Devo ordinare anch'io la aziendale, che dite, X3, A5 o XC60? GLB GLC scartate perchè mi fa cacare esteticamente fuori.
Al momento ho una Espace.
Alimentazione per policy deve essere per forza diesel (eventualmente hybrid)
Printable View
Devo ordinare anch'io la aziendale, che dite, X3, A5 o XC60? GLB GLC scartate perchè mi fa cacare esteticamente fuori.
Al momento ho una Espace.
Alimentazione per policy deve essere per forza diesel (eventualmente hybrid)
Immagino intendessi Q5 anziché A5, visto che gli altri son tutti SUV :look:
Se intendevi Q5 allra direi X3 (perchè BMW > Audi e Volvo meh), se invece davvero intendevi A5 allora direi quella (perchè coupé > SUV) :nod:
In realtà neanche col test drive risolvi molto, perchè l'auto a 10k km e a 50k km fa rumori diversi. In generale, più è pesante e più è insonorizzata meglio perché le parti in plastica sono di meno. Poi c'è la questione dei pneumatici e del manto stradale.
Per farti un esempio, io 9 anni fa sono passato da una fiesta a una audi a5: i primi mesi facevo una gran fatica ad accorgermi se il motore fosse spento o accesso (per via dello start&stop) perché non sentivo nessun rumore, mentre ora a 140k km lo sento.
Vabbè, ma che ragionamento è. Con il test drive capisci se stai bene o male comodo, se ti piace la guida del mezzo e via discorrendo. Modi per vedere la resa a 140k km non ne hai a meno di trovare un usato da provare :sneer:
Vale lo stesso pure le donne, se ragioni sul lungo termine invalida qualsiasi ragionamento :sneer:
Boh io la macchina la tengo max 4 anni, non ho mai notato differenze nella rumorosità col tempo (a parte scricchiolii interni, maledetta BMW cabriolet).
Che poi il discorso lascia il tempo che trova, ovviamente col passare di (tanto) tempo e (tanti) chilometri la situazione si può deteriorare.
Ma in teoria vale per tutte le macchine e come fa notare Drako, non c'è modo di saperlo a priori. Anche trovare un usato da testare, meh, dipende da come è stata usata e tenuta :shrug:
eh, ma all'inizio sono tutte silenziose se sono di un certo livello
Io sono abbastanza in crisi visto che la necessità di cambiare l'auto si fa sempre più sentire:
- Hanno incasinato gli incentivi, anche se per le mild/full hybrid non sembra essere cambiato molto
- Gli incentivi forse non arrivano a fine mese e non si sa quando li rimetteranno
- Si prevede un aumento dei prezzi dal 5 all'8% generalizzato nel 2022
Cosa cazzo faccio?
Cerco una pronta consegna/km 0 al volo e buonanotte?
Spero in incentivi a breve nel 2022 e fatti a modo? (hahahaha)
Torna prepotente l'ipotesi noleggio?
Avevo valutato anche di prendere un nuovo con un anticipo più corposo. Mi piaceva il programma Toyota e stavo valutando una C-HR, ma se mi salgono i prezzi diventa una rogna perchè dovrei per forza aspettare il 2022.
Certo che devo arredare/attrezzare casa nuova e prendere l'auto in uno dei momenti peggiori degli ultimi anni, che palle.
Hai aspettato e nel baugigi l'hai pigliato.... Io cercherei un pronta consegna e ciaone, devi vedere se ci sono super offerte da parte dei vari concessionari.
Eh, ho dovuto aspettare per forza. Doveva passarmi il mutuo, non potevo metterci rate e non potevo metterci spese prima di fine anno. Anche sulla pronta consegna ci sono le offerte con gli incentivi e la mia idea era vedere di prendere qualcosa sul fine anno, ma di punto in bianco è finito tutto e bisogna capire come cambiano i prezzi già da qui a novembre. Figuriamoci nel 2022 con i vari problemi di fornitura di alcuni materiali e gli aumenti previsti.
E allora sfaiga, è la vendetta del pane ciuco! :sneer:
drako quanto hanno abbassato gli incentivi ? dai 10k ai 6k?
comunque la differenza la devi fare preventivi alla mano sennò è solo aria fritta
si, come massimale. Ma per quella da 60 a 130 circa di emissioni penso sia sempre 3500 (oltretutto più alto di quello per le plug in ed elettriche :sneer: )
Soliti casini all'italiana. Ora faccio un salto al rivenditore ford e chiedo qualche pronta consegna e vediamo che cifre sparano, se sono simili siamo ancora in fase di transizione. Poi vado a quello toyota e faccio le stesse domande. Nel mezzo ci infilo dei test drive e vedo se qualcosa mi piace particolarmente come comfort/guida.
Poi devo vedere di prenderla perchè:
1 - La mia non ne può più e mi sono rotto di spenderci soldi. Fa un ticchettio sporadico in frenata e non voglio scoprire cos'è :rotfl:
2 - Prossimo anno a meno di incentivi veri e alti, i prezzi saliranno almeno del 6% per la mancanza di componenti prevista.
3 - In qualche modo le case automobilistiche faranno in modo di rimanere sempre sugli stessi prezzi, da qualche parte ti devono inchiappettare.
Certo è che non posso aspettare fino a marzo/aprile del 2022 perchè altrimenti mi tocca spendere soldi su una skoda del 2009 :bored:
Ho fatto un paio di test drive e preventivi. Mi sono innamorato di un'auto a distanza e provandola ancora di più. Alla fine sono propenso ad andare su una hatchback come si era detto ed ho provato la Mazda3 e la Ford Focus.
- Mazda3 Executive 122cv M-hybrid Machine Grey (uno dei due colori speciali di Mazda insieme al Soul Red) 21.9k finita e messa su strada. Incentivo per rottamazione ancora presente, sconto della casa 4.5k + 568euro di extra sconto della concessionaria.
Dotazione di serie spaventosa per il prezzo, ha tutto: heads up display olografico sul parabrezza e non su schermino di plexiglass, cerchi da 18", cruise control adattivo, mantenimento di corsia, telecamera posteriore, sensori anteriori e posteriori, frenata d'emergenza, keyless entry and start, fari led, monitoraggio angoli ciechi, rilevamento stanchezza, airbag ginocchia (è un optional su focus), etc etc..
- Ford Focus St-Line vernice metallizzata con incentivo e sconto ford attivi (sconto finanziamento idea ford no visto che non voglio quella formula) 23.3k finita e messa su strada
Dotazione di serie molto inferiore: mancano alcuni adas, i cerchi sono da 17". Ovviamente non è completamente spoglia, ma c'è una certa differenza di filosofia tra le due case
Per la guida preferisco la Mazda, più confortevole, il motore aspirato è più elastico anche se probabilmente pecca di ripresa senza scalare a marce alte e bassi giri. Però io tutta questa differenza non l'ho notata ed il cambio manuale Mazda è fenomenale: corto, preciso, soddisfacente.
La mazda è più silenziosa e più vellutata sulla strada, con la focus (però con ruote troppo gonfie) sentivo molto di più le asperità. Comodità di seduta ottima su entrambe.
Esteticamente sono belle entrambe, ma la Mazda mi piace davvero di più come aspetto.
3 anni di garanzia base vs 2 anni in favore della nipponica.
Se non si fosse capito la macchina di cui mi sono innamorato è la Mazda3 e non la focus (che comunque mi piace in linea generale).
Domani vado a provare una Kamiq perchè almeno un test su un compact suv lo voglio fare.
La Mazda 3 è bellissima, peccato che è molto meno pratica di altre e che non abbia motorizzazioni un po' più potenti
La Mazda come tutte le macchine asiatiche devi pregare che tutto fili liscio, tra una giappo/coreana/salcazzo e una ford preferirei la seconda per una tranquillità nel reperire eventuali ricambi
Ovviamente va vista in ottica personale:
- noi siamo in 2 senza figli, quindi la praticità (bagagliaio relativamente piccolo e sedili posteriori un po' claustrofobici) mi interessa relativamente.
- la motorizzazione più potente c'è, il 186cv skyactive X. Anche lì dipende dalle possibilità/esigenze. Si tratta di metterci su altri 3/4mila euro almeno (e sono già un po' al limite superiore di quanto volevo spendere) ed aumentare di 300euro circa il bollo (rispetto a quello che ho ora, con il 122cv mi sale di 100€) e di un tot anche l'assicurazione (ma in rapporto non tantissimo)
Sui pezzi di ricambio non saprei, concessionari/officine mazda ne ho un paio a portata di mano. C'è da dire che come affidabilità Mazda è sempre in ottima posizione nelle classifiche, sempre sopra Ford. Ho letto diverse opinioni su assemblaggi e soprattutto cablaggi fatti da Mazda con una cura che nemmeno alcuni brand premium hanno. Poi son tutte parole al vento se la tua presenta problemi. Però di Mazda 3 parlano anche bene da prendere usata, infatti ne ho vista qualcuna 2019 anche con 70k km addosso tenere un prezzo di 17/18k :look:
Il discorso è: me ne frego che sia facile trovare i ricambi Ford se poi mi serve trovarli ogni 3 mesi (esagero ovviamente) :sneer:
Comunque vorrei provare anche la Kia Ceed, però il davanti mi piace davvero poco.
mazda bellina
per il discorso ricambi non mi farei un gran patema
Ovviamente i gusti son gusti, ma per me ha una linea stupenda. Anche dentro è davvero elegante (solo che le plastiche lucide sono un incubo e sto pensando di adottare pellicole protettive o fare direttamente un trattamento di detailing all'acquisto), adoro l'infotaiment non touch ed il fatto che sia un po' più distante e girato verso il guidatore (per fortuna per lo schermo fanno le pellicole in vetro :sneer: ). Distrae di meno e, secondo me, è anche più semplice da usare alla guida.
Sto facendo qualche ricerca sul discorso ricambi, ma non ho trovato (trovato) niente di particolarmente eclatante in merito.
Mazda ce ne sono tante in giro non mi farei seghe sui ricambi e tendenzialmente sono auto affidabili.
Però rossa è meglio che grigia :nod:
Non sono un biNbominchia, sono una persona serie.
Il soul red di Mazda è stupendo, ma:
1) non ce l'hanno pronta consegna
2) costa di più e combinato con la prima voce mi farebbe spendere tipo un millino abbondante in più
3) è meno elegante
4) ho paura attiri di più gli "stronzi"
Io qui di mazda 3 non ne vedo tante, forse più cx-3 e cx-30. Ma ci sta perchè non è di certo un'auto comoda se hai figli. Vedo molte più focus in giro, almeno dalle mie parti. Però per me è un plus.
Lo so, pellicolare è brutto. Però devo fare qualcosa, a parte stare molto attento di mio, per proteggere quelle parti in plastica nera lucida che hanno voluto fare sulla Mazda. Si righeranno solo a guardarle. Questi trattamenti di detailing fanno qualcosa in merito? Sia dentro che fuori.
no, evita di sbattere i mazzi di chiavi in giro per le plastiche
in realtà pare basti spolverare a secco per graffiarle :look:
Se la porto a lavare il rischio che me le graffino è alto.
si ma sticazzi? è un auto mica te la devi scopare :nod:
sei maniaco e la porti a lavare dai marungia invece che farlo tu a mano... è un ossimoro ;-)
meno seghe mentali e fine. Se si dovessero graffiare in modo troppo visibile vai da un wrapper serio e fine. Non starei a fasciarmi la testa in anticipo se la macchina ti piace
Hai ragione. Mi piacerebbe lavarla da me, devo vedere se non mi fanno storie dove prendo casa. Il garage non lo userò per metterci la macchina perchè è stretto e lungo, ma davanti ce la posso parcheggiare e, penso, lavare senza dare fastidio. Dovrò comprare una lancia ed i vari prodotti idonei: spugne, panni, detergenti antipolvere, etc etc
Però sicuramente non riuscirò a farlo da me il 100% del tempo.
Comunque oggi sono andato a provare una Kamiq, ho provato il 110cv automatico (ma ho ovviamente configurato un manuale). 110cv pensavo la tenessero più ferma e l'automatico è un orrore quando vuoi fare delle accelerazioni, in realtà fa lo 0-100 nello stesso tempo della mazda mhybrid da 122cv anche perchè è mediamente più leggera (si parla di 50kg eh). La mazda ha un motore più elastico, ma perchè è un aspirato. Sono due mezzi completamente diversi, però la Kamiq a 21.900euro con "promessa" di un po' di sconto aggiuntivo, un paio di pacchetti optional e 4 anni di garanzia, non mi ha lasciato male male.
Nonostante tutto nessuno si avvicina alla dotazione di serie della Mazda, è mostruoso quanta roba ti danno.
Se continui con l 'indecisione sui modelli e seghine sul lavaggio proof finirai col prenderti un monopattino elettrico
su quel prezzo io eviterei un similsuv
spendi di più inutilmente, non penso tu abbia problemi di ingresso garage o di dover affrontare qualche strada bianca
o meglio in genere per me suv non ha mai senso, ma poi son gusti
Diciamo che sono negli ultimi 2 mesi ho concretizzato budget ed intenzioni.
Però sono sempre stato uno che la prende alla larga e si mette in discussione 20 volte.
Si con il casino di disponibilità alle porte mi devo muovere. Penso di chiudere con la mazda3 entro ottobre in ogni caso.
Di listino sta molto più su, Skoda ti attira con fantomatici sconti da oltre 6mila euro.
Anche io non sono un fan sfegatato dei suv, compatti e non. Forse tra 10 anni, ma ora posso ancora godermi una macchina "bassa".
La Kamiq mi piace come linea, e come posizione di guida sembra più una hatchback di un compact sub stile t-roc/cross, e l'ho voluta provare e prendere in considerazione come confronto e devo dire che il mio amore per Skoda rimane, ma il mio colpo di fulmine è la Mazda ed ho capito che è molto difficile togliermela dalla testa.
Comuque prima di comprare vorrei provare la Skoda Scala. Forse riuscirei a rientrarci con il prezzo e prendere il Tsi 150cv. Non sarebbe male. Oppure il 110 molto ben accessoriato.
Anche quello è vero, però preferirei farlo sotto casa. Poi d'inverno alle 10 di sera vuoi che muoro? :sneer: