si Hador ma devi sempre paragonare con il costo della vita lo sai..
cioe' 3000 euro in banca in Svizzera contano diversamente da 3000 euro in banca in Olanda ad esempio
Printable View
si Hador ma devi sempre paragonare con il costo della vita lo sai..
cioe' 3000 euro in banca in Svizzera contano diversamente da 3000 euro in banca in Olanda ad esempio
Hador+moglie ne buttano in banca un 12k+ al mese, vivono bene in Ticino
Vero, ma c'è troppa disparità di emolumenti con altri stati se hai un buon lavoro.
Che poi non ha molto senso paragonare gli stipendi, quel che importa è il potere d'acquisto. E la svizzera è avanti agli altri pure lì.
Poi chiaro che se uno ha un'ottima opportunità in olanda vs una scarsa in svizzera magari gli conviene andare sotto al livello del mare, dipende da caso a caso :nod:
ma secondo me se hai un buon lavoro stai bene ovunque, in ch si è sopra la media con lavori "normali". La mia situazione è diversa dalla tua, non sono strapagato (non mi lamento eh, ma a zurigo si prende un 20% in più facile) e mia moglie lavora a scuola. Ciononostante, il potere d'acquisto è molto alto.
È un posto molto borghese, immagino sia come l'Italia nel boom economico più o meno. Il vero problema è il costo abitativo, ma non è che uno debba comprarsi una casa per forza.
Non ce l'aspettavamo, c'aspettavamo di guadagnare di meno. Per quello che a un certo punto abbiamo fatto un "Lol, wut?" alla fine dell'anno:
Quello che e' successo:
Casa nostra. -750 euro di affitto. Poi, ci siamo riusciti perche' lo stesso modello di casa in Svizzera costa 350K, qua 200K
Assicurazione medica: da 900CHF a 250 euro al mese in tutto. -600 euro piu' o meno
Asilo in Belgio al pomeriggio: GRATIS (questo e' culo...) - 700 CHF o -600 EUR
Cibo: costa il 30% in meno, quindi fai un -200 eur in tutto alla fine del mese.
Benzina: in Germania e Belgio costa un po' meno che in Svizzera (-30 euro al mese)
Essendo che sono 2100 euro di spesa in meno al mese, arriviamo a fare +500/600 euro di quello che facevamo in Svizzera.
Da prendere con le pinze, la nostra situazione lavorativa in Svizzera non era un gran che, io ero al 100%, ma mia moglie al 60% e a contratto e l'ambiente lavorativo
abbastanza meh.
Edit: no, non avevamo prospettive migliori, era abbastanza la fine della mia carriera se restavo, non ho la certezza assoluta, ma non mi vedevo avanzare nemmeno in 10 anni.
Ma le scuole non pagano tantissimo in CH? La ragazza di un mio amico insegna all'asilo (o al nido, non ricordo) e prende sui 100k all'anno. Considerando i mesi e mesi di vacanza che si ritrova probabilmente prende anche più di me come paga oraria lol.
Sulle case son d'accordo, la situazione qua è anche N volte peggio che in ticino.
Il costo delle case è assurdo (quelle che guardavo io erano tra il milione e mezzo e i due milioni - in italia sarebbero massimo 700k ma massimo proprio) ma alla fine devi ripagare solo il 35%, il resto è solo interesse.
La rata del mutuo per una casa del genere sarebbe una frazione di quel che pago ora di affitto, il problema sono il 20% di deposito + il 5% di imposta sull'acquisto. Se la casa vale 2 milioni ti servono 500k cash, mica cazzi.
In aggiunta, per darti il mutuo fanno dei calcoli strani sulla sostenibilità dello stesso che sono però basati sul caso peggiore. Esempio con cifre a caso, se di mutuo pagheresti 2500 al mese, loro ti fanno il conto come se dovessi pagarne 9k. E i 9k devono essere <= del 33% dello stipendio.
gli stipendi degli insegnanti sono mediamente superiori a quelli delle banche, fa te...
Bho Alka ma tu hai una posizione migliore ora, e tua moglie con che percentuale lavora adesso?
Perché se guardo a me stesso, in Olanda prenderei sui 3000-3500 al mese netti, mia moglie sui 2000-2500 immagino, ad esser ottimisti. Anche riducendo i costi, non vedo come potrei risparmiare di più.
Axet so come funziona, ci sto pensando. Ma mi spaventa indebitarmi così tanto :/
Il problema non è l'indebitamento imo, il valore della casa quello è salvo cataclismi la vendi e rientri. Il problema è il costo iniziale :D
Io ci sto pensando seriamente perchè risparmierei un sacco rispetto a quanto pago d'affitto e credo risparmierei anche sulle tasse (avrei la tassa sulla casa che è alta ma scaricherei gli interessi, quindi andrei in positivo). Devo "solo" trovare tutti quei soldi cash :sneer:
Senza dubbio, ma in svizzera in due ne prendi più del doppio. In molti casi ben più del doppio.
Quindi nel discorso di "quanto metti via a fine mese" che faceva Alka, nonostante il costo della vita sia decisamente più alto la bilancia pende in ogni caso ampiamente a favore :thumbup:
io quando leggo sti 3d mi sento un barbone ... qua volano dei porchiddii di 6000 netti , porsche in regalo, troie e bamba gratis, quando qua nella pianura padana ci danno le nutrie come bonus e 4 calci in culo netti alla fine del mese...
eh ma e' stata una tua scelta rimanere a prendere nutrie e calci in culo pure eh :sneer:
magari alla fin fine ti piace :sneer:
allora guardando la mia figura con anni di esperienza in svizzera pagano come average 100k chf base anno
100k chf sono circa 92k euro
100k chf gross mese sono 8.3k chf ... 92k euro gross mese sono 7.66k euro gross mese
considerando zurigo.... netto al mese 6.3k chf.... teniamo conto di tramite numbeo di un average di costi mensili di 1,5k chf.... al mese metti via netti circa 4.8k chf che sono 4400 euro al mese (senza affitto contato)
considerando amsterdam... netto al mese sono 4,4k euro costo della vita average mese 828.09 euro.... metti via netti circa 3.6k euro al mese (senza affitto contato)
ok quindi si sembrerebbe che in svizzera comunque metti via di piu'.....
considerando poi che in olanda per la stessa posizione arrivi in media intorno ai 70k gross anno e non 92k... e che ho calcolato zurigo che e' la citta' piu' costosa al mondo praticamente come costi...
mmmm magari un pensierino ce lo faccio di farmi un giro in svizzera dopo la germania :sneer:
13/14 esima + regola del 30% sono 4100/4200 netti io e 3800/3900 netti lei in Euro (entrambi prof, full time).
In Svizzera facevo:
Dunque... prima del permesso C, che mi incasina un po' il conto, io facevo (con 13esima) 6400 CHF netti al 100% e sempre 4000 CHF netti lei al 60% (aveva una posizione da postdoc edit: part time)
Uhm,
10400 CHF o 9200 Eur -> il corrente cambio falsa un po il vero valore.
contro 8000 Eur
A pensarci bene, mi sa che non era poi cosi' drammatico come cambiamento.
Oh, un po' di buccio di culo per una volta :).
Edit, errori di conti... facendo tutti i conti, se salviamo 2K euro a fronte di 1K euro di differenza, ha senso che facciamo un po' di piu' di qua.
Edit 2, chiaramente se decidevamo invece di andare in compagnia, facevamo piu' soldi in Svizzera.
Non conosco il mercato olandese quindi non so se 4.4k netti siano o meno sensati, quindi non commento a riguardo.
100k in svizzera in un settore specializzato e con X anni di esperienza sono un stipendio più medio-basso che medio. Sto facendo dei colloqui ora, come richiesta minima di salario son partito da 170k e sono all'ultimo round in entrambi, quindi vuol dire che è accettabile come richiesta. In parallelo mi hanno fatto un'offerta come contractor e ho chiesto 1250 al giorno e stanno valutando. Poi magari non va in porto a sto giro, ma le cifre di cui si parla son queste.
Il cambio non facilita le cose, un po' di tempo fa era 1:1 e quindi i numeri sarebbero stati ancor più a favore della svizzera. Prima ancora era a 1,2:1, quindi i numeri sarebbero stati più a favore di paesi della zona euro. Insomma è difficile fare un confronto diretto, inizialmente lo facevo sempre ma sono anni che non ci bado più. Nella mia testa è qualcosa tipo 1:1 ma la vita costa di più e quindi in proporzione hai meno potere d'acquisto in svizzera a parità di stipendio, che è quel che conta alla fin della fiera :nod:
Si ma 5900 è veramente bassino considerato background ed esperienza alka :gha:
guarda ho fatto un conto generico su base salary come average it security consultant a zurigo
il range come base siamo tra gli 80 e i 150 e con vari bonus si alza un bel po' ma volevo solo un'idea base non con bonus etc etc (ad esempio tipo alka che menziona 13/14 etc)
ovvio che poi ho preso il base proprio perche' non c'e' una comparativa esatta di quello che faccio io purtroppo (e' cosi' ovunque dato che e' molto specifico)
In Valais i salari sono piu' bassi Axet e comunque e' settore accademico. Tipo 112K comunque, non 100K, che comparati a Zurigo sono l'equivalente di 150K.
Non c'e' dubbio che in industria erano molti di piu', ma niente tempo per ricerca, niente tempo per inventare e sicuramente non 42 giorni di vacanza.
Non lo so, mi si spegneva la scimmia all'idea di andare in industria. Avrei potuto farlo solo se con un componente di ricerca (edit e c'ho provato, ma non troppo convinto).
170k da contratto cmq sono tanti, io sto facendo colloqui (nel senso, io intervisto gente), 130k di base è già tanto e dipende dal settore. (Io non li prendo, tanto per dire)
Contractors invece 1200 giorno è abbastanza standard.
Spe intendevo 170 per pacchetto completo base + bonus, non 170 di base :nod:
L'aspettativa è tra i 150 e i 160 di base e il resto bonus, però come dicevo dipende da se va in porto o no.
Non ho necessità di cambiare ma mi sta iniziando a dare sui nervi il capo, ergo mi guardo in giro :confused:
eeeeeeeh, soprattutto in alcuni settori, le differenze salariali sono assurde. Per questo che poi ci si incazza sul news dicendo che bisognerebbe smetterla di perdere tempo a discuter di stronzate in Italia e di concentrarsi sui temi economici, però sai com'è...
bhe stai paragonando due post doc (tu eri "researcher" ma è un post doc a tempo indeterminato, in termini generali) dei quali uno al 60%, con due professor entrambi al 100% Alka :D
In merito a industry vs academia, in accademia si fa un sacco di terrorismo su quello che è l'industria, non ho mai capito bene il perché. Al momento io ho visto più innovazione e più libertà in industria rispetto all'accademia. Quel che mi manca però è il viaggiare a sbaffo in giro per il mondo per andare a conferenze inutili :nod:
Non era na gran roba quel lavoro al 60%, finiva senza contratto dopo pochi mesi. Lei ha fatto un bel salto di qualita'.
Io ero ricercatore confermato tipo. Ma dovevo portare i miei fondi e in cambio le decisioni non le prendevo io. Proprio scritto cosi' :nod:. Roba che a un certo punto
e' cominciata a rimbombare "ma se devi far tutto da solo, non ti puoi scrollar di dosso i parassiti?". Appunto.
Non escludo comunque di finire in industria a un certo punto. In ricerca bisogna portar fondi e scontrarsi con call for proposals di 70 pagine con 4 mesi di attesa per una risposta e tipicamente
hanno 3% di acceptance rate. Quasi inaffrontabile al momento. Ci provo ancora un po' poi mollo pure io.
Il prossimo obiettivo e' comprare case da mettere in affitto. Piano Piano.
ma ha senso investire nell'immobiliare sinceramente?
io non ho ancora idea di come investire i soldi e quindi me li sputtano tutti :sneer:
si pure mio fratello aveva avuto un'inpennata simile nel nord di Londra (Aylesbury) intorno all'anno/2.... poi c'e' stata la bolla del 2010 e ha perso tipo 50% :sneer:
i valori sugli immobili ultimamente sono troppo aleatori, è una cosa allucinante.
e adesso ha riguadagnato tutto con gli interessi...
Io comunque ho preso per poi affittare, adesso come adesso potrei farci easy 1250/1300 di affitto mensili che pagano abbondantemente il mutuo
Per dire dove vivevo prima i padroni di casa avevano comprato un appartamento di due camere nel 2009 a 250k, nel 2014 il posto stava a 475k quasi 100% in piu'
Io ho fatto il 7 % in un anno e mezzo in un fondo azionario del cazzo, se ti fai i conti è (molto) di più. La volatilità è più alta, ma è anche molto più facile liquidare il tutto. Londra, come altri posti, è in bolla immobiliare. Prima o poi scoppia e li, per chi ha acquistato come investimento, son cazzi.
Se ci vivi non cresce, te la tieni sperando che prima o poi risalga il valore.
dicono che scoppia since 196X
@Axet non penso sia come dici te ;)
il mutuo e' fatto sul prestito iniziale, poi il tasso varia in base al tipo di mutuo o al tasso di interesse della banca centrare
Certo se poi fai il re-mortgage e usi il valore guadagnato della casa come "deposito" allora si che paghi di piu'
Non sono un guru in materia ergo potrei tranquillamente aver detto una cazzata, ho semplicemente riportato quel che mi ha detto il personal banker di UBS :shrug:
Sostanzialmente il tipo diceva che se il valore della casa cresce il totale che devi alla banca decresce: ipotizziamo la casa costasse 1 milione e di aver ripagato il 35% del prestito iniziale, alla banca devi ancora 650k che per il sistema svizzero in realtà non paghi (a meno che tu non voglia obv) ma ci paghi gli interessi sopra ogni mese. Se la casa cresce di valore e passa a 2 milioni, il tuo 35% ora vale 700k, ergo alla banca ne devi solo 300. Quindi l'interesse che paghi è ovviamente inferiore perchè calcolato su una base minore.
Lo stesso ragionamento vale, ma opposto, in caso l'immobile perda valore.
Ripeto, questo è quanto mi è stato spiegato in banca quando discutevo 1:1 per il mutuo - se sia vero o meno a sto punto non saprei ma di base tendo a fidarmi di chi lo fa per lavoro :D
Non è cosi, sarebbero pazzi.
Tu vuoi comprare una casa da un milione, loro ti chiedono il 30% e ti danno un prestito di 700k. Su quei 700k ci paghi gli interessi, senza ammortizzare. Detto ciò il prestito è indipendente dalla casa, che è solo la garanzia della banca. Tu puoi anche venderti la casa, comprarne un altra etc senza mai toccare il mutuo, loro ti hanno semplicemente prestato 700k e tutto è calcolato sui soldi che effettivamente che ti han prestato. Che la casa valga 1 milione, due o tre è indifferente, la casa è solo una forma di garanzia,tu pagherai gli interessi su 700k - come se tu fossi un conto risparmio per la banca.
I mutui li danno al 70% esattamente per pararsi il culo dalle bolle. Fintanto che le case si svalutano non più del 30%, la banca è coperta. Cioè, se la casa la rivendi a 700k, tu quei 700k li ridai in toto alla banca, tu ci hai smenato 300k, ma la banca atterra in piedi.
Quindi se compri una casa che si svaluta non hai impatto diretto sul mutuo, ma di fatto per non perderci non la puoi rivendere finché il valore non ricresce.
Proton, Il banker a UBS dovrebbe andare a vedere la frutta al mercato. L'importo mensile del mutuo è sempre uguale a meno che non hai un muto a tasso variabile (che comunque non varia tutto di un botto ma dopo tot anni). Se la tua casa perde in valore i soldi che devi alla banca (come ha spiegato Hador) sono sempre gli stessi.
E vorrei ben vedere 😂
No ma venga pure ... le diamo i soldi, poi se ha fatto l'investimento sbagliato non si preoccupi... ci darà soldi in base al valore....
Oh ma la casa è andata a fuoco e non ero assicurato quindi ha perso tutto il suo valore...
Beh in quel caso sfortunella che non aveva l'assicurazione....ma non si preoccupi... dato che il valore è a zero non ci deve più i restanti 500k euro che le rimanevano da pagare!!
Figa Ned Flanders in banca 😂
Ma perche' rivendere, se la si compra relativamente nuova la si tiene e mette in affitto. Un po' tipo monopoli.
tasse + manutenzione + indebitamento+tempo per la gestione, oltre al fatto che non avrai altri soldi per l'acconto di una nuova casa. Il mercato immobiliare è più rischioso di quanto si creda, e richiede attenzione.
La mia vecchia casa da studente la abbiamo messa in affitto, di netto ci arriverà il 55-60% di quanto l'inquilino paga. Meglio di niente, ma non sono proprio cifre che ti cambiano la vita.
Diciamo che se uno ci vive azzera i costi di affitto e quindi ci guadagna by default, come investimento invece devi farti i calcoli molto bene. Personalmente non mi indebiterei mai per comprare una casa da reddito, troppe variabili, se va male rischi veramente tanto.