A Renzie?
Piuttosto mi spalmo di miele d'acacia e mi infilo in un nido di vespe velutine :D
Printable View
Eppure
Vado controcorrente e dico che questo gesto porta ad una scissione di elementi che dimostrano vita.
Se non ci fosse stato il cambio, per me i 5stelle morivano da soli lentamente.
Si stavano già spegnendo
Poi vorrei un commento su alcuni nomi illustri di sottosegretari, tipo
la Castelli "questo lo dice lei" viceministro Economia. Quella degli "scioperi pagati coi sodi pubblici" e "i tassi dei mutui non dipendono dallo spread"
la Borgonzoni sottosegretario alla Cultura :lol: quella che "sono tre anni che non leggo un libro"
la Pucciarelli e Sasso, quelli dei "bastardi irregolari" e i like a "la casa prima agli italiani, agli altri un forno gli darei"
Scalfarotto e Bellanova "a noi non interessano le poltrone"
Me viene da dì "aridatece l'Azzolina e Bonafede"...
Figa, il governo dei migliori, proprio.
Nel frattempo il decreto Ristori 5 ancora non è pronto per uscire, è fermo da prima della crisi di governo.
Che vuoi commentare Incoma, è la giostra degli orrori che ci aspettava, quando fai un governo così, l'ultimo marchettificio prima di dimezzare il parlamento ed il senato.
Il governo ammucchiata creato per lasciare campo libero ai tecnici e per dare una casa a tutti i futuri trombati, quel momento sovraeccitato quando mischi uno sfracasso di soldi e tempo limitato in un'orgia impazzita ed euforica destinata a durare un paio di anni.
Non mi aspettavo certo di meglio ne mi illudevo, il governo dei migliori l'ennesima storia già sentita. Se non altro molti hanno gettato la maschera dell'ipocrisia del "noi non governiamo con".
Ma è tipo un remake/remastered degli anni 90?
Un bel minestrone della peggio gente.
:confused:
Il Governo dei Più Migliori.
https://www.ansa.it/sito/notizie/pol...0f5a87c68.html
E Salvini continua a fare opposizione dal governo.
Intanto i Govs vorrebbero i ristoranti aperti la sera e le scuole chiuse.
Tra l'altro sarà un DPCM e non un DL, esattamente come in era Conte. Gente a starnazzare di dittatura sanitaria, democrazia sospesa, parlamento esautorato, vulnus costituzionale. Ora con l'avvento dei più migliori, invece, tutto bene, tuttapposto.
e la Meloni molla giù una bella carta pesante.
Mozione di sfiducia a Speranza così vediamo chi fa davvero opposizione: se chi sta all'opposizione per davvero o chi sta al governo che gli fa comodo ma critica continuamente gli altri partiti di coalizione.
Ovviamente il palestrato padano ha già iniziato a ritrattare parte delle accuse al ministro predicando "serve unità".
Che clown
Non vedo la notizia... link?
Intanto dal 26 giallo rinforzato o sbiadito, non si capisce perchè lo chiamino rinforzato visto che ci sono meno limitazioni che nel giallo normale (ristoranti a cena all'aperto aperti, sport e spettacolo all'aperto aperti).
Mentre Germania, Francia, UK (con RT peggiori del nostro, va detto) richiudono, noi ci prepariamo a riaprire.
Speriamo bene.
Grazie
Inizia l'austerity : cancellato il cashback del secondo semestre (e per sempre)
https://ilreporter.it/sezioni/lavoro...a-dopo-giugno/
Abbiamo fatto gli splendidi 2 anni, ora si so accorti che son finiti i soldi e si inizia a tirare la cinghia.
A breve si accorgeranno della voragine dello scostamento di bilancio da chiudere e di quanti soldi dovremo restituire all'EU.
Ottime prospettive per il futuro.
Era una puttanata dall'inizio ad essere sinceri. Soldi che potevano essere meglio indirizzati.
meotodo spiccio per far usare le carte alle persone normali e vedere il barista battere lo scontrino anche per il caffè+brioche quando prima buttavi la moneta e ciao.
C'è una valutazione di quanto si sarebbe guadagnato rispetto a quanto si è speso? (tralasciando che qualcosa è stato bloccato dalla pandemia)
4 miliardi e mezzo in 2 anni, ci sono modo più intelligenti di usare quei soldi.
Concordo sulla puttanata (anche se erano 150 euro comodi e Vi assicuro che ho visto richiedere scontrini anche per un semplice caffè...) ma il dietrofront non è un bel segnale (economicamente parlando).
Non si tratta di "spendere meglio quei soldi" ma si tratta di "risparmiarli"... è molto più grave messa così.
4 miliardi e mezzo sono una montagna di soldi. Presi a debito. Direi che risparmiarli è un ottimo segnale.
Per dire, ci puoi abbassare le tasse con quei soldi invece che spenderli in troiate
Mi ricorda qualcosa questa idea, fammi pensare......ah si
https://www.youtube.com/watch?v=SkC1...nel=RoggerWine
non è andata benissimo
Poi si passa alla benzina :
https://www.ansa.it/sito/notizie/eco...30f13a770.html
Il meme di Berlusca che conta ci sta bene...vediamo quanti ne contiamo di salassi entro 2-3 anni.
No. Il ministero dell'economia ha bellamente ammesso che la decisione è stata presa senza valutazione di impatto o degli esiti in termini di costo beneficio.
Quindi non sapremo mai se e quanto dei potenziali 1,2 miliardi di euro di risparmio al 2022, aumentabile grazie alla “diffusione della cultura cashless” fino a cumulare, al 2025, 9,2 miliardi di maggior gettito per iva non evasa, secondo il Rapporto Community cashless society 2021, sono stati effettivamente guadagnati e quanto sia stato effettivamente speso.
Un gran bel modo di prendere le decisioni, assolutamente ad cazzum.
la CIG la stanno rendendo obbligatoria pre-licenziamento perché non hanno più trovare il modo di prorogare lo stop ai licenziamenti.
Quindi nell'ordine avremo :
- aumento benzina
- sblocco cartelle e avvisi bonari che verranno spediti tutti insieme (ed entro fine anno scadono anche tutte le proroghe di rateazioni/pace fiscale & co)
- valanga di CIG e successivi licenziamenti per tutte le aziende che stanno ferme perché i negozi magari hanno già chiuso ed hanno tutti in cig o situazioni simili.
- voragine debito/pil da ripianare e debiti verso EU da restituire.
Stiamo in una botte di ferro direi.
comunque
"la bozza del decreto non prevede una cancellazione tout court, ma di uno stop di 6 mesi con lo stanziamento da 1,75 miliardi di euro che verrà dirottato sul finanziamento degli ammortizzatori sociali. Intanto, per il concorso che si è concluso oggi, il governo pensa di differire il pagamento dei rimborsi da 150 euro e dei 1.500 euro di Supercashback al 30 novembre (cioè a 5 mesi anziché 60 giorni)"
Invece che abbassare le tasse basterebbe avere 1€ per tutte le volte che hai reso noto e chiaro (cit.) che tu vivi e paghi le tasse in Svizzera, e sei ben contento :D
https://thumbs.gfycat.com/Adolescent...restricted.gif
se vuoi ti dico anche le percentuali!
comunque sarebbe anche il caso che in italia si spendessero meno soldi pubblici in cagate e venisse alleggerita la pressione fiscale, oltre al fatto che dovrebbe essere armonizzata (perché un lavacessi paga il 30% e una partita iva praticamente 0 per 5 anni?) e resa più progressiva.
Che eliminino tutti i cashback, i bonus del cazzo, questo o quel finanziamento improbabile. Ma sarà durissima.
Sempre sulla stessa linea, la proposta del mese scorso di Letta della patrimoniale era senza senso. Non che fosse sbagliata la patrimoniale per se, ma perché un'altra tassa quando si può semplicemente migliorare la spesa? Quello che Letta voleva fare con la patrimoniale si può fare con i soldi del cashback, tanto per dire.
Ah, e ovviamente il PD non ha preso posizione sul cashback, di nuovo.
perchè una partita iva per i primi 5 anni verosimilmente guadagna meno di un lavacessi e c'ha pure le spese :sneer:
io ho poca fiducia dell'umanità e credo che se anche mettessero le tasse all'1%, avremmo comunque i furbetti che cercherebbero di non pagarle.
cmq il cashback era una soluzione "tampone" e di facile implementazione per iniziare a minare una piaga (gli scontrini non battuti) che è tanto forte in italia.
La domanda sui risultati di questi primi mesi avrebbe potuto aiutare a capire quanto davvero se la strada era quella giusta.
"soldi che potevano essere reinvestiti meglio"... forse.
ma se su tot premi erogati, si aveva un recupero dell'evasione superiore, allora la bilancia potrebbe pendere dalla parte dei benefici.
Speriamo che si trovi una soluzione migliore.
5%? con tanti ordini che ti bloccano anche i contributi per i primi tot anni? Che senso ha che a parità di reddito una persona paghi il 5% e l'altra il 30%+ ?
Domanda retorica eh, inizierà la solita tiritera del "eh ma io ho una nuova attività ho dei costi blablabla". Come se quello che invece si pippa il 30% fosse un nababbo. La logica vorrebbe che a parità di reddito, la tassazione fosse omogenea, ma chiaramente il corporativismo in italia la fa da padrone e quindi addio.
Che poi non è nemmeno il 30%...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
dico il 30% di quello che pulisce i cessi e prende 2 lire. Anche se in effetti ti becchi quanto, nel caso migliore, 15% di irpef e 26% di gestione separata?