Ok, io ho già ampiamente descritto quello che pratico.
Te cosa fai?
Printable View
Nu :love:
Il mio discorso era
tutta quella roba nel valetudo non è lecita...ma tutta quella roba in un'arte marziale si fa eccome, non c'è motivo per evitare ad esempio di colpire alla gola ..quindi visto che il tipo buffo si ostina a dire che blablabla rissa blablabla verità blablabla efficacia...mi pare che quello che decanta lui sia molto più limitato e irreale di quanto diciamo noi da n pagine
Poi, sinceramente, alla fine sono anche contento che lui disprezzi così tanto l'aikido..evito di trovare gente come lui sul tatami :D
Tatami, blah, Cemento puro che male le caduta i primi anni ahaha che ognitanto ti incartavi a terra :sneer:
Vaffa consentimi di disentire su una cosa il Judo si divide in Sportivo ma anche Tradizionale che comporta anche cose come rotture colpi etc.etc diciamo il Judo Arte :D
io sono in una scuola che insegna piu stili, adesso sto cercando di imparare tutto, xò successivamente ho intenzione di focalizzarmi più su uno o 2...
per ora ho fatto:
Hung Gar
Wing Chun
Tang Lang
Tsu Pa Hisien
escludendo il wing chun gli altri mi piacciono da morire... il mio preferito xò è lo Tsu Pa Hisien.... infatti lo alleno spesso :):elfhat:
Si colpa mia mi sono spiegato male, volevo dire che il judo non ha alle spalle una tradizione "sanguinaria" come il ju jitsu o il wu-shu, nasce nella volontà di quel genio che era Jigoro Kano come lotta tra due uomini che invece che ammazzarsi cercano di migliorare se stessi, nessun judoka studia il judo per difendersi dai bruti agli angoli delle strade (e lo stesso credo per gli aikidoka). Il judo sportivo non è altro che il judo tradizionale senza leve articolari e alcuni katame, cioè le tecniche potenzialmente pericolose, ma non sono sicuro al 100%, cmq io li considero quasi la stessa cosa, la differenza è abbastanza limitata (invece nel karate per esempio la differenza tra karate sportivo e tradizionale è enorme, sono quasi due cose diverse). Questo non lrende il judo inferiore ad altre arti marziali, anzi forse il contrario. Ho la fortuna di allenarmi con un maestro di karate che è anche 1° dan di judo che ci fa spesso qualche ora di proiezioni e cadute ho pensato un sacco di volte di dedicarmi solo al judo tanto mi piace.
in 2 parole :D
Wing Chun: stile creato da una donna... tecniche rapide dirette ed efficaci, è stato creato appunto da una donna che doveva compensare la forza fisica dell'uomo;
Hung gar: il primo stile codificato del kung fu, è uno stile molto duro molto marziale e forte, uso in particolare le tecniche di braccia, tiene posizioni molto basse e per questo i praticanti hanno gli arti inferiori molto forti;
Tang lang: stile dell'amantide religiosa, usa tecniche e movenze molto particolari ( appunto quelle dell'amantide). secondo me è uno stile fantastico....
Tsu Pa HIsien: è il famosissimo stile dell'ubriaco... lo trovo a dir poco stupendo :elfhat:
Preferirei non parlare tanto dell'aikido perchè lo conosco pochissimo, ma probabilmente un aikidoka serio non prenderebbe neanche la briga di risponderti.
Io credo che non possa esistere aikido sportivo perchè l'aikido è basato molto su tecniche che sfruttano la forza dell'avversario e molto su leve articolari. Quindi ogni incontro finirebbe con una lussazione o una frattura. Teoricamente due aikidoka non potrebbero neppure combattere tra di loro perche l'aikido non contempla l'aggressione quindi sarebbero in una posizione di stallo, ma ripeto che quello che conosco pochissimo riguardo l'aikido e potrei scrivere minchiate.
Per quanto riguarda l'efficacia dell'aikido secondo me stai facendo confusione reputando ciò che è complesso non debba necessariamente essere efficace. Ti linko un video di Systema, le tecniche di combattimento russo usato dagli Spetznaz, che usa moltissimo i principi dell'aikido. Ad occhio da lo stesso senso di "finto" delle tecniche di aikido, in realtà se lo guardi bene con occhi clinico sono tecniche tutt'altro che fasulle.
http://www.youtube.com/watch?v=Uuq50cDfrTs
Questi invece sono praticanti di aikido che testano le tecniche di aikido in un ambito abbastanza realistico. Uno tira i pugni stile boxe e l'altro cerca di rispondere usando le tecniche. Il risultato non mi sembra poi malaccio, considerando che sono entrambi sopra i 40, e il piu vecchio è piu bravo. Ovviamente prendono dei bei cazzotti ma come tutti gli artisti marziali sanno non esiste un arte marziale che ti consente di sconfiggere un avversario senza nemmeno farsi un graffio, solo nei cartoni animati e nei film di Van Damme forse. Tra l'altro pare che si stanno pure divertendo un casino:
http://www.youtube.com/watch?v=QreuuPm24UI
http://www.youtube.com/watch?v=i1w-8...elated&search=
http://www.youtube.com/watch?v=M6Q8ShKpM1Q
Come vedi anche nell'aikido si puo scegliere qualsiasi strada e svilupparlo come meglio si crede, anche in un realtà di "street combat". Non è l'arte marziale migliore o peggiore, dipende tutto dalla persona e da quello che vuole ottenere.
Non ho letto tutto il post perchè sono a lavoro, ma ho visto si è parlato spesso di: questo è più efficace di quello e cose varie.
NON ESISTE UNA COSA PIU' O MENO EFFICACE.
la difesa personale è uno stato mentale. potete anche essere i migliori del mondo in palestra ma se in una situazione vi fate prendere dal panico e non rimanete freddi ne prendete quanto una nonnetta all'uscita della posta dopo aver preso la pensione!
Magari ci sono arti marziali più immediate rispetto ad altre ma non venitemi a dire la mia è meglio della tua perchè sono tutte cazzate messe li per vendere più una cosa rispetto ad un'altra e per far sentir bravi chi le pratica.
[edito per rispondere a bilu]
Pratico (potrei dire praticavo che mi sn fatto male) aikido dal 2000, posso dirti che quello che vedi nelle dimostrazioni o in palestra effettivamente può sembrarti finto. Il tipo che va a prendere la mano dell'altro che fa la tecnica e va in terra. Il fatto è che questo serve per uno scopo didattico, libero di crederci o no. Fare queste cose "campate per aria" come dici te permette una conoscenza del corpo umano e di capire dove è più debole. Io ho visto e mi sono trovato personalmente e eseguire l'aikido per difendermi e credimi se ti dico che l'altro ha almeno avuto il mal di schiena per un mese.
Si ma se in n° persone da n° pagine di cui alcuni praticanti di aikido, cerchiamo di spiegare la cosa ad uno che non solo non conosce, ma si basa su you tube, qua diventiamo tutti vecchi :D
Spiegare Aikido su un forum è abbastanza inutile, come cmq spiegare qualisiasi arte marziale, le devi provare sulla tua pelle senza tante storie
ehi e smettila di prendere per il culo Black e la sua tenuta..
..anche perche l'ho portata anche io prima di passare al karate..quell "arpia" di mia mamma mi ha "sbattutto" a fare ginnastica artistica a 6 anni ed io sucavo pekke volevo vedere i cartoni del pomeriggio ç_ç tristessa
Finalmente un post che parla in generale degli sport che amo e che ho sempre praticato tranne ora... fin dall'eta' di 6 anni:clap:dal Karate shotokan fino a 15 anni, poi Sanda e Muaythai fino ai 30 ora ne ho 31, ho disputato circa 40 incontri fra cui anche alcuni di shotboxing e Lowkick;
si parlava di varie arti marziali e sport da combattimento.. dunque leggevo qualche post sopra, se si poteva classificare un arte marziale dalla diciamo piu' efficace a meno effic.. dalla mia personale esperienza una tecnica/arte marziale davvero letale e' secondo me un passo anche piu' avanti per quanto riguarda l'immediatezza in un combattimento, e' il Ju-Jitsu, l'ho provata sulla mia pelle piu' di una volta, in modo particolare ricordo di un ragazzo alto si e no 1.60 molto leggero a vedersi, che in un combattimento di allenamento preso leggermente un po' sul serio, mi diede una grossa lezione.. dopo avermi avvinghiato con uno strangolamento mi rese praticamente inerme ed ogni tentativo di liberarmi era praticamente inutile, alla fine ho dovuto arrendermi umiliato asd.. mi consolava il fatto che costui era cmq un maestro molto alto di livello, non so il dan ma aveva circa 200 alievi sotto di lui e ci credoo:bored:.forte cmq tutte le arti marziali da uno che le se sa usare nel corretto modo, cmq un vero maestro di ju/jitsu fa male ehehe molti dicono e basta tenerlo a distanza... lololol e un attimo altro che distanza, apparte che non sta li' fermo a farsi colpire.. e appena riesce ti e' gia' addosso che quando te ne accorgi e' gia' troppo tardi.. poi? poi son dolori...cmq siamo tutti a far vantare questi Orientali, ma lo sapevate che anche l'italia vanta di 2 tipiche arti marziali? il Pancrazio ossia l'arte usata dagli antichi Gladiatori di Roma, sia con armi ovviamente, che a mani nude,anche lei con una sua ideologia dietro, poi c'e' anche un'altra ma non mi viene il nome, cmq si basava su l'utilizzo delle daghe e coltelli, dove nel medioevo eccellevamo nel loro utilizzo con tecniche di sublime utilita' e letalita'.
P.s facendo Sanda ho anche combattuto con maestri molto alti di wu shu,(e tutti gli stili attinenti) dico alti perche' parlo di gente che ha vinto i mondiali stessi a pechino e si e' allenato presso la stessa universita' di pechino e ha vinto pure il titolo mondiale in California circa 4 o forse 5 anni fa'... nel corpo a corpo rende solamente per l'agilita' e la scioltezza nei movimenti, ma la postura di guardia e tante altre cose lasciano il tempo che trovano.. ci siam capiti.
Ciao
Mahaut
Il Sanda non è male, peccato che in Italia lo fanno in pochi, sono stato a vedere le regionali disputate vicino a casa mia ed erano 4 gatti (letteralmente). Solito problema per il karate wkf, vai a fare le gare e trovi sempre le solite 20,30 facce.
L'unico sport da combattimento che imo sta mantenendo un buon bacino di praticanti è la kickboxing, e forse il judo e taekwondo grazie alla fama olimpica.
no no in gara si usano strangolamenti e leve, le uniche cose fuori dalle regole sono i colpi, ma ad esempio gli arbitri lasciano correre al 99% le gomitate per rompere la guardia. Forse ti riferisci come strangolamenti e leve proibite a quelle studiate nello shime-waza, ecco, quelle non si usano, sono quelle più brutali, e spesso comprendono anche l'uso di corpi estranei o della cintura.
Ciao a tutti,
io ho praticato tae kwon do dalle età di 10 anni fino ai 26 ...
molti di voi hanno parlato del TKD solo per i calci in volo e cose simili ma vi dico che non e' così ...
quello che potete vedere su youtube e' il tkd della WTF, la federazione che partecipa ai giochi olimpici, ci sono molte federazioni del TKD.
WTF world tae kwon do federeation
e' la federazione con piu' iscritti a livello mondiale e pratica un tae kwon do non tradizionale.
poi vengono la ITF e GTF e TTF che sono le federazioni che praticano il tae kwon do tradizionale.
Il tae kwon do e' una arte marziale a tutti gli effetti, si basa sulla disciplina e sulla filosofia.
Vengo utilizzate tutte le forme di combattimenti corpo a corpo dalle proiezioni ai calci volanti ecc.
Quello che vi fanno vedere non e' il tae kwon do come arte marziale ma solo come forma agonistica
Certo che e' fico vedere un bel circolare in volo che sfonda una tavola a 2,5 metri di altezza ... ma la sua efficacia rimane solo quella della dimostrazioni.
Quello che si insegna e' l' utilizzo del proprio corpo, del rispetto verso l' avversario e naturalemente nel rispetto verso se stessi.
Conoscere i proprio limiti Fisici e migliorali....
Sapere come neutralizzare un aggressore, capire dal movimento del corpo quale tecnica sta per essere sferrata ... sono tutte cose che le arti marziali ci insegnano, ma rispettare se stessi e capire i propri limiti ci fa crescere, nel superare le proprie paure.
Non so se avete presente il concetto di spirito indomito, quando stai gettando te stesso verso un ostacolo ed hai la piena consapevolezza delle tue azioni.
Credo che certi concetti gli sport non li danno ....
ho praticato un po' di tutto .... ma le arti marziali qualunque esse siano non posso assolutamente essere confrontate con gli sport da combattimenti sia a livello di agonismo sia a livello di spirito
My 2 cent
Mi ricordo vagamente che il mio maestro mi disse che c'erano dei gruppi di waza e varie tecniche che comportano leve articolari o le tecniche di sacrificio incontrollabili come kani basami. Gia per il karate lo spettro di tecniche di judo accettate è ridottissimo, si possono fare solo vari otoshi, e tecniche di proiezioni non al di sopra dell'anca; probabilmente perchè alcune tecniche tipo tomoe nage se ti entrano bene con lo slancio che di solito si danno i karateka possono fare dei seri danni.
Cmq girellando tra i video di youtube ho trovato questo Yoseikan budo. Fanno un combattimento molto particolare, con tecniche a distanza e grappling, un misto di tante cose diverse. E' compresa anche una sorta di scherma con un bastone imbottito. Qualcuno lìha mai fatto?
http://www.youtube.com/watch?v=36igXLTOYV0
rilancio con un ufc 63, da guardare fino alla fine
Bello sto post...rialziamolo un po' :D
e faccio anche una biografia sul mio percorso marziale... ho fatto 1 anno di karate, poi ho visto l'aikido e me ne sono innamorato, successivamente per cause di forza maggiore ho smesso e dopo un po' di palestra sono ricaduto sul ju jitsu attraverso questo ho scoperto il bjj ed il valetudo...adesso sono in un corso di MMA (mixed martial arts) o Valetudo chiamatelo come volete...
Quindi credo di potermi permettere di dire diverse cose... :)
Nell'Aikido non contano altezza e forza..è vero... ma nel resto del mondo si...
L'aikido è utilissimo ed è un ottima arte, ma va capita... o meglio ancora integrata con altro... l'aikido ha delle basi utilissime anche per tanti sport da combattimento, ma chi fa aikido e spera di battere un atleta che fa un qualsiasi sport da combattimento gli consiglio di non provarci mai a fare un 1vs1 :) ci resterebbe male per i motivi che spiego sotto....
Questo che quoto è uno dei motivi per cui un aikidoka puro non potrà mai competere contro uno ad esempio che fa valetudo, ma non sto parlando solo dell'aikido, metteteci qualsiasi altra AM...kung fu e altre...
Non potete pretendere di avere una buona difesa contro un calcio se il calcio non ve lo tirano bene..
Non potete pretendere di avere una buona difesa a terra se a terra non lottate bene...
Sfido un qualsiasi praticante di aikido a fare un iriminaghe o qualsiasi altra tecnica ad un Brock Lesnar..se dite che la massa non conta ci riuscite di sicuro.. io dubito che anche se vi viene addosso con tutta la forza riuscirete a rigirarla contro di lui come nella filosofia dell'aikido..
Il fatto che tu non conosca altre cose oltre l'aikido è un grosso handicap..ti consiglio di espandere il tuo panorama marziale....una persona che conosco che è un maestro di aikido l'ha fatto si allena anche con noi e ti assicuro che è molto forte, ma non si sognerebbe mai di usare l'aikido contro di noi....
youtube o cmq i video spiegano tecniche che puoi riprovare in palestra, mica guardi il video e poi le sai fare...
cmq la differenza fra Arti marziali e sport da combattimento sta anche nell'allenamento...
non si puo' paragonare quello dell'aikido all'allenamento di uno che deve combattere..
Lol... sono 2 grandi atleti che si sfidano in uno scontro fra palestre... quello con il kimono è royce gracie..un grandissimo campione.
La sua famiglia ha """"inventato""" il BJJ...
Quello che te hai definito lotta del fango è Grappling... BJJ... c'è piu' tecnica lì che in un incontro di UFC..
Guarda veramente ha steso parecchi grecoromanisti e judokISTI...
Il modello "ariete" in realtà è studiato ed ipercollaudato per fare un double leg... woow fammi indovinare colpisce la 5 vertebra e kaputt? strombolate.. lì non c'è la potenza necessaria per colpire così forte (e poi il tuo seriamente im spaventa..quelli nel video sono 2 atleti...genteche si allena ore e ore..non 3 ore a settimana) ... per quanto riguarda il rompere le costole con il pugno di taglio ecc lasciamo perdere.. anche perchè è molto piu' semplice andare al fegato con un pugno...
per me è chiaramente muay :nod::nod:
se volete diventare macchine da guerra fate kick boxing insieme a ju jitsu.. tutto il resto è bello da vedere ma poco efficace....
bello riuppare post di 2 anni fa :point: