezzo, pero ste cose nessuno se le chiede nessuno ci si interroga io onestamente penso che se vogliamo continuare cosi sulla strada del denaro come mezzo unico e fulcro della ns societa allora non vedo dove sia il problema se uno vuole affittare l'utero, capisco che sembra un discorso portato all'esasperazione però io umanamente non ci vedo questa grande catostrofe facciamo cose ben peggiori e neanche ce ne accorgiamo.
come dice hador ci sono paesi che o fanno ok vediamo come si evolve la cosa ma non è che la si puo condannare o ce si puo dire questo si e questo no o dai tutto o niet nte ci vogliono dei gradi a me va benissimo ma bisogna arrivare a dare tutti i dirttti compreso quello della madre surrogata e via discorrendo, io la vedo cosi in generale per quanto riguarda il nostro paese bhè spero che vadano per gradi perchè non mi fido degli italiani siamo un popolo di stronzi e un innovazione sociale cosi grande per me è prematura se fatta tutta di un botto e penso che se ne rendano conto anche i politici
ma io non dico che non ci bisogna arrivare per gradi dico solo che dire si al matrimonio e non ad alcune cose tipo adozioni o maternita surrogate sia un controsenso, dai un diritto a metà tutto qui è come dire diamo un colpo al cerchio e uno alla botte, a me mi fa un po incazzare chi dice che percarita 2 uomini se si vogliono sposare son ca voli loro ma fargli crescere un figlio mai tanto meno adottarne o farne uno in "laboratorio"
non fraintendermi, se decidessi io oggi ci sarebbero matrimoni etero omo ecc e avrebbero tons di cinni da crescere, io mi chiedo però se nel momento in cui tutelo un diritto (o volizione , trovo il termine più appropriato) devo pensare anche a chi verrà, come ci si dovrebbe comportare secondo voi?
Perchè l'ho posto su un piano etico, perchè la madre che genera il bimbo può non essere interessata al bene del figlio ma solo ai soldi che ci può fare, al di là che al figlio vada bene e finisca in situazione migliore, solo questo mi fa storcene il naso, portare l'oggetto del desiderio ad una forma di commercio dove può anche non essere determinante il bene del nascituro ma solo il lato pecuniario, mi fa un po' stella di hollywood che si compra il bimbetto in Africa ma forse sono fisime mia.
Per molte cose non moralmente accettate spendo i soldi e le fo anche per soldi, preferibilmente coinvolgo me e non altri soggetti. Mai coinvolgo gente che non voglia o che non sia in grado di decidere, non so se ti torna la differenza.
il soggetto in questo caso potrebbe essere solo il bambino però se ragioniamo cosi allora ci sarebbe da rivedere anche il concetto dell'aborto.
tu pensi che solo alla questione di chi lo farebbe tipo in serie guadagno dando il mio utero in affito ogni anno sforno un figlio mi pagano e che fine fa mio figlio me ne frego..ho capito bene?
per me il punto NO è il far figli "in laboratorio".
Se le persone sono valide invece non vedo perchè non debbano poter adottare un figlio e crescerlo
se metto da parte la mia idea "negativa" su uteri in affitto etc... ritengo che sia assolutamente da evitare che il figlio conosca i genitori biologici
si ma il tuo discorso sulle garanzie verci esiste gia per le coppie etero non è che per quelle omosessuali si cambia e si da il figlio a una coppia di incontristi e scambisti che di mestiere fanno i culattoni e stanno tutto il gioro a pippar cocaina e fare incontri a pagamento come lavoro.
a ps a quando le adozioni pure ai single so che in alcuni stati lo fanno e altri stanno studiando una legge.
ma io sarei pure favorevole, poi l'adozione in se è una cosa che "monitorata e controllata" è un gran bene punto e basta
Su questo non ci piove un figlio adottato credo che abbia l'obbligo per legge ad essere controllato da assistenti sociali, oltre che ad un papocchio di certificati e permessi che i genitori devono presentare, tra cui varie perizie psichiatriche dei genitori adottanti.
L'aborto clinicamente non è nulla, a parte che per la religione è un animahhh!!! Non è niente di formato o definitivo e dubito che se ne possa fare un commercio rimanendo incinta e abortendo a rotalla, sul piano etico si contrappongono due beni quello del nascituro e quello della madre.
Per il secondo discorso ni, mi fa storto farne un puro commercio per soldi, spersonalizza, ma ripeto è solo da un lato morale personale.
comunque state facendo un po' di casino.
1) maternità surrogata: ne possono usufruire eterosessuali, omosessuali e eterosessuali che vogliono i propri embrioni innestati nell'utero di qualcun altro. Negli stati uniti - rispetto alla surrogata senza impianto di ovulo - ci sono molti vincoli, anche economici, rispetto a chi può portare avanti la gravidanza e non c'è alcun anonimato. Il figlio può e potrà conoscere la madre biologica, e tra l'altro a quanto risulta è incentivato il mantenimento di un rapporto con la madre biologica.
2) fecondazione tramite donatore di sperma. Li può essere anonimo o no. Quindi rispetto a quel che dite, i bambini di coppie lesbiche o madri single rischiano di non sapere chi sia il padre biologico, a differenza di quelli concepiti col terribile utero in affitto.
3) oltre a questo ci sono mille soluzioni "casalinghe". C'era la storia del donatore di sperma (o meglio, il fottitore per procreare) che aveva più di 100 figli, ad esempio. Una regolamentazione in questi casi giova, vietare cose che non puoi vietare, al solito, è inutile.
Non sta a me fare le norme, posso solo avanzare delle ipotesi, tipi di tutela differenti, passato del figlio adottivo spesso con handicap, ritardi o violenze, non tutti adottano il piccolo Lord ne neonati in fasce, quindi credo siano dettate da una necessità di inserimento di un nuovo gruppo familiare, magari con genitori adottivi desiderosi di tanto amore ma non preparati ad avere figli problematici e a non saper gestire un figlio abbandonato/rimasto solo dal proprio nucleo. Credo che questa stretta sia dettata dalla necessità di assicurare il miglior ambiente per l'adottato e non è detto che possa sopperire solo l'amore. Per i figli naturali è lo stesso in forma più o meno lieve, certo il controllo non può essere esteso a tappeto nessun paese anche ricco ha le risorse per controllare tutti ma in più di una occasione ho sentito di interventi su famiglie con problemi di tossicodipendenza o maltrattamenti, sono cose che succedono quotidianamente, ma il figlio di una famiglia "naturale" magari rispetto ad un orfano ha più tutele come ad esempio parenti che si possono occupare di lui o che ne possono denunciare situazioni difficili. Non credo che sia comunque una materia semplice liquidabile con una frase o un rigo di scritto chiedendosi perchè c'è più controllo da una parte invece che dall'altra.
She non sbaglio l'adozione di un bimbo "grande" e' meno difficoltosa, perche non sense li caga nessuno visto Che spesso hanno problemi
Il figlio adottato viene quasi sempre da una situazione familiare delicata e spesso mal si adatta (all'inizio) alla nuova situazione. Ricordati che si sentono spesso abbandonati, non e' una cosa da poco. E non e' da sottovalutare anche l'impatto che puo' avere sui genitori. Hanno bisogno di aiuto loro e lo ha il bambino.
Poi io sarei per il patentino da conseguire per fare figli, ma sono molto estremo su questo punto.
Il figlio grande è meno difficoltosa perchè gli orfanotrofi hanno interesse a tenere i bimbi piu piccoli/neonati e dare in adozioni quelli più grandi, così possono continuare a prendere soldi dallo stato, è un giro da un miliardo l'anno. Se una coppia decide di adottare un neonato e un bambino fino a 2 anni d'eta è più semplice/veloce farlo fuori dall italia. /schifo
l'iter per l'adozione in italia richiede qualcosa come 5 anni e dipende da funzionari e assistenti sociali assunti tramite concorso pubblico - aka. illicenziabili e non controllati, è una lotteria.
Il supporto alle famiglie con problemi esiste, anche se sub-appaltato alle varie cooperative. Anche li, però, nel momento delle decisioni vere (es, allontanare il figlio dalla famiglia), entrano in gioco la burocrazia, i tempi biblici e la randomness dell'assistente sociale che ti capita. (La mia ragazza fa supporto alle famiglie, me ne racconta di ogni.)
Entrambe le cose hanno amplissimo margine di miglioramento. Tra l'altro, tanto che siamo in OT andante, in merito alle adozioni consiglio a tutti il libercolo che ha scritto leo ortolani sulla sua esperienza. Da un'idea del bordello che è, oltre a far morire dal ridere.