Al Cern quello che avviano è LHC, Large Hadron Collider e quindi lanciano Adroni. Gli unici adroni stabili sono neutroni e protoni, l'unica particella carica delle due è il protone.
Fanno collidere protoni ad alta energia per vedere un po' cosa ne viene fuori, ed esce di tutto. Tant'è che la parte più complicata dell'LHC è stato il sistema di rilevatori che deve essere adatto per poter distinguere tra tutti i tipi di particelle che ci son in giro.
Nei raggi cosmici c'è anche lì di tutto, sopratutto perchè ciò che arriva dallo spazio interagisce coi nuclei nell'atmosfera esterna creando una vera e propria cascata di particelle. Poche delle quali tuttavia arrivano a terra. (La prima verifica sperimentale dell'esistenza dei mesoni pi, o pioni, è stata proprio fatta tramite i raggi cosmici da un italiano sulle ande con dei simpatici fogli fotosensibili)
Di neutrini sulla terra ne arrivano un sacco, dato che, come hai detto giustamente, interagiscono poco con la materia. Sono così tanti perchè ogni decadimento beta, che è la reazione fondamentale avvenente nelle stelle, ne emette uno. Per studiarli quindi bisogna evitare di beccarne così tanti, ed è per questo che si va a rintanarsi sotto terra (vedi laboratori del gran sasso)